Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Un celebre emigrante italiano: Giuseppe Broz, in arte Tito

80 views
Skip to first unread message

Geos

unread,
Jun 2, 2005, 10:12:48 AM6/2/05
to
Tempo addietro venni a sapere da qualcuno che frequentava il Trentino
meridionale, che si diceva che il padre di Tito, alias Josif Broz, già
presidente della Repubblica popolare di Jugoslavia, fosse nato in Trentino.

Ricerche internet hanno dato i seguenti riscontri:
1)
Broz è un cognome diffuso in Trentino, piu' precisamente a Vallarsa.
http://gens.labo.net/it/cognomi/genera.html?cognome=BROZ&t=cognomi

2)
Qui si riscontra che effettivamente Broz è un tipico cognome trentino,:
http://www.riviste.provincia.tn.it/ppw/TNEmigra.nsf/0/c44d3665023692aec12569a400357f81?OpenDocument
BROZ
(Bròz) - Broz è la forma dialettale di "barroccio", un carro, generalmente a
due ruote, adibito al trasporto di legnami, concimi e materiali vari. Come
soprannome, indica una persona forte, massiccia, tutta d'un pezzo.
Lo Schneller lo fa derivare dal nome personale Brozo o Brozzo, derivante dal
latino Brutius, derivato a sua volta da un termine osco. Anche in questo
caso il significato originario sarebbe "pesante, massiccio, inerte".
Il cognome è diffuso in Vallarsa (dove c'è la frazione Brozzi, luogo
d'origine
trentina del cognome), la zona di Arco e Riva del Garda, le Valli
Giudicarie

3)
Sopratutto, ho trovato questa interessante intervista.

http://www.bartlebynel900.org/maurilio/VALLARSA.htm
Può essere anche questo, forse, l'oro della Vallarsa. Una terra che più la
vivi e più ti sorprende per il modo in cui riesce a mischiare realtà e
leggenda, storia e fantasia. Dopo alcuni minuti di conversazione con il
signor Broz, ti accorgi che il nome non suona nuovo. Non si chiamava proprio
Broz, Josip Broz, anche Tito, il partigiano che guidò la Iugoslavia
comunista "non allineata"? «Certo! - ti raccontano subito Olivo e Severino -
Il padre abitava qua sopra, a Maso Geche. Non ricordiamo se si chiamasse
Ferdinando o Franceso, ma la storia è questa: il Broz faceva il legnaiolo e
un giorno, quando ruppe la slitta, scoppiò: "Basta, io non ne posso più".
Così se ne andò in Iugoslavia e si sposò». Qualche tempo dopo, nel 1892,
vide la luce Josip, il futuro presidente jugoslavo a vita, Tito.

4)
Il padre di Tito si chiamava Franjo, che effettivamente è la traduzione in
croato di Francesco.


Qualcuno ne sa di piu'?

Saluti

Righel

unread,
Jun 2, 2005, 5:21:58 PM6/2/05
to
Ci scrive *Geos*:
...

> Lo Schneller lo fa derivare dal nome personale Brozo o Brozzo,
> derivante dal latino Brutius, derivato a sua volta da un termine
> osco. Anche in questo caso il significato originario sarebbe
> "pesante, massiccio, inerte".


Macché!... in osco significa "schiavo ribelle".


--
Righel (e-m in "Reply To")
___________________________
http://xoomer.virgilio.it/ugo.lat/FISA
http://www.na.astro.it/uan

Geos

unread,
Jun 3, 2005, 8:17:23 AM6/3/05
to

"Righel" <fun.ru...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:j%Kne.6087$is5....@tornado.fastwebnet.it...

> Ci scrive *Geos*:
> ...
>> Lo Schneller lo fa derivare dal nome personale Brozo o Brozzo,
>> derivante dal latino Brutius, derivato a sua volta da un termine
>> osco. Anche in questo caso il significato originario sarebbe
>> "pesante, massiccio, inerte".
>
>
> Macché!... in osco significa "schiavo ribelle".
Puo'essere...
resta il fatto che è un cognome trentino.

ADPUF

unread,
Jun 3, 2005, 5:28:15 PM6/3/05
to
on 16:12, giovedì 2 giugno 2005, Geos wrote:

> Non ricordiamo se si chiamasse Ferdinando o Franceso, ma la
> storia è questa: il Broz faceva il legnaiolo e un giorno,
> quando ruppe la slitta, scoppiò: "Basta, io non ne posso più".
> Così se ne andò in Iugoslavia e si sposò». Qualche tempo dopo,
> nel 1892, vide la luce Josip, il futuro presidente jugoslavo a
> vita, Tito.


Piccola imprecisione, non c'era Iugoslavia prima del 1918, e
Josip Broz nacque a Kumrovec in Croazia (allora era parte del
regno d'Ungheria) vicino al confine con la Slovenia (allora
parte dell'Austria come il Tirolo trentino).


> Il padre di Tito si chiamava Franjo, che effettivamente è la
> traduzione in croato di Francesco.
>
> Qualcuno ne sa di piu'?


