Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

velocità di marcia

198 views
Skip to first unread message

Franz

unread,
Apr 27, 2008, 4:17:03 PM4/27/08
to
quanto poteva marciare un esercito romano (imperiale) ?
č realistico 5 km/h per 12 ore al giorno?

e un esercito napoleonoco?

una marcia forzata si considera il 10 per cento in piů?
FranZ
"Forse tu non pensavi ch'io loico fossi!".
Dante - Inferno XXVII
G. da Montefeltro

Ciň che sono le mosche per i bambini crudeli siamo noi
per gli dei; essi ci uccidono per il loro divertimento.

Caveat Emporium

unread,
Apr 27, 2008, 6:53:09 PM4/27/08
to

"Franz" <zna...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:kln9149mnqdjd1760...@4ax.com...

> quanto poteva marciare un esercito romano (imperiale) ?
> è realistico 5 km/h per 12 ore al giorno?
>
> e un esercito napoleonoco?
>
> Sia i romani che i napoleonici (ed in pratica fino quasi alla I ww) si
> marciava a sei km/h per circa otto ore + due di riposo (totale 10 ore) a
> pieno bagaglio (circa 50 Km al giorno. poi ci si accampava per la notte (i
> romani nei mirabili castra smontabili quotidianamente)
Nelle tappe forzate si marciava sempre a sei Km/h, ma per dodici ore e con
tappe di riposo ridotte. (totale 14 ore) Si arrivava a circa 80 Km al
giorno.

Corfialmente
Caveat Emporium

Michele

unread,
Apr 28, 2008, 6:37:56 AM4/28/08
to

"Franz" <zna...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:kln9149mnqdjd1760...@4ax.com...
> quanto poteva marciare un esercito romano (imperiale) ?
> è realistico 5 km/h per 12 ore al giorno?
>

No.
Per cominciare, 12 ore di marcia significano che non c'è tempo per
accamparsi. Anche con l'eccezionale organizzazione romana, un po' di tempo
per mettere in piedi un campo ci vuole sempre.
In secondo luogo, questa velocità è sostenibile per un soldato a piedi, pure
se carico, su terreno buono, meglio se su strada. Fuori strada a piedi, e
comunque con le salmerie, è insostenibile.
Infine, anche su strada, senza impedimenta, un soldato a piedi può coprire
questa distanza, e anche di più - ma in caso di emergenza, per pochissimi
giorni. Come velocità normale continuata, no.

> e un esercito napoleonoco?

Dipende. Una velocità realistica, sostenibile per un certo periodo, è tra i
40 e i 50 km al giorno, ma per una lunga campagna probabilmente è meglio
scendere tra i 30 e i 40. Questo presuppone comunque strade almeno
passabili, e quindi anche bel tempo. All'inizio del periodo napoleonico gli
eserciti tendevano a muoversi più lentamente, anche in parte perchè avevano
una coda logistica più ingombrante. D'altra parte ci sono molti esempi di
spostamenti più veloci, per periodi di pochi giorni; pur essendo appunto
molti, sono considerati abbastanza eccezionali.

Cassio06

unread,
Apr 28, 2008, 11:31:53 AM4/28/08
to
Caveat Emporium wrote:

> Nelle tappe forzate si marciava sempre a sei Km/h, ma per dodici ore e con
> tappe di riposo ridotte. (totale 14 ore) Si arrivava a circa 80 Km al
> giorno.

Non per dire ma mi sembra altamente improbabile fare 80 Km in una giornata
con un equipaggiamento che pesava almeno 15 Kg. in condizione ottimale (
tipica strada romana lastricata,bel tempo, giornata non troppo calda e non
piovosa, nessuna necessità di ricognitori etc..., no necessità di
costruire l'accampamento, truppe fresche, magazzini preposizionati e poca
coda logistica) ad occhio e croce te ne do al max 40 al giorno e per lassi
di tempo di max 7 giorni a sopravvalutare lo stoicismo e la disciplina
romana.

Cassio

Michele

unread,
Apr 28, 2008, 1:18:23 PM4/28/08
to

"Cassio06" <cass...@hotmail.it> ha scritto nel messaggio
news:b9d8658ab222ea52ca816e53c1964790$1...@www.storiamilitare.info...

> Caveat Emporium wrote:
>
>> Nelle tappe forzate si marciava sempre a sei Km/h, ma per dodici ore e
>> con tappe di riposo ridotte. (totale 14 ore) Si arrivava a circa 80 Km al
>> giorno.

