Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

risacimento diretto e sinistro mai avvenuto

2,052 views
Skip to first unread message

..::[_]::..

unread,
Aug 9, 2009, 1:18:01 PM8/9/09
to
Ho letto che non sono l'unico e volevo sapere come posso (se posso)
tutelarmi, visto che non ho trovato una risposta definitiva.

Due settimane fa la mia assciurazion mi fa sapere via posta prioritaria
che le è stato segnalato un sinistro che sarebbe stato provocato dalla
mia auto a Brescia. Io sono di Trento e a Brescia non ci sono mai stato.
Chiamo la mia assicurazione per direle che di quel sinistro non so niente
e loro mi rispondono che mi spediranno un modulo per disconoscere il
sinistro.
Mi arriva il modulo per il disconoscimento e nella nuova lettera c'è
scritto che il sinistro adesso è stato provocato a Trento, non più a
Brescia.
Inoltre mi chiedono di produrre le prove per dimostrare che quel giorno
la mia auto non è stata coinvolta in nessun sinistro. Purtroppo non è
specificata l'ora del sinistro, e quindi non posso produrre nessuna prova
(se trovo il testimone che dice che la mia auto alle 4:00 di mattina era
nel mio garage, ma il sinistro si è verificato alle 22:00 le mi prove
sono ovviamente inutili).

Come mi consigliate di procedere? Oltre al modulo di disconoscimento del
sinistro mi consigliate di spedire altro? Diffido la mia assicurazione
dal soddifare qualsiasi richiesta della controparte e che in mancanza
adirò la competente A.G. per il recupero della classe di merito e
contestuale richiesta di risarcimento danni per mala gestio?

Per favore datemi una mano! :)

Saluti

Giampaolo Natali

unread,
Aug 10, 2009, 6:31:03 AM8/10/09
to
..::[_]::.. wrote:
> Ho letto che non sono l'unico e volevo sapere come posso (se posso)
> tutelarmi, visto che non ho trovato una risposta definitiva.
>
> Due settimane fa la mia assciurazion mi fa sapere via posta
> prioritaria che le � stato segnalato un sinistro che sarebbe stato

> provocato dalla mia auto a Brescia. Io sono di Trento e a Brescia
> non ci sono mai stato. Chiamo la mia assicurazione per direle che
> di quel sinistro non so niente e loro mi rispondono che mi
> spediranno un modulo per disconoscere il sinistro.
> Mi arriva il modulo per il disconoscimento e nella nuova lettera c'�
> scritto che il sinistro adesso � stato provocato a Trento, non pi� a

> Brescia.
> Inoltre mi chiedono di produrre le prove per dimostrare che quel
> giorno la mia auto non � stata coinvolta in nessun sinistro.
> Purtroppo non � specificata l'ora del sinistro, e quindi non posso

> produrre nessuna prova (se trovo il testimone che dice che la mia
> auto alle 4:00 di mattina era nel mio garage, ma il sinistro si �

> verificato alle 22:00 le mi prove sono ovviamente inutili).
>
> Come mi consigliate di procedere? Oltre al modulo di
> disconoscimento del sinistro mi consigliate di spedire altro?
> Diffido la mia assicurazione dal soddifare qualsiasi richiesta
> della controparte e che in mancanza adir� la competente A.G. per il

> recupero della classe di merito e contestuale richiesta di
> risarcimento danni per mala gestio?
>
> Per favore datemi una mano! :)
>
> Saluti

La liquidazione del danno a 1/2 indennizzo diretto non consente un bel nulla
alla tua compagnia.
Il danno ver� liquidato dalla compagnia di controparte, salvo che tu, ecc.
ecc.
Io farei cos�:
1 - fotografie molto dettagliate della tua auto, da conservare con cura per
gli eventi successivi.
2 - invitare la compagnia di controparte, pi� esattamente la controparte, a
descrivere per bene la tua auto, marca, modello, colore.
3 - � inutile che tu diffidi la tua compagnia, ecc. ecc., non serve
assolutamente a nulla.
4 - attendi gli sviluppi successivi ......... e spera :-(

