Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Tamponato da un portalettere

1,164 views
Skip to first unread message

Eclipses72

unread,
Dec 11, 2007, 10:09:01 AM12/11/07
to
Oggi sono stato tamponato da un portalettere, ero fermo allo stop e
lui che consegnava è partito senza guardare e mi è venuto addosso
nella fiancata.
Dice che non è autorizzato a firmare nulla e mi ha presentato un
modulo che fà pietà, ci sono pochissimi dati e non è riportata al
dinamica, mi ha inviato a rivolgermia al suo responsabile domani
mattina.
Mi sà che mi vogliono fregare per bene; qualcuno sà come consiglairmi?

Esone

unread,
Dec 11, 2007, 10:30:19 AM12/11/07
to
> Oggi sono stato tamponato da un portalettere, ero fermo allo stop e
> lui che consegnava è partito senza guardare e mi è venuto addosso
> nella fiancata.

Allora non e' un tamponamento.
Il tamponamento e' urto posteriore.

> Dice che non è autorizzato a firmare nulla e mi ha presentato un
> modulo che fà pietà, ci sono pochissimi dati e non è riportata al
> dinamica, mi ha inviato a rivolgermia al suo responsabile domani
> mattina.
> Mi sà che mi vogliono fregare per bene; qualcuno sà come consiglairmi?

Ma e' un motorino o una moto/auto?

Eclipses72

unread,
Dec 11, 2007, 10:39:12 AM12/11/07
to
On 11 Dic, 16:30, Esone <es...@NOSPAM.libero.it> wrote:
> Allora non e' un tamponamento.
> Il tamponamento e' urto posteriore.
Ops scusa l'errata definizione

> Ma e' un motorino o una moto/auto?

Un motorino

Sanchez

unread,
Dec 11, 2007, 11:13:10 AM12/11/07
to
Eclipses72 ha scritto:

> Oggi sono stato tamponato da un portalettere, ero fermo allo stop e
> lui che consegnava è partito senza guardare e mi è venuto addosso
> nella fiancata.

Allora non ti ha tamponato,

tamponamento = urto tergale

> Dice che non è autorizzato a firmare nulla e mi ha presentato un
> modulo che fà pietà, ci sono pochissimi dati e non è riportata al
> dinamica, mi ha inviato a rivolgermia al suo responsabile domani
> mattina.

ok, fallo. Soprattutto per avere i dati completi

> Mi sà che mi vogliono fregare per bene; qualcuno sà come consiglairmi?

come con qualsiasi altro veicolo: fai richiesta danni alla tua compagnia
che paghera' col risarcimento diretto.

Ciao,
N.

Eclipses72

unread,
Dec 11, 2007, 11:19:52 AM12/11/07
to
On 11 Dic, 17:13, Sanchez <poie9...@hotmail.com> wrote:

> come con qualsiasi altro veicolo: fai richiesta danni alla tua compagnia
> che paghera' col risarcimento diretto.

Allora non è necessario che lui firmi la copia della constatazione
amichevole, e io vengo risarcito al 100% senza alcuna penale?

Sanchez

unread,
Dec 11, 2007, 11:27:38 AM12/11/07
to
>
> Allora non è necessario che lui firmi la copia della constatazione
> amichevole,

NOn e' necessario. Ma sarebbe meglio. Perche' la firma sul modulo
attesta che l'incident e' avvenuto e con quella dinamica.

Se invece il modulo blu lui non lo firma allora ci sono due possibilita':

1- quando la compagnia lo chiama per fare la denuncia lui dichiara la
dinamica come e' andata.

2- quando la compagnia lo chiama per fare la denuncia lui dichiara che
aveva ragione, bla bla...

nel caso 2 a te sta l'onere della prova del fatto, per essere pagato.

Ciao,
N.

Eclipses72

unread,
Dec 11, 2007, 11:48:36 AM12/11/07
to
On 11 Dic, 17:27, Sanchez <poie9...@hotmail.com> wrote:

> Se invece il modulo blu lui non lo firma allora ci sono due possibilita':
>
> 1- quando la compagnia lo chiama per fare la denuncia lui dichiara la
> dinamica come e' andata.
>
> 2- quando la compagnia lo chiama per fare la denuncia lui dichiara che
> aveva ragione, bla bla...
>
> nel caso 2 a te sta l'onere della prova del fatto, per essere pagato.

