Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Informazioni sulla divisione Venezia

571 views
Skip to first unread message

Control

unread,
Mar 8, 2004, 5:18:38 AM3/8/04
to
Vorrei sapere se qualche membro di questo NG ha informazioni
riguardanti il 383° Reggimento Fanteria di montagna "Venezia" 3°
Battaglione sul combattimento avvenuto il giorno 16/05/1943 su quota
424 a Bioce (Juguslavia); in quel combattimento mori' pure il
Cappellano Veronesi don Pietro ed il Colonnello Comandante.
I caduti vennero sepolti a Podgorica (Titograd) e riportati in Italia
negli anni 60.

Milord

unread,
Mar 10, 2004, 4:49:51 PM3/10/04
to

"Control" <ggg...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:mrho40d7s4oke4buu...@4ax.com...

> Vorrei sapere se qualche membro di questo NG ha informazioni
> riguardanti il 383° Reggimento Fanteria di montagna "Venezia" 3°
> Battaglione...

Cerca nei vecchi post, ho già postato la storia che questo reggimento due
settimane fà, se non la trovi riscrivi che te la riposto.

Milord

Nadir

unread,
Mar 11, 2004, 4:47:14 AM3/11/04
to
"Control"

Mio nonno ha combattuto ed e' sopravvissuto a quella battaglia.
Era nel 383°, non so in che compagnia.
Anche io ho chiesto info e nei post di una settimana fa ne hanno trovate
parecchie.
Ho pubblicato una decina di foto di mio nonno e del suo reparto.


--
Nadja Jacur


--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG

Control

unread,
Mar 12, 2004, 11:54:28 AM3/12/04
to
Il Thu, 11 Mar 2004 09:47:14 +0000 (UTC), "Nadir"
<nad...@despammed.com> ha scritto:

>Mio nonno ha combattuto ed e' sopravvissuto a quella battaglia.
>Era nel 383°, non so in che compagnia.
>Anche io ho chiesto info e nei post di una settimana fa ne hanno trovate
>parecchie.
>Ho pubblicato una decina di foto di mio nonno e del suo reparto.

Mio zio si chiamava Galizzia Pietro era Caporale nel 383* Reggimento
Fanteria "Venezia" 1° Battaglione 3a Compagnia (posta militare n° 14),
e' deceduto in combattimento il giorno 16/05/1943 su quota 424
combattendo contro un forte numero di combattenti; in quel
combattimento il Cappellano e pure il Colonnello Comandante di
Reggimento. Queste notizie sono di sicura fonte perche' e' una lettera
che e' stata spedita a sua moglie il 4/07/43 dal Cappellano don Luigi
Orengo. Ho una fotografia della tomba di mio zioil quale e' stato
sepolto nel cimitero militare di Podgorice e poi traslato nel sacrario
militare di Bari in quanto non piu' identificabile.
Vorrei sapere se ci sono reduci o testimoni di questo combattimento in
quanto ci sono pareri discordanti su cosa effettivamente avvenne in
quei giorni.

Nadir

unread,
Mar 15, 2004, 3:19:37 AM3/15/04
to
"Control"
> "Nadir" ha scritto:

> Mio zio si chiamava Galizzia Pietro era Caporale nel 383* Reggimento
> Fanteria "Venezia" 1° Battaglione 3a Compagnia (posta militare n° 14),
> e' deceduto in combattimento il giorno 16/05/1943 su quota 424
> combattendo contro un forte numero di combattenti; in quel
> combattimento il Cappellano e pure il Colonnello Comandante di
> Reggimento. Queste notizie sono di sicura fonte perche' e' una lettera
> che e' stata spedita a sua moglie il 4/07/43 dal Cappellano don Luigi
> Orengo. Ho una fotografia della tomba di mio zioil quale e' stato
> sepolto nel cimitero militare di Podgorice e poi traslato nel sacrario
> militare di Bari in quanto non piu' identificabile.
> Vorrei sapere se ci sono reduci o testimoni di questo combattimento in
> quanto ci sono pareri discordanti su cosa effettivamente avvenne in
> quei giorni.