Ciao

--
Giampaolo Natali

natalia...@NOSPAMlibero.it


..::[_]::..

unread,
Aug 10, 2009, 7:55:51 AM8/10/09
to
Giampaolo Natali wrote:
> La liquidazione del danno a 1/2 indennizzo diretto non consente un bel nulla
> alla tua compagnia.
> Il danno verà liquidato dalla compagnia di controparte,

Si, che poi si rifarà sulla mia, che a sua volta risarcirà il danno alla
compagnia di controparte, e mi scalerà due classi di merito.

> salvo che tu, ecc. ecc.

> Io farei così:


> 1 - fotografie molto dettagliate della tua auto, da conservare con cura per
> gli eventi successivi.

Ok. Grazie, lo farò.

> 2 - invitare la compagnia di controparte, più esattamente la controparte, a

> descrivere per bene la tua auto, marca, modello, colore.

A cosa servirebbe?

> 3 - è inutile che tu diffidi la tua compagnia, ecc. ecc., non serve
> assolutamente a nulla.

Non credi che se la mia compagnia risarcisce il danno liquidato dalla
compagnia della controparte e mi scala di due classi di merito, il fatto
di averla diffidata possa servire in una eventuale causa per mala gestio
per il recupero delle classi di merito? (chiedo eh)

> 4 - attendi gli sviluppi successivi ......... e spera :-(

Ok.

Giampaolo Natali

unread,
Aug 10, 2009, 11:54:30 AM8/10/09
to
..::[_]::.. wrote:
> Giampaolo Natali wrote:
>> La liquidazione del danno a 1/2 indennizzo diretto non consente un
>> bel nulla alla tua compagnia.
>> Il danno ver� liquidato dalla compagnia di controparte,
>
> Si, che poi si rifar� sulla mia, che a sua volta risarcir� il danno
> alla compagnia di controparte, e mi scaler� due classi di merito.

Il sinistro verr� compensato in modo automatico con corresponsione di una
cifra forfettaria (risarcimento diretto dixit.......)
La tua compagnia non pu� fare nulla di pi� che segnalare le tue ragioni e
..... prove.

>
>> salvo che tu, ecc. ecc.

>> Io farei cos�:


>> 1 - fotografie molto dettagliate della tua auto, da conservare con
>> cura per gli eventi successivi.
>

> Ok. Grazie, lo far�.
>
>> 2 - invitare la compagnia di controparte, pi� esattamente la


>> controparte, a descrivere per bene la tua auto, marca, modello,
>> colore.
>
> A cosa servirebbe?

Con il sistema delle targhe con numerazione unica, � molto facile sbagliare
auto.
Poi la marca della TUA auto � facilmente rilevabile dal database della
motorizzazione, ma non il modello esatto e nemmeno il colore.
Potrebbe quindi darsi il caso che controparte affermi che la tua auto �
rossa mentre magari � nera :-)

>
>> 3 - � inutile che tu diffidi la tua compagnia, ecc. ecc., non serve


>> assolutamente a nulla.
>
> Non credi che se la mia compagnia risarcisce il danno liquidato dalla
> compagnia della controparte e mi scala di due classi di merito, il
> fatto di averla diffidata possa servire in una eventuale causa per
> mala gestio per il recupero delle classi di merito? (chiedo eh)

Vedi pi� sopra. A prescindere da ci�, TU hai automaticamente autorizzato la
tua compagnia a trattare i sinistri come meglio ritiene opportuno.
Non accetti questo? Bene, scrivi una bella raccomandata con la quale ti
assumi personalmente la gestione del sinistro, sopportandone tutte le
eventuali conseguenze del caso, esonerando totalmente la compagnia da
qualsiasi obbligo in merito. Credimi, non lo fa nessuno, nemmeno quelli che
credono di avere ragione al 1.000% e di avere 1.000 prove a favore.


