Devo assicurare un nuovo furgone che verr� intestato alla mia ditta
individuale.
Il prezzo chiavi in mano, per il quale verr� emessa fattura, � di 15.000
euro iva inclusa.
Questa somma � sensibilmente inferiore al prezzo di listino dato che il
mezzo, alimentato a metano, usufruisce di un incentivo di 4000 euro (oltre
ad un ulteriore sconto di 1000 euro della Volkswagen).
Secondo voi a quanto dovrei fatturarlo?
- a 20.000 euro - Prezzo di listino
- a 15.000 euro - Prezzo chiavi in mano (prezzo di listino a cui � stato
detratto l'ecoincentivo e lo sconto concessionario)
- a 12.500 euro - Prezzo non ivato (prezzo chiavi in mano a cui � stata
detratta l'IVA)
Una agenzia di assicurazione mi ha suggerito di assicurarlo a 20.000 euro,
al prezzo di listino.
Altre mi hanno suggerito di assicurarlo a 15.000 euro, il prezzo chiavi in
mano che tiene conto di sconti ed ecoincentivi: sostengono, infatti, che in
caso di furto verrei risarcito del prezzo riportato in fattura anche se in
polizza il mezzo risulta assicurato per 20.000 euro. In altre parole
l'importo
corrispondente all'ecoincentivo non viene risarcito.
Un'altra mi ha suggerito di assicurarlo IVA esclusa visto che, potendola io
recuperare, � come se non la pagassi. In caso di furto verrei, infatti,
risarcito IVA esclusa.
Insomma, si passa dai 12.500 euro ai 20.000 euro con sensibile aumento del
premio.
Che ne pensate?
Ciao
A mio avviso dovresti assicurarlo IVA esclusa in quanto mezzo d'opera e
qujindi l'IVA nel tuo caso non � un costo.
Circa l'importo da assicurare, sempre a mio avviso lo dovresti assicurare al
netto dello sconto concessionario (facilmente ottenibile anche in futuro),
ma al lordo degli ecoincentivi. Questi finiranno prima o poi, quindi non
avranno pi� "peso".
Estremizziamo: il furgome lo hai vinto alla lotteria: dovresti forse
assicurarlo per il prezzo del biglietto della lotteria? Certo che no :-) :-)
Ciao
--
Giampaolo Natali
natalia...@NOSPAMlibero.it
> Circa l'importo da assicurare, sempre a mio avviso lo dovresti assicurare al
> netto dello sconto concessionario (facilmente ottenibile anche in futuro),
> ma al lordo degli ecoincentivi. Questi finiranno prima o poi, quindi non
> avranno piᅵ "peso".
Anche perchᅵ se non ha un altro usato da rottamare l'eco incentivo non
lo prende.
Tuttavia, se c'ᅵ uno scoperto, potrebbe includere pure lo sconto
ricevuto per limitare gli effetti dello scoperto.
Qui sono d'accordo
> Circa l'importo da assicurare, sempre a mio avviso lo dovresti assicurare
> al netto dello sconto concessionario (facilmente ottenibile anche in
> futuro), ma al lordo degli ecoincentivi. Questi finiranno prima o poi,
> quindi non avranno pi� "peso".
Al di la che se finiscono gli ecoincentivi, il prezzo del veicolo a metano o
gpl
fino al 31/12/2009 gode dell'incentivo dello stato.
Quindi tutti i veicoli acquistati entro tale data saranno decurtati
dell'incentivo statale
come si evincer� anche dall'estratto cronologico, che bisogna produrre in
caso di furto.
D'altronde il risarcimento, lasciando il discorso iva a parte, che dipende
se sei una societ� o un privato,
non pu� superare il valore dell'auto altrimenti farei un appropiazione
indebita.
> Estremizziamo: il furgome lo hai vinto alla lotteria: dovresti forse
> assicurarlo per il prezzo del biglietto della lotteria? Certo che no :-)
> :-)
Per il prezzo della lotteia no, ma sicuramente per il prezzo del furgone
meno gli ecoincentivi
i quali ne godono tutti al di la della rottamazione e degli sconti.
esempio: Fiat Grande Punto natural power, prezzo di listino 17.800 euro
prezzo con ecoincentivo 14.300 euro + sconto concessionario o rottamazione.