Ok questo lo sapevo.
La mia richiesta era se qualcuno aveva esperienza del caso, se le
poste lo fanno come prassi, rifiutarsi sempre per non pagare.

Parnas

unread,
Dec 11, 2007, 2:33:04 PM12/11/07
to
On Dec 11, 5:48 pm, Eclipses72 <bertanzo...@gmail.com> wrote:
> La mia richiesta era se qualcuno aveva esperienza del caso, se le
> poste lo fanno come prassi, rifiutarsi sempre per non pagare.

Più che alle Poste, qui sta all'onestà di quella persona, se vuole
raccontare la verità o meno.
Certo che se in loco avessi chiamato un vigile per stendere un
verbale, adesso almeno avresti un documento in mano.

MAESTRO

unread,
Dec 11, 2007, 4:07:06 PM12/11/07
to
On 11 Dic, 17:19, Eclipses72 <bertanzo...@gmail.com> wrote:
> On 11 Dic, 17:13, Sanchez <poie9...@hotmail.com> wrote:
>
> > come con qualsiasi altro veicolo: fai richiesta danni alla tua compagnia
> > che paghera' col risarcimento diretto.

ATTENZIONE!!!!!!
se è un ciclomotore con la targhina vecchia, quella che non prevede il
trasportato, l'accordo INDENNIZZO DIRETTO non vale e la procedura da
seguire è la classica: Raccomandata alla compagnia responsabile.

Claudio

MAESTRO

unread,
Dec 11, 2007, 4:14:27 PM12/11/07
to

Se avesse chiamato il Vigile avrebbe preso una bella multa ai sensi
dell'art. 189 secondo comma del cod.della strada che cita:
"Ove dall'incidente siano derivati danni alle sole cose, conducenti e
ogni altro utente della strada coinvolto devono inoltre, ove
possibile, evitare intralcio alla circolazione"

Claudio

Parnas

unread,
Dec 11, 2007, 6:22:00 PM12/11/07
to
On Dec 11, 10:14 pm, MAESTRO <alli...@infol.it> wrote:
> Se avesse chiamato il Vigile avrebbe preso una bella multa ai sensi
> dell'art. 189 secondo comma del cod.della strada che cita:
> "Ove dall'incidente siano derivati danni alle sole cose, conducenti e
> ogni altro utente della strada coinvolto devono inoltre, ove
> possibile, evitare intralcio alla circolazione"

Quando anni fa accadde una cosa analoga a me (non era però un postino,
ma un bus del servizio pubblico), casualmente passava di lì una
pattuglia dei vigili che vide la scena, e si offrirono loro stessi di
stendere il verbale. In quel frangente comunque declinai, perchè
l'autista del bus ammise subito la colpa, e decisi quindi di fidarmi
(e, in effetti, non ebbi problemi a vedermi poi riconosciuto il
danno).

L'intralcio alla circolazione dove starebbe ? Mica gli ho suggerito di
lasciare l'auto in mezzo alla strada.
In generale, se mi trovo in una situazione controversa e la
controparte non è collaborativa, penso sia mio diritto chiamare
l'autorità (in questo caso i vigili) per dirimere la questione.

Ciao,
Parnas

Eclipses72

unread,
Dec 12, 2007, 3:27:07 AM12/12/07
to
On 11 Dic, 22:07, MAESTRO <alli...@infol.it> wrote:

> ATTENZIONE!!!!!!
> se è un ciclomotore con la targhina vecchia, quella che non prevede il
> trasportato, l'accordo INDENNIZZO DIRETTO non vale e la procedura da
> seguire è la classica: Raccomandata alla compagnia responsabile.

Ok ora sono ufficialmente preoccupato. Tra mezz'ora ho appuntamento
con il responsabile del portalettere, vi farò sapere.
Grazie per i suggerimenti.

