Grazie,
Lorenzo (M1A1)
--
"Adoro i piani ben riusciti"
Col. John "Hannibal" Smith
> Buondì,
> è da Venerdì scorso che mi rimbalza in testa l'inizio di questa frase
Da Wikipedia :
http://it.wikipedia.org/wiki/Timeo_Danaos_et_dona_ferentes
____________________________________
La frase latina timeo Danaos et dona ferentes si trova nell'Eneide (II,
49) di Publio Virgilio Marone.
Sono le parole pronunciate da Laocoonte ai Troiani per convincerli a
non fare entrare il famoso cavallo di Troia nella città.
Alla diffusa traduzione "Temo i Greci anche quando portano doni",
alcuni preferiscono la letterale "Temo i Greci e coloro che portano
doni", a significare il doppio pericolo nell'accettare qualcosa
regalato senza apparente motivo e per di più da nemici dichiarati.
Viene oggi utilizzata per ricordare che non ci si deve fidare dei
nemici, anche se hanno atteggiamenti amichevoli.
____________________________________
Iliade forse?
Non venne detta quando trovarono il Cavallo?
--
"This unusual and highly successful species spends a great deal of time
examining his higher motives and an equal amount of time ignoring his
fundamental ones. He is proud that he has the biggest brain of all the
primates, but tries to conceal the fact that he also has the biggest
penis." Desmond Morris
Ci sono andato vicino.
Anch'io pensavo si trovasse nell'Iliade, non m'è balenato per nulla il
pensiero che stesse nell'Eneide...
Ehhh...Le magagne della mia maturità Tecnica 8-((((
Grazie,
Lorenzo (M1A1).
In quel caso, avrebbe dovuto essere, abbastanza stranamente, una citazione
da una traduzione (latina), invece che dall'originale.
in realtà non e' coloro che portano doni in generale, ma proprio i
Danai. Percio' Temo i greci anche se portano doni.
Vale a supporto il commento di servio: "ego timeo, id est formido,
Danaos idest Graecos, etiam dona ferentes; non solum dum nos hostiliter
oppugnabant, sed etiam nunc, cum dona se offerre simulant."
Il commentatore antico spiega molto chiaramente quell'"et" con "etiam"
=anche se.
Grazie google ;)
Iso
Timeo Danaos ac si dona ferentes.
Temo i greci anche se (quando) portano doni.
Ciao Lorenzo
> Timeo Danaos ac si dona ferentes.
"et dona ferentis".
Vado a memoria:
Laocoon ardens summa discessit ab arce
et procul: O miseri! Quae tanta insania cives?
Creditis avectos hostis, aut ulla putatis
dona carere dolis Danaum? Sic notus Ulixes?
Aut hoc inclusi ligno occultantur Achivi,
aut haec in nostros fabricata est machina muros,
inspectura domos venturaque desuper urbi,
aut aliquis latet error; equo ne credite, Teucri.
Quidquid id est, timeo Danaos et dona ferentis.
Sarddoc
Se deve concordare con Danaos, sarà ferentes, no?