Sprea <sp...@CUTiol.it> ha scritto:
> Durante le pestilenze in Brianza (o forse in tutta la Lombardia),
quando un
> cascinale o una località venivano colpite dal male, sui sentieri e
sulle vie
> d'accesso che portavano a quel luogo era d'uso piantare nel terreno i
> rastrelli, come monito e segnale per i viaggiatori a girare al largo
dal
> contagio.
Rastrello in dialetto lombardo è il cancello leggero aperto.
Quindi, non rastrelli per rastrellare piantati per terra, ma delle specie
di cancelli provvisori in legno a indicare in modo chiaro che era meglio
non avventurarsi su quella stradina.
--
Arduino d'Ivrea