Cerca nei vecchi post, ho già postato la storia che questo reggimento due
settimane fà, se non la trovi riscrivi che te la riposto.
Milord
Mio nonno ha combattuto ed e' sopravvissuto a quella battaglia.
Era nel 383°, non so in che compagnia.
Anche io ho chiesto info e nei post di una settimana fa ne hanno trovate
parecchie.
Ho pubblicato una decina di foto di mio nonno e del suo reparto.
--
Nadja Jacur
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
>Mio nonno ha combattuto ed e' sopravvissuto a quella battaglia.
>Era nel 383°, non so in che compagnia.
>Anche io ho chiesto info e nei post di una settimana fa ne hanno trovate
>parecchie.
>Ho pubblicato una decina di foto di mio nonno e del suo reparto.
Mio zio si chiamava Galizzia Pietro era Caporale nel 383* Reggimento
Fanteria "Venezia" 1° Battaglione 3a Compagnia (posta militare n° 14),
e' deceduto in combattimento il giorno 16/05/1943 su quota 424
combattendo contro un forte numero di combattenti; in quel
combattimento il Cappellano e pure il Colonnello Comandante di
Reggimento. Queste notizie sono di sicura fonte perche' e' una lettera
che e' stata spedita a sua moglie il 4/07/43 dal Cappellano don Luigi
Orengo. Ho una fotografia della tomba di mio zioil quale e' stato
sepolto nel cimitero militare di Podgorice e poi traslato nel sacrario
militare di Bari in quanto non piu' identificabile.
Vorrei sapere se ci sono reduci o testimoni di questo combattimento in
quanto ci sono pareri discordanti su cosa effettivamente avvenne in
quei giorni.
Mio nonno (Sten "Carlo Marcon") partecipo' a quel combattimento e
sopravvisse assieme al suo attendente ("Serafino Ferro" n.d.r.). So
dirti il reggimento (383°) ma non conosco altri dettagli sul reparto.
Mio nonno e' morto l'8/8/1978 tutto cio' che so me l'ha raccontato sua
moglie, mia nonna.
Riguardo ai pareri discordanti, secondo mia nonna - che e' arci sicura -
durante quel combattimento un ufficiale superiore lascio' il suo posto
di comando e fu per questo pefino processato dopo la guerra.
Due plotoni, tra cui quello di mio nonno (un plotone accompagnamento
armi leggere), furono utilizzati per coprirgli la ritirata (leggi fuga).
Questo e' tutto quello che so.
Nelle foto che ho pubblicato un paio di settimane fa c'e' la foto del
plotone di mio nonno, con tutti i suoi componenti.
PS:
so il nome di altri tenenti del reparto. Cera un tal Rosada (che mori'
in quella battaglia) e un altro che aveva un cognome che iniziava per
Z... Zuin, Zoldin, non ricordo.
>Nelle foto che ho pubblicato un paio di settimane fa c'e' la foto del
>plotone di mio nonno, con tutti i suoi componenti.
Potresti darmi il link al sito dove hai pubblicato le foto?
>Nadja Jacur
Grazie
Ciao