> Premesso che secondo me sta bluffando.
Per quel che posso giudicare dai giornali, sembra il solito approccio
del "cazzotto in faccia" stile Trump (e non solo lui, ahimè) molto
rumor per nulla eccetera ma intanto col rumore raggiunge la sua
audience, che poi tanto del nulla susseguente non si rende conto.
Anche i 33 miliardi di euro in più che si è vantato di aver ottenuto in
questo modo secondo Macron e -- ancor più significativamente -- secondo
il segretario generale Nato in realtà non sono altro che l'aumento di
spesa percentuale del PIL dei singoli paesi per la Nato, già
preventivato per raggiungere quel 2% del PIL di spese militari previsto
dagli accordi precedenti (e che è tutt'altreo che garantito che tutti i
paesi raggiungano, a quanto leggevo solo UK e alcuni paesi dell'Europa
dell'Est sono al momento in linea con questo obiettivo).
Insomma è il consueto stile comunicativo di Trump e nulla più.
Sinché gli funziona, buon per lui.
> quante possibilità ci sarebbero per gli stati europei (più eventuali
> altri alleati) di creare un'alleanza militare credibile senza gli USA?
Siamo realistici: secondo te -- note difficoltà interne a parte --
un'Europa politicamente coesa intorno a un'identità comune
sovranazionale e militarmente e strategicamente forte ed autonoma, con
tutto il peso globale che assumerebbe, potrebbe essere una realtà
gradita agli USA?
O ai russi o ai cinesi, se è per questo? :-)
--
Saluti da Bhisma
... e il pensier libero, è la mia fé!