Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

La razionalizzazione del III° segreto di Fatima

35 views
Skip to first unread message

Alfa Echo 35

unread,
Apr 20, 2017, 3:05:02 PM4/20/17
to
<https://youtu.be/cybCqXzQkj8>

Disse Monsignor Capovilla:"di quello che è stato stampato non manca nulla".

Un'affermazione criptica, che lascerebbe supporre l'esistenza di qualche altra documentazione sul III° segreto di Fatima, che sia stato inquattato dalla Chiesa Cattolica. Considerando le decisioni del 1959 del 1965 sul messaggio di Fatima, assieme all'ottima ricerca di Antonio Socci

E' noto che è scritto su un unico foglio.
E' noto che è sui 25 righe di contenuto.
E' nota la dimensione della busta di carta che lo contiene.
E' noto in quale giorno fu scritto il suo contenuto.
E' noto in quale giorno la busta è partita ed in quale giorno è giunta a Roma.
E' noto dove è stato conservato in tutto questo tempo.
E' noto quando i vari papi hanno letto questo testo.
E' nota la frase iniziale del suo contenuto.
Se ne conosce probabilmente anche i contenuti, ma perchè non è stato rivelato?!

Ottima la ricerca fatta online da Antonio Socci sul suo blog, molto ben indicizzato da google sul tema.

<http://www.antoniosocci.com/il-nuovo-papa-e-il-terzo-segreto-di-fatima>

<http://www.antoniosocci.com/novita-apocalittiche-da-fatima-lultimo-mistero-il-silenzio-delle-suore-ma-chi-tace>

<http://www.antoniosocci.com/la-verita-fatima-bene-ne-trattasse-cognizione-causa-astenersi-dilettanti-ignoranti-sciocchi>

direi che Socci quanto tutti i Fatimologi hanno ragione, è ragionevolmente certo che la Chiesa Cattolica abbia inquattato documenti scritti di pugno da suor Lucia, sul III°segreto di Fatima.

Terzo segreto di cui questo quadro di suor Lucia, ne è la sua raffigurazione
<http://www.ilpost.it/wp-content/uploads/bloggers/2012/05/terzo-segreto-di-fatima.jpg>

Si desume che gli scritti inerenti l'esegesi della III°visione sono mancanti, il contenuto del testo riguarda molto probabilmente la questione dell'Apostasia
<https://it.wikipedia.org/wiki/Apostasia_(Bibbia)>

*Una proposta di Razionalizzazione del III°segreto di Fatima in prospettiva storica*
Quando fu proferito nel 1917 e poi trascritto nel 1944 da suor Lucia, tutti nel mondo del 1950s-1960s temevano che la guerra fredda deflagrasse in un olocausto nucleare tra Patto di Varsavia vs NATO, causando la fine della vita sulla terra in 30minuti con un consequente inverno nucleare.

Tuttavia nelle profezie di Fatima, non c'è traccia di tali eventi, perchè (adesso lo si può ben dire) non ci fu nessun confronto diretto nel XX secolo tra Patto di Varsavia vs NATO, l'URSS collassò nel 1989-1991. All'epoca del 1917 e nel 1944 nessuno sospettava o poteva sapere, dell'esistenza della bomba demografica africana del XXI°secolo e del climate change, nonchè delle migrazioni apocalittiche che si profilano all'orizzonte del XXI°secolo.

Razionalmente oggi, possiamo dire che il rischio di una WWIII in Asia e le Guerre Puniche II nel Mediterraneo, sono i due più grandi eventi funesti che oscurano il XXI°secolo, che non porterà pace e prosperità al genere umano.

L'apostasia è molto probabilmente contenuta dentro all'evento delle Guerre Puniche II ed è IMHO questo, il grande III segreto di Fatima e per questo la Chiesa Cattolica ha probabilmente occultato tale materiale.

*Gli utili idioti, servizievoli portatori d'acqua al pozzo di satana*
Tradizionalmente c'è una parte della Chiesa che pensa che possa esistere una "guerra giusta" è quella filosoficamente collegata alla fusione del potere religioso e potere temporale, di cui nel passato il Santo Uffizio, l'Indice, l'Inquisizione sono stati la concreta realizzazione del potere religioso e potere temporale.

