Il Thu, 25 Jul 2013 14:31:08 -0400, JurassicPark ha scritto:
> "b52g" ha scritto nel messaggio
> news:51f14325$0$1330$4faf...@reader2.news.tin.it...
>
> non sarebbe meglio abbandonare il calibro 5.56nato troppo piccolo
> rispetto al 7.62 inadeguato nel combattimento urbano.
>
> In realtà il problema del 5,56 non è tanto nel combattimento urbano
> dove, alle brevi distanze, se la cava egregiamente, ma piuttosto nel
a me non pare.
Un muro di mattoni, mattoni, le lamiere di un'auto, un'autobus, il 5.56
le trapassa solo se chi spara e' vicino mentre nel 7.62 la capacita' di
penetrazione e' davvero spaventosa.
Ok l'ak47 e' impreciso come arma oltre i 230mt pero' spara "mattonate
pesanti" e se gli aggressors sparassero un fuoco di soppressione contro
un'obiettivo a 230mt, la mira sarebbe scadente, tuttavia la rosa dei
proiettili vaganti che cadrebbero attorno ed l'oltre l'obiettivo sarebbe
impressionante, avendo il proiettile un'alta penetrazione, facendo feriti
e sopratutto creando stratosferici feriti di civili e danni collaterali
(a differenza di un fuoco di soppressione sparato da m16a2 il quale
sarebbe molto piu' chirurgico essendo l'arma piu' precisa).
In sostanza non mi pare il 5.56 adeguato ad un conflitto urbano, dove in
posizione rialzata (tetti e soffitte) starebbero markmen mentre a porte e
finestre starebbero m16a2 e data la limitatissima visibilita' in
citta' (non si vede dietro angoli o dietro auto parcheggiate)
l'efficacacia del 5.56 mi pare scarsa, tanto quanto il calibro 9mm per
pistole e mitragliette.
Banalmente, una sventagliata casuale di ak47 trapassa un'auto, ferendo
chi c'e' dietro (milite oppure civile nel panico). Una sventagliata di
5.56 oppure 9mm le lamiere di un'auto non le passa.
> combattimento in ambienti desertici o rocciosi dove in scontri a lunga
> distanza può trovarsi svantaggiato sia come precisione sia come capacità
> incapacitante rispetto a vecchi fucili della WW2 come se ne possono
> trovare in Afghanistan, per esempio. D'altra parte calibri come il 7,62
> NATO o peggio ancora il 30/06 hanno cartucce molto più pesanti, per cui
> se ne possono portare meno, e sono pochissimo controllabili nel tiro a
> raffica in armi di peso ragionevole.
la questione del peso delle armi e munizioni potrebbe essere risolta
dalla tecnologia con nuovi materiali nei fucili ed avendo big dog che si
portano ammos sul groppone, oltre a sam spalleggiabili ed rpg in
rastrelliera e mitragliatrice gutling a tiro ultrarapido.
Nel deserto, in montagna, in campagna dove la visibilita' e' buona e si
presuppone che esistano meno ostacoli naturali, il 5.56 ha balisticamente
ha meno energia cinetica essendo piu' leggero e sulla lunga distanza ha
pochissima forza d'impatto. Il 7.62 essendo piu' massiccio conserva piu'
energia cinetica oltre ad avere molta piu' forza d'impatto. La precisione
del tiro non dipende dal calibro ma dal fucile vedi l'm21 vs m16 a2.
> Non per nulla si stanno studiando da tempo dei nuovi calibri "intermedi"
> (il 6,8 Grendel è il primo che mi viene in mente) che dovrebbero
> permettere di ottenere migliori prestazioni rispetto al 5,56 senza
> penalizzare eccessivamente il peso e il rinculo.
il rinculo dipende dalla massa del fucile e dagli artifici meccanici
posti a contenere il rinculo e dipendono dall'arma non dal calibro. Forse
sarebbe il caso di avere fucili "multicalibro" cioe' capaci di sparare
sia il 5.56 che il 7.62 magari da usarsi in combattimenti urbani oppure
in ingaggi oltre i 250mt
Il g36 puo' sparare calibri diversi es 5.56 e 7.62 ??
> Questa IMHO è la via giusta, non il ritorno ai "buoni vecchi calibri"
> della WW2.
il vecchio m21 che per altro proviene dal garand tira piu' lontano e piu'
accurato dell'm16 a2 e non ha obiettivamente tutti i difetti della
meccanica stoner (canne che esplodono, estrattori rigati, upper receveir
rotti, camera di scoppio saturata dalle polveri, molle dell'estrattore
difettose). certo, ha un rateo di fuoco piu' basso, e non ha la comoda
scelta burst. E' pero' incredibile che il vecchio m21 (che per altro se
lo dai in faccia a qualcuno, non si rompa a differenza di un m16 con
calcio in plastica) sulle 80 yards necessiti di 3 colpi per far centro,
mentre l'm16 a2 occorra qualche colpo in piu'. Se non e' un problema di
mira del soldato... c'e' obiettivamente un problema: calibro piu'
piccolo, piu' colpi necessari e meno accuratezza oltre ai problemi di
manutenzione e delicatezza degli m16
Tuttavia il g36 a quanto ho capito oltre a poter sparare calibri piu'
massicci, avrebbe una meccanica ed afficabilita' piu' alta.