Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Unipol e unibox, cosa ne pensate?

7,861 views
Skip to first unread message

Alberto

unread,
Nov 25, 2005, 12:33:57 PM11/25/05
to
Come da oggetto.

Alberto


Giampaolo Natali

unread,
Nov 25, 2005, 11:58:04 AM11/25/05
to
Alberto wrote:
> Come da oggetto.
>
> Alberto

Parere personale:
il risparmio è modesto, appena il 3,5% a fronte, forse, di rotture di
scatole qualora vai in zone non coperte dal gsm.
Ne vale la pena?
La risposta al singolo individuo.
Ciao

--
Giampaolo Natali

natalia...@NOSPAMlibero.it


Stefano

unread,
Nov 25, 2005, 1:12:57 PM11/25/05
to
Giampaolo Natali ha scritto:

> Alberto wrote:
>> Come da oggetto.
>>
>> Alberto
>
> Parere personale:
> il risparmio è modesto, appena il 3,5% a fronte, forse, di rotture di
> scatole qualora vai in zone non coperte dal gsm.
> Ne vale la pena?
> La risposta al singolo individuo.
> Ciao
>
il risparmio sarà pure modesto, ma c'è pure chi per avere prodotti
simili ha speso 1200,00 euro per l'acquisto e circa 20 al mese di canone
(costo di un localizzatore satellitare fatto montare da un mio cliente
alla sua mercedes).
Stefano
subagente
ps: non lavoro con quella compagnia ma con la sorella milanese che ha lo
stesso prodotto: se poi vuoi fartelo smontare devi pagare fino a max
180,00 euro a seconda dei casi.

Tommy

unread,
Nov 26, 2005, 5:55:55 AM11/26/05
to
Chiarezza prima di tutto.
L'unibox installato in presenza di una tessera Coop (costo euro 26,00 una
tantum) in prov. di Bari (che per furti d'auto si puň confrontare solo con
la Lombardia e cioč sono all'ordine del giorno) permette di ottenere un
tasso per incendio e furto di euro 13 o 14 a seconda del modello di auto.
Es. mercedes valore euro 40.000,00 piů tessera Coop (26,00 euro una tantum)
permette di assicurare la suddetta per la cifra di euro 560,00 euro annuali.
Il canone te lo paga la Unipol e in piů ottieni anche lo sconto per i
tesserati Coop (dal 3 al 5% a seconda la sclasse). Quando dovrai smontarlo
ti viene richiesta una cifra di euro 110,00 + iva.


Giampaolo Natali

unread,
Nov 27, 2005, 2:48:24 AM11/27/05
to
Tommy wrote:
> Chiarezza prima di tutto.
> L'unibox installato in presenza di una tessera Coop (costo euro 26,00
> una tantum) in prov. di Bari (che per furti d'auto si può confrontare
> solo con la Lombardia e cioè sono all'ordine del giorno) permette di

> ottenere un tasso per incendio e furto di euro 13 o 14 a seconda del
> modello di auto. Es. mercedes valore euro 40.000,00 più tessera Coop

> (26,00 euro una tantum) permette di assicurare la suddetta per la
> cifra di euro 560,00 euro annuali. Il canone te lo paga la Unipol e
> in più ottieni anche lo sconto per i tesserati Coop (dal 3 al 5% a

> seconda la sclasse). Quando dovrai smontarlo ti viene richiesta una
> cifra di euro 110,00 + iva.

Rispondo a te ed a Stefano:

io mi riferivo alla garanzia RCA.
A prescindere da tessere di qualunque tipo, ormai tutte le compagnie fanno
sconti anche molto elevati in presenza di antifurto satellitare.
La vera novità dell'unibox è la garanzia RCA.


--
Giampaolo Natali

natalia...@NOSPAMlibero.it


krispios

unread,
Nov 27, 2005, 5:18:23 AM11/27/05
to

> io mi riferivo alla garanzia RCA.
> A prescindere da tessere di qualunque tipo, ormai tutte le compagnie fanno
> sconti anche molto elevati in presenza di antifurto satellitare.
> La vera novità dell'unibox è la garanzia RCA.

