Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Per gli amici della Soka Gakkai

128 views
Skip to first unread message

stalker

unread,
Oct 27, 2006, 1:15:51 PM10/27/06
to
Egregi,

ho potuto apprezzare, anche se sfogliato velocemente in libreria, la
vostra nuova pubblicazione (a cura della Casa editrice Esperia) il
'Dizionario di Buddismo'.

Di primo acchitto mi viene da contestare solo il prezzo. 40 euro (un po'
tantini...)

Ma vi e mi domando: perché usare il termine 'Budda' e non 'Buddha'?

Non è un problema solo di traslitterazione ma anche di trascrizione.

'Buddha' è un termine sanscrito. Dall'VIII secolo d.C. il sanscrito
utilizza l'alfabeto Devangari che è un alfabeto fonetico molto preciso.

'da' e 'dha' sono scritti e pronunciati in modo diverso sia in sanscrito
sia in italiano.

Ambedue sono occlusive dentali ma la prima è 'sonora' mentre la seconda è
'sonora aspirata'.

Quindi non si usa 'Buddha' per esotismo o anglofilia.

'Buddha' in italiano è il termine (traslitterato) e la pronuncia
(trascritta) corrette.

Amici della Soka Gakkai se volevate usare un termine italiano, utilizzate
'Illuminato' o 'Risvegliato'.

Giapponese? no problem: 'Butsu' o 'Nyorai'.
Cinese? eccolo: 'Fo' o 'Rulai'.

Amici della Soka Gakkai ho notato che altri termini meno conosciuti li
traslitterate correttamente.

Perché il termine principale lo traslitterate e pronunciate alla
trasteverina?....

Amici della SG perché fate questo. All'inizio avete sbagliato, è umano;
ma perseverare è.... Eppoi su un dizionario... :'(

con rispetto per tutti,
stalker

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


dimmi che non vuoi morire

unread,
Nov 2, 2006, 2:48:06 PM11/2/06
to

"stalker" <sta...@chihi.it> ha scritto nel messaggio
news:ehtes7$9p2$1...@news.newsland.it...

> Egregi,
>
> ho potuto apprezzare, anche se sfogliato velocemente in libreria, la
> vostra nuova pubblicazione (a cura della Casa editrice Esperia) il
> 'Dizionario di Buddismo'.
>
> Di primo acchitto mi viene da contestare solo il prezzo. 40 euro (un po'
> tantini...)
>
> Ma vi e mi domando: perché usare il termine 'Budda' e non 'Buddha'?
>
> Non č un problema solo di traslitterazione ma anche di trascrizione.
>
> 'Buddha' č un termine sanscrito. Dall'VIII secolo d.C. il sanscrito
> utilizza l'alfabeto Devangari che č un alfabeto fonetico molto preciso.

>
> 'da' e 'dha' sono scritti e pronunciati in modo diverso sia in sanscrito
> sia in italiano.
>
> Ambedue sono occlusive dentali ma la prima č 'sonora' mentre la seconda č

> 'sonora aspirata'.
>
> Quindi non si usa 'Buddha' per esotismo o anglofilia.
>
> 'Buddha' in italiano č il termine (traslitterato) e la pronuncia

> (trascritta) corrette.
>
> Amici della Soka Gakkai se volevate usare un termine italiano, utilizzate
> 'Illuminato' o 'Risvegliato'.
>
> Giapponese? no problem: 'Butsu' o 'Nyorai'.
> Cinese? eccolo: 'Fo' o 'Rulai'.
>
> Amici della Soka Gakkai ho notato che altri termini meno conosciuti li
> traslitterate correttamente.
>
> Perché il termine principale lo traslitterate e pronunciate alla
> trasteverina?....
>
> Amici della SG perché fate questo. All'inizio avete sbagliato, č umano;
> ma perseverare č.... Eppoi su un dizionario... :'(

>
> con rispetto per tutti,
> stalker
> gli egregi ti ringraziano per avere speso i quaranta euri per la nostra
> pubblicazione
he he he he un salutone
p.s.
non pensare ai dettagli pensa allo spirito
buona illuminazione
>
>


fia...@gmail.com

unread,
Nov 4, 2014, 5:00:30 PM11/4/14
to
Acchito si scrive con una sola T. Perché fai questo alla lingua italiana? Hai sbagliato, spero non persevererai nell'uso errato di questo termine, lo so, ai romani trasteverini succede spesso, fai attenzione la prossima volta che lo usi caro amico ;)

Alessandro Selli

unread,
Nov 9, 2014, 3:50:07 PM11/9/14
to
Il 04/11/2014 alle 23:00, fia...@gmail.com ha scritto:
> Il giorno venerdì 27 ottobre 2006 19:15:51 UTC+2, stalker ha scritto:
>> Egregi,
>>
>> ho potuto apprezzare, anche se sfogliato velocemente in libreria, la
>> vostra nuova pubblicazione (a cura della Casa editrice Esperia) il
>> 'Dizionario di Buddismo'.
>>
>> Di primo acchitto mi viene da contestare solo il prezzo. 40 euro (un po'
>> tantini...)

