Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

[francese] canzone di paolo conte

168 views
Skip to first unread message

Ariadne

unread,
Nov 2, 2001, 2:58:47 PM11/2/01
to
Buonasera a tutti, è la prima volta che scrivo su questo NG.
C'è una canzone di Paolo Conte il cui testo è in parte in francese e non
riesco a capire il significato dei seguenti versi:

"Très moutarde
elle est comme ça
coguenarde,
n'est-ce pas?..."

i problemi sono due:
1) "moutarde": pensavo che si potrebbe riferire al colore della pelle o dei
capelli
2) "coguenarde": il termine non è riportato sul mio dizionario (Petit
Robert)

grazie

ariadne


Caroline

unread,
Nov 2, 2001, 3:25:35 PM11/2/01
to
Ciao,

In effetti "moutarde" si riferisce al colore, quanto a "coguenarde"
forse hai sentito male perche non esiste in francese... secondo me, la
parola è "goguenarde" che significa beffardo, quello che si burla
degli altri.

Caroline

Ariadne

unread,
Nov 2, 2001, 5:37:24 PM11/2/01
to
grazie mille
la parola coguenarde è così scritta nel libretto del cd ma probabilmente c'è
stato un errore di stampa, la tua ipotesi mi sembra molto plausibile!
ciao

Caroline <ca...@yahoo.fr> wrote in message
3be300c5...@news.wanadoo.fr...

Paolo Bonardi dall'Osceno Tempio e Sacrilego

unread,
Nov 2, 2001, 6:00:27 PM11/2/01
to
Riporto ciň che ha scritto Ariadne e commento:

> grazie mille
> la parola coguenarde č cosě scritta nel libretto del cd ma
> probabilmente c'č stato un errore di stampa, la tua ipotesi mi sembra
> molto plausibile!

Siamo sicuri che "moutarde" non sia una francesizzazione della nostrana
mostarda, eh?

P.

--
Un newsreader gratuito e davvero completo per ambiente Windows:
http://xnews.3dnews.net/

Ariadne

unread,
Nov 2, 2001, 6:06:59 PM11/2/01
to

Paolo Bonardi dall'Osceno Tempio e Sacrilego <pb...@mac.com> wrote in message
Xns914E4D4A...@130.133.1.4...

> Siamo sicuri che "moutarde" non sia una francesizzazione della nostrana
> mostarda, eh?
>
> P.

moutarde dovrebbe significare proprio mostarda, ma in questo caso la parola
è utilizzata come aggettivo (très) e comunque direi che si riferisce a una
donna: infatti il personaggio della canzone è alla ricerca della moglie che
si è persa nei balli della festa durante la quale la canzone è ambientata.


conbellearti

unread,
Nov 3, 2001, 1:49:31 AM11/3/01
to
"Caroline" <ca...@yahoo.fr> a écrit dans le message de news:
3be300c5...@news.wanadoo.fr...

> "Ariadne" <ari...@libero.it> wrote:
>
> > C'è una canzone di Paolo Conte il cui testo è in parte in francese e non
riesco a capire il significato dei seguenti versi:
> > "Très moutarde
> > elle est comme ça
> > coguenarde,
> > n'est-ce pas?..."
> In effetti "moutarde" si riferisce al colore,

risposta alquanto affermativa, che non mi convince: nella fattispecie che
senso avrebbe?
("La très moutarde" è un film di Max Linder del 1908 e "Très Moutarde (Too
Much Mustard)" un rag di Cecil Macklin del 1911, ancora suonato da diverse
jazz band.)
Saluti

--
conbellearti at gmx dot fr

silvio

unread,
Nov 3, 2001, 10:17:21 AM11/3/01
to

"conbellearti" <xxxxxx...@gmx.fr> ha scritto nel messaggio
news:9s044q$10laqu$1...@ID-98079.news.dfncis.de...

> risposta alquanto affermativa, che non mi convince: nella
fattispecie che
> senso avrebbe?
> ("La très moutarde" è un film di Max Linder del 1908 e "Très
Moutarde (Too
> Much Mustard)" un rag di Cecil Macklin del 1911, ancora suonato
da diverse
> jazz band.)

"Too much mustard" e' un classico del genere. Siccome Conte ha
sempre il problema di dover fare l'originale, possibile che lui
lo abbia conosciuto con titolazione francese. Non escludo neppure
che conosca il film di Max Linder.
L'esegesi dei testi di Conte mi mancava, comunque. Inoltre, e'
amico di Nico Orengo.
Saluti
silvio


Sergio

unread,
Nov 3, 2001, 10:26:38 AM11/3/01
to
On 2 Nov 2001 23:00:27 GMT, "Paolo Bonardi dall'Osceno Tempio e
Sacrilego" <pb...@mac.com> wrote:

>Siamo sicuri che "moutarde" non sia una francesizzazione della nostrana
>mostarda, eh?

None. Derivano entrambe dal latino "mustum".
Come prova abbiamo che in Italia, regione che vai, mostarda che trovi.
E sono tutte diverse, ma buone!

--
Ciao.
Sergio®

paolo beneforti

unread,
Nov 3, 2001, 3:21:45 PM11/3/01
to
silvio

>lo abbia conosciuto con titolazione francese. Non escludo neppure
>che conosca il film di Max Linder.


ma sė, dāi. uno che si spertica a fare un titolo come Le tam tam du Paradis le
basi cinefile ce le ha. ;)


silvio

unread,
Nov 4, 2001, 2:17:13 AM11/4/01
to

"paolo beneforti" <paobene...@tin.it> ha scritto nel
messaggio news:9s1jok$qlf$2...@megan.servidellagleba.it...
> ma sì, dài. uno che si spertica a fare un titolo come Le tam

tam du Paradis le
> basi cinefile ce le ha. ;)

resta pero' la grave menda della sodalita' con Nicolino Orengo
(che ha scritto un libro su un cinghiale, o qualcosa del genere).
Viva il moyen français di Giorgio De Piaggi.
Saluti
silvio


conbellearti

unread,
Nov 4, 2001, 5:52:00 AM11/4/01
to
"silvio" <x...@dmw.it> a écrit dans le message de news:
9s11le$e66$1...@pegasus.tiscalinet.it...