>
>> 4 - attendi gli sviluppi successivi ......... e spera :-(
>
> Ok.

Ciao

--
Giampaolo Natali

natalia...@NOSPAMlibero.it


..::[_]::..

unread,
Aug 10, 2009, 12:52:10 PM8/10/09
to
On Mon, 10 Aug 2009 17:54:30 +0200, Giampaolo Natali wrote:

>> Si, che poi si rifarà sulla mia, che a sua volta risarcirà il danno
>> alla compagnia di controparte, e mi scalerà due classi di merito.
>
> Il sinistro verrà compensato in modo automatico con corresponsione di


> una cifra forfettaria (risarcimento diretto dixit.......) La tua

> compagnia non può fare nulla di più che segnalare le tue ragioni e .....
> prove.

Capisco. Puoi spiegarmi un po' come funziona? Ma se il sinistro non è mai
avvenuto, la compagnia assicurativa del "danneggiato" lo comunica alla
mia, che a sua volta lo comunica a me. Se io dico che non so di cosa
stanno parlando, la compagina assicurativa del "danneggiato" lo paga
comunque? Mi sembra assurdo (ma ti credo). Così, senza prove?

> Con il sistema delle targhe con numerazione unica, è molto facile
> sbagliare auto.
> Poi la marca della TUA auto è facilmente rilevabile dal database della


> motorizzazione, ma non il modello esatto e nemmeno il colore. Potrebbe

> quindi darsi il caso che controparte affermi che la tua auto è rossa
> mentre magari è nera :-)

Potrei fare qualcosa con queste informazioni? Metti che chiamo tizio che
ha denunciato il sinistro, registro la chiamata e gli chiedo
io: "ciao, sono quello che hai denunciato per il sinistro"
lui: "ah, ciao, che piacere!"
io: "'scolta, di che colore è la mia auto?"
lui: "rossa!"
io: "haha! fottuto!"

non credo di poterlo fare, una prova del genere dubito che venga
accettata in un eventuale causa.

>> Non credi che se la mia compagnia risarcisce il danno liquidato dalla
>> compagnia della controparte e mi scala di due classi di merito, il
>> fatto di averla diffidata possa servire in una eventuale causa per mala
>> gestio per il recupero delle classi di merito? (chiedo eh)
>

> Vedi più sopra.

non capisco. se la compagnia assicurativa del "danneggiato" lo
risarcisce, la mia assicurazione non può opporsi per tutelare i miei
interessi (cosa che in teoria è obbligata a fare)?

> A prescindere da ciò, TU hai automaticamente autorizzato


> la tua compagnia a trattare i sinistri come meglio ritiene opportuno.

certo, e mi va benissimo. ma deve farlo tutelando i *miei* interessi, non
i suoi. spero almeno...
o sbaglio?

Giampaolo Natali

unread,
Aug 10, 2009, 2:01:55 PM8/10/09
to
..::[_]::.. wrote:
> On Mon, 10 Aug 2009 17:54:30 +0200, Giampaolo Natali wrote:
>
>>> Si, che poi si rifar� sulla mia, che a sua volta risarcir� il danno
>>> alla compagnia di controparte, e mi scaler� due classi di merito.
>>
>> Il sinistro verr� compensato in modo automatico con corresponsione di

>> una cifra forfettaria (risarcimento diretto dixit.......) La tua
>> compagnia non pu� fare nulla di pi� che segnalare le tue ragioni e
>> ..... prove.
>
> Capisco. Puoi spiegarmi un po' come funziona? Ma se il sinistro non �

> mai avvenuto, la compagnia assicurativa del "danneggiato" lo comunica
> alla mia, che a sua volta lo comunica a me. Se io dico che non so di
> cosa stanno parlando, la compagina assicurativa del "danneggiato" lo
> paga comunque? Mi sembra assurdo (ma ti credo). Cos�, senza prove?

Senza prove a tuo favore.........

