>
>> A parte la canna e il tamburo che sono della stessa forma ( anche se uno
>> ruota in senso inverso dall'altro)
>> sono meccanicamente agli antipodi come funzionamento !
> perche' il tamburo gira in senso contrario e perche' la s&w ha una
> sicura? Per queste ragioni dici che sono agli antipodi di funzionamento?
> Perche' a parte questo, sono identiche essendo tutte due revolver
> camerabili con le stemme munizioni e con una forma simile (con tamburo
> che esce dalla stessa parte)
Sistema di rotazione , timing , percussione , risultano totalmente
differenti
tanto da creare due armi dissimili come azionamento e come funzionalità.
una meccanica semplificata, affidabile con foco "feeling"all0uso con
prestazioni
ottime.
on'altra meccanica complessa con prestazioni superlative ma di complessa
messa a punto , quasi più improducibile.
>>
>>>> da cosa si capisce che una munizione è da guerra ?
>>>> il quarantacinque era da guerra il 357 per forza deve essere da guerra
>>>> !
>>>> la logica è il tuo forte
>>> il 5.56 lo usa la NATO il .45 era una munizione da guerra nella WWII il
>>> .357 magnum e' quasi identico ad un .45
>>>
>>> per cui una munizione da guerra la si riconosce perche':
>>> a) lo dice la legge, come il 5.56 ed il 9mm
>>
>> Mi hai fregato ! :-P Nemmeno in italia il 5.56 e il 9mm ( pure
>> parabellum ) NON sono da Guerra
> come non sono munizioni da guerra? le usa la NATO!!!
>
>> Sono commercializzati sia il 223Remington
> che il .223 era venduto lo sapevo ma non credevo che potesse essere una
> munizione ufficiale militare della NATO, dato che alla nato gia' hanno il
> 5.56
Il 223 e la versione commerciale nativa di quello che è il 5.56Nato
il 5.56 con sostituzione dell proiettile con altri atti a scopo bellico e
con
caricamenti standardizzati per incrementare le prestazioni è da guerra
(per la legge italiane)
il 223 con normale palla camiciata ( full metal Jacket) è civile
le munizioni sono perfettamente intercambialibi, vae a dire che entrambi
le armi civile o militare non riscontrano evidenze pratice di funzionamento.
la munizione 9Parabellum con palla in piombo per la legislazione italiana e
Civile
la munizione 9parabellum com palla camiciata è militare Per la legge
italiana
per Quasi tutto il resto dell'europa che se ne frega delle nostre ca##ate la
munizione
è come deve essere CIVILE.
>> il 9Parabellum con munizione non camiciata.
>> Gli altri 9(IMI,stayer,curz, police.... ) sono tutti "civili" anche con
>> palla camiciata ( se ti piace di piu Full metal jacket)
> come e' possibile che il 9mm parabellum sia venduto in FMJ e non, anche
> ai civili? e' una munizione da guerra!
>
logicamente il 9x21( alias 9IMI o 9italian) nato per aggirare
la ca##ata burocratica italiana di non concedere ai civili (sic!)
munizioni da "guerra" è nato come calibro estremamente piu performante
di quello che Imitava , "ridotto" in seguito a mere prestazioni di un
9parabellum
il 308W in configurazione civile è l'alter ego del 7.62x51Nato
dimensionalmente sovrapponibili ma naltrettanto intercambili dal punto di
vista prestazionale
(è assolutamente sconsigliato usare munizioni civili in armi di nascita
militare in quanto
progettate per prestazioni inferiori )
Lo scoreggione 7.62x39 alias terribile munizione patto di varsavia è una
munizione Civile
impiegabile per la caccia ad ungulati con palle logicamente non militari .
l'esigua potenza , se raffontata ad un normale 308 civile, lo rende quasi
inutile alla caccia
a selvatici italiani , a meno di non avere un culo bestiale , ma bestiale o
pensare di finire l'animale
con la baionetta che dopo aver ricevuto una palla fa una pernacchia al
cacciatore e se la tela.
>>> b) perche' e' un calibro usato in una guerra precedente
>> La maggior parte dei calibri è stato usato in una guerra passata
>>
>> anche il 7.65 il, 10.4 Vetterli , e il 45-70 sono state munizioni da
>> guerra ( impiegate in guerre come ordinanze di eserciti e in scontri
>> militari )
>> ma non vengono assolutamente piu assimilate a calibri da guerra !
> non lo trovo giusto! :-P
Che tu non lo trovi giusto è ininfluente.
sono munizioni e basta.
>>> c) perche' un calibro molto simile ad una munizione da guerra
>>> (che sia presente o futura) sempre munizione da guerra e' per me.
>> Tanti tantissimi calibri sono simili ma questo non vuol dire .
> un colpo di 5.56 nato ad un arto entra ed esce facendo una ferita pulita.
> Una munizione .40 oppure .45 fa un disastro perche' il proiettile si
> deforma quasi un proiettile dum dum, come e' possibile che non siano
> considerate munizioni da guerra?
Praticamente è l'opposto. Un proiettile 9,40 o 45 da arma corta
genera fondamentalmete una cavità intracorpore lineare con fori di ingresso
e uscita
netti ( a condizione che non impatti in ossa ) , la frantumazione del
proiettile
alle basse velocità di arma corta è praticamente impossibilesia per
munizionamento
civile che da "guerra"
la legislazione europea, italiana e militare "Obbliga" a utilizzare
munizionameto
"non atto" ad espandersi.
il 5.56Nato o il Copio 5.45 soviet ( se lo vuoi chiamare cosi) sono stati
appositamente creati
per Devastare pur avendo una elevata indeformabilià,
I proiettili che tu appelli come Dum Dum sono in realtà proiettili a
deformazione controllata
o a espansione .
