Invio la Mini FAQ del gruppo it.cultura.orientale e copia del
manifesto, in modo da rendere piu' agevole attenersi agli argomenti
specifici del gruppo e trarre spunti pertinenti di proposizione.
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
========================================================
MiniFAQ - Revisione 2.0 del 22/09/2019
A cura di Claudio Pipitone, già proponente di it.cultura.orientale.
========================================================
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
OGGETTO: 1) Usi non consentiti del gruppo it.cultura.orientale
2) Come trattare anche argomenti di matrice culturale
occidentale.
1) E' rigorosamente esclusa e proibita l'utilizzazione del
newsgroup al fine di inoltrare messaggi non sollecitati, contenenti la
presentazione od anche solo l'informazione dell' esistenza di scuole,
associazioni, gruppi spontanei o siti web, anche quando questi si
riferiscano o trattino argomenti e temi attinenti o prossimi alla
cultura orientale.
2) L'elenco degli argomenti presentati nel manifesto, non si intende
essere esclusivo, ma esemplificativo.
Nel redigere il manifesto del gruppo, infatti, e' stata posta
l'intenzione di consentire i paralleli ed i confronti fra la cultura
orientale e quella occidentale.
E' lecito trattare su it.cultura.orientale, argomenti di
apparente esclusiva matrice occidentale, come già e' stato fatto con
discussioni di filosofia (il filosofo Bergson, ad esempio), di scienza
(relativita' e misura del tempo) ed altri argomenti appartenenti al
retaggio culturale occidentale, purche' questi siano posti in
raffronto con la tradizione culturale e scientifica orientale ed
esaminati anche sotto il profilo di questa cultura.
In buona sostanza, e' proibito trattare argomenti culturali o
scientifici esclusivamente argomentando di essi dal punto di vista
della scienza e della cultura occidentale, cosi' come si farebbe su
gruppi della gerarchia italiana come it.scienza, it.cultura,
it.cultura.filosofia, od altro gruppo.
Occorre che venga mantenuta sempre viva e presente, la peculiarita' di
it.cultura.orientale, insita nella specificita' espressa dal termine
*orientale*.
E' quindi lecito trattare argomenti che appartengano o provengano
dalla cultura occidentale, solamente per porre in evidenza le
differenze, oppure i parallelismi con la cultura orientale, od anche
per raffrontare il modo diverso della loro interpretazione e ricaduta
culturale o scientifica o sociale, a seconda del punto di vista
orientale od occidentale.
========================================================
Manifesto del gruppo:
Argomenti attinenti od afferenti alla cultura orientale, anche dal
punto di vista etnico e geografico ed alle discipline orientali. Lo
scopo e' di consentire a tutti gli appassionati di cultura, storia e
discipline orientali (Buddismo, Zen, Aikido, Ikebana, Yoga, Induismo,
India, Cina, Giappone, ecc...) di poter esprimere o chiedere opinioni,
portare o ricevere esperienze, conoscenze, informazioni su centri di
pratica, in relazione alle discipline ed alla cultura orientale. Il
gruppo potra' trattare la cultura e le discipline orientali sia in
generale, che raffrontate a quelle italiane (quindi ad esempio anche
raffrontando "ikebana ", teatro No", "cerimonia del The", "Zen",
"Yoga", ecc... con il teatro, la musica, le arti e le religioni
praticate in Italia)
========================================================
Claudio Pipitone
____________________________________________
Autore di *Endogenesi*
http://www.claudiopipitone.it/endogenesi/