>
>> Con il sistema delle targhe con numerazione unica, � molto facile
>> sbagliare auto.
>> Poi la marca della TUA auto � facilmente rilevabile dal database


>> della motorizzazione, ma non il modello esatto e nemmeno il colore.
>> Potrebbe quindi darsi il caso che controparte affermi che la tua

>> auto � rossa mentre magari � nera :-)


>
> Potrei fare qualcosa con queste informazioni? Metti che chiamo tizio
> che ha denunciato il sinistro, registro la chiamata e gli chiedo
> io: "ciao, sono quello che hai denunciato per il sinistro"
> lui: "ah, ciao, che piacere!"

> io: "'scolta, di che colore � la mia auto?"


> lui: "rossa!"
> io: "haha! fottuto!"
>
> non credo di poterlo fare, una prova del genere dubito che venga
> accettata in un eventuale causa.

infatti....... NO, devi chiedere per il tramite della tua compagnia la
descrizione della tua auto da parte della contriparte, naturalmente
descrizione rilasciata per iscritto. Se si � trattato di un errore di
scrittura della targa questo emerge e sei salvo. Altrimenti.........


>
>>> Non credi che se la mia compagnia risarcisce il danno liquidato
>>> dalla compagnia della controparte e mi scala di due classi di
>>> merito, il fatto di averla diffidata possa servire in una eventuale
>>> causa per mala gestio per il recupero delle classi di merito?
>>> (chiedo eh)
>>

>> Vedi pi� sopra.


>
> non capisco. se la compagnia assicurativa del "danneggiato" lo

> risarcisce, la mia assicurazione non pu� opporsi per tutelare i miei
> interessi (cosa che in teoria � obbligata a fare)?

No, tutela i SUOI interessi, anche se, in teoria, i tuoi ed i suoi
coincidono.

>
>> A prescindere da ci�, TU hai automaticamente autorizzato


>> la tua compagnia a trattare i sinistri come meglio ritiene opportuno.
>
> certo, e mi va benissimo. ma deve farlo tutelando i *miei* interessi,
> non i suoi. spero almeno...
> o sbaglio?

Sbagli infatti :-(
Ma non deve sembrarti cos� strano, alla fin fine. Capisco che tu ci rimanga
male, anzi malissimo, ma scordati che la tua compagnia si "diverta" a
risarcire un sinistro unicamente con lo scopo di aumentarti la classe di
merito. A Bologna, per esempio, qualunque sinistro a sole cose viene
liquidato fra compagnie per la modica somma di 1.700 euro circa.
Hai voglia ad aumentare la classe di merito.............

..::[_]::..

unread,
Aug 10, 2009, 3:04:04 PM8/10/09
to
On Mon, 10 Aug 2009 20:01:55 +0200, Giampaolo Natali wrote:
>> Se io dico che non so di
>> cosa stanno parlando, la compagina assicurativa del "danneggiato" lo
>> paga comunque? Mi sembra assurdo (ma ti credo). Così, senza prove?

>
> Senza prove a tuo favore.........

.....sono colpevole?

> infatti....... NO, devi chiedere per il tramite della tua compagnia la
> descrizione della tua auto da parte della contriparte, naturalmente

> descrizione rilasciata per iscritto. Se si è trattato di un errore di


> scrittura della targa questo emerge e sei salvo.

già hanno cambiato idea sul luogo del sinistro, perché non dovrebbero
poterlo fare anche sul colore della vettura?

>> non capisco. se la compagnia assicurativa del "danneggiato" lo

>> risarcisce, la mia assicurazione non può opporsi per tutelare i miei
>> interessi (cosa che in teoria è obbligata a fare)?


>
> No, tutela i SUOI interessi, anche se, in teoria, i tuoi ed i suoi
> coincidono.

bè, allora sono apposto. sei criptico, non capisco cosa vuoi dire.

