Grazie anticipatamente
Il passaggio di proprietà è obbligatorio a favore di tutti gli eredi
(occhio che in caso di decesso del proprietario ci sono dei termini
precisi).
Se gli eredi sono tutti nello stato di famiglia del deceduto o se
l'unica erede è la moglie, non vedo difficoltà ad assicurare le 2 auto
sfruttando la L.40/2007.
Eviterei come la peste la prima compagnia, perchè al di là dei
tecnicismi (il "decreto Bersani" non esiste più da quasi due anni, al
suo posto c'è la legge 40/2007) ci sono un paio di errori pesanti.
Non esiste un modo semplificato per modificare la proprietà di un
veicolo soggetto ad iscrizione al PRA: occorre proprio fare la
voltura, o passaggio che dir si voglia. Questo comporta sempre un
piccolo costo per le spese amministrative ed uno assai più grande per
l'imposta.
Poichè si tratta di un tributo locale, l'ente impositore ha facoltà di
ridurlo o annullarlo del tutto per particolari tipi di passaggio, es.
quelli dovuti alla successione per causa di morte. Inutile dire che
nella maggior parte dei casi di sconti non ne fanno, però in base alla
tua provincia di residenza vale la pena consultare l'elenco dei
benefici sul sito dell'ACI.
Seconda cosa. Bersani non si è mai occupato di veicoli ereditati,
sicchè anche la legge 40/2007 che ha convertito il decreto che porta
il nome dell'ex ministro non regolamenta affatto la materia.
Quello che dice semmai questa norma è che gli ulteriori veicoli
acquistati da un nucleo familiare convivente dove è già presente un
veicolo dello stesso tipo, regolarmente assicurato, ne acquisiscono la
classe di merito CU.
Se gli unici veicoli in famiglia sono gli stessi che adesso gli eredi
devono volturare per decesso del proprietario originale, la legge 40 è
inapplicabile per mancanza dei requisiti.
A.L.