Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Documenti di come nell'800 immaginavano la società futura

45 views
Skip to first unread message

multi...@gmail.com

unread,
Jul 18, 2013, 4:45:39 PM7/18/13
to





Salve, volevo sapere se qualcuno di voi mi sapeva indicare alcuni documenti storici scritti prima del XX secolo, aventi per autori personalità più o meno note, documenti il cui contenuto consiste nell'immaginare come poteva essere la società in un futuro più o meno lontano, preciso che intendo per questo genere di scrittura non esattamente delle "utopie" ovvero esempi di società ideali a cui tendere, ma semmai a previsioni di "obiettivi" che si ritengono realisticamente raggiungibili e non tanto per scopi letterari e per fare quella che nel '900 verrà definita "fantascienza" legata a immaginare sviluppi della vita umana legati soltanto alla conoscenza scientifica e tecnologica (come fa ad esempio la celebre serie di cartoline del 1899 "En l'an 2000"

http://singularityhub.com/2012/10/15/19th-century-french-artists-predicted-the-world-of-the-future-in-this-series-of-postcards/

)



Il mio interesse sarebbe più che altro il sapere come certe personalità, vissute almeno prima del XX secolo hanno immaginato le caratteristiche sociali, politiche, economiche e valoriali della società del loro futuro che dal nostro punto di vista sarebbe il nostro presente o il nostro immediato passato.




Mi piacerebbe in particolare sapere come i vari intellettuali italiani dell'800 hanno immaginato, quando l'Italia non era ancora unita, una futura visione di uno stato italiano unito con certe caratteristiche dello stato e della società, in modo da potere, oggi a più di 150 anni dall'unità d'Italia, confrontare queste visioni con il reale accadimento dei fatti e chiedersi perché le cose sono accadute diversamente e non come questi autori immaginavano. Sarebbe interessante sapere anche se sono mai stati scritti studi accademici su tale argomento per me davvero interessante.

Ciao.

Maurizio Pistone

unread,
Jul 19, 2013, 4:01:00 AM7/19/13
to
<multi...@gmail.com> wrote:

> Salve, volevo sapere se qualcuno di voi mi sapeva indicare alcuni
>documenti storici scritti prima del XX secolo, aventi per autori
>personalità più o meno note, documenti il cui contenuto consiste
>nell'immaginare come poteva essere la società in un futuro più o meno
>lontano
>

un argomento di cui mi sto interessando in questo periodo, è l'idea,
molto diffusa in tutta Europa, Italia compresa, per cui l'incontro fra
la cultura europea e la cultura africana avrebbe rappresentato un "nuovo
inizio" per la storia dei due continenti

come sia andata a finire lo sappiamo benissimo, sia per l'Europa, sia
per l'Africa

come documenti vanno bene gli scritti di diverse tcategorie di persone
attive nell'800: missionari, viaggiatori, sploratori, naturalisti,
giornalisti economisti ecc..

io mi sto occupando delle Memorie di Guglielmo Massaja, che sono ricche
di questi temi

penso che anche che una buona ricognizione degli annali della Società
Geografica Italiana dia frutti in proposito

--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it

Jurassic Park

unread,
Jul 19, 2013, 5:34:34 AM7/19/13
to

<multi...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:be25bd19-4c8b-4d87...@googlegroups.com...
> Salve, volevo sapere se qualcuno di voi mi sapeva indicare alcuni
> documenti storici scritti prima del XX secolo, aventi per autori
> personalità più o meno note, documenti il cui contenuto consiste
> nell'immaginare come poteva essere la società in un futuro più o meno
> lontano, preciso che intendo per questo genere di scrittura non
> esattamente delle "utopie" ovvero esempi di società ideali a cui tendere,
> ma semmai a previsioni di "obiettivi" che si ritengono realisticamente
> raggiungibili e non tanto per scopi letterari e per fare quella che nel
> '900 verrà definita "fantascienza" legata a immaginare sviluppi della
> vita umana legati soltanto alla conoscenza scientifica e tecnologica
> (come fa ad esempio la celebre serie di cartoline del 1899 "En l'an 2000"
> Mi piacerebbe in particolare sapere come i vari intellettuali italiani
> dell'800 hanno immaginato, quando l'Italia non era ancora unita, una
> futura visione di uno stato italiano unito con certe caratteristiche
> dello stato e della società, in modo da potere, oggi a più di 150 anni
> dall'unità d'Italia, confrontare queste visioni con il reale accadimento
> dei fatti e chiedersi perché le cose sono accadute diversamente e non
> come questi autori immaginavano. Sarebbe interessante sapere anche se
> sono mai stati scritti studi accademici su tale argomento per me davvero
> interessante.
>
Così di primo acchito, questo è l'unico che mi viene in mente
http://www.bachecaebookgratis.com/2011/09/salgari-emilio-le-meraviglie-del.html#axzz2ZTyCriAx

Carlo "Jurassic Park"

multi...@gmail.com

unread,
Jul 21, 2013, 4:10:11 AM7/21/13
to
Il giorno venerd� 19 luglio 2013 11:34:34 UTC+2, Jurassic Park ha scritto:
> <multi...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
>
> >
>
> Cos� di primo acchito, questo � l'unico che mi viene in mente
In effetti l'unico altro romanzo che conosco scritto nell'800 e ambientato nell'allora futuro, ovvero nel nostro presente e immediato passato � "Paris au XX si�cle" (tradotto da noi come "Parigi nel XX secolo")del 1863 di Jules Verne, ambientato nella parigi del 1960:

http://bomboribo.wordpress.com/2012/10/27/futuro-remoto-iii-jules-et-ray/

http://www.centrostudilaruna.it/gli-incubi-del-2000-salgari-e-verne-di-fronte-al-futuro.html?wpmp_switcher=mobile

Ciao.

