bio wrote:
> "Giuliano" <
aagiu...@xxlibero.it> ha scritto nel messaggio
> news:771854186384249342.4855...@news.individual.net...
>
>
>> La normativa prevede che in caso di controversia io possa ricorrere ad un
>> collegio medico, composto dal mio medico legale, da quello della
>> compagnia
>> ed un terzo di comune accordo.
>>
>> Per quanto riguarda l'onorario io dovrei sostenere il costo del mio e la
>> metà dell'onorario del medico scelto di comune accordo.
>>
>
> dunque un medico 8%, l' altro 5
> le cose al 99% al collegio medico andrebbero cosi':
> se non ci sono gravi lacune in una delle due perizie medico-legale
> il collegio, per non sputtanare nessuno dei due medici stara' a meta'
> strada, tra il 6 e il 7
Tutto vero, ma nella mia lunghissima esperienza ho visto di ben peggio!!
Perizia di parte 15%
Perizia della Compagnia 5% con offerta transattiva dell'8% (grosso
cliente.....)
Sentenza dell'arbitrato 3,5%
Perizia di parte (notissimo traumatologo) 18%
Perizia della compagnia 4%
Perizia Inail 4%
Potrei continuare per un bel pezzo.
In sostanza: se il medico della compagnia ha le palle, nel senso che è
moolto bravo, offrirà UN punto in meno del dovuto, ma nessun avvocato si
sognerà di andare in giudizio. Al 99% si vedrebbe confermata la perizia
iniziale.
Anche questo fa parte della mia esperienza pluridecennale.
> i liquidatori lo sanno benissimo
> quindi tu stesso proponi fin da ora una transazione al 6,5%
> e vedrai che molto probabilmente verra' accettata e liquidata, magari al
> 6%
> ti assicuro che non hai nessun bisogno di aiuto legale per proporre tu
> stesso una simile soluzione
> anche perche' non conosci tutte e due le perizie ed in effetti una
> potrebbe
> essere "gonfiata", la tua
> in questo caso se ti affidi ad un legale te lo dovresti anche pagare
Concordo al 100%
--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it