Mio nonno (Sten "Carlo Marcon") partecipo' a quel combattimento e
sopravvisse assieme al suo attendente ("Serafino Ferro" n.d.r.). So
dirti il reggimento (383°) ma non conosco altri dettagli sul reparto.
Mio nonno e' morto l'8/8/1978 tutto cio' che so me l'ha raccontato sua
moglie, mia nonna.

Riguardo ai pareri discordanti, secondo mia nonna - che e' arci sicura -
durante quel combattimento un ufficiale superiore lascio' il suo posto
di comando e fu per questo pefino processato dopo la guerra.
Due plotoni, tra cui quello di mio nonno (un plotone accompagnamento
armi leggere), furono utilizzati per coprirgli la ritirata (leggi fuga).

Questo e' tutto quello che so.
Nelle foto che ho pubblicato un paio di settimane fa c'e' la foto del
plotone di mio nonno, con tutti i suoi componenti.
PS:
so il nome di altri tenenti del reparto. Cera un tal Rosada (che mori'
in quella battaglia) e un altro che aveva un cognome che iniziava per
Z... Zuin, Zoldin, non ricordo.

Control

unread,
Mar 18, 2004, 8:04:14 AM3/18/04
to
Il Mon, 15 Mar 2004 08:19:37 +0000 (UTC), "Nadir"
<nad...@despammed.com> ha scritto:

>Nelle foto che ho pubblicato un paio di settimane fa c'e' la foto del


>plotone di mio nonno, con tutti i suoi componenti.

Potresti darmi il link al sito dove hai pubblicato le foto?

>Nadja Jacur
Grazie
Ciao

mallo...@alice.it

unread,
Mar 12, 2014, 7:38:28 AM3/12/14
to
Buongiorno,


avreste, cortesemente, modo di segnalarmi uno o più testi riguardanti il 383° reg. fanteria, compagnia mortai? E su un milite in particolare, Alfio (Alfeo) Fusillo? Grazie.

tomgu...@gmail.com

unread,
Jul 4, 2014, 3:36:22 PM7/4/14
to
Il colonnello comandante che mor� si chiamava Vercesi?

paolove...@gmail.com

unread,
Dec 11, 2016, 4:05:02 PM12/11/16
to
Il giorno venerdì 4 luglio 2014 21:36:22 UTC+2, tomgu...@gmail.com ha scritto:
> Il colonnello comandante che mor� si chiamava Vercesi?





Sì, si chiamava Paolo Vercesi, era mio nonno. I dettagli di quel combattimento sono nel volume di Giulio Bedeschi "Fronte jugoslavo balcanico: c'ero anch'io" (Mursia) a pag. 321 con testimonianza del soldato Edo sarti di Prato, scomparso nel 2012 a 90 anni e con il quale ho parlato di persona. In un altro testo, Operazioni italiane in Montenegro (ed. Ufficio di Stato maggiore Esercito) scritto dal colonnello Salvatore Loi, a pag. 161, si narra della crocifissione di mio nonno, del tenente cappellano don Pietro Veronesi di Cremona e del capitano De Rossi. Mio nonno sarebbe stato ucciso da una fucilata, secondo la testimonianza di Sarti. Saluti.

Arduino

unread,
Dec 12, 2016, 1:24:03 PM12/12/16
to
paolove...@gmail.com <paolove...@gmail.com> ha scritto:

> a pag. 161, si narra della crocifissione di mio nonno, del tenente
>cappellano don Pietro Veronesi di Cremona e del capitano De Rossi.

E poi i rossi si lamentano se facevamo qualche rappresaglia contro questi
barbari.

--
Arduino d'Ivrea

Luca Morandini

unread,
Dec 12, 2016, 6:18:01 PM12/12/16
to
Se non mi ricordo male, 20 ostaggi uccisi per ogni italiano ucciso e 10 per ogni
ferito.