Tradizionalmente c'è poi una parte della Chiesa che è filosoficamente "non violenta", tale filone è nato quando Gandi ebbe a dimostrare al mondo come fu possibile liberare l'India dal giogo britannico.

Io non sono in accordo con nessuna delle due posizioni e penso che la guerra sia un dilemma: sparare sulla collina di Dio ed urlare sulla collina della gloria oppure perire. Onde evitare tale dilemma, sarebbe utile disinnescare a priori le cause che provocano l'innesco degli scenari di detonazione. Per evitare la guerra ti devi preparare e la devi conoscere, altrimenti non si potrà agire pro-attivamente per dissiscarne le cause d'innesco. Ma la pro-azione non frega a nessuno, specie quando si propaganda che il XXI°secolo porterà pace e prosperità al genere umano, ben sapendo di mentire spudoratamente!.

C'è poi una parte della Chiesa che pensa filosoficamente e religiosamente, con le proprie cervellotiche astrazioni che "il corpus della Chiesa Cattolica" debba fare come Cristo nell'orto degli ulivi: il quale fu fatto prigioniero, fustigato e morì in croce, anche se avrebbe potuto sottrarsi al proprio destino. Cristo non s'oppose al proprio destino perchè doveva risorgere il terzo giorno, annunciando la buona novella. Analogamente tale corrente della Chiesa pensa che si debba fare buon viso a cattivo gioco, quindi docile la Chiesa dovrebbe mettere la testa dentro la piaga dell'Apostasia.

Io non penso proprio che la Chiesa sia come Cristo figlio di Dio, c'è troppo marcio nella Chiesa perchè questa possa auspicare a tale paragone.

Teologicamente però esiste questa visione ideologica della Chiesa, come il novello "corpo di Cristo del XXI secolo", tale idiozia spiega bene a mio avviso, la posizione degli utili idioti dei cattocomunisti, che da tempo diligentemente portano acqua al pozzo di satana.

I cattocomunisti negando l'utilità di una politica di controllo delle nascite in Africa, i cattocomunisti negando che i problemi del climate change in futuro si legheranno indissolubilmente alla questione della sovrapopolazione africana, operano come costruttori di morte, remando in favore di contesti del 2030s-2040s-2050s esplosivi ed irrisolvibili per gli europei.

L'Italia (con i suoi storici FLIP FLOP politici e la sua tendenza ad andare in pezzi sotto stress esterni) è in mezzo al Mediterraneo, a poche ore di navigazione dall'Africa del nordest. Salpando dall'Africa si potrà contare anche su potenti correnti marine verso l'Italia, specie quando l'oceano Atlantico salirà di livello mentre il Mar Mediterraneo chiuso da Gibilterra per i vasi comunicanti, garantirà un ritardo di 25 anni nella salita del livello del mare.

Io non credo che gli italiani gradiranno le pulizie etniche che detoneranno nelle Guerre Puniche II del XXI°secolo; poichè quello che si profila all'orizzonte, sono guerre asimmetriche, in territorio urbano, prevalentemente convenzionali, che dureranno molto di più di 30minuti, non credo che la scelta del pacifismo sia la cosa giusta da fare nel XXI°secolo.

Una cosa è certa, tra qualche decennio: 2030s-2040s-2050s sapremo chi avrà avuto ragione e chi torto!

LOL

Detto questo, vorrei un parere su quanto espresso.


--
-- no spam --

Luca Logi

unread,
Apr 20, 2017, 4:12:01 PM4/20/17
to
Alfa Echo 35 <ae...@discovery2001.net> wrote:

> Detto questo, vorrei un parere su quanto espresso.


Il mio parere è che l'uso dell'aggettivo "cattocomunista" mi provoca
violente crisi di allergia.



