> Domanda: perché gli agricoltori non furono tranquillamente evacuati nelle isole? Che tanto la flotta ateniese dominava il mare. Tucidide, mi sembra, non ne parla.
Buona domanda: a posteriori un esodo via mare sarebbe stato probabilmente meglio che costipare la città, con la conseguenza devastante dell'epidemia. Forse si fece così perché Atene fronteggiava un'invasione solo stagionale e non un assedio permanente. Gli spartani, dopo aver tentato di provocare la battaglia campale, rinunciarono all'assedio e quindi gli agricoltori avrebbero potuto tornare almeno temporaneamente nei campi.
L'evacuazione operata all'epoca dell'invasione persiana in Attica avrebbe potuto essere persino più drastica. Per costringere gli alleati ad accettare la battaglia navale di Salamina, contro il parere dei corinzi, Temistocle minacciò di trasferire la popolazione ateniese a Siri, in Italia, lasciando così la coalizione greca senza la componente principale della flotta. Un esodo di questo genere era già stato effettuato, dai Focei che per sfuggire all'assedio del persiano Arpago avevano trasferito con le navi gran parte del popolo ad Alalia, in Corsica.