[...]

> Acchito si scrive con una sola T. Perché fai questo alla lingua italiana?
> Hai sbagliato, spero non persevererai nell'uso errato di questo termine,
> lo so, ai romani trasteverini succede spesso, fai attenzione la prossima
> volta che lo usi caro amico ;)

Vorresti darci a credere che i sokisti scrivono Budda e buddismo per
errore, perché gli è sfuggita un'imprecisione, un refuso involontario?


Ciao,


--
Alessandro Selli http://alessandro.route-add.net
AVVERTENZA: i messaggi inviati a "trappola" non mi arriveranno.
WARNING: messages sent to "trappola" will never reach me.

robert...@mac.com

unread,
Jul 1, 2018, 6:15:19 AM7/1/18
to
Il giorno venerdì 27 ottobre 2006 19:15:51 UTC+2, stalker ha scritto:
> Ma vi e mi domando: perché usare il termine 'Budda' e non 'Buddha'?
>
> 'Buddha' è un termine sanscrito. Dall'VIII secolo d.C. il sanscrito
> utilizza l'alfabeto Devangari che è un alfabeto fonetico molto preciso.
>
> 'da' e 'dha' sono scritti e pronunciati in modo diverso sia in sanscrito
> sia in italiano.
>
> Ambedue sono occlusive dentali ma la prima è 'sonora' mentre la seconda è
> 'sonora aspirata'.
>
> Quindi non si usa 'Buddha' per esotismo o anglofilia.
>
> 'Buddha' in italiano è il termine (traslitterato) e la pronuncia
> (trascritta) corrette.
>

Caro Stalker (a propositi spero che tu pronunci il tuo nickname correttamente, cioè <stoker> cioè con la o aperta ma soprattutto senza pronunciare la <l> come invece fanno erroneamente il 90% degli italiani, che pronunciano anche <walker> e <talk> erroneamente con la <l>), tutto ciò che dici è certamente profondamente corretto, non possiedo le conoscenze per testimoniarlo ma ti credo.

Tuttavia possiedo una discreta conoscenza dell'italiano e, dato il mestiere che faccio, anche degli strumenti che mi consentono di verificare se una cosa in italiano è scritta correttamente o no.

Lo strumento che uso più spesso è il sito del noto istituto Treccani, mentre per i casi più spinosi, il sito dell'Accademia della Crusca. In quest'ultimo non ho trovato nulla, ma quello della Treccani è stato generoso, ho trovato il termine sia nel vocabolario sia nell'enciclopedia:

http://www.treccani.it/vocabolario/budda/
http://www.treccani.it/enciclopedia/buddha/

inoltre in entrambe le opere è ovviamente presente il suo principale derivato:

http://www.treccani.it/vocabolario/buddismo/
http://www.treccani.it/enciclopedia/buddismo/

Come noterai, sia per il dizionario, sia per l'enciclopedia, Budda è traslitterazione italiana comunemente accettata di Buddha, che tuttavia è ugualmente ammesso, anche se forse Budda è più corretto considerarla la trascrizione italiana dall'inglese Buddha piuttosto che la traslitterazione dall'originale alfabeto Devangari. Insomma, in italiano sono corretti entrambi.

Per il derivato <buddismo>, invece, mentre il vocabolario contempla anche la trascrizione con l'<h>, effettivamente di uso non comune, l'enciclopedia ne ignora del tutto la trascrizione, limitandosi a quella più comune dall'aspetto più "italico".

Alessandro Selli

unread,
Jul 4, 2018, 6:50:41 PM7/4/18
to
Il giorno Sun, 1 Jul 2018 03:15:18 -0700 (PDT)
robert...@mac.com ha scritto:
Stalker aveva scritto anche altro:
1) è incongruente che la SK italiana si ostini a scrivere buddismo senza
l'acca quando le sue pubblicazioni scrivono però Buddha con l'acca;
2) è incongruente che la SK italiana si ostini a scrivere buddismo senza
l'acca diversamente da quando fanno gli altri rami della SK negli altri
paesi;
3) tratto dalla pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Buddhismo, nota [2],
curata dallo stesso Xinstalker:

«Dal n. di Budda, lett. "lo svegliato, l'illuminato" (Buddháh, dal part.
pass. sans. di bódhati), soprannome del fondatore del buddismo», termine
presente in italiano già nel 1839 (Dizionario Etimologico della Lingua
Italiana, Zanichelli) e preferibile alla grafia non adattata per i dizionari
Treccani, Sabatini-Coletti, De Mauro, Garzanti, Gabrielli, Zingarelli 1995,
Devoto-Oli 2006/2007. In alcune enciclopedie si trova invece "buddhismo", fra
queste la Zanichelli, l'Enciclopedia UTET/La Repubblica, l'Enciclopedia
Rizzoli Larousse (che nella voce generalista inserisce ambedue, ma nei lemmi
di approfondimento preferisce la grafia con l'h), l'Enciclopedia Einaudi,
nonché nelle enciclopedie e dizionari specialistici della materia, come il
Dizionario di Buddhismo Milano, Bruno Mondadori, 2003; Dizionario della
Saggezza Orientale Milano, Mondadori, 2007; Buddhismo, Enciclopedia delle
Religioni a cura di Mircea Eliade, Milano, Jaca Book, 2004; Buddhismo Milano,
Electa, 2005; Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche Roma, Rai;
Enciclopedia di Filosofia Milano, Garzanti, 1985; Dizionario di Filosofia
Milano, Rizzoli, 1976; Enciclopedia delle Religioni Milano, Garzanti, 1996;
Dizionario delle Religioni orientali Milano, Vallardi, 1993; Dizionario di
Sapienza orientale Roma, Edizioni Mediterranee, 1985; Dizionario del
buddhismo Milano, Garzanti, 1994; Dizionario delle Mitologie e Religioni
Milano, Rizzoli, 1989; Immagini Buddhiste, Dizionario iconografico del
Buddhismo Roma, Mediterranee, 1986; Dizionario buddhista Roma, Ubaldini,
1981; Dizionario delle opere filosofiche Milano, Bruno Mondadori, 2000;
Dizionario letterario Bompiani delle opere e dei personaggi di tutti i tempi
Milano, Bompiani, 1947; Cronologia universale Torino, UTET, 2002;
Enciclopedia Universale dell'Arte, Istituto per la Collaborazione Culturale,
Venezia-Roma, parte editoriale a cura della Casa Editrice G. C. Sansoni,
Firenze, 1958, quindi Casa Editrice Sadea, Firenze, 1971 e Roma, 1976, quindi
Istituto Geografico De Agostini SpA, Novara, 1980; tranne il Dizionario del
Buddismo, Esperia, Milano, 2006 e l'enciclopedia Treccani che riporta ambedue
le grafie [1].


Ciao,


Alessandro

Archaeopteryx

unread,
Jul 5, 2018, 2:30:39 AM7/5/18
to
C'entra zero ma mi sa che i miei auguri per il tuo
compleanno non ti sono arrivati :/

--
"Caro, la bambina sta piangendo. Vado a cambiarla"
"OK; se riesci, trovane una che dorma di notte"

Alessandro Selli

unread,
Jul 5, 2018, 2:34:26 PM7/5/18
to
Il giorno Thu, 5 Jul 2018 08:30:53 +0200
Archaeopteryx <cor.bonukFANCULOSPAM@libero_NOMAIL_.it> ha scritto:

> C'entra zero ma mi sa che i miei auguri per il tuo
> compleanno non ti sono arrivati :/
>

Craxxo! Dove me li avevi mandati?

Ci rivediamo?

Ciao!

Alessandro

Archaeopteryx

unread,
Jul 5, 2018, 4:22:46 PM7/5/18
to
> Craxxo! Dove me li avevi mandati?

SMS

> Ci rivediamo?

Magari chiedi cosa ne pensano le tue orecchie, per me va
benissimo :D

Alessandro Selli

unread,
Jul 6, 2018, 6:31:17 PM7/6/18
to
Il giorno Thu, 5 Jul 2018 22:23:42 +0200
Archaeopteryx <cor.bonukFANCULOSPAM@libero_NOMAIL_.it> ha scritto:

> > Ci rivediamo?
>
> Magari chiedi cosa ne pensano le tue orecchie, per me va
> benissimo :D

Dannato yaksha!


Alessandro

Antonio Vigilante

unread,
Sep 3, 2019, 10:07:08 AM9/3/19
to
Il giorno domenica 1 luglio 2018 12:15:19 UTC+2, robert...@mac.com ha scritto:

> Lo strumento che uso più spesso è il sito del noto istituto Treccani, mentre per i casi più spinosi, il sito dell'Accademia della Crusca. In quest'ultimo non ho trovato nulla, ma quello della Treccani è stato generoso, ho trovato il termine sia nel vocabolario sia nell'enciclopedia:
>
> http://www.treccani.it/vocabolario/budda/
> http://www.treccani.it/enciclopedia/buddha/


Non so quanto sia attendibile in questo caso la Treccani. Budda - e più raramente Buddho - era grafia diffusissima fino agli anni Quaranta, quando non si può dire che le conoscenze del pensiero orientale fossero particolarmente approfondire nel nostro paese. Da decenni ormai si usa la grafia corretta, che è Buddha. Ora, temo che molte voci Treccani online risalgano appunto a decenni addietro, e non siano aggiornate.

a.

Alessandro Selli

unread,
Sep 6, 2019, 8:16:02 PM9/6/19
to
Il 03/09/19 16:07, Antonio Vigilante ha scritto:
Toh, voce 'vecchia' infonde vita nuova al gruppo.

Mi riuscisse di stanare Archeopteryx dal buco di ragno in cui s'è
nascosto - e dal quale fa finta che il suo cellulare non prende -
organizzerei volentieri una cena per festeggiare l'impermanentemente
fausto evento!


Alessandro

signature.asc
0 new messages