Maurizio Pistone

unread,
Jul 21, 2013, 5:23:47 AM7/21/13
to
Jurassic Park <cdec...@alice.it> wrote:

>http://www.bachecaebookgratis.com/2011/09/salgari-emilio-le-meraviglie-
>del.html#axzz2ZTyCriAx

io sono stato in giovinezza un gran lettore di fantasienza, ma � un
fatto che la fantascienza non ha mai previsto niente

nessun autore di fantascienza ha previsto internet
Message has been deleted

multi...@gmail.com

unread,
Jul 22, 2013, 2:32:31 AM7/22/13
to
Il giorno domenica 21 luglio 2013 21:56:25 UTC+2, En Bertran De Born ha scritto:
>
>
>
> Questo � interessante, l'ho letto nel volume di Darnton sui libri
>
> proibiti in et� moderna.
>
> Non � dell'800, ma prima: http://it.wikipedia.org/wiki/L'anno_2440
>
> L'anno 2440 � un romanzo utopistico dell'intellettuale illuminista
>
> francese Louis-S�bastien Mercier (1740�1814).
>
>
>
> Trama
>
> Mercier, nella sua opera, immagina di rimanere addormentato per lungo
>
> tempo per poi risvegliarsi nel 2440, all'et� di 700 anni. Da qui inizia
>
> la descrizione della nuova Parigi futuristica, fondata su un modello
>
> sociale utopico.
>
>
>
> --
>
> http://www.flickr.com/photos/bertran_de_born/
>
> http://www.anobii.com/014191e45d3673800e/books

Interessante, in effetti avevo scartato la letteratura utopistica in quanto spesso pi� ambientata lontano nello spazio e non nel tempo.






Ah, poi naturalmente, ci sarebbero da aggiungere i progetti di societ� ideali pensati dai vari filosofi dell'800, oltre alla societ� senza classi di Marx � doveroso citare la "Religione dell'Umanit�" del positivista Comte, progetto di una societ� atea dove l'ordine e il progresso sociale � tenuto assieme da un governo tecnocratico di scienziati sociali e da un culto con tanto di riti e sacramenti in cui il posto di Dio � sostituito da quello dell'Umanit� (nel secolo precedente, durante la rivoluzione francese, era sorto brevemente un progetto simile, il "Culto della Ragione" ), a quel tempo veniva vista come utopia, ad oggi gran parte la vedrebbero come una grande distopia, soprattutto per i suoi princ�pi tecnocratici e anti-democratici, vedere qui:

http://en.wikipedia.org/wiki/Religion_of_Humanity



Sarebbe interessante anche sapere se qualche anarchico del tempo aveva descritto ampiamente una sua visione di una futura societ� anarchica in qualche sua opera, anche qui per comprendere non solo come le ideologie del tempo vedevano il futuro ma anche per comprendere perch� quel futuro non si � tuttora realizzato.

Ciao.

ADPUF

unread,
Jul 22, 2013, 11:41:20 AM7/22/13
to
multi...@gmail.com, 22:45, gioved� 18 luglio 2013:

> Il mio interesse sarebbe pi� che altro il sapere come certe
> personalit�, vissute almeno prima del XX secolo hanno
> immaginato le caratteristiche sociali, politiche, economiche e
> valoriali della societ� del loro futuro che dal nostro punto
> di vista sarebbe il nostro presente o il nostro immediato
> passato.


Paolo Mantegazza ha scritto un romanzo
L'anno 3000

http://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Mantegazza


--
+�+
----

multi...@gmail.com

unread,
Jul 26, 2013, 6:58:43 AM7/26/13
to
Il giorno luned� 22 luglio 2013 17:41:20 UTC+2, ADPUF ha scritto:
>
> Paolo Mantegazza ha scritto un romanzo
>
> L'anno 3000
>
>
>
> http://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Mantegazza
>
>
>
>
>
> --
>
> +�+
>
> ----


Interessante, non conoscevo questo testo, intanto segnalo che ho trovato che Ippolito Nievo, scrittore noto a tutti nei manuali scolastici, ha scritto nel 1860 una "Storia filosofica dei secoli futuri" che descrive i mutamenti politici, scientifici e sociali dal XIX al XXIII secolo:

http://it.wikisource.org/wiki/Storia_filosofica_dei_secoli_futuri

Ciao.
0 new messages