Esone

unread,
Dec 12, 2007, 4:26:25 AM12/12/07
to
>> Ma e' un motorino o una moto/auto?
> Un motorino

Allora, non si applica l'indennizzo diretto e devi fare richiesta danni
al proprietario e, se hai i dati, meglio alla sua compagnia.

Fai una richiesta danni completa. Devi indicare codice fiscale, luogo
dove poter vedere il mezzo, dinamica, se sono intervenuti organi di
polizia. Se hai indicato tutto questo hanno 60 gg. di tempo dal
ricevimento della lettera (Racc. AR) per pagarti (sia che abbiano che
non il verbale).

Se invece hai modo di parlare col proprietario e gli fai firmare anche
il modello CAI (che vale come dinamica), fai la richiesta di cui sopra,
alleghi anche il modello CAI e a quel punto hanno 30 gg per pagarti.

Sanchez

unread,
Dec 12, 2007, 9:01:33 AM12/12/07
to

> Allora, non si applica l'indennizzo diretto

SBAGLIATO!
Hai mai visto un motorino delle poste 50 ?... Io no. Sono tutti
motocicli 125, SI APPLICA IL RISARCIMENTO DIRETTO.

In ogni caso anche per i 50ini non si applicherebbe solo se avessero
targa vecchia.

Ciao,
N.

Esone

unread,
Dec 12, 2007, 9:18:54 AM12/12/07
to
> SBAGLIATO!
> Hai mai visto un motorino delle poste 50 ?... Io no. Sono tutti
> motocicli 125, SI APPLICA IL RISARCIMENTO DIRETTO.

Si vede che da voi girano i 125. Da me girano solo 50ini, e con targa da
cinquantino.
Comunque, visto che Eclipses72 ha parlato di motorino io rispondo a tale
voce... per motorino di solito si intende il ciclomotore.
Il motociclo e' un'altra cosa.

> In ogni caso anche per i 50ini non si applicherebbe solo se avessero
> targa vecchia.

Se hanno un 50ino le poste di certo non gli mettono su la targa nuova
(quella che consente il trasporto di un passeggero - inutile per le
poste - e costa quindi di piu' di assicurazione). La nuova targa non e'
obbligatoria che io sappia... ma si sceglie se la si vuole.

Eclipses72

unread,
Dec 12, 2007, 11:34:05 AM12/12/07
to
On 12 Dic, 15:18, Esone <es...@NOSPAM.libero.it> wrote:
> > SBAGLIATO!
> > Hai mai visto un motorino delle poste 50 ?... Io no. Sono tutti
> > motocicli 125, SI APPLICA IL RISARCIMENTO DIRETTO.
E' un Liberty 125.

Nella dichiarazione che ha presentato al suo responsabile ha descritto
la seguente dinamica:
"Stavo ripartendo dopo breve fermata quando sono entrato in contatto
con il veicolo B che sopraggiungeva da dietro"
Nel grafico ha indicato il suo movimento con na freccia diretto verso
il fianco della mia vettura, la quale è disegnata a ridosso dello stop
e senza alcuna freccia che ne indichi il movimento.

Mi ha raccontato un pò di bugie perchè a me diceva che non era tenuto
a compilare la parte della dinamica nè firmare il modulo delle poste
che mi ha consegnato, mentre il suo responsabile ha detto che il
modulo deve essere completo di tutto e controfirmato dal portalettere
naturalmente.

Ora io ho compilato il mio modulo blu e l'ho consegnato
all'assicurazione, lui ha compilato il suo "modulo poste" e poi che se
la vedano le assicurazioni.

Sanchez

unread,
Dec 12, 2007, 2:30:55 PM12/12/07
to
Eclipses72 ha scritto:

> On 12 Dic, 15:18, Esone <es...@NOSPAM.libero.it> wrote:
>>> SBAGLIATO!
>>> Hai mai visto un motorino delle poste 50 ?... Io no. Sono tutti
>>> motocicli 125, SI APPLICA IL RISARCIMENTO DIRETTO.
> E' un Liberty 125.

quindi vale il risarcimento diretto, come avevo detto nel mio post
precedente: fai richiesta danni alla tua compagnia.

