- la mia assicurazione, cui ho già corrisposto 15 euro di sovrapprezzo
della polizza per aver installato il gancio traino, mi dice che DEVO
assicurare il carrello e mi impone un ulteriore sovrapprezzo sulla
polizza per il "rischio statico" da 35 euro/anno;
- il rivenditore del carrello invece mi dice che la polizza per il
rischio statico è necessaria solo se io sgancio il carrello sul suolo
pubblico, mentre se è agganciato alla macchina risponde
l'assicurazione della macchina. E io non ho bisogno di sganciare il
carrello su suolo pubblico.
Da una parte il rivenditore mi sembra molto ben informato, e dice che
da poco tempo a questa parte possono "appoggiarsi" al sovrapprezzo del
gancio traino i rimorchi e i carrelli appendice da meno di 750 Kg, e
insiste nel dirmi che l'assicurazione sta facendo la furba per farmi
assicurare una cosa che non mi servirà. Dall'altra l'assicurazione mi
continua a minacciare che se non assicuro il carrello loro non
risponderanno di eventuali sinistri che io potrei avere col carrello
attaccato e mi ricordano che incorrerò nelle sanzioni previste dal
codice della strada.
Ora io presumo che nessuno sarà particolarmente ferrato in materia, ma
almeno qualcuno mi può indicare un posto dove posso leggere le
recentissime nuove disposizioni del codice della strada in materia di
assicurazioni?
Grazie!
il sovrappremio sulla polizza è dovuto in quanto durante la circoalzione,
eventuali danni causati da auto + carrello o dal solo carrello (es.
distacco) sono pagati dalla rca dell'auto...
magari poi puoi trovare compagnie che non te lo fanno pagare, ma è un altro
discorso, per 15 euro non muore nessuno...
i 35 invece, servono appunto per coprire le manovre a mano e i momenti in
cui il carrello è fisicamente staccato.
tutela il cosiddetto rischio statico....essendo a basso rischio, costano
anche queste cifre molto contenute....
La tua assicurazione non sa che farsene di 35 Euro e sta solo cercando
di dare un buon consiglio.
Se per questo la devono accusare di "fare la furba" sia il cliente sia
il rivenditore del veicolo, che vadano al diavolo entrambi.
Non farla la polizza rischio statico: sai che gliene importa
all'agenzia. Se un domani il rimorchio, staccato dalla motrice,
piomberà sulla testa di qualcuno (e dovrai pure staccarlo prima o poi,
se non altro per la manutenzione), ti porteranno via la casa ma potrai
sempre consolarti con le due pizze (35 Euro) guadagnate non facendo la
polizza.
A proposito, dì al venditore di auto che la sua categoria
professionale ha una brutta fama a livello planetario, quindi prima di
dare del "furbo" agli altri, ci pensi su.
A.L.
> >Da una parte il rivenditore mi sembra molto ben informato, e dice che
> >da poco tempo a questa parte possono "appoggiarsi" al sovrapprezzo del
> >gancio traino i rimorchi e i carrelli appendice da meno di 750 Kg, e
> >insiste nel dirmi che l'assicurazione sta facendo la furba per farmi
> >assicurare una cosa che non mi servirà. Dall'altra l'assicurazione mi
> >continua a minacciare che se non assicuro il carrello loro non
> >risponderanno di eventuali sinistri che io potrei avere col carrello
> >attaccato e mi ricordano che incorrerò nelle sanzioni previste dal
> >codice della strada.
>
> La tua assicurazione non sa che farsene di 35 Euro e sta solo cercando
> di dare un buon consiglio.
Beh, può anche darsi che la tizia dell'assicurazione non abbia mai
sentito parlare di carrelli traino e mi stia dicendo la prima cosa che
le viene in mente.
Siccome questa cosa a quanto pare non vale per i carrelli appendice, a
me fa una certa differenza, visto che 'sto carrello me lo terrò come
minimo 20 anni, tra omologarlo con l'obbligo di assicurarlo ogni anno
od omologarlo senza.
35x20=700 euro sbattuti via. E' il costo del carrello!
> Se per questo la devono accusare di "fare la furba" sia il cliente sia
> il rivenditore del veicolo, che vadano al diavolo entrambi.
Io non ho accusato nessuno di fare il furbo, ho chiesto se è corretto
quanto mi stanno dicendo. Quanto alle parole del rivenditore, non so
che dire, io rispondo solo di quello che dico io.
> Non farla la polizza rischio statico: sai che gliene importa
> all'agenzia. Se un domani il rimorchio, staccato dalla motrice,
> piomberà sulla testa di qualcuno (e dovrai pure staccarlo prima o poi,
> se non altro per la manutenzione), ti porteranno via la casa ma potrai
> sempre consolarti con le due pizze (35 Euro) guadagnate non facendo la
> polizza.
Il carrello, verrà sganciato dalla macchina solo sul mio suolo
privato, e se cade in testa a qualcuno nell'aia di casa mia
l'assicurazione comunque non paga. Quindi mi trovo davanti alla scelta
se pagare 35 euro per un'assicurazione di cui non usufruirò mai,
oppure no. E siccome non mi fa piacere sbattere i soldi nel cesso,
anche se sono pochi, domando.