Espressamente vietati per uso militare . Espressamente vietati per difesa
( Direttiva europea)
consentiti per uso di caccia.
>> il 460W somiglia ad una munizione da guerra come forma , energia e
>> prestazione è molto inferiore come prestazioni ad un 12.7x99 ma con la
>> palla da caccia relativa , non mi sentirei sicuro ne in un M113 ne in un
>> BMPD
> google non trova niente sul calibro 460W, munizione 460W, proiettile 460W
> hai dei links?
E pieno di link .
>> Non permette ai civili di impiegare" munizioni da guerra" ,
>> ma permette ai civili di impiegare tutti i calibri !
> questa frase e' priva di senso logico, cosa vuol dire?
Non centra la logica , c'entra la legislazione, che definisce COSA siano le
munizioni da guerra
per fare un'esempio , perforante, tracciante, caricata con altri artifizi
pirotecnici o chimici
in poche parole quello che è destinato esclusivamente alla guerra e non al
comune impiego
difensivo, venatorio o ludico.
>> Stranamente , dove esiste il permesso di portare armi e usarle ,
>> la criminalità e estremaente ridotta
> in compenso la gente si spara continuamente e la polizia non puo' operare
> perche' chiunque potrebbe essere armato meglio di una volante!
> in usa sono dei pazzi
Statisticamente dove la gente porta armi , gli scontri a fuoco sono più rari
!
che poi dipenda da un fattore deterrente non ne ho la più pallida idea
>> Che tu non creda che basti il rinculo a far arretrare il carrello e cche
>> la molla SOTTO la canna serva a trascinare il carrello nella posizione
>> originaria di carrello è un tuo problema.
>> Il rinculo Basta a far arretrare il carrello e la molla SOTTO la canna
>> serve a far ritornare il carrello in posizione di caricamento Dopo aver
>> pure prelevato una cartuccia nel caricatore.
> allora ho sbagliato :#) il recupero di gas non c'entra ed ho capito male!
ecco appunto !
>> La 686 in 357mag in caricamenti commerciali varia il rinculo da meno a
>> Molto di più della Beretta 92/98/M9 con caricamento standard NATO!
> sinceramente non ti credo:
> -perche' in tutti i filmati che ho visto su youtube, tutti
> revolver scalciano come muli, specie una s&w686 con un .45 Persino la
dipende dai caricamenti , sicuramente un revolver ( non esiste il 686 in 45)
camerato in 45 è uno scoreggione.
> glock21 in calibro .45 scalcia come un mulo.
> -in tutti i filmati la beretta m9 oppure glock17 non scalciano
> per niente in 9mm e rimangono ben salde nei pugni dell'operatore con la
> canna che non sobbalza per niente
Le glock , per natura costruttiva, ( sono più leggere) "scalciano molto di
più
>> Una tua opinione .
>> il double tap ( di solito si usa per le armi lunghe )
>> per le armi corte si usa il triple tap ( il termine corretto sarebbe
>> body-body-head)
>> è una cosa difficile da fare per personale mediamente addestrato in
>> condizioni standard su sagoma umana a 7 mt !
> mi sa che e' piu' facile il double tap al bersaglio grosso oppure 4 colpi
> al bersaglio grosso
Ti assicuro che non è facile niente !
>> nessuno adesso si sognerebbe di impiegare un revolver per uso militare
>> sopratutto in un calibro estremamente potente,
> i chartaginesi sono attesi con revolver in calibro .45 perche' i revolver
> sono piu' facili da costruire come armi leggere rispetto alle
> automatiche, ed il .45 e' un calibro molto comune dato che deriva dalla
> colt1911
I cartaginesi mi risulta ancora avessero gli elefanti !
I revolver stanno lentamente cessando perchè sono più complessi da costruire
e mettere a punto,
Bisogna essere molto ma molto addestrati per poterli usare
il 45ACP ( quello della 1911 per intenderci) è un calibro inadatto per i
revolver
a causa della costruzione ( è nato per automatica)
è sparabile in revolver tramite artifizi tecnici che per il caricamento
successivo
rendono preferibile ( in una condizione operativa) di buttar via il tutto e
darsela a gambe
o usare il revolver come clava
>> Piccolo fatto !
>> Gli americani in operazioni speciali impiegano ancora la 45ACP!
> perche' tengono presente solo lo stopping power in una pistola, ma ci
Nella loro imbecillaggine si sono accorti che il 9non ferma quasi un Ca##o
e tornano ai santi vecchi, dopo aver provato quella ciofeca del 40
che ha avuto la capacità, come calibro intermedio, di condensare i difetti
di entrambi
ed evitale entrambi le cose buone( 9 e 45)
> sono anche altri criteri, come ad es la glock che ha caricatori da 33
> colpi (ben piu' di una mag per un fucile d'assalto)
E stata già provata .
si sono accorti che:
il caricatore uciva dalla fondina e rompeva i Cog####ni
quando sparavano distesi rompeva i Cog####i
Qundo dovevano ricaricarlo Rompeva i Cog####i
Qundo usavano la glock a raffica riuscivano si e no a mettrere tre colpi su
33 in una sagoma a 7 metri
e gli rompeva i Cog####i
Probabilmente sono tornati ai fucili d'assalto con CANNA CORTA
perchè si erano rotti i Cog####i