6 x 12 = 72, a voler essere pignoli.

>
> Non per dire ma mi sembra altamente improbabile fare 80 Km in una giornata
> con un equipaggiamento che pesava almeno 15 Kg. in condizione ottimale (
> tipica strada romana lastricata,bel tempo, giornata non troppo calda e non
> piovosa, nessuna necessità di ricognitori etc..., no necessità di
> costruire l'accampamento, truppe fresche, magazzini preposizionati e poca
> coda logistica) ad occhio e croce te ne do al max 40 al giorno e per lassi
> di tempo di max 7 giorni a sopravvalutare lo stoicismo e la disciplina
> romana.
>
> Cassio
>

la Light Division di Black Bob Craufurd, in occasione della battaglia di
Talavera, coprì circa 100 km in 26 ore. Stiamo parlando di fanteria leggera
senza carriaggi, ma pur sempre con un peso di circa 20 kg a testa, e un
percorso non tutto su strada.
Un intero corpo d'armata (quindi con artiglieria, salmerie ecc.), il III di
Davout, in occasione della battaglia di Austerlitz, fece circa 110 km in 48
ore.
Sono comunque casi eccezionali che infatti sono entrati nella storia, e su
brevi lassi di tempo.
Quindi 70 km in una giornata, una tantum, senza impedimenta ma con tutto
l'equipaggiamento individuale, e le altre condizioni da te elencate, sono
possibili, a mio parere. Sperando di non dover combattere il giorno dopo.

cassio06

unread,
Apr 28, 2008, 1:52:39 PM4/28/08
to
Michele wrote:

> la Light Division di Black Bob Craufurd, in occasione della battaglia di

> Talavera, coprì circa 100 km in 26 ore. > Un intero corpo d'armata (quindi

con artiglieria, salmerie ecc.), il III di
> Davout, in occasione della battaglia di Austerlitz, fece circa 110 km in 48
> ore.
> Sono comunque casi eccezionali che infatti sono entrati nella storia, e su
> brevi lassi di tempo.
> Quindi 70 km in una giornata, una tantum, senza impedimenta ma con tutto
> l'equipaggiamento individuale, e le altre condizioni da te elencate, sono
> possibili, a mio parere. Sperando di non dover combattere il giorno dopo.

Interessante, mi rimangio quello che ho detto, Ma hanno combattuto il
giorno dopo? E se si... la loro performance come è stata?

Michele

unread,
Apr 29, 2008, 4:33:14 AM4/29/08
to

"cassio06" <cass...@hotmail.it> ha scritto nel messaggio
news:dd772e86c487d2f417c791f15a361859$1...@www.storiamilitare.info...

> Michele wrote:
>
>> la Light Division di Black Bob Craufurd, in occasione della battaglia di
>> Talavera, coprě circa 100 km in 26 ore. > Un intero corpo d'armata
>> (quindi
> con artiglieria, salmerie ecc.), il III di
>> Davout, in occasione della battaglia di Austerlitz, fece circa 110 km in
>> 48 ore.
>> Sono comunque casi eccezionali che infatti sono entrati nella storia, e
>> su brevi lassi di tempo.
>> Quindi 70 km in una giornata, una tantum, senza impedimenta ma con tutto
>> l'equipaggiamento individuale, e le altre condizioni da te elencate, sono
>> possibili, a mio parere. Sperando di non dover combattere il giorno dopo.
>
> Interessante, mi rimangio quello che ho detto, Ma hanno combattuto il
> giorno dopo?

La Light Division certamente no, arrivň il giorno dopo la battaglia
nonostante lo sforzo fatto. Davout credo ci fosse alla battaglia.

E se si... la loro performance come č stata?
>

Non so, mi spiace.

Franco

unread,
Apr 28, 2008, 5:18:32 PM4/28/08
to
Michele ha scritto:

> la Light Division di Black Bob Craufurd, in occasione della battaglia di
> Talavera, coprì circa 100 km in 26 ore. Stiamo parlando di fanteria leggera
> senza carriaggi, ma pur sempre con un peso di circa 20 kg a testa, e un
> percorso non tutto su strada.
> Un intero corpo d'armata (quindi con artiglieria, salmerie ecc.), il III di
> Davout, in occasione della battaglia di Austerlitz, fece circa 110 km in 48
> ore.
> Sono comunque casi eccezionali che infatti sono entrati nella storia, e su
> brevi lassi di tempo.