> A proposito, dì al venditore di auto che la sua categoria
> professionale ha una brutta fama a livello planetario, quindi prima di
> dare del "furbo" agli altri, ci pensi su.
>
Vende carrelli traino nuovi, non auto.
Né mi sembra che gli assicuratori abbiano una fama che li renda
talmente irreprensibili da fidarsi ciecamente di quel che dicono.
Ma io non parto dal presupposto che qualcuno stia cercando di fregarmi
(del resto cosa gliene frega al rivenditore di spingermi ad
immatricolare un carrello come traino piuttosto che come appendice? A
lui può interessare al massimo che lo compro, poi se pago 45 o 90 euro
al PRA cosa gli cambia?), chiedo solo ragione di questa divergenza di
opinioni tra due entità che dovrebbero sapere il fatto loro. Il fatto
che abbiano questa divergenza di opinioni significa che uno dei due non
sa di cosa sta parlando e vorrei capire quale.
> > - la mia assicurazione, cui ho già corrisposto 15 euro di sovrapprezzo
> della polizza per aver installato il gancio traino, mi dice che DEVO
> assicurare il carrello e mi impone un ulteriore sovrapprezzo sulla
> polizza per il "rischio statico" da 35 euro/anno;
>
>
> il sovrappremio sulla polizza è dovuto in quanto durante la circoalzione,
> eventuali danni causati da auto + carrello o dal solo carrello (es.
> distacco) sono pagati dalla rca dell'auto...
> magari poi puoi trovare compagnie che non te lo fanno pagare, ma è un altro
> discorso, per 15 euro non muore nessuno...
Ma su questi sono d'accordo. Oltretutto il mero fatto di avere un
gancio può aggravare i danni anche in caso di tamponamento.
> i 35 invece, servono appunto per coprire le manovre a mano e i momenti in
> cui il carrello è fisicamente staccato.
.... su suolo pubblico. Perché, se non sbaglio, su suolo privato l'RC
non risponde.
Quindi, io dico, siccome il carrello lo staccherò solo a casa ma, su
suolo privato, posso fare a meno di questa mini-polizza?
> tutela il cosiddetto rischio statico....essendo a basso rischio, costano
> anche queste cifre molto contenute....
Riguardo a questo vorrei capire un'altra cosa: se, presumiamo, il
rimorchio va assicurato come una cosa a parte, è normale che
l'assicurazione mi chieda 35 euro adesso, e poi me li richieda il 20
febbraio quando scadrà il premio della macchina? Cioè non posso
assicurare il solo rimorchio con una polizza specifica?
Quanto all'obbligo dell'assicurazione, temo che il CdS dia ragione
all'assicurazione: sono andato a cercare e c'è scritto che devono
essere assicurati tutti i veicoli a motore E i rimorchi. Senza alcuna
distinzione di peso né per gli uni né per gli altri.
La distinzione di peso vale per il bollo, da cui effettivamente
sembrano esentati i rimorchi sotto i 750 Kg, quindi mi sa che la
cantonata l'ha presa il venditore.
E io invece ho beccato la fregatura, perché ormai il carrello è stato
immatricolato come rimorchio e mi toccherà assicurarlo.
Chiamando il produttore ho trovato parziale conferma: mi hanno spiegato
che secondo loro l'assicurazione è obbligatoria perché il rimorchio
potrebbe staccarsi in marcia dal veicolo trainante, e finire nella
vetrina del macellaio. Però, con notevole correttezza, il tizio che mi
ha detto questa cosa mi ha specificato che si tratta di una sua
opinione, che lui ritiene fondata, ma il CdS non l'ha mai letto.
In realtà la storia di sganciarsi e far danni vale anche per il
carrello appendice, io dico, ma forse la differenza è che il carrello
appendice è citato sul libretto della macchina, quindi è noto alla
compagnia di assicurazione, mentre il rimorchio no, perciò per quanto
ne sa l'assicurazione io col mio gancio traino potrei anche rimorchiare
una piattaforma lanciarazzi a testata nucleare.
Forse è per questo che c'è la clausola che esclude i danni derivanti
da fenomeni di trasmutazione dell'atomo. Su una polizza da 35 euro
posso anche concedergliela.
> - la mia assicurazione, cui ho già corrisposto 15 euro di sovrapprezzo
> della polizza per aver installato il gancio traino, mi dice che DEVO
> assicurare il carrello e mi impone un ulteriore sovrapprezzo sulla
> polizza per il "rischio statico" da 35 euro/anno;
> - il rivenditore del carrello invece mi dice che la polizza per il
> rischio statico è necessaria solo se io sgancio il carrello sul suolo
> pubblico, mentre se è agganciato alla macchina risponde
> l'assicurazione della macchina. E io non ho bisogno di sganciare il
> carrello su suolo pubblico.
un pò boriosetta questa ultima affermazione.
Toccati gli attributi, non voglio essere tacciato come portasfiga, ma
solo raccontarti una esperienza diretta.