--
Luca Logi - Firenze - Italy e-mail: ll...@dada.it
http://archivarius2.blogspot.it/
http://archivarius2.wordpress.com
http://www.angelfire.com/ar/archivarius

Franco

unread,
Apr 21, 2017, 8:12:02 AM4/21/17
to
Il 20/04/2017 10:46, Alfa Echo 35 ha scritto:

> Salpando dall'Africa si potrà contare anche su potenti correnti marine verso l'Italia,
> specie quando l'oceano Atlantico salirà di livello mentre il Mar Mediterraneo
> chiuso da Gibilterra per i vasi comunicanti, garantirà un ritardo di 25 anni
> nella salita del livello del mare.
...
> Detto questo, vorrei un parere su quanto espresso.
>

Sul resto non mi pronuncio ma la frase quotata è da incorniciare ...
L'Atlantico che sale di livello ma lascia lo stretto di Gib.
all'asciutto ? Vasi comunicanti (de che?) con 25 anni di ritardo ?

Alfa Echo 35

unread,
Apr 23, 2017, 5:00:02 PM4/23/17
to
[x] Gli oceani è atteso che saliranno di livello, a causa del climate change.

[x] Il Mar Mediterraneo è mare chiuso

[x] Occorrono 50 anni al Mar Mediterraneo per rinnovare tutta la propria acqua, data la portata dello stretto di Gibilterra.

[x] Attualmente esiste una BLANDA corrente di superficie +1NODO verso EST (+1.85km/h verso Est) perchè la salinità tra Mar Mediterraneo è diversa da quella dell'Oceano Atlantico, mentre il livello del mare Mediterraneo e dell'Oceano Atlantico è quasi lo stesso.

[x] Non SE, ma è questione di QUANDO il livello dell'Oceano Atlantico salirà per climate change, allora la corrente di superfice nel mediterraneo sarà assai molto più forte, tirando verso EST. A spingere tali correnti di superficie oltre al diverso grado di salinità tra i due mari, ci sarà sopratutto un diverso livello del mare con l'Atlantico che sarà più alto del mre chiuso Mediterraneo.

[x] lo sanno anche i sassi: la salita del livello del mare nel Mediterraneo subirà un ritardo rispetto agli eventi degli Oceani, il ritardo è forse stimabile in 25 anni, rispetto a quanto accadrà alla crescita di livello dell'Atlantico, proprio perchè il Mar Mediterraneo è mare chiuso.


Di quanto potrebbe salire la corrente di superficie verso Est nel Mediterraneo?!

Forse qualcosa di simile a quanto accade nel capo di Buona Speranza, con la corrente del

https://it.wikipedia.org/wiki/Corrente_di_Agulhas

circa 2mt/sec = 7.2km/h

quindi una barca da 11 nodi ne farebbe 20.37km/h+7.2km/h=27.5km/h ossia 14.85 nodi


--
gne!, gne!, gne!

Franco

unread,
Apr 27, 2017, 4:42:02 AM4/27/17
to
Il 22/04/2017 17:37, Alfa Echo 35 ha scritto:

Visto che si insiste ...

> [x] Gli oceani è atteso che saliranno di livello, a causa del climate change.

2- 3 mm all'anno ...

> [x] Il Mar Mediterraneo è mare chiuso

Non è chiuso. E' aperto a Gibilterra e (in misura ridotta) a Suez.

> [x] Occorrono 50 anni al Mar Mediterraneo per rinnovare tutta la propria acqua,
> data la portata dello stretto di Gibilterra.

Un conto è rinnovare tutta l'acqua, un conto è avere un minimo apporto
per mantenere costante il livello con un mare adiacente che cresce di
pochi mm allìanno attraverso una apertura che Larga da 14 km a 44 km con
profondità di più di 200 m. Vogliamo calcolare la portata possibile di
un simile "tubo"?

> [x] Attualmente esiste una BLANDA corrente di superficie +1NODO verso EST
> (+1.85km/h verso Est) perchè la salinità tra Mar Mediterraneo è diversa da quella dell'Oceano Atlantico,
> mentre il livello del mare Mediterraneo e dell'Oceano Atlantico è quasi lo stesso.