L' auto al massimo va assicurata per 14.300 euro, perch� lo sconto
concessionario � un fatto tra me e lui
gli potevo essere anche simpatico ed applicarmi uno sconto maggior, ma gli
incentivi li ha rimborsati lo stato
quindi non potrei appropiarmene io.
No attenzione la rottamazione � una cosa � l' ecoincentivo un' altra.
Senza rottamazione pari a 1500 euro, io prendo solo l'ecoincentivo che da lo
stato.
� lo prendo sempre fino al 31/12/2009, salvo proroga, poi la somma dipende
dall'autoveicolo che acquisto
� chiaramente unveicolo a metano � quello che gode della somma maggiore
> Tuttavia, se c'� uno scoperto, potrebbe includere pure lo sconto ricevuto
> per limitare gli effetti dello scoperto.
lo sconto io lo includerei sempre perch� � una cosa che ho avuto io
personalmente dal concessionario
> A mio avviso dovresti assicurarlo IVA esclusa in quanto mezzo d'opera e
> qujindi l'IVA nel tuo caso non � un costo.
> Circa l'importo da assicurare, sempre a mio avviso lo dovresti assicurare al
> netto dello sconto concessionario (facilmente ottenibile anche in futuro),
> ma al lordo degli ecoincentivi. Questi finiranno prima o poi, quindi non
> avranno pi� "peso".
Mi hai fatto rispulciare un articoletto di 4R di questo dicembre, che
ricalca la domanda dell'OP. :-)
Domanda di non poco conto, perche' in caso di furto ci si pone
l'interrogativo: si e' in grado col risarcimento di acquistare
nuovamente lo stesso veicolo, usato o nuovo?
Nell'articolo si sostiene che le assicurazioni si dividono in due
gruppi: nel primo, entro i primi sei mesi di vita del veicolo
riconoscono il prezzo pieno di listino; nel secondo, entro i primi sei
mesi riconoscono solo il valore riportato in fattura, ignorando i
listini, ed in caso di furto il valore dell'auto risultera' basso.
Consiglia pertanto di rivolgersi alle compagnie che applicano polizze
che partano per la valutazione dal prezzo di listino.
bye G.L.
--
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
Quello che dici � assolutamente giusto � vero
solo che in questo caso c'� il dubbio dell'ecoincentivo
che poich� fino alla scadenza del 31/12/2009
viene dato a tutti, di conseguenza non viene rimborsato
dalla compagnia, in quanto la stessa lo dovrebbe rimborsare allo stato
>> che partano per la valutazione dal prezzo di listino.
> Quello che dici � assolutamente giusto � vero
> solo che in questo caso c'� il dubbio dell'ecoincentivo
> che poich� fino alla scadenza del 31/12/2009
> viene dato a tutti, di conseguenza non viene rimborsato
> dalla compagnia, in quanto la stessa lo dovrebbe rimborsare allo stato
Ma l'articolo parlava proprio di acquisto con ecoincentivi. :-)
E poi, leggendo tutto il thread, concordo con Giampaolo: l'ecoincentivo
c'e' fino al 31/12/2009, dopo non piu', pertanto sarebbe giusto non
decurtarlo dalla liquidazione, mentre lo sconto che pratica il
concessionario e' presumibilmente sempre ottenibile piu' o meno nella
stessa misura, pertanto potrebbe benissimo venire decurtato. Ma,
ripetendo quanto detto nell'articolo di 4R, ci sono polizze che non
guardano ne' a sconti ne a ecoincentivi, e partono dal valore di
listino a scalare.
E' se viene rinnovato? come forse accadr�, e se non compri la stessa auto?
La compagnia non pu� risarcirti un costo che non hai sostenuto,
anche perch� faresti una appropiazione indebita,
cio� intascheresti una somma maggiore di quella che � il prezzo della tua
auto
al di la degli sconti del concessionario.
E', un p�, come se io assicurassi la stessa auto con due compagnie ed
intascherei i soldi di tutte e due
>> Ma l'articolo parlava proprio di acquisto con ecoincentivi. :-)
>> E poi, leggendo tutto il thread, concordo con Giampaolo: l'ecoincentivo
>> c'e' fino al 31/12/2009, dopo non piu', pertanto sarebbe giusto non
>> decurtarlo dalla liquidazione, mentre lo sconto che pratica il
>> concessionario e' presumibilmente sempre ottenibile piu' o meno nella
>> stessa misura, pertanto potrebbe benissimo venire decurtato. Ma,
>> ripetendo quanto detto nell'articolo di 4R, ci sono polizze che non
>> guardano ne' a sconti ne a ecoincentivi, e partono dal valore di
>> listino a scalare.