Ti assicuro che un tasso 13 o 14 euro per mille almeno qui in Puglia non lo
applica nessun altro.


treppi

unread,
Nov 27, 2005, 10:40:24 AM11/27/05
to

"Alberto" <rm...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:43874b07$0$8476$5fc...@news.tiscali.it...
> Come da oggetto.
>
>

auto: alfa gt 1.9mjtd
classe bonus/malus altina
ho risparimato 250 euro tra rca e furto
invece di 1500 ho pagato 1250 e ho anche il localizzatore.
Penso che ne valga la pena


Alex Lustig

unread,
Nov 27, 2005, 6:41:28 PM11/27/05
to
>auto: alfa gt 1.9mjtd
>classe bonus/malus altina
>ho risparimato 250 euro tra rca e furto
>invece di 1500 ho pagato 1250 e ho anche il localizzatore.
>Penso che ne valga la pena

Bisogna fare una distinzione tra uno sconto giustificato da una riduzione
del rischio e uno sconto puramente promozionale.
L'antifurto satellitare diminuisce il rischio che il veicolo venga rubato.
Il ladro dovrebbe essere molto veloce e ben attrezzato, per rendere
inefficace il dispositivo prima che la Polizia arrivi a prenderlo. Esistono
anche ladri del genere, ma di fatto il GPS, abbinato alle solite protezioni
elettroniche antiavviamento ormai montate di serie, è quanto di meglio la
tecnologia possa offrire sul piano della lotta ai furti d'auto.
Per contro, il fatto che a meno chilometri percorsi corrisponda un rischio
RCA minore, è una percezione psicologica del consumatore, senza alcun
riscontro sul piano reale. Spesso i sinistri vengono causati da gente
disabituata al traffico, che prende l'auto sono nel weekend o nella bella
stagione, non a caso definita da decenni, in modo dispregiativo, "i
guidatori della domenica".
Chi fa più Km sta in macchina più a lungo, ma è anche allenato al caos delle
città o alla noia degli itinerari lunghi.
Il dato della percorrenza ha infatti una doppia lettura: meglio il
professionista del traffico, che però sta sempre in giro, o il guidatore
occasionale, che però lascia quasi sempre l'auto nel box?
Faccio anche notare che i brevetti di volo decadono automaticamente se il
pilota, anche amatoriale, non vola per una quantità minima di ore/anno. Ci
sarà pure un motivo.
Poichè il consumatore percepisce l'equazione "uso meno l'auto=devo pagare di
meno", diverse Compagnie hanno fatto la scelta promozionale di assecondarlo.
Non è detto che questa scelta sia duratura, ed è buona norma pensare a "cosa
succede se".
Per esempio in alcuni casi l'installazione dello scatolotto va rimossa in
caso di mancato rinnovo, ed è fastidioso, oppure resta sul gobbo al cliente
l'onere di un abbonamento ad una certa società di telecontrollo GPS, o il
satellitare diventa inutile.
Infine una considerazione di carattere più polemico: ma come? Dopo aver
chiesto ed ottenuto dal legislatore una norma allucinante che punisce PIU'
DELL'OMICIDIO COLPOSO l'eventuale violazione della privacy (significa anche
dimenticare una cartellina aperta sulla scrivania) del consumatore, adesso
lo stesso consumatore è disposto a venderla (cioè rendere accessibili tutti
i propri spostamenti) per 100 o 200 Euro?
Non era una fondamentale questione per tutelare un diritto inalienabile?
"Gli italiani" diceva Benito Mussolini "sanno mostrarsi o feroci, o
buffoni". Benito avrà fatto tutti gli sbagli dell'universo, ma questa l'ha
azzeccata.

A.L.


Alberto

unread,
Nov 28, 2005, 3:38:06 AM11/28/05
to

"Giampaolo Natali" <nata...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:cxdif.8356$S6.1...@twister2.libero.it...
............................

