Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

etimo??

63 views
Skip to first unread message

Andrea Bruschi

unread,
Oct 10, 2000, 3:00:00 AM10/10/00
to
Ciao a tutti!
Vorrei sapere l'etimo delle parole AMORE e AMARE.
Grazie!

Andrea
_________________________________________________________________________
Get Your Private, Free E-mail from MSN Hotmail at http://www.hotmail.com.

Share information about yourself, create your own public profile at
http://profiles.msn.com.


--
Posted from [212.41.216.114] by way of f109.law10.hotmail.com [64.4.15.109]
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG

Riccardo Venturi

unread,
Oct 10, 2000, 3:00:00 AM10/10/00
to
>Ciao a tutti!
>Vorrei sapere l'etimo delle parole AMORE e AMARE.
>Grazie!

Dal latino <amo, -as, -avi, -atum, -are> "amare", da cui il sostantivo
derivato astratto <amor> "amore".
Si tratta di una radice isolata nelle lingue italiche, la cui
derivazione indoeuropea č assai incerta o comunque controversa. Sia il
verbo che il sostantivo sono comunque divenuti panromanzi (ad eccezione
del romeno, che usa un prestito slavo: <iubi>, <iubire>, antico slavo
ecclesiastico <ljubiti>).

Saluti,

*Riccardo Venturi*
*Er muoz gelīchesame die leiter abewerfen
*So er an īr ūfgestigen ist (Vogelweide)
*_______________________________
*Via Garibaldi 41, 57122 Livorno
*0586-885875 / 0340-2461874
*ven...@couriermail.de
*http://utenti.tripod.it/Guctrad/index.html
*http://utenti tripod.it/Balladven/index.html


Paolo

unread,
Oct 10, 2000, 3:00:00 AM10/10/00
to
> Sia il
> verbo che il sostantivo sono comunque divenuti panromanzi (ad eccezione
> del romeno, che usa un prestito slavo: <iubi>, <iubire>, antico slavo
> ecclesiastico <ljubiti>).

Stessa radice di "leben" e "love"?

Ciao,
Paolo


Riccardo Venturi

unread,
Oct 10, 2000, 3:00:00 AM10/10/00
to
>Stessa radice di "leben" e "love"?
(NB: casomai <lieben>, <leben> significa "vivere"... :-D )
Comunque sì. E' la stessa radice indoeuropea LUBH- "desiderare" che si
ritrova, oltre che nelle lingue germaniche e slave, ad esempio nel
latino <lubido/libido> (significato ovvio), <lubet/libet> "piace, è
piacevole" e nel sanscrito <lúbhyati> "egli desidera".
Fermandoci alle lingue germaniche, ti dico che non è solo la stessa
radice di <lieben> e <love>, ma anche, ad esempio e per quanto "strano"
ti possa sembrare, delle parole inglesi <leave>, <belief>, <believe> e
persino di <furlough> "permesso per assentarsi dal lavoro" (che comunque
è un prestito dal nederlandese <verlof>, dove la cosa appare senz'altro
più chiara).

Saluti,

*Riccardo Venturi*
*Er muoz gelîchesame die leiter abewerfen
*So er an îr ûfgestigen ist (Vogelweide)


*_______________________________
*Via Garibaldi 41, 57122 Livorno
*0586-885875 / 0340-2461874
*ven...@couriermail.de
*http://utenti.tripod.it/Guctrad/index.html
*http://utenti tripod.it/Balladven/index.html


>
>Ciao,
>Paolo
>


Paolo

unread,
Oct 11, 2000, 3:00:00 AM10/11/00
to

> >Stessa radice di "leben" e "love"?
> (NB: casomai <lieben>, <leben> significa "vivere"... :-D )

Oops.. Hai ragione!

> Comunque sì. E' la stessa radice indoeuropea LUBH- "desiderare" che si
> ritrova, oltre che nelle lingue germaniche e slave, ad esempio nel
> latino <lubido/libido> (significato ovvio), <lubet/libet> "piace, è
> piacevole" e nel sanscrito <lúbhyati> "egli desidera".

Che poi è scomparsa nelle lingue romanze, soppiantata da "amor" e derivati.
A parte recuperi dotti dal latino come "libidine" e "prelibato".

Ciao,
Paolo


Danilo Giacomelli

unread,
Oct 11, 2000, 3:00:00 AM10/11/00
to

"Paolo" <pmo...@usa.net> ha scritto ...
...

> Che poi è scomparsa nelle lingue romanze, soppiantata da "amor" e
derivati.
> A parte recuperi dotti dal latino come "libidine" e "prelibato".

Non fuclatemi, ma anche libare è della *famiglia*?

ciao

--
Danilo Giacomelli
_______________________________
Il sonno della ragione genera ragionieri
--------------------------------------------------------------

Riccardo Venturi

unread,
Oct 12, 2000, 3:00:00 AM10/12/00
to
>> Comunque sì. E' la stessa radice indoeuropea LUBH- "desiderare" che
si
>> ritrova, oltre che nelle lingue germaniche e slave, ad esempio nel
>> latino <lubido/libido> (significato ovvio), <lubet/libet> "piace, è
>> piacevole" e nel sanscrito <lúbhyati> "egli desidera".
>
>Che poi è scomparsa nelle lingue romanze, soppiantata da "amor" e
derivati.
>A parte recuperi dotti dal latino come "libidine" e "prelibato".

Aggiungiamo che dalla stessa radice indoeuropea (per dirla "intera" nei
tre gradi apofonici: LEUBH-/LOUBH-/LUBH-) derivano anche il latino
<libare> (nel senso originario di "gustare bevendo") e tutti i suoi
derivati (<prælibatus> ecc.), nonché l'avverbio <libenter> "volentieri".


La radice ha avuto un'enorme diffusione nel ramo germanico. Prendendo ad
esempio il tedesco, ad essa possono essere fatti risalire in ultima
analisi i seguenti termini:

- <lieb> "caro, amato"; <Liebe> "amore"; <lieben> "amare"; anche
<lieber> "piuttosto" (propr. il comparativo di <lieb>);
- <Lob> "lode"; <loben> "lodare"
- <Glaube> "fede, credenza"; <glauben> "credere";
- <Urlaub> "permesso; ferie, vacanza>;
- <erlauben> "permettere"; <Erlaubnis> "permesso"

In inglese:

- <love> s. "amore", v."amare" (e derivati, come <lovely>);
- <lief> "caro" (in disuso; anche avverbio, "piuttosto");
- <belief> "credenza, fede>, <believe> "credere";
- <leave> "permesso".

0 new messages