Sono un cliente Genertel (anzi ora Generweb), e vorrei che le cassandre
interessate mi aiutassero a capire cosa rischio in concreto: facciamo
qualche esempio pratico:
1) se dichiaro che percorro 10.000 Km all'anno e poi mi ritrovo ad avene
fatti 20.000, cosa succede in caso di sinistro per mia esclusiva colpa:
l'assicurazione mi fa la rivalsa per la differenza? Paga interamente e poi
risolve il contratto il contratto?
E se mi rubano l'auto? mi rimborsano il 50% di meno?
Oppure quando nel corso dell'anno mi accorgo di essere prossimo al
superamento dei 10.000 km dichiarati, devo fare una dichiarazione di
aumento del rischio?
2) Se dichiaro che tengo l'auto in garage (come è vero), ma mentre sono in
vacanza me la rubano nel parcheggio dellHotel, cosa succede? Non mi pagano?
E se per una notte mi dimentico di parcheggiarla in garage e la lascio
sottocasa, cosa succede? Non mi pagano?
3) Se dichiaro che la mia provincia di circolazione prevalente è Milano ma
poi circolo per 7 mesi a Napoli, cosa succede se causo un sinistro o mi
rubano l'auto? Non pagano o non mi rimborsano?
Ne avrei tanti altri, ma per ora mi accontento di una risposta a questi
quesiti.
Grazie a tutti.
>Sono un cliente Genertel (anzi ora Generweb), e vorrei che le cassandre
>interessate mi aiutassero a capire cosa rischio in concreto: facciamo
>qualche esempio pratico:
>
>1) se dichiaro che percorro 10.000 Km all'anno e poi mi ritrovo ad avene
>fatti 20.000, cosa succede in caso di sinistro per mia esclusiva colpa:
>l'assicurazione mi fa la rivalsa per la differenza? Paga interamente e poi
>risolve il contratto il contratto?
>E se mi rubano l'auto? mi rimborsano il 50% di meno?
>Oppure quando nel corso dell'anno mi accorgo di essere prossimo al
>superamento dei 10.000 km dichiarati, devo fare una dichiarazione di
>aumento del rischio?
>[cut]
Giampaolo <nata...@mail.intervision.it> wrote in message
7isf9q$g9v$1...@fe1.cs.interbusiness.it...
Elena Cannataro dice nessun rischio con polizze Genertel!
Su questo argomento abbiamo postato a lungo qualche tempo fa, ribadisco
comunque alcuni concetti fondamentali.
La nostra tariffa ha 19 parametri di personalizzazione, alcuni
controllabilissimi al momento della stipula altri no perche' basati
unicamente sulle dichiarazioni del cliente e quindi sulla fiducia. Finora
non ci e' mai accaduto di dover dubitare della verdicita' di alcune
dichiarazioni e quindi di chiedere verifiche ad esempio sul chilometraggio.
Le dichiarazioni false in contratto hanno conseguenze molto pesanti
(riduzione del risarcimento e rivalsa).
Il chilometraggio di cui si parla in polizza è il chilometraggio annuo
previsto. Ora è pur sempre possibile che questo venga sforato. Se non viene
dimostrato il dolo e cioè che il cliente ha sottaciuto volutamente questa
informazione (onere della prova a carico della Società) il danno NON viene
riproporzionato in base al premio non goduto.
Il premio viene costruito in base alle dichiarazioni del Cliente. Se questi
dichiara il vero, l'assicuratore a sua volta incassa il premio corretto per
quel determinato rischio e quindi pagherà sempre quanto dovuto in caso di
sinistro. In caso contrario mi sembra assolutamente corretto riproporzionare
il danno in base al premio non goduto.
Per ultimo va da se che ogni variazione deve sempre essere dichiarata alla
Società.
Saluti
Elena Cannataro
Responsabile di GenerWeb
EmmeTi ha scritto nel messaggio <7iujtf$o6f$1...@nslave1.tin.it>...
Se dichiaro che tengo l'auto in garage, e poi me la rubano quando è parcheggiata
sotto casa, la Genertel mi paga lo stesso?
Saluti, Oscar Cattaneo.
