Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Etimologia Serbia

929 views
Skip to first unread message

Benedetto

unread,
Sep 9, 2009, 4:02:30 AM9/9/09
to
Qualcuno sa dirmi qual�� l'etimologia della parola "serbia"?
Deriva da "servus"? Ha qualche legame con la parola "slavia"?
Grazie

--
Benedetto
http://ilbenandante.altervista.org/
"Non le cime, non le difficolt�, non il record mi interessano, ma quello che
succede all'uomo quando si avvicina alla montagna".
Reinhold Messner


Cingar

unread,
Sep 16, 2009, 11:44:40 AM9/16/09
to
Benedetto ha scritto:
> Qualcuno sa dirmi qualìè l'etimologia della parola "serbia"?

Ti giro con beneficio di inventario quel che ho trovato su Wikipedia
(http://en.wikipedia.org/wiki/Serbs#Name_and_etymology).

Il nome del paese deriverebbe da quello del popolo che lo abita, che a
quanto pare era già chiamato così ("Serboi") da Plinio il Vecchio e
Tolomeo, i quali però usavano lo stesso nome anche per una tribù
sarmatica.

> Deriva da "servus"? Ha qualche legame con la parola "slavia"?

Mah, da quanto scritto sopra parebbe di no, ma vattelappesca...

"Slavo", "slavone", "schiavo", ecc. dovrebbero derivare da una parola
germanica di origine oscura ("*s(k)lawa", o qualcosa del genere) che
indicava gli Slavi come popolo.

Poi, probabilmente in un'epoca in cui i germani avevano molti
prigionieri di guerra di etnia slava, il termine è passato per
antonomasia a significare "schiavo, servo, prigioniero".

Il latino "servus" ha invece antiche origini indeouropee ("*serw-os",
da cui vengono anche "serbare", "conservare") e significa
letteralmente "guardiano, custode".

Pare che a una certa epoca i romani abbiano usato questa parola
esclusivamente per indicare i guardiani di bestiame (pastori, porcari,
ecc.) e poi, siccome tale umile mansione era spesso affidata agli
schiavi, abbiano poi esteso il termine anche a schiavi con mansioni
del tutto diverse.

Io però non escluderei che i romani, dopo aver assorbito la parola
germanica "*sklawa", possano aver attribuito anche al loro "servus" lo
stesso doppio significato di "schiavo" e "slavo". Si tratterebbe di un
procedimento comunissimo chiamato "calco": lo stesso procedimento che
dall'inglese "basketball" ha dato l'italiano "pallacanestro".

(La stessa parola "*serwos" da cui viene il latino "servus" in greco
ha assunto la veste fonetica "heroos" e, curiosamente, ha subito un
slittamento di significato completamente diverso: da un generico
guardiano è passato a indicare una sentinella, poi genericamente un
soldato o miliziano, poi un guerriero dell'epoca mitica in cui si
svolgono l'Iliade e l'Odissea, e infine ha assunto l'attuale
significato di "eroe".)

--
Cingar

ADPUF

unread,
Sep 16, 2009, 7:11:33 PM9/16/09
to
Cingar, 17:44, mercoledì 16 settembre 2009:

>
> "Slavo", "slavone", "schiavo", ecc. dovrebbero derivare da una
> parola germanica di origine oscura ("*s(k)lawa", o qualcosa
> del genere) che indicava gli Slavi come popolo.
>
> Poi, probabilmente in un'epoca in cui i germani avevano molti
> prigionieri di guerra di etnia slava, il termine è passato per
> antonomasia a significare "schiavo, servo, prigioniero".


Che ci sia un legame con la radice "slov", che magari gli Slavi
usavano per indicare sè stessi, "coloro che parlano"?

Wikipedia:
«The name is normally linked with the Slavic forms
sláva "glory", "fame" or slovo "word, talk" (both akin to
slušati "to hear" from the IE root *ḱlew-). Thus slověne would
mean "people who speak (the same language)", i.e. people who
understand each other, as opposed to the Slavic word for
foreign nations, němci, meaning "mumbling, murmuring people"
(from Slavic němъ - mumbling, mute).[10] For example, the
Polish word Niemcy means "Germans" or "Germany" (as do its
cognates in many other Slavic languages).
However, some scholars have advanced alternative theories as to
the origin of the name. B.P. Lozinski argues that the word
sláva once had the meaning of worshipper, in this context
meaning practicer of a common Slavic religion, and from that
evolved into an ethonym.[11] S.B. Bernstein speculates that it
derives from a reconstructed Proto-Indo-European *(s)lawos,
cognate to Greek laós "population, people", which itself has no
commonly accepted etymology.[12] Meanwhile Max Vasmer and
others suggest that the word originated as a river name
(compare the etymology of the Volcae), comparing it with such
cognates as Latin cluere "to cleanse, purge", a root not known
to have been continued in Slavic, although it appears in other
languages with similar meanings (cf. Greek klyzein "to wash",
Old English hlūtor "clean, pure", Old Norse hlér "sea", Welsh
clir "clear, clean", Lithuanian šlúoti "to sweep").»

--
+¿+
----

Phillip

unread,
Sep 16, 2009, 9:49:28 PM9/16/09
to
On 17 Set, 04:11, ADPUF <flyhun...@mosq.it> wrote:

Thus slověne would
> mean "people who speak (the same language)", i.e. people who
> understand each other, as opposed to the Slavic word for
> foreign nations, němci, meaning "mumbling, murmuring people"
> (from Slavic němъ - mumbling, mute).