>> certo, e mi va benissimo. ma deve farlo tutelando i *miei* interessi,
>> non i suoi. spero almeno...
>> o sbaglio?
>
> Sbagli infatti :-(

> Ma non deve sembrarti così strano, alla fin fine. Capisco che tu ci


> rimanga male, anzi malissimo, ma scordati che la tua compagnia si
> "diverta" a risarcire un sinistro unicamente con lo scopo di aumentarti
> la classe di merito.

quindi perché risarcisce un sinistro che avrei provocato, per il quale il
"danneggiato" non ha alcuna prova?

> A Bologna, per esempio, qualunque sinistro a sole
> cose viene liquidato fra compagnie per la modica somma di 1.700 euro
> circa. Hai voglia ad aumentare la classe di merito............. Ciao

ok. questo mi da un po' di fiducia. speriamo che la mia assi non mi
inculi.

alberto

unread,
Aug 12, 2009, 3:58:40 AM8/12/09
to

"..::[_]::.." <_@invalid.net> ha scritto nel messaggio
news:4a7f04c9$0$28510$4faf...@reader2.news.tin.it...

E' sufficente che tramite il modulo che ti è arrivato, o altra tua lettera,
tu dichiari che quel giorno non hai causato/non sei stato coinvolto in
nessun sinistro.
Sarà la controparte a dover dimostrare il contrario con testimoni ,
fotografie o altro.
Tieni presente che eventuali testimoni devono sottoscrivere una
dichiarazione ben dettagliata dell'accaduto e farla pervenire alla tua
compagnia che poi ti fornirà la copia.
saluti

alberto

Alberto Giaccaglia

unread,
Aug 12, 2009, 8:58:26 AM8/12/09
to
> E' sufficente che tramite il modulo che ti � arrivato, o altra tua
> lettera, tu dichiari che quel giorno non hai causato/non sei stato
> coinvolto in nessun sinistro.
> Sar� la controparte a dover dimostrare il contrario con testimoni ,
> fotografie o altro.


***Non mi pare che le cose siano cos� "semplici" ...


Intanto � sicuramente utile allegare al disconoscimento del sinistro DUE
testimonianze di terzi che dichiarino come l'auto nel giorno tale era da
tutt'altra parte, corredate di copia dei documenti di queste persone.

Poi bisogna far intervenire l'Agenzia dell'assicurato, perch� blocchi la
procedura (se pu�) presso l'Ispettorato sinistri, o chi per lui ... anche
chiedere, come � stato gi� suggerito, marca, modello, colore precisi
dell'auto � corretto !!

Chiaro che se la polizza � fatta online le cose si complicano ... perlomeno
bisogna riuscire a parlare con qualcuno cui FISICAMENTE mandare i documenti
...

Alberto


..::[_]::..

unread,
Aug 12, 2009, 10:32:51 AM8/12/09
to
alberto wrote:

> E' sufficente che tramite il modulo che ti è arrivato, o altra tua
> lettera, tu dichiari che quel giorno non hai causato/non sei stato
> coinvolto in nessun sinistro. Sarà la controparte a dover dimostrare
> il contrario con testimoni , fotografie o altro.

Ho letto un po' di pdf in giro[1], e ho capito che

> La contestazione sull’esistenza del sinistro da parte dell’assicurato
> della debitrice impedisce l’ingresso in stanza di compensazione di
> eventuali richieste di rimborso e deve essere supportata da una
> dichiarazione scritta dell’assicurato della debitrice.

che ho fatto.

> Tale dichiarazione deve essere inviata, nei 15 giorni successivi alla
> risposta alla “verifica responsabilità”, dalla debitrice al SARC
> della gestionaria.

cosa che la mia assi avrà fatto.

> La gestionaria deve valutare se rifiutare l’offerta di risarcimento
> al proprio assicurato interrompendo la procedura di risarcimento
> diretto o,

quindi l'assicurazione che ha ricevuto la richiesta di rimborso da parte
del "danneggiato" *può* interrompere la procedura, oppure...

