ho potuto apprezzare, anche se sfogliato velocemente in libreria, la
vostra nuova pubblicazione (a cura della Casa editrice Esperia) il
'Dizionario di Buddismo'.
Di primo acchitto mi viene da contestare solo il prezzo. 40 euro (un po'
tantini...)
Ma vi e mi domando: perché usare il termine 'Budda' e non 'Buddha'?
Non è un problema solo di traslitterazione ma anche di trascrizione.
'Buddha' è un termine sanscrito. Dall'VIII secolo d.C. il sanscrito
utilizza l'alfabeto Devangari che è un alfabeto fonetico molto preciso.
'da' e 'dha' sono scritti e pronunciati in modo diverso sia in sanscrito
sia in italiano.
Ambedue sono occlusive dentali ma la prima è 'sonora' mentre la seconda è
'sonora aspirata'.
Quindi non si usa 'Buddha' per esotismo o anglofilia.
'Buddha' in italiano è il termine (traslitterato) e la pronuncia
(trascritta) corrette.
Amici della Soka Gakkai se volevate usare un termine italiano, utilizzate
'Illuminato' o 'Risvegliato'.
Giapponese? no problem: 'Butsu' o 'Nyorai'.
Cinese? eccolo: 'Fo' o 'Rulai'.
Amici della Soka Gakkai ho notato che altri termini meno conosciuti li
traslitterate correttamente.
Perché il termine principale lo traslitterate e pronunciate alla
trasteverina?....
Amici della SG perché fate questo. All'inizio avete sbagliato, è umano;
ma perseverare è.... Eppoi su un dizionario... :'(
con rispetto per tutti,
stalker
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it