> E' se viene rinnovato?
Uhm, piuttosto aleatorio... fino ad adesso se ne son visti ben pochi e
ben distanziati negli anni (perlomeno, AFAIK, di un passaggio da una
normativa eurox all'altra, cioe' 4-5 anni). :-)
> come forse accadr�, e se non compri la stessa auto?
Il presupposto, che vale per le RC (sempre AFAIK), e che invece vedo che
spesso non vale per le coperture furto incendio, e' che il risarcimento
sia sufficiente affinche' si possa ripristinare il veicolo o
riacquistare un veicolo paragonabile.
> La compagnia non pu� risarcirti un costo che non hai sostenuto,
> anche perch� faresti una appropiazione indebita,
Piu' che appropriazione indebita, si dovrebbe parlare di "indebito
arricchimento". :-)
D'altro canto, io potrei (ipotizziamo, EH...), :-D obiettare l'indebito
arricchimento della compagnia, che incassa il premio per un valore
assicurato di 20.000 euro, quando poi in caso di furto mi restituisce a
malapena i 2/3. ;-)
> cio� intascheresti una somma maggiore di quella che � il prezzo della tua
> auto al di la degli sconti del concessionario.
> E', un p�, come se io assicurassi la stessa auto con due compagnie ed
> intascherei i soldi di tutte e due
Al di la' di questo, il succo del mio intervento e' che esistono polizze
e polizze, il che IMHO contraddice - almeno in buona parte - il discorso
dell'indebito arricchimento: sempre stando a quanto dice 4R, ci sono
quelle che quardano ai listini dell'usato e del nuovo, a prescindere da
sconti e incentivi. La fattura d'acquisto la richiedono comunque, ma in
questo caso solo per ottenere informazioni sul veicolo, non per
penalizzare ulteriormente il derubato.
Qualcosa certo dalla liquidazione te la toglieranno, ma sempre molto
meno che le polizze con altre condizioni contrattuali.
E' proprio questo il nocciolo del problema, che a me ancora sfugge.
Renaissance sostiene che dipende dalla polizza: alcune risarciscono anche
l'ecoincentivo altre no.
Devo dire, a tal proposito, che nei preventivi che fin qui mi sono fatto
fare non risultano distinzioni a tal proposito. Voglio dire che nel foglio
riepilogativo delle condizioni della polizza (che riporta la classe di
merito, il premio ecc) non c'� alcun riferimento a l'ecoincentivo. Nella
sezione incendio e furto non viene precisato in alcun punto che il
risarcimento comprender� l'ecoincentivo, anche nei casi in cui mi si
chiedeva di assicurarlo per il prezzo di listino. E qui qualche sospetto
potrebbe sorgere.
Per sedif, invece, le compagnie "per principio" non risarciscono
l'ecoincentivo, a prescindere dal tipo di polizza applicata: non possono
risarcirti somme di denaro che l'acquirente dell'auto non ha sborsato
proprio perch� sono soldi che appartengono allo stato e non all'acquirente.
Ne fa una questione di legge. Se ci� fosse vero tutti gli altri argomenti
decadrebbero. In tal caso bisognerebbe assicurare il mezzo senza includere
gli ecoincentivi indipendentemente da ci� che ci invita a fare la compagnia
di assicurazione.
Poich� ho verificato, nel caso degli autocarri, di quanto poco incidano
l'incendio ed il furto nel calcolo del premio totale (forse perch� i ladri
prediligono le automobili), credo che converrebbe assicurarlo per una somma
che include l'ecoincentivo. Se ci� fosse possibile. Del resto � anche
giusto, in linea di principio, assicurare il mezzo per il suo valore reale
(indipendentemente se al momento dell'acquisto ho usufruito o meno di
ecoincentivi): in caso di furto devo poter disporre di una somma
risarcitoria che mi permetta di ricomprarmelo. Assicurarlo in base a quanto
l'ho pagato, e non in base al prezzo reale, � irragionevole: il caso della
vincita, ipotizzata da Giampaolo Natali, � perfetto.