Saluti,

Luca Morandini

Arduino

unread,
Dec 16, 2016, 12:48:02 PM12/16/16
to
Luca Morandini <lmora...@ieee.org> ha scritto:


> >> crocifissione

> Se non mi ricordo male, 20 ostaggi uccisi per ogni italiano ucciso e 10 per
ogni
> ferito.

Esiste una circolare di Roatta, del Marzo 1942, ampliata e indurita il 31
dicembre dello stesso anno, in cui si diceva che non si doveva reagire dente
per dente, ma testa per dente. Però non era indicato un preciso sistema di
rappresaglia. Molti comandanti affissero poi manifesti in cui si minacciava
addirittura cinquanta fucilazioni per ogni italiano ucciso, ma l'intento era
più che altro quello di spaventare. Gli Jugoslavi infatti parlarono di Vesola
Okupacija (Allegra occupazione) riferendosi all'occupazione italiana. Il fatto
stesso che l'otto settembre non ci furono rappresaglie da parte della
popolazione slava contro i militari italiani conferma che non c'era stata una
grave scia di sangue. Però rappresaglie ci furono, anche gravissime. Forse ci
sarebbero state lo stesso, ma i barbari sistemi dei partigiani non servirono
certamente a conciliare gli animi.
Per concludere, va anche detto che i militari italiani nel limite del possibile
protessero decine di migliaia di Ebrei e Serbi di Kraijna dai tedeschi e Dagli
Ustascia.



--
Arduino d'Ivrea

Arduino

unread,
Dec 18, 2016, 9:24:02 AM12/18/16
to
mallo...@alice.it <mallo...@alice.it> ha scritto:


> avreste, cortesemente, modo di segnalarmi uno o più testi riguardanti
il 383° reg. fanteria, compagnia mortai? E su un milite in particolare,
Alfio (Alfeo) Fusillo? Grazie.

Di Alfio Fusillo ce n'è uno classe 1923 nato a Carlentini che non risulta
fra i caduti.
Però accidenti, le famiglie dovrebbero essere loro a conservare le storie
dei loro congiunti, e non dimenticarsene allegramente, facendo conto che
poi ci siano migliaia di documenti che raccontano l'avventura guerresca
del loro congiunto.


--
Arduino d'Ivrea

orne....@gmail.com

unread,
Jan 10, 2017, 1:35:02 AM1/10/17
to
Anche mio padre partecipò a quel combattimento a Bioce. Comandava la Compagnia comando del III Battaglione del 383 Venezia.
Mi ricordo che, tantissimi anni fa, mi raccontò di quanto avvenne al reggimento e della morte dle Comandante e del cappellano.
Tra i suoi documenti ho copia del suo rapporto, con allegate diverse testimonianze, su quello che avvenne al suo reparto.

Ho poi raccolto quello, non molto, che ho trovato su alcuni libri. (La divisione partigiana Garibaldi Montenegro, di Stefano Gestro , Montenegro amaro” - Giacomo Scotti e Studi storico militari di Francesco Fatutta
Se interessano posso fare avere gli estratti.

Arduino

unread,
Jan 10, 2017, 2:54:02 PM1/10/17
to
orne....@gmail.com <orne....@gmail.com> ha scritto:


> Se interessano posso fare avere gli estratti.

Siamo su un ng di storia, per cui i tuoi estratti sicuramente interessano.


--
Arduino d'Ivrea

orne....@gmail.com

unread,
Jan 14, 2017, 5:25:02 PM1/14/17
to
Paolove..@gmail
Hai del materiale sul 383^ Venezia in Montenegro. Mi piacerebbe poter completare le informazioni che ho. Oltre ai documenti sul III/383^ a Bioce io ho solo alcune foto.

Arduino

unread,
Jan 17, 2017, 11:48:01 AM1/17/17
to
orne....@gmail.com <orne....@gmail.com> ha scritto:
Purtroppo non ho informazioni specifiche. Mi spiace.