E certo che è lo stesso, ci pensa il corridoio di Gibilterra a
mantenerlo nel passato, ora e in futuro. Nel momento in cui l'Atlantico
sale la corrente cresce ed equilibra il livello visto che la portata
potenziale dello strtto è enorme. Prima di rispondere di no fare calcoli
di portata precisi please.

> [x] Non SE, ma è questione di QUANDO il livello dell'Oceano Atlantico salirà per climate change,
> allora la corrente di superfice nel mediterraneo sarà assai molto più forte, tirando verso EST.
> A spingere tali correnti di superficie oltre al diverso grado di salinità tra i due mari,
> ci sarà sopratutto un diverso livello del mare con l'Atlantico che sarà più alto del mre chiuso Mediterraneo.

Infatti. E sarà il fenomeno che CONTINUAMENTE manterra i due mari allo
stesso livello.

> [x] lo sanno anche i sassi: la salita del livello del mare nel Mediterraneo subirà un ritardo
> rispetto agli eventi degli Oceani, il ritardo è forse stimabile in 25 anni, rispetto a quanto
> accadrà alla crescita di livello dell'Atlantico, proprio perchè il Mar Mediterraneo è mare chiuso.

I sassi (forse) ci possono credere. Per poterlo affermare in un contesto
razionale occorre dare dati concreti; doove sono? Attendo dati con
qualche suggerimento:
portata possibile nello stretto di Gibilterra integrata in un anno,
aumento livello per anno Atlantico, superficie Mediterraneo per aumento
livello per anno. Il resto è fuffa.

> Di quanto potrebbe salire la corrente di superficie verso Est nel Mediterraneo?!
> Forse qualcosa di simile a quanto accade nel capo di Buona Speranza, con la corrente del
> https://it.wikipedia.org/wiki/Corrente_di_Agulhas
> circa 2mt/sec = 7.2km/h
> quindi una barca da 11 nodi ne farebbe 20.37km/h+7.2km/h=27.5km/h ossia 14.85 nodi

Dati privi di senso; queste semmai sono correnti marine tra mari allo
stesso livello.

Alfa Echo 35

unread,
Apr 27, 2017, 8:40:02 AM4/27/17
to
Franco wrote:

> Il 22/04/2017 17:37, Alfa Echo 35 ha scritto:
>
> Visto che si insiste ...
>
>> [x] Gli oceani è atteso che saliranno di livello, a causa del climate change.
>
> 2- 3 mm all'anno ...
in passato, *ma* il cambiamento cilimatico produce effetti in un modo non lineare.

<https://www.youtube.com/watch?v=8Ngpv5rnu9Y>

<https://www.youtube.com/watch?v=vhLOZ_bbgzQ>

<https://www.youtube.com/watch?v=1ihnoSLmqT4>


1.3MT molto prima del 2100
<https://www.youtube.com/watch?v=zOE1JlBwPag>


Infatti:

-I modelli IPCC non contemplano il melting della groenlandia per climate change.

-I modelli IPCC non contemplano i gas ad effetto serra (per lo più metano, 100 volte più potente della Co2) rilasciati con meccanismi di positive feedback in Siberia, a causa del climate change.

-I modelli IPCC non prevedono la bolla fredda in nord atlantico (prevista da altri modelli climatici che tengono conto delle variabili mancanti) che è registrata da anni dai satelliti. Questo in quanto i modelli IPCC climatici sono solo atmosferici.

-L'attuale livello di CO2 oltre 390ppm AFAIR non è mai stata registrata nella storia di tutta l'umanità, ma tali livelli nel passato della terra hanno avuto livelli di CO2 a 390ppm con un livello dei mari più alti di vari metri (rispetto al livello attuale).