Il problema � capire se per legge il rimborso dell'ecoincentivo � possibile.
Se cos� fosse, bisognerebbe semplicemente trovare una compagnia disposta a
rimborsarlo in caso di furto. E che indichi chiaramente questa condizione
nel contratto.
Quello che vorrei evitare � assicurare il mezzo per il prezzo di listino
(detratto del costo dell'IVA ma senza detrarre i 4000 euro di ecoincentivi
per l'alimentazione a metano) e poi - in caso di furto - vedermi rimborsare
una somma non comprensiva di ecoincentivi. Sarebbe una bella beffa.
Ciao e grazie
E' giusto che in caso di furto tu possa disporre di una cifra che ti
permetta di riacquistarlo,
quindi prendi i soldi dell'ecoincentivo che non paghi, mettili da parte, in
modo che sommati al furto
potrai ricomprare il veicolo anche in mancanza di ecoincentivi.
Chiaramente il mio vuole essere una provocazione per sdrammatizzare.
Per� ti dir� di pi�, premesso che noi tutto quello che stiamo ipotizzando,
vale per i primi sei mesi di vita del veicolo,
infati abbiamo stabiito che ci sono compagnie che ti pagano il valore intero
dell'auto senza svalutazione,
chiaramente meno lo scoperto se il contratto lo prevede.
Ora ipotizziamo che l'auto abbia passato i sei mesi e la tua compagnia,
fortunatamente usa il 4Ruote per valutare il veicolo,
se prendi sempre una Grande Punto natural pawer 17.800 euro di listino
(circa) 14.300 con ecoincentivo,
il 4Ruote nel primo semestre la valuter� circa 9.000 euro, un p� poco, vuoi
sapere perch�?
Perch� lui parte dal costo di 14.300.
Infatti se togli l'iva che sull'usato la perdi subito ed un po di
svalutazione vedi cheti trovi con il 4Ruote.
>>La compagnia non pu� risarcirti un costo che non hai sostenuto,
>>anche perch� faresti una appropiazione indebita,
>>cio� intascheresti una somma maggiore di quella che � il prezzo della tua
>>auto al di la degli sconti del concessionario.
> E' proprio questo il nocciolo del problema, che a me ancora sfugge.
>
> Renaissance sostiene che dipende dalla polizza: alcune risarciscono anche
> l'ecoincentivo altre no.
Oddio, tieni presente che non sono certo del campo, e infatti sono
curioso di sentire le risposte degli esperti.
> Devo dire, a tal proposito, che nei preventivi che fin qui mi sono fatto
> fare non risultano distinzioni a tal proposito. Voglio dire che nel foglio
> riepilogativo delle condizioni della polizza (che riporta la classe di
> merito, il premio ecc) non c'� alcun riferimento a l'ecoincentivo. Nella
> sezione incendio e furto non viene precisato in alcun punto che il
> risarcimento comprender� l'ecoincentivo, anche nei casi in cui mi si
> chiedeva di assicurarlo per il prezzo di listino. E qui qualche sospetto
> potrebbe sorgere.
Beh, IMHO non si puo' configurare le clausole in quella forma. Quante
cose dovrebbero prevedere? :-) Forse semplicemente si dichiara in
apposita clausola che la liquidazione avverra' secondo i listini 4r,
oppure eurotax, al lordo di sconti e incentivi riportati in fattura
d'acquisto, oppure al netto (caso peggiore), che nei primi 6 mesi si
garantisce la liquidazione del valore totale del veicolo nuovo secondo
listino 4r, eurotax, oppure il totale riportato in fattura d'acquisto
(caso peggiore), che lo scoperto sara' di tot, etc. etc.
> Per� ti dir� di pi�, premesso che noi tutto quello che stiamo ipotizzando,
> vale per i primi sei mesi di vita del veicolo,
No, anche dopo, direi...
Debbo correggerti.
Trascorso l'eventuale periodo di garanzia "valore a nuovo", 6 o 12 o 18 mesi
che dir si voglia, l'indennizzo sar� commisurato al valore commerciale del
mezzo al momento del sinistro.
In regime di ecoincentivi il valore commerciale � precipitato, con
diminuzioni di valore rispetto al listino ufficiale anche del 40-50% mentre
in regime normale ci� non accade.
E' il mercato che, di fatto, terr� conto o meno degli incentivi, non le
condizioni di polizza.