> io mi riferivo alla garanzia RCA.
> A prescindere da tessere di qualunque tipo, ormai tutte le compagnie fanno
> sconti anche molto elevati in presenza di antifurto satellitare.
> La vera novità dell'unibox è la garanzia RCA.
>
...............................

Infatti, a parte lo sconto sulla garanzia furto, il vero dubbio è la
garanzia RCA.
La Compagnia, come utilizzerà o potrebbe utilizzare i dati raccolti ???
Praticamente l'unibox è simile ad una scatola nera, misura il kilometraggio,
la velocità e tanti altri parametri, in caso di sinistro come si comporta la
Compagnia? Esiste qualche clausola particolare? Franchigie?
Saluti.

Alberto.


Stefano

unread,
Nov 28, 2005, 4:01:15 AM11/28/05
to
Alex Lustig ha scritto:
Preciso che i dati raccolti dall'Aurobox non vengono forniti alla
Compagnia se non in modo anonimo. I dati sono a disposizione del cliente
e della società che gestisce i servizi esclusivamente.
E' una opzione utile a chi aveva già deciso di acquistare un satellitare
e così lo ha invece completamente gratis (se si esclude il canone che
comunque si paga dappertutto).
Stefano
subagente

Alex Lustig

unread,
Nov 28, 2005, 7:38:57 AM11/28/05
to
>Preciso che i dati raccolti dall'Aurobox non vengono forniti alla
>Compagnia se non in modo anonimo. I dati sono a disposizione del cliente
>e della società che gestisce i servizi esclusivamente.

Gli operatori di telefonia cellulare hanno passato dieci anni a giurare e
spergiurare che il possesso del terminale radiomobile non avrebbe rivelato
la posizione del cliente. In sostanza non si poteva radiogoniometrarlo, come
dicono i tecnici, o "triangolarlo" come dicono i film d'azione.
Questo perchè, in caso contrario, il cliente avrebbe mal digerito il
prodotto.
Quando poi si è visto che l'italiano medio il cellulare lo compra sempre e
comunque, e che nessuna problematica di privacy ne diminuisce la propensione
all'acquisto, è saltata fuori un'altra verità: il cellulare si "triangola"
allegramente, e non è escluso che i software più recenti -praticamente
identici ai sistemi operativi dei computer- possano fare ben altro.
Ormai viene detto apertamente, lo sanno tutti e quasi tutti hanno
dimenticato quel "non è vero" che girava a metà degli anni '90.
Dunque non prendiamo per buone le rassicurazioni su cosa può fare o non fare
lo scatolotto GPS montato ai fini della RCA, che è tecnologia recente
bisogonosa di essere venduta. A quanto ne so io, significa tracciare una
bella mappa di dove va il cliente, quanto corre veloce e quanto si ferma al
motel.
Curioso che il consumatore, che fino a poco fa voleva portare in giudizio la
Società Autostrade perchè il Telepass viola la privacy, abbia sorvolato su
quelli che definiva inalienabili diritti.

A.L.


Otto

unread,
Nov 29, 2005, 3:48:39 PM11/29/05
to

"Alex Lustig" <lus...@fakeaddress.com> ha scritto nel messaggio
news:dmhb66$irm$2...@news.flashnet.it...
<cut>

A quanto ne so io, significa tracciare una
bella mappa di dove va il cliente, quanto corre veloce e quanto si ferma al
motel.
<cut>
A.L.


Alex, Alex, anche se sei proprio un bel birichino, come al solito affermi
delle ''piccole, grandi'' verità.