--
Arduino d'Ivrea

paolove...@gmail.com

unread,
Feb 12, 2017, 6:55:02 PM2/12/17
to



Ho trovato oggi - lui ha trovato me tramite suo figlio - un soldato del 383° Reggimento fanteria che ha combattuto a Bioce. Era del Secondo battaglione. Si chiama Fausto Santoni, vive a Roma e ha 94 anni. Ha un memoriale di quei due o tre giorni di combattimento. Secondo lui sono stati sorpresi a quota 424 e falcidiati sotto il fuoco di mortai e mitragliatrici. Mio nonno sarebbe stato colpito e ucciso, dunque nessuna crocefissione. Non da vivo almeno. Come del resto mi aveva già raccontato anni fa a Prato un altro soldato testimone, Edo Sarti, scomparso nel 2012.

Arduino

unread,
Feb 13, 2017, 1:06:02 PM2/13/17
to
paolove...@gmail.com <paolove...@gmail.com> ha scritto:
Sono lieto che tuo nonno, almeno da vivo, non abbia subito un'orribile
sorte.
Mandaci altre informazioni se le trovi.


--
Arduino d'Ivrea

Marcello Migliosi

unread,
Jun 14, 2017, 5:30:01 PM6/14/17
to

Luca Morandini

unread,
Jun 15, 2017, 8:48:02 AM6/15/17
to
Ringranzio e attendo vostre notizie
Cordialmente Marcello Migliosi


Il giorno 14 giugno 2017 23:18, Robot Moderatore <rob...@news.nic.it
<mailto:rob...@news.nic.it>> ha scritto:

Il tuo articolo per il newsgroup moderato it.cultura.storia.militare
e` stato ricevuto.
Gli e` stato assegnato il codice 1497474782.7088 ed e` stato mandato al
moderatore del gruppo lmora...@ieee.org <mailto:lmora...@ieee.org> per
l'approvazione.

Cordialmente,
il robomoderatore.

Marcello Migliosi

unread,
Jun 15, 2017, 5:30:02 PM6/15/17
to
Il giorno martedì 10 gennaio 2017 07:35:02 UTC+1, orne....@gmail.com ha scritto:
Il giorno martedì 10 gennaio 2017 07:35:02 UTC+1, orne....@gmail.com ha scritto:
Gentilissimo Signore



è da molto tempo che cerco notizie su mio zio Giuseppe Migliosi disperso nel combattimento di Bioce. Sarei felice di avere informazioni su quella battaglia. Ho inviato tutti i documenti che ho su mio zio hai dimenticati di stato (https://dimenticatidistato.com/appelli-e-ricerche-dispersi/). La verità,qualsiasi essa sia,per me è importante,non cerco un eroe, cerco la breve storia di un uomo che ha combattuto per la nostra Italia.Vorrei sapere chi era il suo comandante,i suoi compagni e le loro testimonianze sarebbero a me care .
Grazie,aspettando vostre notizie cordiali saluti
Marcello migliosi

orne....@gmail.com

unread,
Jun 17, 2017, 10:00:02 AM6/17/17
to
Come posso mettermi in contatto con Lei?
Carlo Bianchi

orne....@gmail.com

unread,
Jun 17, 2017, 1:24:02 PM6/17/17
to
Il giorno giovedì 15 giugno 2017 23:30:02 UTC+2, Marcello Migliosi ha scritto:
Un'altra informazione utile sarebbe sapere a quale battaglione apparteneva suo zio. I documenti che ho io riguardano il III; il combattimento si ripartì su diverse colline, con i tre battaglioni separati.