Diverso invece � il caso del valore a nuovo.
Infatti, forse mi sono espresso male, io intendevo che stavamo ipotizzando
un caso nei primi sei mesi perch� � li che qualche compagnia ti risarcisce
il
valore per intero del veicolo, cio� tutto il prezzo di listino,
e quindi li ci potrebbe essere la discussione dell'ecoincentivo (meno lo
scoperto se � previsto dal contratto)
mentre superati i sei mesi, come dicevo anche nell'esempio della grande
punto,
sar� risarcito il valore compreso di svalutazione di quel momento, che a
causa degli ecoincentivi sar� precipitato.
Quindi io volevo dire che il dilemma esiste solo per i primi sei mesi di
vita del veicolo perch� dopo
sar� una normale valutazione, fatta con 4R o un altro giornale, ma li il
prezzo sar� gia caduto giu a causa
degli incentivi.
Ti sembra? Correggimi se sbaglio
Ciao
> Renaissance wrote:
>>>Per� ti dir� di pi�, premesso che noi tutto quello che stiamo
>>>ipotizzando, vale per i primi sei mesi di vita del veicolo,
>>No, anche dopo, direi...
> Debbo correggerti.
Ci mancherebbe. :-)
> Trascorso l'eventuale periodo di garanzia "valore a nuovo", 6 o 12 o 18 mesi
> che dir si voglia, l'indennizzo sar� commisurato al valore commerciale del
> mezzo al momento del sinistro.
Ok.
> In regime di ecoincentivi il valore commerciale � precipitato, con
> diminuzioni di valore rispetto al listino ufficiale anche del 40-50% mentre
> in regime normale ci� non accade.
Si', altrimenti si avrebbe il paradosso di una valutazione dell'usato
che supera quanto pagato col nuovo...
> E' il mercato che, di fatto, terr� conto o meno degli incentivi, non le
> condizioni di polizza.
> Diverso invece � il caso del valore a nuovo.
In realta', ripropongo secondo altri termini la mia mia affermazione
"anche dopo, direi", e mi interesserebbe chiarire una cosa nel
merito. Supponiamo di togliere tutto il discorso dell'ecoincentivo e
dell'iva, e trattare l'esempio di un acquisto col solo sconto del
concessionario, e mettiamo che una polizza mi garantisca, al netto
dello scoperto, il valore del veicolo a listino in caso di furto per
i primi 6, 12 mesi che dir si voglia di vita del mezzo, e l'altra
polizza mi garantisca solo il totale indicato in fattura. Mi interessa
sapere come si comportano realmente le due diverse polizze DOPO il
periodo di 6, 12 mesi di vita del mezzo nei confronti della sua
valutazione, ovvero le differenze della medesima.
Due le ipotesi:
- il valore assicurato � inferiore al valore commerciale al momento del
sinistro (ipotesi realistica se sparissero di colpo i vari incentivi e se il
valore assicurato fosse pari al prezzo effettivamente pagato):
verrebbe liquidato il valore assicurato e, in caso di sinistro parziale,
verrebbe applicata la proporzionale sia sui ricambi che sulla manodopera.
- il valore assicurato � pari o superiore al valore commerciale al momento
del sinsitro:
il criterio di liquidazione non risentirebbe assolutamente di come � stato
assicurato il mezzo (listino, listino meno iva, listino meno incentivi):
verrebbe applicato, se previsto, il solo degrado sui pezzi di ricambio in
caso di danno parziale.
Sperodi essere stato abbastanza chiaro.
> Sperodi essere stato abbastanza chiaro.
> Ciao
Yep. Grazie per le delucidazioni.
> In regime di ecoincentivi il valore commerciale ᅵ precipitato, con
> diminuzioni di valore rispetto al listino ufficiale anche del 40-50% mentre
> in regime normale ciᅵ non accade.
E' precipitato se hai un usato da rottamare, se no i prezzi sono forse
piᅵ alti. Se gli rubano l'auto sarᅵ difficile aver ancora un usato da
rottamare avendolo giᅵ rottamato...
Rileggi con calma quanto ho scritto.........
no non confandere la rottamazione (1500 euro)
con gli ecoincentivi.
Gli ecoincentivi li ottieni anche senza rottamazione
basta acquistare un auto con emissioni molto basse tipo
metano o gpl