> in presenza di validi elementi probatori, procedere comunque alla
> liquidazione.

> La gestionaria che abbia comunque provveduto al pagamento del danno,
> può ricorrere alla Procedura arbitrale per chiedere l’accesso del
> pagamento alla stanza di compensazione.

se la gestionaria rifiuta l'offerta di risarcimento, cosa che io
ovviamente spero, la cosa si chiude.
se non dovesse essere così invece mi toccherà inviare le prove
necessarie alla mia assicurazione per dimostrare che la mia macchina era
altrove e sperare che basti perché l’arbitro della procedura arbitrale
mi liberi da questa sfiga.

http://www.ania.it/auto/documentazione/Convenzione%20CARD%202008-pdf.pdf

alberto

unread,
Aug 13, 2009, 3:36:33 AM8/13/09
to

"..::[_]::.." <_@invalid.net> ha scritto nel messaggio
news:h5uka8$f56$1...@news.eternal-september.org...
alberto wrote:

Ho letto un po' di pdf in giro[1], e ho capito che

.............

> La gestionaria deve valutare se rifiutare l’offerta di risarcimento
> al proprio assicurato interrompendo la procedura di risarcimento
> diretto o,

quindi l'assicurazione che ha ricevuto la richiesta di rimborso da parte
del "danneggiato" *può* interrompere la procedura, oppure...

> in presenza di validi elementi probatori, procedere comunque alla
> liquidazione.

> La gestionaria che abbia comunque provveduto al pagamento del danno,
> può ricorrere alla Procedura arbitrale per chiedere l’accesso del
> pagamento alla stanza di compensazione.

se la gestionaria rifiuta l'offerta di risarcimento, cosa che io
ovviamente spero, la cosa si chiude.
se non dovesse essere così invece mi toccherà inviare le prove
necessarie alla mia assicurazione per dimostrare che la mia macchina era
altrove e sperare che basti perché l’arbitro della procedura arbitrale
mi liberi da questa sfiga.


http://www.ania.it/auto/documentazione/Convenzione%20CARD%202008-pdf.pdf

non sei tu che devi inviare le prove (se le hai meglio), tu semplicemente
devi disconoscere l'ipotetico sx, è chi ha denunciato il danno che deve
inviare le prove alla sua compagnia (gestionaria).
quindi chi ha subito il sinistro deve provare (testimoni, fotografie ec..)
che il sinistro c'è stato.
alberto

Fabio C.

unread,
Aug 18, 2009, 4:14:00 PM8/18/09
to
"..::[_]::.." <_@invalid.net> ha scritto:

>> Senza prove a tuo favore.........
>
>.....sono colpevole?

Ma in Italia non vige la "presunzione d'innocenza" fino a prova
contraria??
In questo caso invece vale la presunzione di colpevolezza fino a prova
contraria :-|

--
Neomamma o neopap�? http://spaziomamma.altervista.org/
Per rispondermi via email rimuovi _removethis_ e .invalid dall'indirizzo

Sanchez

unread,
Aug 23, 2009, 5:38:45 AM8/23/09
to
IN caso di negazione dell'evento d parte del (presunto) danneggiante, la
procedura di risarcimento diretto e' SEMPRE interrotta, come prevede
la normativa CARD.

Il danneggiato quindi non potra' riscuotere alcunche' dalla sua
compagnia, che lo invitera' a rivolgere le sue pretese alla compagnia
del civilmente responsabile.

Quindi tu devi recisamente negare l'evento, in primis alla tua
compagnia, e se hai voglia (tanto perche' per solerzia non le scappi un
pagamento) anche all'altra.

A quel punto chi chiede i danni dovra' rivolgersi direttamente a te o
alla tua compagnia, con l'onere di dimostrare i fatti.

Ciao,
N.

