Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Atene 431

114 views
Skip to first unread message

sabutai

unread,
Mar 3, 2019, 9:48:02 AM3/3/19
to
Nel 480 Atene fu evacuata di fronte all’esercito di Serse,
i cittadini portati a Salamina, Egina e Troizina.
Tutto regolare, come i Russi nel 1812 a Mosca.
Nel 456 Atene costruisce le lunghe mura, per evitare
di essere assediata e presa per fame.
Però nel 431 quando gli spartani invadano l’Attica,
gli agricoltori vengono evacuati non nelle isole
ma ai riparo della lunghe mura. Caldo, mancanza di acqua
e tutto il resto fino alla peste, per alcuni storici
collegata all’eccesso di popolazione, ma comunque
anche allora l’eccessivo affollamento era un rischio.
Domanda: perché gli agricoltori non furono tranquillamente
evacuati nelle isole? Che tanto la flotta ateniese
dominava il mare. Tucidide, mi sembra, non ne parla.
--
Newsgroup robomoderato - gli articoli vengono approvati automaticamente

LB

unread,
Mar 11, 2019, 12:00:03 PM3/11/19
to

> Domanda: perché gli agricoltori non furono tranquillamente evacuati nelle isole? Che tanto la flotta ateniese dominava il mare. Tucidide, mi sembra, non ne parla.


Buona domanda: a posteriori un esodo via mare sarebbe stato probabilmente meglio che costipare la città, con la conseguenza devastante dell'epidemia. Forse si fece così perché Atene fronteggiava un'invasione solo stagionale e non un assedio permanente. Gli spartani, dopo aver tentato di provocare la battaglia campale, rinunciarono all'assedio e quindi gli agricoltori avrebbero potuto tornare almeno temporaneamente nei campi.



L'evacuazione operata all'epoca dell'invasione persiana in Attica avrebbe potuto essere persino più drastica. Per costringere gli alleati ad accettare la battaglia navale di Salamina, contro il parere dei corinzi, Temistocle minacciò di trasferire la popolazione ateniese a Siri, in Italia, lasciando così la coalizione greca senza la componente principale della flotta. Un esodo di questo genere era già stato effettuato, dai Focei che per sfuggire all'assedio del persiano Arpago avevano trasferito con le navi gran parte del popolo ad Alalia, in Corsica.

claudius...@gmail.com

unread,
Mar 14, 2019, 12:36:02 PM3/14/19
to
Il giorno domenica 3 marzo 2019 15:48:02 UTC+1, sabutai ha scritto:

> Domanda: perché gli agricoltori non furono tranquillamente
> evacuati nelle isole? Che tanto la flotta ateniese
> dominava il mare. Tucidide, mi sembra, non ne parla.



Immagino sia dovuto alla strategia di Pericle che prevedeva l’utilizzo offensivo della flotta, attraverso una serie di martellanti raids contro i porti del Peloponneso. Se la popolazione civile fosse stata evacuata nelle isole, sarebbe stato costretto ad utilizzare parte della flotta a loro protezione, distogliendo così forze navali dall’obiettivo principale.
Ma non aveva fatto i conti con la peste...

StefanoV

unread,
Mar 14, 2019, 1:00:02 PM3/14/19
to
On 14.03.2019 17:32:54 +01:00, wrote:

> Ma non aveva fatto i conti con la peste...

C'è anche da dire che all'epoca la peste era un accadimento inspiegabile,
come un fulmine o come una punizione divina.


--
We only write our names in sand

sabutai

unread,
Mar 14, 2019, 1:54:01 PM3/14/19
to
> Immagino sia dovuto alla strategia di Pericle che prevedeva l’utilizzo offensivo della flotta,

Ma le evacuazioni si facevano con le navi mercantili, non con le triremi ma battaglia.

claudius...@gmail.com

unread,
Mar 15, 2019, 4:30:02 AM3/15/19
to
Il giorno giovedì 14 marzo 2019 18:54:01 UTC+1, sabutai ha scritto:

> Ma le evacuazioni si facevano con le navi mercantili, non con le triremi ma battaglia.


Certo, ma parlavo della protezione delle isole e della popolazione lì allocata, attività che avrebbe previsto il distoglimento di parte della flotta militare dal compito principale, ossia l'attacco alle coste del Peloponneso.
0 new messages