Otto


india...@gmail.com

unread,
Jan 9, 2017, 4:19:27 PM1/9/17
to
Una vera frode LEGALIZZATA!!!Mi sono ritrovato a pagare 80euro in più,rispetto all'anno precedete di assicurazione, con unibox full montato!!!Recatomi alla mia agenzia ho scoperto che lo sconto del 25%,applicatomi al contratto precedente,era variato in quanto,da unibox, risultava che la mia nuova fascia sconto era cambiata!!!Leggendo le varie fasce di sconto in relazione ai km percorsi scoprivo che i km non erano quelli effettivi.....vi erano delle condizioni che triplicavano o raddoppiavano il km.....condizioni che riguardavano spesso le fasce orarie 00.00/06.00 così i miei 6245,km sono diventati 8801....e per fortuna l'auto la usano i miei che non sono più giovanissimi!!!Piu di 2000 km tanto da farmi passare da un 20% a un 15%!!!Per finire però di questo aumento ho pagato solo 3€ in più é bastato lamentarsi e come per mAgia la tariffa é tornata quella dell'anno scorso!!!Ora mi domando ma i LADRI sono le CompAgnie o gli agenti assicurativi che propongono o disfano polizze secondo chi é il cliente?

Giampaolo Natali

unread,
Jan 10, 2017, 1:08:49 AM1/10/17
to
india...@gmail.com wrote:
> Una vera frode LEGALIZZATA!!!Mi sono ritrovato a pagare 80euro in
> più,rispetto all'anno precedete di assicurazione, con unibox full
> montato!!!Recatomi alla mia agenzia ho scoperto che lo sconto del
> 25%,applicatomi al contratto precedente,era variato in quanto,da unibox,
> risultava che la mia nuova fascia sconto era cambiata!!!Leggendo le varie
> fasce di sconto in relazione ai km percorsi scoprivo che i km non erano
> quelli effettivi.....vi erano delle condizioni che triplicavano o
> raddoppiavano il km.....condizioni che riguardavano spesso le fasce orarie
> 00.00/06.00 così i miei 6245,km sono diventati 8801....e per fortuna
> l'auto
> la usano i miei che non sono più giovanissimi!!!Piu di 2000 km tanto da
> farmi
> passare da un 20% a un 15%!!!Per finire però di questo aumento ho pagato
> solo
> 3? in più é bastato lamentarsi e come per mAgia la tariffa é tornata
> quella
> dell'anno scorso!!!Ora mi domando ma i LADRI sono le CompAgnie o gli
> agenti
> assicurativi che propongono o disfano polizze secondo chi é il cliente?

Se quanto descrivi è previsto dalle Condizioni di Polizza dovresti
lamentarti solamente con te stesso che non hai letto per bene come funziona
la tariffa chilometrica dell'Unipol.
Circa il fatto che il tuo agente abbia potuto farti uno sconto ulteriore
rispetto alla tariffa, devi solamente ringraziarlo e basta. Devi sapere che
le Compagnie assegnano ad ogni agenzia un "monte sconti" da utilizzare
quando lo ritengono opportuno sia per acquisire nuovi clienti che per
mantenere clienti che maifestano l'intenzione di cambiare parrocchia. Chiaro
che il monte sconti, se usato a tappeto, finisce in pochi giorni/settimane
per cui non può essere utilizzato con tutti i clienti ma solamente con
pochi. Tu sei stato uno di quelli :-)


--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it


Alessandro Pierantoni

unread,
Jan 10, 2017, 4:11:44 AM1/10/17
to
Nessuna truffa, casomai poca informazione, la maggior parte delle compagnie personalizzano la tariffa con i sistemi scatola nera in base allo stile di giuda e ti assicuro che UNIPOLSAI non è l'unica compagnia che triplica o raddoppia i km in base all'orario o dove hai svolto (in autostrada per esempio).

Se uno dichiara che percorre 10.000 km ma poi in realtà ne fa 20.000 il problema non è della compagnia ma delle dichiarazioni rese.

Cmq il 20% di sconto rca per l'installazione del dispositivo lo mantieni al rinnovo lo sconto (aggiuntivo) contrattuale applicato al premio della tariffa vigente per la percorrenza è variabile da un minimo del 5% ad un massimo del 25% (ma è per chi percorre meno di 5.000 km annui, vado a memoria).

Sicuramente l'intermediario poteva essere più chiaro, ma anche il cliente quando firma la polizza (non è che devi leggere il fascicolo) quello della percorrenza è dichiarato nel frontespizio di polizza.
0 new messages