Ho usato per una decina di anni un carrello appendice, l'ultimo anno
forse era troppo carico o forse l'usura ha fatto cedere il mozzetto di
una ruota in piena autostada.
Ho dovuto lasciare il carrello in una piazzola incustodito con un
biglietto attaccato ed un lato sul cric.
ho smontato l'intera parte fissa della ruota, me la sono caricata in
macchina e sono uscito alla ricerca di un fabbro che me la poteva
saldare per come era possibile fare.
Rientrato in autostrada ho ritrovato tutto com'era, ho rimontato la
ruota, sono tornato a casa, ho acceso un cero votivo alla Madonna e
buttato via il carrello.
Ciò non toglie che ne comprerei tranquillamente un altro se avessi la
necessità, effettivamente sono molto comodi e li reputo sicuri
nonostante l'episodio appena raccontato.
Sicuramente xò la prima cosa che farei sarebbe assicurare tutto il
possibile e l'immaginabile prima di muovermi da casa... 35euro sono una
stupidata se ripenso a tutto quello che sarebbe potuto succedere mentre
avevo lasciato il carrello incustodito.
> Il carrello, verrà sganciato dalla macchina solo sul mio suolo
> privato, e se cade in testa a qualcuno nell'aia di casa mia
> l'assicurazione comunque non paga.
Certo che paga.
A meno che abiti in un aeroporto.
W.
> Ho dovuto lasciare il carrello in una piazzola incustodito con un
> biglietto attaccato ed un lato sul cric.
Beh, in effetti non avevo considerato questa ipotesi, sulla quale hai
indubbiamente ragione.
Nel tuo caso, il carrello appendice era targato come la macchina e
quindi ricadeva sull'RC della tua auto, e anche il mio caso sarebbe
così, se il venditore non mi avesse dato un consiglio sbagliato.
Lui mi ha consigliato, anzi praticamente imposto, di omologarlo come
rimorchio dicendo che tanto non occorreva assicurarlo e bollarlo, così
ora mi ritrovo a pagare effettivamente 35 euro/anno in più, che se
l'avessi omologato come appendice non avrei, pur avendo comunque
assicurato il carrello su suolo pubblico.
L'assicurazione paga anche se il carrello cade in testa a qualcuno
entro un'area privata, ma a parte questo non è possibile che esso
venga sganciato SOLO nell'aia di casa tua, perchè la semplice
manutenzione (che non si fa a domicilio) ne impilca lo sgancio.
Per non parlare della revisione obbligatoria.
Per non parlare del fatto che al veicolo trainante potrebbe anche, nei
vent'anni di vita utile che ipotizzi, scappare un guasto su strada.
Credi che l'autosoccorso lo porti via con il carrello attaccato e al
meccanico stia bene di lavorare con i veicoli uniti?
A.L.
> Nel tuo caso, il carrello appendice era targato come la macchina e
> quindi ricadeva sull'RC della tua auto, e anche il mio caso sarebbe
> così, se il venditore non mi avesse dato un consiglio sbagliato.
Non è proprio così, rifletti un po...
l'auto che ha un gangio traino paga una quota in più è cosi copre i
rischi che può provocare con il gancio stesso o il carrello appendice
QUANDO QUESTO é TRAINATO DAL VEICOLO.
Ipotizzando lo avessi ancora, io potrei prestarti il mio carrello, Tu
lo attacchi alla tua auto, sostituisci la targa ed ecco che gli
eventuali danni li paghi tu con la polizza della tua auto.
Ma il carrello (appendice o immatricolato è indifferente) è il mio,
se lo stacchi e lo abbandoni sul suolo pubblico, per qualsiasi motivo
chi paga gli eventuali danni che può provocare?
Io come proprietario mi preoccuperei ugualmente di assicurare il
carrello in se, poniamo il caso che Tu quando smetti di usarlo invece
di riportarmelo lo abbandoni davvero per strada e qualcuno ci finisce
contro...
> Lui mi ha consigliato, anzi praticamente imposto, di omologarlo come
> rimorchio dicendo che tanto non occorreva assicurarlo e bollarlo, così
> ora mi ritrovo a pagare effettivamente 35 euro/anno in più, che se
> l'avessi omologato come appendice non avrei, pur avendo comunque
> assicurato il carrello su suolo pubblico.
35 euro per il bollo o per l'assicurazione?
per Il bollo avresti ragione di recriminare,
per l'assicurazione IMHO credo proprio di no.
ciao
> Non č proprio cosě, rifletti un po...
> l'auto che ha un gangio traino paga una quota in piů č cosi copre i
> rischi che puň provocare con il gancio stesso o il carrello appendice
> QUANDO QUESTO é TRAINATO DAL VEICOLO.
> Ipotizzando lo avessi ancora, io potrei prestarti il mio carrello, Tu
> lo attacchi alla tua auto, sostituisci la targa ed ecco che gli
> eventuali danni li paghi tu con la polizza della tua auto.
>
ATTENTO che il carrello appendice non lo puoi prestare...
Stefano