tomgu...@gmail.com

unread,
Oct 2, 2017, 5:05:02 PM10/2/17
to
Edo Sarti era mio nonno e più volte mi ha raccontato gli eventi sopra citati e come andarono veramente le cose..
Tanti saluti, Tommaso Gualcherani

bica...@gmail.com

unread,
Oct 5, 2017, 2:30:01 AM10/5/17
to
> Edo Sarti era mio nonno e più volte mi ha raccontato gli eventi sopra citati e come andarono veramente le cose..
> Tanti saluti, Tommaso Gualcherani
Buongiorno,
potrebbe farmi sapere di che reparto faceva parte suo nonno e se possiede del materiale, foto o documenti.
Grazie
Carlo Bianchi

paolove...@gmail.com

unread,
Nov 14, 2017, 5:06:02 AM11/14/17
to
Buongiorno. Ho appreso questa mattina della scomparsa a Roma del signor Fausto Santoni, 94 anni, aveva combattuto a Bioce nel maggio 43. Con la sua testimonianza ha aggiuno dettagli preziosi su quella battaglia del 383 Venezia. Che riposi in pace.

paolove...@gmail.com

unread,
Nov 14, 2017, 5:12:02 AM11/14/17
to

Ho conosciuto suo nonno, con mio padre andai a trovarlo e poi siamo rimasti in contatto. Mio padre è anche tornato a fargli visita una o due volte. La sua testimonianza, con il quaderno di appunti, resta ad oggi la più preziosa su quei tragici fatti. Un caro saluto. Paolo Vercesi

paolove...@gmail.com

unread,
Nov 14, 2017, 5:18:02 AM11/14/17
to
Chiedo scusa, preciso che il mio ultimo post è rivolto al signor Tommaso Gualcherani nipote di Edo Sarti

infopro...@gmail.com

unread,
Dec 26, 2019, 6:30:02 AM12/26/19
to
Caro Sig Vercesi
Sono il nipote di Don Pietro Veronesi che è deceduto il 16/05/1943 insieme a Suo nonno.
Il Cappellano Don Pietro era fratello di mio nonno materno.
Sapevo fin da bimbo di questa perdita ma non ho mai avuto dettagli precisi.

Ieri nel corso di una riunione famigliare in cui i miei figli hanno voluto vedere tutte le foto di famiglia abbiamo trovato una foto con la data del 16/05/1943 ed un commento allegato senza nessun dettaglio relativo alla crocifissione degli ufficiali e del cappellano.

Il conferimento della medaglia al valore è giunta anni fa ad una anziana sorella che viveva lontana da noi ed è ormai deceduta. Stiamo cercando il documento.
Ho richiesto i volumi pubblicati e citati nei precedenti commenti di questo blog per avere tutte le informazioni scritte disponibili.
Le sarei infinitamente grato se potesse darmi qualche nota supplementare su cio' che ha accomunato tristemente i nostri antenati.
La ringrazio sentitamente
Pietro Mortini
--
Newsgroup robomoderato - gli articoli vengono approvati automaticamente

somensi...@gmail.com

unread,
May 17, 2020, 4:24:02 PM5/17/20
to


Signor Pietro non ci conosciamo, ma vorrei presentarmi, io sono Alessio nipote di Lucia Veronesi sorella di suo nonno materno; rovistando tra le cose di nonna mancata un paio di anni fa ho trovato anch'io una foto di Don Pietro e ritornando un po' in dietro con la memoria la nonna mi raccontò in modo frettoloso e poco dettagliato come morì suo fratello, le sarei grato se mi potesse dare qualche notizia più precisa.
certo di una sua risposta la ringrazia e la saluto distintamente
Somensi Alessio

somensi...@gmail.com

unread,
May 17, 2020, 4:36:02 PM5/17/20
to
Signor Paolo sono il nipote della sorella di Don Pietro Veronesi e le sarei grato se mi facesse pervenire qualche informazione in suo possesso
colgo l'occasione per ringraziarla e salutarla

somensi...@gmail.com

unread,
May 17, 2020, 4:48:02 PM5/17/20
to

Buongiorno, sono il nipote della sorella di Don Pietro Veronesi, le sarei grato se mi inviasse copia dei documenti che possiede, sa nonna mi raccontò qualcosa ma vorrei notizie certe e dettagliate
certo della sua gentile disponibilità la saluto distintamente
0 new messages