Avevo letto anch'io di quella origine trentina.

http://www.titoville.com/


--
°¿°

Geos

unread,
Jun 4, 2005, 7:43:32 AM6/4/05
to

"ADPUF" <flyh...@mosq.it> ha scritto nel messaggio
news:PX3oe.1487150$35.55...@news4.tin.it...

> on 16:12, giovedě 2 giugno 2005, Geos wrote:
>

>
> Piccola imprecisione, non c'era Iugoslavia prima del 1918

Del '32, mi pare (non sono affatto sicuro sull'anno preciso).
Dal '18 in avanti si parla di "Regno dei Serbi, Croti e Sloveni"-

>> Il padre di Tito si chiamava Franjo, che effettivamente č la


>> traduzione in croato di Francesco.
>> Qualcuno ne sa di piu'?
> Avevo letto anch'io di quella origine trentina.
> http://www.titoville.com/

Interessante, ma un po' agiografico.... sicuramente non si parla qui di una
"pecca" come un eventuale origine italiana.

ADPUF

unread,
Jun 7, 2005, 5:25:21 PM6/7/05
to
on 13:43, sabato 4 giugno 2005, Geos wrote:

>> Piccola imprecisione, non c'era Iugoslavia prima del 1918

> Del '32, mi pare (non sono affatto sicuro sull'anno preciso).
> Dal '18 in avanti si parla di "Regno dei Serbi, Croti e
> Sloveni"-


Accidenti, il tuo lapsus digiti suona piuttosto ridicolo a me
friulano: "crot" sostantivo significa "rana" e aggettivo
significa "nudo".
:-)


>> http://www.titoville.com/
>
> Interessante, ma un po' agiografico.... sicuramente non si
> parla qui di una "pecca" come un eventuale origine italiana.


Beh, il primo sito che ho trovato, gli ho dato un'occhiata senza
analizzare il contenuto.
Ci sono anche delle barzellette su di lui, purtroppo solamente
in serbocroato.


--
°¿°

rattin...@gmail.com

unread,
Feb 11, 2014, 8:03:12 AM2/11/14
to
Il giorno giovedì 2 giugno 2005 16:12:48 UTC+2, Geos ha scritto:















> Tempo addietro venni a sapere da qualcuno che frequentava il Trentino meridionale, che si diceva che il padre di Tito, alias Josif Broz, già presidente della Repubblica popolare di Jugoslavia, fosse nato in Trentino. Ricerche internet hanno dato i seguenti riscontri:1) Broz è un cognome diffuso in Trentino, piu' precisamente a Vallarsa. http://gens.labo.net/it/cognomi/genera.html?cognome=BROZ&t=cognomi2) Qui si riscontra che effettivamente Broz è un tipico cognome trentino,: http://www.riviste.provincia.tn.it/ppw/TNEmigra.nsf/0/c44d3665023692aec12569a400357f81?OpenDocument BROZ (Bròz) - Broz è la forma dialettale di "barroccio", un carro, generalmente a due ruote, adibito al trasporto di legnami, concimi e materiali vari. Come soprannome, indica una persona forte, massiccia, tutta d'un pezzo. Lo Schneller lo fa derivare dal nome personale Brozo o Brozzo, derivante dal latino Brutius, derivato a sua volta da un termine osco. Anche in questo caso il significato originario sarebbe "pesante, massiccio, inerte". Il cognome è diffuso in Vallarsa (dove c'è la frazione Brozzi, luogo d'origine trentina del cognome), la zona di Arco e Riva del Garda, le Valli Giudicarie3) Sopratutto, ho trovato questa interessante intervista.http://www.bartlebynel900.org/maurilio/VALLARSA.htm Può essere anche questo, forse, l'oro della Vallarsa. Una terra che più la vivi e più ti sorprende per il modo in cui riesce a mischiare realtà e leggenda, storia e fantasia. Dopo alcuni minuti di conversazione con il signor Broz, ti accorgi che il nome non suona nuovo. Non si chiamava proprio Broz, Josip Broz, anche Tito, il partigiano che guidò la Iugoslavia comunista "non allineata"? «Certo! - ti raccontano subito Olivo e Severino - Il padre abitava qua sopra, a Maso Geche. Non ricordiamo se si chiamasse Ferdinando o Franceso, ma la storia è questa: il Broz faceva il legnaiolo e un giorno, quando ruppe la slitta, scoppiò: "Basta, io non ne posso più". Così se ne andò in Iugoslavia e si sposò». Qualche tempo dopo, nel 1892, vide la luce Josip, il futuro presidente jugoslavo a vita, Tito.4) Il padre di Tito si chiamava Franjo, che effettivamente è la traduzione in croato di Francesco.Qualcuno ne sa di piu'?Saluti
Esiste una intervista della rai di trento che afferma: "la mama la diseva che
( il padre di tito ) l'era un fradel de la nona". sergio rattin
0 new messages