-i modelli di IPCC stimano linearmente in extrapolazioni trend che invece hanno registrato già oggi, dati a trend esponenziale, per cui tutte le valutazioni IPCC sono frutto di "mediazioni politiche" e sono palemente sovrastimate. Prova ne è che l'IPCC dava per navigabile il passaggio a nord est in Siberia oltre il 2100 mentre tale rotta commerciale è largamente in uso dai russi da 6 anni AFAIR
<https://www.youtube.com/watch?v=WSKS9JuLX0s>



>
>> [x] Il Mar Mediterraneo è mare chiuso
>
> Non è chiuso. E' aperto a Gibilterra e (in misura ridotta) a Suez.
>
sbagliato:

<https://it.glosbe.com/it/it/mare%20chiuso>
<http://www.schededigeografia.net/Italia/Mari_Coste/mediterraneo.htm>


>> [x] Occorrono 50 anni al Mar Mediterraneo per rinnovare tutta la propria acqua,
>> data la portata dello stretto di Gibilterra.
>
> Un conto è rinnovare tutta l'acqua, un conto è avere un minimo apporto
> per mantenere costante il livello con un mare adiacente che cresce di
> pochi mm allìanno attraverso una apertura che Larga da 14 km a 44 km con
> profondità di più di 200 m. Vogliamo calcolare la portata possibile di
> un simile "tubo"?
>
si, volentieri: con un incremento di 1 Mt a quanti nodi salirebbe l'attuale corrente di superficie verso Est?!


>> [x] Attualmente esiste una BLANDA corrente di superficie +1NODO verso EST
>> (+1.85km/h verso Est) perchè la salinità tra Mar Mediterraneo è diversa da quella dell'Oceano Atlantico,
>> mentre il livello del mare Mediterraneo e dell'Oceano Atlantico è quasi lo stesso.
>
> E certo che è lo stesso, ci pensa il corridoio di Gibilterra a
> mantenerlo nel passato, ora e in futuro. Nel momento in cui l'Atlantico
> sale la corrente cresce ed equilibra il livello visto che la portata
> potenziale dello strtto è enorme. Prima di rispondere di no fare calcoli
> di portata precisi please.
>
stai ripetendo quello che ho scritto io


>> [x] Non SE, ma è questione di QUANDO il livello dell'Oceano Atlantico salirà per climate change,
>> allora la corrente di superfice nel mediterraneo sarà assai molto più forte, tirando verso EST.
>> A spingere tali correnti di superficie oltre al diverso grado di salinità tra i due mari,
>> ci sarà sopratutto un diverso livello del mare con l'Atlantico che sarà più alto del mre chiuso Mediterraneo.
>
> Infatti. E sarà il fenomeno che CONTINUAMENTE manterra i due mari allo
> stesso livello.
certo, almeno per 25 anni, ma l'incremento del livello del mare nel mediterraneo avrà un ritardo rispetto agli impatti degli oceani, proprio perchè il mediterraneo è mare (quasi) chiuso.


>> [x] lo sanno anche i sassi: la salita del livello del mare nel Mediterraneo subirà un ritardo
>> rispetto agli eventi degli Oceani, il ritardo è forse stimabile in 25 anni, rispetto a quanto
>> accadrà alla crescita di livello dell'Atlantico, proprio perchè il Mar Mediterraneo è mare chiuso.
>
> I sassi (forse) ci possono credere. Per poterlo affermare in un contesto
> razionale occorre dare dati concreti; doove sono? Attendo dati con
> qualche suggerimento:
> portata possibile nello stretto di Gibilterra integrata in un anno,
> aumento livello per anno Atlantico, superficie Mediterraneo per aumento
> livello per anno. Il resto è fuffa.
>
sei un analfabeta ignorante (nel senso che ignori totalmente la conoscenza delle lingue straniere) per cui probabilmente non capisci nemmeno una parola d'inglese, non fruisci conferenze e meeting scientifici sul climate change, pensi che il futuro sia (e debba) essere com il passato (perchè questo ti rassicura), per cui si spiaga questo tuo atteggiamento negazionista.