Oscar Cattaneo <o.cat...@flashnet.it> wrote in message
375EA5E8...@flashnet.it...
Saluti
Elena Cannataro
Responsabile GenerWeb
Oscar Cattaneo ha scritto nel messaggio <375EA5E8...@flashnet.it>...
Non sono assicurato con la Vs. compagnia, ma anche alla mia hanno chiesto se
ho il garage.
Quotidianamente la parcheggio dentro, ma mi capita (di solito i sabato sera
:-D) di rientrare a casa alle 3.00 o alle 4.00 o anche più tardi. In queste
occasioni (il sonno e la scarsa lucidità per fare manovre millimetriche nei
piccoli garage condominiali che tutti conosciamo) lascio l'auto parcheggiata
davanti a casa, comunque dotata (L'auto, non la casa!!!) di immobilizer,
antifurto volumetrico e "Bullock" (si può dire o è pubblicita?).
In questo caso sono parzialmente scoperto oppure ogni volta che lascio la
macchina sotto casa corro il rischio di non essere risarcito per l'intero???
Ciao Ciao
Penso che sia solo una di quelle domande che servono alle Compagnie ai fini
statistici, per riuscire, in un futuro, a parametrare meglio i rischi.
Prova a chiedere al tuo Agente se in caso di risposte diverse ci sono delle
variazioni di premio.
Normalmente NO
>
> Ciao Ciao
>
Ciao ciao
Dr. Marco
Esempio:
Assicurato: Paolo Rossi
Abitante a Roma
Garanzia: Furto
Il signor Rossi dichiara di tenere l'auto in garage la notte.(e questa
dichiarazione non è ha fini statistici come ha affermato qualcuno in questo
NG).
CASO 1
-il signor Rossi rientra a casa una sera e non mette l'auto in garage
-l'auto durante la notte gli viene rubata
-il signor Rossi denuncia alle autorità competenti il fatto e quindi fa
denuncia alla Genertel
Genertel non risarcisce completamente (la percentuale non l'ho capita) il
valore dell'auto al signor Rossi perchè ha dichiarato di mettere l'auto in
garage.
CASO 2
-il signor Rossi è in vacanza lontano da casa
-ldurante la notte gli viene rubata l'auto parcheggiata sotto l'albergo
-il signor Rossi denuncia alle autorità competenti il fatto e quindi fa
denuncia alla Genertel
Genertel risarcisce completamente il valore commerciale dell'auto al momento
del furto.
Saluti
Oscar Cattaneo
Elena Cannataro ha scritto:
> Se l'auto non viene custodita in garage durante la notte (e solo in questo
> caso) ed ovviamente viene parcheggiata sotto o nei pressi di casa (se mi
> trovo in un'altra città, se dormo da un amico il caso non sussite) il
> risarcimento verrà riproporzionato in base al premio non goduto.
> Ricordo che in caso di furto è necessario presentare denuncia presso le
> autorità, Genertel procederà alla liquidazione facendo riferimento alle
> dichiarazioni in essa contenute.
>
Saluti
Elena Cannataro
Oscar Cattaneo ha scritto nel messaggio <37600A47...@flashnet.it>...
.....
Saluti. Marco C.
Allora, per analogia, visto che non viene espressamente richiesto se
"durante la notte il veicolo viene parcheggiato in garage", bensì se "il
contraente dispone di box per il ricovero del veicolo", dobbiamo dedurre,
ove non espressamente dichiarato, che se anche di giorno parcheggio sotto
casa, la copertura assicurativa totale riguarda solo se il veicolo è in
garage!!!
E' capitato ad un amico di uscire alle 24.00 per andare in discoteca e non
trovare più la macchina sotto casa, la doveva forse parcheggiare in garage
anche se era rientrato alle 20.00 visto che era da considerarsi già notte???
Inoltre mi risulta che
<In caso di sinistro furto o rapina il C. è tenuto a fornire idonea prova
delle dichiarazioni (Garage, Immobilizer, marchiatura); in assenza di
elementi probanti, all'importo indennizzabile a termini di polizza verrà
applicata una riduzione in proporzione alla percentuale di sconto usufruito>
Ergo se ho avuto il 20% di sconto sulla polizza furto (non sul totale RCA +
Furto/incendio) e mi "fregano" la macchina sotto casa, del valore dichiarato
al momento dell'evento (ad es. 50 milioni), mi corrispondono:
- valutazione attuale 4Ruote o Eurotax (quindi, dopo magari 9 mesi 45
milioni)
- meno 20% per essere stata fuori garage (9 milioni)
- meno eventuale franchigia o scoperto.