MAESTRO

unread,
Dec 12, 2007, 3:28:22 PM12/12/07
to
On 12 Dic, 00:22, Parnas <parna...@gmail.com> wrote:
> On Dec 11, 10:14 pm, MAESTRO <alli...@infol.it> wrote:
>
> > Se avesse chiamato il Vigile avrebbe preso una bella multa ai sensi
> > dell'art. 189 secondo comma del cod.della strada che cita:
> > "Ove dall'incidente siano derivati danni alle sole cose, conducenti e
> > ogni altro utente della strada coinvolto devono inoltre, ove
> > possibile, evitare intralcio alla circolazione"
>
> Quando anni fa accadde una cosa analoga a me (non era però un postino,
> ma un bus del servizio pubblico), casualmente passava di lì una
> pattuglia dei vigili che vide la scena, e si offrirono loro stessi di
> stendere il verbale.

Il codice della strada cambia ...infatti anni fa tale norma non era
presente.

> L'intralcio alla circolazione dove starebbe ? Mica gli ho suggerito di
> lasciare l'auto in mezzo alla strada.

Ok. se spostavano i mezzi e chiamavano i VV. non ci sarebbe stata la
multa, ma mi sembra di sentirli i VV.UU: : "E' avete spostato i
mezzi, non possiamo più far niente, se non ci sono lesioni mettetevi
d'accordo voi" facendo capire che se le cose venissero
ufficializzate, magari i rischi sarebbero...multe per entrambi..punti
patente tolti ecc..

> In generale, se mi trovo in una situazione controversa e la
> controparte non è collaborativa, penso sia mio diritto chiamare
> l'autorità (in questo caso i vigili) per dirimere la questione.
>
> Ciao,
> Parnas

Comunque questo sx. va a finire con liquidazione al 50%
dichiarazioni discordanti art. 2054..
Saluti
Claudio

Eclipses72

unread,
Dec 13, 2007, 3:27:04 AM12/13/07
to
On 12 Dic, 21:28, MAESTRO <alli...@infol.it> wrote:
> Comunque questo sx. va a finire con liquidazione al 50%
> dichiarazioni discordanti art. 2054..
> Saluti
> Claudio

Per quale motivo? Lui ha comunque dichiarato che si è immesso dopo una
sosta e mi ha urtato.

Parnas

unread,
Dec 13, 2007, 9:17:37 AM12/13/07
to
On Dec 12, 9:28 pm, MAESTRO <alli...@infol.it> wrote:
> > Quando anni fa accadde una cosa analoga a me (non era però un postino,
> > ma un bus del servizio pubblico), casualmente passava di lì una
> > pattuglia dei vigili che vide la scena, e si offrirono loro stessi di
> > stendere il verbale.
>
> Il codice della strada cambia ...infatti anni fa tale norma non era
> presente.

Boh, sarà... non ho memoria di tutte le modifiche varate sul CdS nel
corso degli anni.
Comunque l'episodio in questione accadde a settembre 2006, quindi
relativamente poco tempo fa.

> Ok. se spostavano i mezzi e chiamavano i VV. non ci sarebbe stata la
> multa, ma mi sembra di sentirli i VV.UU: : "E' avete spostato i
> mezzi, non possiamo più far niente, se non ci sono lesioni mettetevi
> d'accordo voi" facendo capire che se le cose venissero
> ufficializzate, magari i rischi sarebbero...multe per entrambi..punti
> patente tolti ecc..

Questo può anche essere, dipende da quale vigile trovi.
Però intanto se la controparte vuole inventarsi una versione
"fantasiosa" dell'incidente deve farlo davanti a te ed alle autorità,
ed è diverso dal farlo dopo a freddo, con il tempo di meditare bene la
propria versione, e magari con l'ausilio di un testimone fasullo.

> Comunque questo sx. va a finire con liquidazione al 50%
> dichiarazioni discordanti art. 2054..

Ma secondo quello che leggevo qui ultimamente sulle nuove disposizioni
dell'ISVAP, un sinistro liquidato al 50% di colpa per ciascuno non
assegnerebbe il "malus" a nessuno dei due, è così ?