>> Di quanto potrebbe salire la corrente di superficie verso Est nel Mediterraneo?!
>> Forse qualcosa di simile a quanto accade nel capo di Buona Speranza, con la corrente del
>> https://it.wikipedia.org/wiki/Corrente_di_Agulhas
>> circa 2mt/sec = 7.2km/h
>> quindi una barca da 11 nodi ne farebbe 20.37km/h+7.2km/h=27.5km/h ossia 14.85 nodi
>
> Dati privi di senso; queste semmai sono correnti marine tra mari allo
> stesso livello.
appunto, potrebbe essere un interessante paragone di stima, considerando l'intera massa d'acqua tra i due oceani che oscilla, producendo vicino alle coste, quelle violente correnti di superficie.

Analogmente, se applichi una grossa Massa d'acqua più alta di +1Mt e pari a tutto l'oceano Atlantico è ovvio che dallo stretto tubicino (Gibilterra) la portata che è costante, subirà una forte crescita della pressione interna (al tubo dell'acqua) che si manifesterà con una forte corrente superficiale in Gibilterra (a discapito della fuoriuscita di acqua calda e più salata dal mediterraneo all'Atlantco), tale massa d'acqua non farà salire istantaneamente il livello del mar mediterraneo, ma ci vorranno parecchi anni (almeno 25) prima che si possa riequilibrare, per cui tale massa d'acqua atlantica irromperrà violentamente verso Est, elevando di parecchi nodi, l'attuale corrente di superficie pari ad 1 Nodo (che oggi è spinta solo dal diverso grado di salinità e non da un differenziale di livello dei mari).

Guarda se non lo capisci così questo meccanismo... non c'è bisogno di chiamare un climatologo od un oceanologo: basta che consulti un idraulico, che ti spiega che se da un tubo grandi passi ad un tubo piccolo, sale la pressione interna dell'acqua.

LOL



--
8======puppamelo======D

Alfa Echo 35

unread,
May 15, 2017, 2:05:01 PM5/15/17
to

Marco O. dal quark bunga bunga

unread,
May 16, 2017, 3:15:01 PM5/16/17
to
Il giorno giovedì 27 aprile 2017 14:40:02 UTC+2, Alfa Echo 35 ha scritto:

> -I modelli IPCC

A me non ha mai convinto un fatto. Ai tempi di Giulio Cesare c'era molta meno neve di adesso. Come lo si spiega?

M.

Alfa Echo 35

unread,
May 30, 2017, 7:05:01 AM5/30/17
to
Marco O. dal quark bunga bunga wrote:

> Il giorno giovedě 27 aprile 2017 14:40:02 UTC+2, Alfa Echo 35 ha scritto:
>
>> -I modelli IPCC
>
> A me non ha mai convinto un fatto. Ai tempi di Giulio Cesare c'era molta meno neve di adesso. Come lo si spiega?
>
Se smetti di bere superalcolici, scoprirai che ai tempi di Giulio Cesare c'erano molti piů ghiacciai di oggi sulle Alpi.


--
Omero Futuro come se fosse Antani Spazio, divisione Supercazzola

Marco O. dal quark bunga bunga

unread,
Jun 7, 2017, 12:00:02 PM6/7/17
to
Il giorno martedì 30 maggio 2017 13:05:01 UTC+2, Alfa Echo 35 ha scritto:

> Se smetti di bere superalcolici, scoprirai che ai tempi di Giulio Cesare c'erano molti piů ghiacciai di oggi sulle Alpi.



No. E ce ne sono meno oggi di 100 anni fa. Lo vedi benissimo, per esempio, sul Gran San Bernardo. La strada romana ancora oggi, pur con l'aumento della temperatura negli ultimi anni, a fine maggio è ancora coperta dalla neve. Il passo viene aperto con gli spazzaneve meccanici per l'inizio di giugno.

http://www.lovevda.it/it/banca-dati/2/animazioni-e-spettacoli/saint-rhemy-en-bosses/apertura-del-colle-del-gran-san-bernardo/62201


C'era poi stato un periodo più freddo, seguito da uno più caldo intorno all'anno 1000. Infatti in molti posti i ghiacciai si sciolgono e scoprono mulattiere del medio evo che erano inagibili da secoli.

M.
0 new messages