Evidentemente il preventivo viene fatto fino ad un massimo di 30
giorni prima della scadenza, perchè da un mese con l'altro le tariffe
possono cambiare (e il preventivo per la compagnia è vincolante).
Altre compagnie on-line lo fanno fino a 60 giorni, non c'è una regola.
Comunque, se lo scopo è solo farti un'idea di massima del costo, puoi
benissimo inserire una data non veritiera (ovviamente quel preventivo
non potrai poi convertirlo in polizza).
"Parnas" <parn...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:ff3e9be0-f1be-404c...@q15g2000yqj.googlegroups.com...
> On 2 Mar, 19:27, "Erik" <e...@erik.it> wrote:
>> La mia assicurazione scade il 01/04/2010 ed ancora oggi il sistema dice
>> "data decorrenza massima 31/03/2010".
>
> Evidentemente il preventivo viene fatto fino ad un massimo di 30
> giorni prima della scadenza, perch� da un mese con l'altro le tariffe
Ah, ok... allora si vede che hanno dei problemi con il sito. Però mi
sono ricordato che io il 15 febbraio avevo fatto un preventivo sul
loro sito, per una RCA con decorrenza 2 aprile 2010, e ce l'ho tuttora
salvato nella mia area personale.
Chiamare Guido all'800-558-558 pareva brutto?
Io per principio non prenderei mai un'assicurazine online/ telefonica
che ha sempre i numeri occupati, ma se hai bisogno di loro per
qualsiasi evenienza (incidente, richiesta di informazioni/ modifica
contrattuale) cosa fai aspetti 1 mese ?
"James T. Kirk" <maga...@lycos.com> ha scritto nel messaggio
news:hml4m9$4cd$1...@news.eternal-september.org...
Immagino che chi ha un preventivo e telefona, lo fa per tramutarlo in
polizza. Quindi è un tizio che deve COMPRARE, e ha la priorità.
Se invece chiami per motivi diversi, cioè non compri, non hai la
priorità.
Ognuno ha i suoi principi e quindi se per te ᅵ corretto farsi spennare
da una assicurazione tradizionale solo perchᅵ ti aggrappi a dei sentito
dire continua pure cosᅵ.
Io ho solo compagnie telefoniche da ormai 14 anni, ho cambiato 4
compagnie e ogni anno sfrutto l'assenza del tacito rinnovo per cercare
la soluzione piᅵ adatta alle mie esigenze (non per forza telefonica e
non per forza la piᅵ economica, anzi).
Non ho mai avuto il minimo problema, sia in fase di stipula che in fase
di gestione dei sinistri; ho avuto un incidente in cui ho fatto tutto
da solo, coperto dalla kasko e una grandinata che mi ha devastatato
mezza auto e in entrambi i casi ho risolto tutto velocemente e senza
problemi.
Per la mia esperienza posso solo consigliare le telefoniche;
Ovviamente son sempre pronto a ritornare all'ovile delle compagnie
tradizionali qual'ora mi dovessero convincere che ci siano validi
motivi per farlo. Ma per ora i motivi proprio non li vedo, nᅵ dal punto
di vista economico che dal punto di vista del servizio reso.
La vita ᅵ giᅵ abbastanza cara di suo per potersi permettere di regalare
soldi a qualcuno...
P.S.: attualmente sono cliente Quixa e al 90% il prossimo mese
rinnoverᅵ con questa compagnia. Non ᅵ la piᅵ economica del lotto (ad
esempio, con Direct Line risparmierei un ulteriore 10%) ma ᅵ quella che
meglio si adatta alle mie esigenze attuali.
Non ho detto da nessuna parte che sono contro in generale a tutte le
assicurazioni online/telefonica, anch'io sono assciurato genaillyoid
dopo esser stato cliente direct-line / royal insurance, ecc.
Faccio un semplice ragionamento quando hai bisogno della tua
assicurazione ? Quando ti succede qualcosa di poco carino, tipo rimani
a piedi e vuoi sfruttare il servizio di traino gratuito oppure quando
fai un incidente e se la tua assciurazione telefonica non risponde mai
cosa succede perdi tempo, ti incavoli, ecc. con relativa perdita di
tempo e denaro quidi magari per riasparmiare 20 euro tra una online
che risponde e una online che non risponde quando hai bisogno cosa
scegli ?
Io abbandonai directline quando per chiamare un carro attrezzi
impiegai una mattinata senza riuscirci, stetti al telefono
continuamete e ogni 20 minuti cadeva la linea, per fortuna che non ne
avevo bisogno urgente ! ma ero riuscito a parcheggiare.
> Non ho detto da nessuna parte che sono contro in generale a tutte le
> assicurazioni online/telefonica, anch'io sono assciurato genaillyoid
> dopo esser stato cliente direct-line / royal insurance, ecc.
Questo non l'avevo capito.
> Faccio un semplice ragionamento quando hai bisogno della tua
> assicurazione ? Quando ti succede qualcosa di poco carino, tipo rimani
> a piedi e vuoi sfruttare il servizio di traino gratuito oppure quando
> fai un incidente e se la tua assciurazione telefonica non risponde mai
> cosa succede perdi tempo, ti incavoli, ecc. con relativa perdita di
> tempo e denaro quidi magari per riasparmiare 20 euro tra una online
> che risponde e una online che non risponde quando hai bisogno cosa
> scegli ?
Ovviamente quella che risponde. Anche se non lo puoi sapere a priori
qual'ᅵ. Tutte le telefoniche hanno un numero per la segnalazione dei
sinistri diverso da quello per la stipula del contratto, numero che in
genere interpelli solo in caso di bisogno.
Fino ad oggi ogni volta che ho dovuto segnalare un sinistro sono
riuscito a contattare il numero verde al primo colpo e senza problemi.
Non ᅵ detto che sia sempre cosᅵ fortunato.
> Io abbandonai directline quando per chiamare un carro attrezzi
> impiegai una mattinata senza riuscirci, stetti al telefono
> continuamete e ogni 20 minuti cadeva la linea, per fortuna che non ne
> avevo bisogno urgente ! ma ero riuscito a parcheggiare.
Qui a rigor di logica l'assicurazione potrebbe anche non c'entrare
visto che in genere l'assistenza stradale ᅵ fornita da societᅵ terze
(ad esempio Europe Assistance). In tanti anni non mi ᅵ perᅵ mai
capitato di dover richiedere assistenza stradale, le poche volte che
son rimasto a piedi ᅵ sempre successo in posti facilmente raggiungibili
dal mio meccanico di fiducia.
felix
Il tuo discorso � giusto. Per� mi pare impossibile che a qualsiasi ora
chiami le linee siano sempre occupate e lasciano cadere la comunicazione
senza metterti in attesa.
Oggi mi ha telefonato un consulente Quixa, a seguito di alcune richieste,
dicendo che il sistema era stato sbloccato.
E' vero, adesso � possibile fare preventivo dopo il 01/04/2010 ma non riesco
ancora a salvarlo.......mah!
Utilizzo sia IE8 che Google Chrome.