Patrizio Marozzi
unread,Nov 17, 2021, 2:44:51 AM11/17/21You do not have permission to delete messages in this group
Either email addresses are anonymous for this group or you need the view member email addresses permission to view the original message
to
Ripudio della guerra, libero pensiero, libertà d'espressione. Valora aggiunto, libertà di assolvere ai proprio bisogni materiali naturali.
ecco in pratica ciò avviene perche l'individuo libero accetta liberamente di condividere se stesso. A tal punto si potrebbe ironizzare che anche l'andare al gabinetto fa concetto utile del fare. perche in tal modo non si entra nella contraddizione e la vita.
Ora per questo il paradosso è che se l'individuo fa libertà e amore, diciamo. Le organizzazioni come gli apparati e i collettivismi, sovente non riescono ad adempiere a tali concetti, ma si barcamenano come Creonte, nel controllo del potere e che rendono ideologico per obbligare l'altro al proprio volere. Questa coerenza che decade soventemente tra il pensiero e il momento fa addirittura della storia la contraddizione in termini del suo significato che si esprime ideologicamente nel presente con un significato ch'è completamente diverso dal momento storico che anche non appartiene al contesto. cosicché si confondono pensieri o concetti imitativi come veri e non differenti anche per dialogo. Sembra che la guerra fa la guerra al ripudio della guerra, che il pensiero per questo non può essere libero, e l'espressione deve fare quel che dice il gabinetto, senza che si senta o si veda, perche si blatera che chi la fa à diritto allo stipendio, mentre chi la fa e basta, non à diritto allo stipendio e quindi non è del gabinetto. come dire chi è dell'ideologia organizzativa e chi no. è un paradosso disonesto tra l'individuo e l'astrazione. tutto questo per il potere amministrativo. Allora bisogna capire non soltanto l'epoca di una nazione, ma nel presente ognuno sa del proprio significato, e del resto e comunque non si può attribuire l'incoerenza collettiva all'individuo soltanto perche coerente e non sovvertente. Ma se ciò è diverso da questo, o migliorano o si peggiorano e in questo c'è bisogno del praticare del praticarsi e del non praticarsi, ma senza burocrazia realmente come fare all'amore e che rimane personale. Una volta si diceva: Dire fare baciare lettera testamento, Mentre è meglio forse essere in questo specifico con, lettera, baciare, fare e dire. Ma! Se l'ironia à un significato il mistero può vedersi ma bisogna anche amarsi o accettarsi.