> Saluti
> Claudio

Ciao,
Parnas

MAESTRO

unread,
Dec 13, 2007, 1:38:17 PM12/13/07
to

Parnas ha scritto:

>
> Boh, sar?... non ho memoria di tutte le modifiche varate sul CdS nel


> corso degli anni.
> Comunque l'episodio in questione accadde a settembre 2006, quindi
> relativamente poco tempo fa.

Poi è come dici te, dipende dalle autorità che intervengono, tanto per
fare un esembio un mio cliente è stato urtato da un autocarro condotto
da un extracomunitario scalmanato in una rotatoria ed è andato a
finire con una ruota sul cordolo della rotatria, rimanendo incastrato
tra l'aiuola e l'autocarro, non riuscendo neanche a parlare con la
ctp, ha chiamato i VV. che quando sono arrivati gli hanno contestato
il 189 con oltre 70,00 EURO di multa, ora dimmi te... cose da pazzi.

>
> Questo pu? anche essere, dipende da quale vigile trovi.
> Per? intanto se la controparte vuole inventarsi una versione
> "fantasiosa" dell'incidente deve farlo davanti a te ed alle autorit?,
> ed ? diverso dal farlo dopo a freddo, con il tempo di meditare bene la


> propria versione, e magari con l'ausilio di un testimone fasullo.
>
> > Comunque questo sx. va a finire con liquidazione al 50%
> > dichiarazioni discordanti art. 2054..
>
> Ma secondo quello che leggevo qui ultimamente sulle nuove disposizioni
> dell'ISVAP, un sinistro liquidato al 50% di colpa per ciascuno non

> assegnerebbe il "malus" a nessuno dei due, ? cos? ?

Si è così, il MALUS si applica solo al maggiore responsabile del sx. ,
quindi se è un 50% non si deve applicare. Comunque aspetto i rinnovi
delle polizze per verificare.

Claudio

mil

unread,
Dec 17, 2007, 8:34:17 AM12/17/07
to
Parnas ha scritto:

> Quando anni fa accadde una cosa analoga a me (non era però un postino,
> ma un bus del servizio pubblico), casualmente passava di lì una
> pattuglia dei vigili che vide la scena, e si offrirono loro stessi di
> stendere il verbale. In quel frangente comunque declinai, perchè
> l'autista del bus ammise subito la colpa, e decisi quindi di fidarmi
> (e, in effetti, non ebbi problemi a vedermi poi riconosciuto il
> danno).
>
> L'intralcio alla circolazione dove starebbe ? Mica gli ho suggerito di
> lasciare l'auto in mezzo alla strada.
> In generale, se mi trovo in una situazione controversa e la
> controparte non è collaborativa, penso sia mio diritto chiamare
> l'autorità (in questo caso i vigili) per dirimere la questione.
>
> Ciao,
> Parnas

Attenzione che c'è una regola non scritta per la quale se chiami i
vigili urbani per un banale incidente (anche perchè dove ci sono dei
feriti esce la polizia) loro di default danno la multa solo per il
rompimento di palle di essere usciti, e non ti preoccupare che anche se
non intralciavi il traffico una scusa la trovano.
Ciao
Mil

forumgiova...@jumpy.it

unread,
Dec 20, 2007, 12:44:06 PM12/20/07
to


ha preso i suoi dati?
sarà assicurato
faccia denuncia alla sua compagnia di assicurazione
l'importante è che abbia preso i dati (e che possa avere qualche
testimone in caso di controversi rispetto alla dinamica del fatto
atteso che pare non avere chiamato alcun vigile a verbalizzare)

Eclipses72

unread,
Dec 27, 2007, 10:40:25 AM12/27/07
to
La faccenda si è conclusa, almeno così mi sembra.

Dopo aver presentato il modulo blu formato solo da me al mio
assicuratore mi ha rassicurato che sarebbe andato tutto bene e difatti
dopo pochi giorni sono stato contattato dal carrozziere che doveva
eseguire i lavori di riparazione dicendomi che l'indomani sarebbe
passato il perito, così è stato e ha approvato l'intero importo per la
riparazione che a causa festività varie è stata rinviata ai primi
dell'anno nuovo.

0 new messages