..::[_]::..

unread,
Aug 24, 2009, 10:18:13 AM8/24/09
to
Sanchez wrote:
> IN caso di negazione dell'evento d parte del (presunto) danneggiante, la
> procedura di risarcimento diretto e' SEMPRE interrotta, come prevede
> la normativa CARD.
>
> Il danneggiato quindi non potra' riscuotere alcunche' dalla sua
> compagnia, che lo invitera' a rivolgere le sue pretese alla compagnia
> del civilmente responsabile.

Ciao! Vi racconto come sta andando avanti: ho fatto esattamente questo:

> Quindi tu devi recisamente negare l'evento, in primis alla tua
> compagnia,

> e se hai voglia (tanto perche' per solerzia non le scappi un
> pagamento) anche all'altra.

questo no.

> A quel punto chi chiede i danni dovra' rivolgersi direttamente a te o
> alla tua compagnia, con l'onere di dimostrare i fatti.

invece no: la mia assicurazione mi ha chiesto di provarle che la mia
auto non è stata coinvolta in nessun sinistro. Io ho inviato i nomi di
tre testimoni e ho specificato che la mia auto è disponibile per una
eventuale perizia. Al chè mi ha chiamato il liquidatore della mia
assicurazione dicendomi che mi invieranno un perito per controllare
l'auto in modo da avere ulteriori prove.

Adesso sto aspettando il perito.

Saluti.

alessand...@gmail.com

unread,
Nov 28, 2013, 9:42:43 AM11/28/13
to
Il giorno lunedì 24 agosto 2009 16:18:13 UTC+2, ..::[_]::.. ha scritto:
> invece no: la mia assicurazione mi ha chiesto di provarle che la mia
> auto non è stata coinvolta in nessun sinistro. Io ho inviato i nomi di
> tre testimoni e ho specificato che la mia auto è disponibile per una
> eventuale perizia. Al chè mi ha chiamato il liquidatore della mia
> assicurazione dicendomi che mi invieranno un perito per controllare
> l'auto in modo da avere ulteriori prove.
>
> Adesso sto aspettando il perito.
>
> Saluti.

Salve visto che mi è capitata una cosa analoga voleva sapere come sono andate le cose, cosi da potermi regolare.

alessand...@gmail.com

unread,
Dec 30, 2013, 9:30:56 AM12/30/13
to
Il giorno lunedì 10 agosto 2009 12:31:03 UTC+2, Giampaolo Natali ha scritto:

> La liquidazione del danno a 1/2 indennizzo diretto non consente un bel nulla
> alla tua compagnia.
> Il danno verrà liquidato dalla compagnia di controparte, salvo che tu, ecc.
> ecc.

Scusa, eh, ma la liquidazione a mezzo indennizzo diretto fila via liscia come l'olio se c'è conformità nelle due dichiarazioni. Altrimenti no. In genere vengono richieste testimonianze e disposte perizie di riscontro.

Giampaolo Natali

unread,
Dec 30, 2013, 11:21:16 AM12/30/13
to
alessand...@gmail.com wrote:
> Il giorno luned� 10 agosto 2009 12:31:03 UTC+2, Giampaolo Natali ha
> scritto:
>
>> La liquidazione del danno a 1/2 indennizzo diretto non consente un bel
>> nulla
>> alla tua compagnia.
>> Il danno verr� liquidato dalla compagnia di controparte, salvo che tu,
>> ecc.
>> ecc.
>
> Scusa, eh, ma la liquidazione a mezzo indennizzo diretto fila via liscia
> come
> l'olio se c'� conformit� nelle due dichiarazioni. Altrimenti no. In genere
> vengono richieste testimonianze e disposte perizie di riscontro.

E io cosa avrei detto?
Sai quanti se ne fregano della raccomandata che ricevono dalla direzione,
raccomandata che chiede la tua versione dei fatti, data, luogo, ecc. ecc.?
La tua testimonianza viene richiesta, la perizia di riscontro non sempre.
Se tu non rispondi, trascorsi i canonici 60 giorni il sinistro viene pagato.

--
Giampaolo Natali

giampaol...@alice.it


0 new messages