- e non sono risarciti del tutto (a meno di fare una "polizza aggiuntiva")
il costi dei vari accessori installati sull'auto (autoradio, impianto GPL,
satellitare...)
Alla fine in totale mi danno 34 milioni!!!!
Forse ho dimenticato ancora qualche balzello qua e là, però non mi sembra
così fantastico, non vi pare???
Fermo restando che l'assicurato deve comunque finire di pagare il premio
ass. anche se il veicolo non è più in suo possesso, fino al completamento
dell'annualità prevista, anche se non viene sostituito con altro veicolo e
<tale adempimento deve essere documentato dal C. all'atto del pagamento del
sinistro>, quindi, prima finisci di pagare il premio, poi ti paghiamo la
macchina (m'era parsa una clausola vessatoria?!?)!!!!
Ciao Ciao
Il pagamento frazionato è una agevolazione che viene concessa al
cliente al momento del contratto;
> anche se non viene sostituito con altro veicolo e
>tale adempimento deve essere documentato dal C. all'atto del pagamento del
>sinistro, quindi, prima finisci di pagare il premio, poi ti paghiamo la
>macchina (m'era parsa una clausola vessatoria?!?)!!!!
in effetti messa giù così .... comunque i tempi di liquidazione i/f
sono molto variabili dato che dipendono da quando vengono chiuse le
indagini della PS (o chi per loro) ed è facile che venga a scadere la
seconda rata prima della liquidazione.
Marco C.
L'esposizione del problema da parte del sig. Cattaneo č chiarissima,
la risposta altrettanto.
Niente da eccepire, per mantenere le tariffe piů basse devono essere
fatte delle scelte; la Genertel offre questo prodotto, sta alla
clientela decidere se č consono alle proprie abitudini o meno.
A volte la ricerca della personalizzazione troppo spinta si ritorce
contro se stessi, ricordo che in paesi piů avanzati del nostro le
polizze telefoniche hanno creato piů di un equivoco.
Per evitare problemi (sembra un paradosso) puň essere meglio scegliere
prodotti meno "personalizzati" e piů elastici.
Ovvio anche che costeranno un po' di piů ... e nemmeno troppo.
Saluti Marco C.
Il pagamento, anche se frazionato, comunque prevede che il C. paghi l'intera
annualità anche se il veicolo viene rubato dopo un mese! A questo mi
riferivo e, visto che personalmente pago 3 milioni l'anno, mi sentirei un
poco preso in giro se mi succedesse una cosa del genere....
--------------------------------------------------
>
>> anche se non viene sostituito con altro veicolo e
>>tale adempimento deve essere documentato dal C. all'atto del pagamento del
>>sinistro, quindi, prima finisci di pagare il premio, poi ti paghiamo la
>>macchina (m'era parsa una clausola vessatoria?!?)!!!!
>
>in effetti messa giù così .... comunque i tempi di liquidazione i/f
>sono molto variabili dato che dipendono da quando vengono chiuse le
>indagini della PS (o chi per loro) ed è facile che venga a scadere la
>seconda rata prima della liquidazione.
>
Dura lex sed lex dicevano i latini, e purtroppo bisogna anche sperare che,
dopo il primo momento di panico, il veicolo non lo trovino mai più,
soprattutto se viene recuperato danneggiato e non vi è la copertura
accessoria del furto parziale.
Ciao Ciao
Ragionado come fa lei allora anche il fatto che:
-quando mi rubano un auto, e ho appena pagato il bollo, magari di 1.000.000,
devo ricomprare un'altra auto e quindi pagare ancora il bollo di nuovo sulla
nuova auto!!!-
Anche questa è un clusola vessatoria dello Stato????