>
> L'esegesi dei testi di Conte mi mancava, comunque.

ci spiegherai anche come si passa da "too much mustard" al grammaticalmente
scorretto "très moutarde", nevvero?

silvio

unread,
Nov 4, 2001, 12:19:58 PM11/4/01
to

"conbellearti" <xxxxxx...@gmx.fr> ha scritto nel messaggio
news:9s36nq$10ob5p$2...@ID-98079.news.dfncis.de...

> ci spiegherai anche come si passa da "too much mustard" al
grammaticalmente
> scorretto "très moutarde", nevvero?

scorretto? Se asserisco che qualcosa e' "molto mozzarella", sono
scorretto o rendo l'idea? Ribadisco che la questione e' un altra,
cioe' a dire se valga la pena di perdersi dietro i testi per
musica ('testi' e 'musica' son parole grosse, mi rendo conto) di
un amichetto di Orengo.
Saluti
silvio
p.s.: e' dall'alto magistero di Etienne de la Boetie Montaigne
che traggo queste mie considerazioni spicciole.


conbellearti

unread,
Nov 4, 2001, 2:09:08 PM11/4/01
to
"silvio" <x...@dmw.it> a écrit dans le message de news:
2NeF7.14503$sq5.7...@news.infostrada.it...

>
> e' dall'alto magistero di Etienne de la Boetie Montaigne che traggo queste
mie considerazioni spicciole.

ma basta wasabi!

Ariadne

unread,
Nov 4, 2001, 3:14:10 PM11/4/01
to

silvio <x...@dmw.it> wrote in message
2NeF7.14503$sq5.7...@news.infostrada.it...
>

Ribadisco che la questione e' un altra,
> cioe' a dire se valga la pena di perdersi dietro i testi per
> musica ('testi' e 'musica' son parole grosse, mi rendo conto) di
> un amichetto di Orengo.

probabilmente dipende dalle opinioni. del resto conte è sempre molto oscuro
in tutti i suoi testi, anche in quelli italiani, ma a me piace cercarne il
significato. detto questo, se ci si interessa di linguistica francese non mi
sembra poi tanto anomalo dibattere su un très moutarde.
ciao
A.


conbellearti

unread,
Nov 4, 2001, 3:25:21 PM11/4/01
to
"silvio" <x...@dmw.it> a écrit dans le message de news:
2NeF7.14503$sq5.7...@news.infostrada.it...

> "conbellearti" <xxxxxx...@gmx.fr> ha scritto nel messaggio
news:9s36nq$10ob5p$2...@ID-98079.news.dfncis.de...
>
> > ci spiegherai anche come si passa da "too much mustard" al
grammaticalmente scorretto "très moutarde", nevvero?
> scorretto?

ehm, chi ha detto scorretto?
"On a contesté s'il pouvait se mettre devant un substantif. Cela est peu
usité; mais l'usage de bons auteurs y autorise. Il ne laisse pas de se fier
à celui-ci, comme à un très homme de bien, BALZ le Barbon. Oui, vous êtes
sergent, monsieur, et très sergent, RAC. Plaid. II, 4" (Littré).

silvio

unread,
Nov 5, 2001, 12:55:13 AM11/5/01
to

"conbellearti" <xxxxxx...@gmx.fr> ha scritto nel messaggio
news:9s43r2$112khs$1...@ID-98079.news.dfncis.de...
> ma basta wasabi!

guarda, non sai che ti perdi. Avevo giusto messo su una cůccuma
di sakč. Fa niente, me la scolero' con Lamberto, Pino Buscaglia e
Peppe Conte.
Saluti
silvio
p.s.: aggiungo que je le sçavois.


silvio

unread,
Nov 5, 2001, 12:56:42 AM11/5/01
to

"Ariadne" <ari...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:mkhF7.11549$zl4.3...@news2.tin.it...

> probabilmente dipende dalle opinioni. del resto conte è sempre
molto oscuro
> in tutti i suoi testi, anche in quelli italiani, ma a me piace
cercarne il
> significato. detto questo, se ci si interessa di linguistica
francese non mi
> sembra poi tanto anomalo dibattere su un très moutarde.

vabe', dai, scherzavo. E' che ho appena visto un libro di 200
pagine dedicato all'interpretazione dei testi di Vecchioni.
Ognuno si interessi a cio' che vuole, ci mancherebbe.
Saluti
silvio


silvio

unread,
Nov 5, 2001, 12:58:24 AM11/5/01
to

"conbellearti" <xxxxxx...@gmx.fr> ha scritto nel messaggio
news:9s48ds$11264g$1...@ID-98079.news.dfncis.de...

> ehm, chi ha detto scorretto?
> "On a contesté s'il pouvait se mettre devant un substantif.
Cela est peu
> usité; mais l'usage de bons auteurs y autorise. Il ne laisse
pas de se fier
> à celui-ci, comme à un très homme de bien, BALZ le Barbon. Oui,
vous êtes
> sergent, monsieur, et très sergent, RAC. Plaid. II, 4"
(Littré).

BALZ e RAC sono tra i miei autori prediletti. Anche MONT, DE
PIAG, COND, BOIL - molti cosi'. Ottima la citazione, comunque.
Saluti
silvio


0 new messages