Cosi' anche barbaros e mleccha, no?

Benedetto

unread,
Sep 18, 2009, 4:57:38 AM9/18/09
to
Ti ringrazio per le spiegazioni.

"Cingar" <cingar.s...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:51548f42-c759-4ec2...@s6g2000vbp.googlegroups.com...

Ti giro con beneficio di inventario quel che ho trovato su Wikipedia
(http://en.wikipedia.org/wiki/Serbs#Name_and_etymology).

Il nome del paese deriverebbe da quello del popolo che lo abita, che a

quanto pare era gi� chiamato cos� ("Serboi") da Plinio il Vecchio e
Tolomeo, i quali per� usavano lo stesso nome anche per una trib�
sarmatica.

> Deriva da "servus"? Ha qualche legame con la parola "slavia"?

Mah, da quanto scritto sopra parebbe di no, ma vattelappesca...

"Slavo", "slavone", "schiavo", ecc. dovrebbero derivare da una parola
germanica di origine oscura ("*s(k)lawa", o qualcosa del genere) che
indicava gli Slavi come popolo.

Poi, probabilmente in un'epoca in cui i germani avevano molti

prigionieri di guerra di etnia slava, il termine � passato per


antonomasia a significare "schiavo, servo, prigioniero".

Il latino "servus" ha invece antiche origini indeouropee ("*serw-os",
da cui vengono anche "serbare", "conservare") e significa
letteralmente "guardiano, custode".

Pare che a una certa epoca i romani abbiano usato questa parola
esclusivamente per indicare i guardiani di bestiame (pastori, porcari,
ecc.) e poi, siccome tale umile mansione era spesso affidata agli
schiavi, abbiano poi esteso il termine anche a schiavi con mansioni
del tutto diverse.

Io per� non escluderei che i romani, dopo aver assorbito la parola


germanica "*sklawa", possano aver attribuito anche al loro "servus" lo
stesso doppio significato di "schiavo" e "slavo". Si tratterebbe di un
procedimento comunissimo chiamato "calco": lo stesso procedimento che
dall'inglese "basketball" ha dato l'italiano "pallacanestro".

(La stessa parola "*serwos" da cui viene il latino "servus" in greco
ha assunto la veste fonetica "heroos" e, curiosamente, ha subito un
slittamento di significato completamente diverso: da un generico

guardiano � passato a indicare una sentinella, poi genericamente un


soldato o miliziano, poi un guerriero dell'epoca mitica in cui si
svolgono l'Iliade e l'Odissea, e infine ha assunto l'attuale
significato di "eroe".)

--
Cingar

--

postm...@traintosmile.com

unread,
Jun 5, 2016, 5:27:56 PM6/5/16
to
deriva dalle serbule, scarpe che usavano i serbi (non ricordo bene, non so se è giusto il perdiodo) al tempo dei romani.

postm...@traintosmile.com

unread,
Jun 5, 2016, 5:29:45 PM6/5/16
to
> deriva dalle serbule, scarpe che usavano i serbi (non ricordo bene, non so se è giusto il perdiodo) al tempo dei romani. E da li è rimasto il termine serbi.

andreat...@gmail.com

unread,
May 1, 2019, 6:54:47 AM5/1/19
to
Il giorno mercoledì 9 settembre 2009 10:02:30 UTC+2, Benedetto ha scritto:
vogliono coprire la verita e la storia ,,,quando sono arivati nelli balcani erano nomadi senza nome , questi neo arivati i arber ( simerini albanezi ) li ciamavano ,,SERB ..cioe , s-arb ,,pou sinifica ,,non e arb ...(il vekio nome degli albanezi autoktoni ,arb , areber arberi ,,quindi ,s-ARB , sinifica ,,non e arb ,,

Emigrato

unread,
May 1, 2019, 11:43:04 AM5/1/19
to
andreat...@gmail.com hat am 01.05.2019 um 12:54 geschrieben:
La radice "srb" è la stessa dei Sorbi o Sorabi, che vivono
nella Germania sud-orientale e non hanno mai avuto nessun
contatto con gli albanesi prima che qualcuno emigrasse da
quelle parti dopo la riunificazione tedesca. Questo mi fa
sospettare che tu, con il dovuto rispetto, abbia scritto una
massa di boiate pazzesche.
Message has been deleted

Dragonòt

unread,
Apr 17, 2020, 7:54:45 AM4/17/20
to
draganb...@gmail.com ha scritto:
> In Albania studiano una storia tutta loro.
> Eppure esistono solo dal inizio della prima guerra mondiale come
> protettorato del Italia e dell’Impero austroungarico.


In realtà l'albanese è un ramo a se stante della famiglia linguistica
indo-europea, e può essere fatto risalire a 3.000/4.000 anni fa.
Bepe

JaWo

unread,
Apr 17, 2020, 12:40:56 PM4/17/20
to
draganb...@gmail.com je napisao:> In Albania studiano una storia
tutta loro.
> Eppure esistono solo dal inizio della prima guerra mondiale come protettorato del Italia e dell’Impero austroungarico.
>



No, no. Già molto prima.
https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_dell%27Albania


Ili - ako to hoćeš čitati potanje na tvom jeziku, izvoli:
https://hr.wikipedia.org/wiki/Povijest_Albanije

0 new messages