Saluti, Oscar Cattaneo
Unknown ha scritto:
Caro Marco sono proprio d'accordo con te. Aggiungerei che quello che da più
fastidio è l'ipocrisia con la quale queste "vantaggiosissime" (!!!)
compagnie si fanno pubblicità creando dei falsi entusiasmi e destabilizzando
il mercato. Chiaramente il tutto gira sulla ignoranza del cliente il quale,
ancora una volta, prima o poi penserà che è proprio vero, le compagnie sono
tutte ladre: alla faccia degli organi di controllo che, a questo punto, mi
chiedo perché non facciano veramente il loro mestiere impedendo il
diffondersi di tutta questa subdola informazione pubblicitaria.
Comunque, Gent.le Sig.ra Cannatataro, visto che sicuramente leggerà questo
post, vuole dire a tutti noi come concretamente si comporta la sua Compagnia
nel caso di una VW Passat variant TDI del 5/98, assicurata per 35 milioni,
di proprietà di un signore residente a Milano città, diciamo medico
condotto, che, pur avendo usufruito della vostra vantaggiosissima tariffa
I/F, una sera non ricovera l'auto in garage ma la parcheggia in strada e la
mattina successiva si accorge che gli è stata rubata ?
Quanto riceverà di indennizzo (naturalmente al netto dello scoperto) ?
Certo di una Suo sollecito riscontro - non potrebbe essere altrimenti vista
la Vostra solerzia nel decantarci i Vostri dati di bilancio -, impaziente,
La saluto
Mi sembrano polemiche speciose e sterili. Anch'io a volte lascio la macchina
in strada pur avendo un garage, è perfettamente lecito, così com'è lecito
andare in vacanza altrove, etc.: si chiamano automobili perchè si muovono,
se no si chiamerebbero "pali della luce".
Comunque in caso di furto, paghiamo serenamente e in fretta, ma qualche
volta, quando - diciamo così - ci viene qualche sospetto, ci riserviamo di
fare qualche piccola indagine. Se per caso (per caso dico) scopriamo che il
garage nemmeno esisteva, oppure ci sono dozzine di vicini di casa pronti a
testimoniare in giudizio "certo che il garage esiste, ma ci tiene dentro
l'altra macchina, lo sanno tutti: questa era sempre in strada, anzi bloccava
spesso il mio passo carraio...", allora, come dire, abbiamo qualche piccola
prova per godere dei benefici del Codice Civile che sconsiglia di mentire
spudoratamente all'assicuratore.
Le dichiarazioni dell'assicurato sono a volte difficilmente controllabili,
in caso di dubbio ha ragione il Cliente e paghiamo, ma se possiamo provare
che il Cliente è truffaldino, non solo non paghiamo o paghiamo meno, ma
cerchiamo anche di portarlo in galera (e ci siamo già riusciti in un caso
molto interessante, di cui abbiamo parlato sul NG tempo fa). Riteniamo che
così facendo facciamo l'interesse dei nostri Clienti onesti, e che la
tariffa conveniente che spesso offriamo dipenda anche da questa serietà di
Genertel.
Non aprite pf adesso una polemica sul fatto che gli assicuratori sono
ricchi e devono pagare anche i danni falsi (già letta anche questa polemica
sul NG, purtroppo), perchè questa logica è da voltastomaco e se qualcuno
vuol fare beneficienza faccia pure, ma con i soldi SUOI per favore, non con
quelli degli altri. Noi amministriamo soldi dei nostri assicurati, chiaro il
concetto?, e cerchiamo di farlo nel loro interesse. Se un Cliente condivide
questa impostazione, bene, amici, se no scelga serenamente un altro
assicuratore.
Ci sono molti assicuratori seri, ancorchè concorrenti, che frequentano
questo gruppo, e sono sicuro che condividono. Saluti
Leonardo Felician
Direttore Responsabile Genertel
http://www.genertel.it
--
Giampaolo Natali
nata...@persiceto.it
nata...@mail.intervision.it
Leonardo Felician <Felician...@Interbusiness.it> wrote in message
7kvr0b$i0s$1...@fe2.cs.interbusiness.it...
--
Cordialmente.
Leonardo Felician <Felician...@Interbusiness.it> scritto
nell'articolo <7kvr0b$i0s$1...@fe2.cs.interbusiness.it>...