E non dimentichiamo la leggendaria marcia forzata della legione romana
che dalla Puglia
(dove fronteggiava Annibale) si spostò al Metauro per partecipare alla
battaglia di
annientamento dell'esercito di Asdrubale.

Albion of Avalon

unread,
May 1, 2008, 3:58:07 AM5/1/08
to
Franco ha scritto:

E quelle della legione straniera in Africa durante la seconda guerra
mondiale? La marcia di avvicinamento dei parà inglesi alle Falkland?
La celebre corsa di Alfredo da Stamford Bridge ad Hastings?

--
In matters of style, swim with the current; in matters of principle,
stand like a rock. -- Thomas Jefferson

dott.Piergiorgio

unread,
May 1, 2008, 8:50:53 AM5/1/08
to
Albion of Avalon ha scritto:

> Franco ha scritto:
>> Michele ha scritto:
>>
>>> la Light Division di Black Bob Craufurd, in occasione della battaglia
>>> di Talavera, coprì circa 100 km in 26 ore. Stiamo parlando di
>>> fanteria leggera senza carriaggi, ma pur sempre con un peso di circa
>>> 20 kg a testa, e un percorso non tutto su strada.
>>> Un intero corpo d'armata (quindi con artiglieria, salmerie ecc.), il
>>> III di Davout, in occasione della battaglia di Austerlitz, fece circa
>>> 110 km in 48 ore.
>>> Sono comunque casi eccezionali che infatti sono entrati nella storia,
>>> e su brevi lassi di tempo.
>>
>> E non dimentichiamo la leggendaria marcia forzata della legione romana
>> che dalla Puglia
>> (dove fronteggiava Annibale) si spostò al Metauro per partecipare alla
>> battaglia di
>> annientamento dell'esercito di Asdrubale.
>
> E quelle della legione straniera in Africa durante la seconda guerra
> mondiale? La marcia di avvicinamento dei parà inglesi alle Falkland?
> La celebre corsa di Alfredo da Stamford Bridge ad Hastings?

E se ci spostiamo nel campo dei collegamenti.... Maratona ! 42,195 metri
di corsa per annunciare ASAP una vittoria ;)

Ricordiamoci di Fidippide !

Saluti,
Dott. Piergiorgio.


Saluti,
Dott. Piergiorgio.

guardrail

unread,
May 1, 2008, 10:42:46 AM5/1/08
to

"Franz" <zna...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio

> quanto poteva marciare un esercito romano (imperiale) ?
> è realistico 5 km/h per 12 ore al giorno?

> e un esercito napoleonoco?

Sono quindi due periodi diversi e lontani tra loro.
Che ne dici se facciamo a metà e citiamo quel che
(anche per altri mezzi) ci asserisce:
Norbert Ohler - I viaggi nel Medio Evo - Garzanti


Velocità oraria in km Prestazioni in Km

Viandanti 4-6 25-40
Corrieri 10-12 50-65
Cavallo al galoppo 20-25
«Viaggiatore medio», senza fretta, con seguito e bagagli (es. mercanti)
30-45
Cavalieri di corporatura normale, che hanno fretta
50-60
Corrieri a cavallo, con cambio di cavalli
50-80
Staffette a cavallo nel regno mongolo, nel XIII sec. (dopo Marco Polo)
375
Staffette a cavallo in India, nel XIV sec. (dopo Ibn Battuta)
300
Corrieri espressi papali, nel XIV sec. in pianura
100
Gli stessi, in montagna
50
Corrieri espressi in Francia e in Spagna nel XIV sec.
150-200
Staffette nel regno degli incas
10 240
Postini spagnoli a cavallo nel XVI sec. in Sud-America
4
Imbarcazioni fluviali che navigano a valle sul Reno o sul Po
100-150
Galere, spinte solo a remi
1a ora 4,5 nodi 8
poi 1,5-2,3 nodi 2,7-4,2
a vela 6 nodi e più
11
Nave a vela
5 120-200
Nave a vela spinta dal vento, dalla corrente e dai remi 6-7 nodi
11-13
Nave vichinga, ricostruita nel 1893, 9-11 nodi
17-20 150
Cocca dell'Ansa 4,5-6,8 nodi
8-13

Spero che l'impegno nell'adattamento dei numeri
dia una buona lettura.

Ciao
Guardrail

0 new messages