Il giorno domenica 21 luglio 2013 21:56:25 UTC+2, En Bertran De Born ha scritto:
>
>
>
> Questo � interessante, l'ho letto nel volume di Darnton sui libri
>
> proibiti in et� moderna.
>
> Non � dell'800, ma prima:
http://it.wikipedia.org/wiki/L'anno_2440
>
> L'anno 2440 � un romanzo utopistico dell'intellettuale illuminista
>
> francese Louis-S�bastien Mercier (1740�1814).
>
>
>
> Trama
>
> Mercier, nella sua opera, immagina di rimanere addormentato per lungo
>
> tempo per poi risvegliarsi nel 2440, all'et� di 700 anni. Da qui inizia
>
> la descrizione della nuova Parigi futuristica, fondata su un modello
>
> sociale utopico.
>
>
>
> --
>
>
http://www.flickr.com/photos/bertran_de_born/
>
>
http://www.anobii.com/014191e45d3673800e/books
Interessante, in effetti avevo scartato la letteratura utopistica in quanto spesso pi� ambientata lontano nello spazio e non nel tempo.
Ah, poi naturalmente, ci sarebbero da aggiungere i progetti di societ� ideali pensati dai vari filosofi dell'800, oltre alla societ� senza classi di Marx � doveroso citare la "Religione dell'Umanit�" del positivista Comte, progetto di una societ� atea dove l'ordine e il progresso sociale � tenuto assieme da un governo tecnocratico di scienziati sociali e da un culto con tanto di riti e sacramenti in cui il posto di Dio � sostituito da quello dell'Umanit� (nel secolo precedente, durante la rivoluzione francese, era sorto brevemente un progetto simile, il "Culto della Ragione" ), a quel tempo veniva vista come utopia, ad oggi gran parte la vedrebbero come una grande distopia, soprattutto per i suoi princ�pi tecnocratici e anti-democratici, vedere qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Religion_of_Humanity
Sarebbe interessante anche sapere se qualche anarchico del tempo aveva descritto ampiamente una sua visione di una futura societ� anarchica in qualche sua opera, anche qui per comprendere non solo come le ideologie del tempo vedevano il futuro ma anche per comprendere perch� quel futuro non si � tuttora realizzato.
Ciao.