Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Pesca noce

273 views
Skip to first unread message

Nico

unread,
May 23, 2001, 3:52:25 PM5/23/01
to
Perché si chiama così?

Nico


Roger

unread,
May 23, 2001, 5:54:03 PM5/23/01
to

"Nico" <nic...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:9ehaou$2v9kn$1...@ID-71778.news.dfncis.de...
> Perché si chiama così?

Veramente si dovrebbe chiamare nettarina.
Però, di solito, la gente la chiama pesca noce, chissà perché.

> Nico

Roger
--
rugf...@tin.it
Togliere 99 per rispondere direttamente


Sergio

unread,
May 24, 2001, 9:51:55 AM5/24/01
to
On Wed, 23 May 2001 23:54:03 +0200, "Roger" <rugf...@tin.it> wrote:

>Veramente si dovrebbe chiamare nettarina.
>Però, di solito, la gente la chiama pesca noce, chissà perché.

Mai parlare di frutta e verdure! In questo campo l'italiano perde la
sua meticolosita' e permette ampie deroghe. ;-))))
Io per esempio ero convinto che il termine esatto fosse "nocepesca"
(sia attaccato che staccato). Una rapida ricerca mi ha convinto sia
della correttezza della mia tesi che ...... dell'opposto. Difatti un
"comunemente nota come....." mi ha lasciato interdetto. In termini
linguistici cosa significa? Come si stabilisce il "comunemente" ? In
base ai parlanti, in base alle regioni, in base ai gruppi
linguistici....?

Ciao.
Sergio.

Paolo Bonardi dal Verduriere di Zona

unread,
May 24, 2001, 10:06:31 AM5/24/01
to
Sergio ha scritto:


> Mai parlare di frutta e verdure! In questo campo l'italiano perde la
> sua meticolosita' e permette ampie deroghe. ;-))))

Vero.

> Io per esempio ero convinto che il termine esatto fosse "nocepesca"
> (sia attaccato che staccato)

Interessante la questione dell aposizione reciproca delle parole negli
ibridi vegetali: provabilmente nei nomi composti la prima posizione è
determinata dal frutto che ha "originato" l'ibrido o che, in qualche modo,
fornisce la forma dell'ibrido o dell'incrocio.
Pescanoce è una pesca;
mandarancia è un mandarino che ha caratteristiche anche dell'arancia.
Una nocepesca sarebbe provabile in una noce che ha qualcosa della pesca.

> Come si stabilisce il "comunemente"?

Sentendo la televisione?
Oggi c'è una decisa campagna televisiva condotta dal romanesco standard e
dalle parlate meridionali in genere per introdurre, per esempio, il termine
"cocomero" al posto del nostro "anguria". Cosa che, al mio orecchio, è
agghiacciante.

P.

Karla Giudt

unread,
May 24, 2001, 10:33:57 AM5/24/01
to

"Paolo Bonardi dal Verduriere di Zona" <pb...@mac.com> ha scritto nel
messaggio news:B732E207.24E2%pb...@mac.com...

> Pescanoce è una pesca;
> mandarancia è un mandarino che ha caratteristiche anche dell'arancia.
> Una nocepesca sarebbe provabile in una noce che ha qualcosa della pesca.
>

Mi ricordo una scenetta di Tognazzi contadino: aveva fatto un incrocio
per ottenere l'albizucca, una albicocca grande come una zucca, invece aveva
ottenuto la zucocca, una zucca grande come un'albicocca.

K


Internet182

unread,
May 24, 2001, 1:58:43 PM5/24/01
to
"Paolo Bonardi dal Verduriere di Zona" <pb...@mac.com> ha scritto nel
messaggio news:B732E207.24E2%pb...@mac.com...
> Sergio ha scritto:
[cut]

> Oggi c'è una decisa campagna televisiva condotta dal romanesco standard e
> dalle parlate meridionali in genere per introdurre, per esempio, il
termine
> "cocomero" al posto del nostro "anguria". Cosa che, al mio orecchio, è
> agghiacciante.

Ciao, io ho sentito l'ancor più agghiacciante "inguria" detto da una
professoressa di italiano!
Come sta cadendo in basso il mondo!

> P.

Ciao
Internet182


Sergio

unread,
May 24, 2001, 3:44:01 PM5/24/01
to
On Thu, 24 May 2001 16:06:31 +0200, Paolo Bonardi dal Verduriere di
Zona <pb...@mac.com> wrote:

>Interessante la questione dell aposizione reciproca delle parole negli
>ibridi vegetali: provabilmente nei nomi composti la prima posizione è
>determinata dal frutto che ha "originato" l'ibrido o che, in qualche modo,
>fornisce la forma dell'ibrido o dell'incrocio.
>Pescanoce è una pesca;
>mandarancia è un mandarino che ha caratteristiche anche dell'arancia.
>Una nocepesca sarebbe provabile in una noce che ha qualcosa della pesca.

In effetti la cosa non e' chiara, sembra che appartengano pure a
specie diverse. La distinzione si trova alla voce "pesca":
- pesca pelosa;
- pesca glabra o liscia o noce.

>Oggi c'è una decisa campagna televisiva condotta dal romanesco standard e
>dalle parlate meridionali in genere per introdurre, per esempio, il termine
>"cocomero" al posto del nostro "anguria". Cosa che, al mio orecchio, è
>agghiacciante.

Noi (siciliani e meridionali in genere) non ne sappiamo niente.Per noi
e': melone (d'acqua), 'u muluni o 'o molone. Pero' anche voi........
Una mia amica che lavora in quel di Milano si e' recata in Grecia ed
ha chiesto in "milanese" un'anguria. Indovina cosa le hanno portato?

Ciao.
Sergio.

Paolo Bonardi dalle Falde Marziane e Acquifere

unread,
May 24, 2001, 5:01:59 PM5/24/01
to
Sergio wrote:

> Una mia amica che lavora in quel di Milano si e' recata in Grecia ed
> ha chiesto in "milanese" un'anguria. Indovina cosa le hanno portato?

Un cetriolo.

P.
--
Smascherare i birboni che girano in Rete?
http://www.samspade.org/ssw/


Lem Novantotto

unread,
May 24, 2001, 1:50:20 PM5/24/01
to
On Thu, 24 May 2001 16:06:31 +0200, Paolo Bonardi dal Verduriere di
Zona wrote:
>mandarancia č un mandarino che ha caratteristiche anche dell'arancia.

E' un refuso, o intendevi proprio scrivere mandarancia? Io ho sempre
detto e sentito solo mandarancio (o clementina).

BTW: credo che il mapo (pompelmo rosa) faccia eccezione, rispetto alla
tua teoria. Mi pare decisamente piů simile ad un pompelmo.
--
Bye.
Lem
'CLOCK is what you make of it: non sprecare i cicli idle della tua CPU'
Per aiutare la ricerca sul cancro: http://members.ud.com/vypc/cancer/

Santo Paterno'

unread,
May 24, 2001, 6:33:24 PM5/24/01
to
Paolo Bonardi dal Verduriere di Zona <pb...@mac.com> wrote in message
B732E207.24E2%pb...@mac.com...
(taglio)

> Oggi c'è una decisa campagna televisiva condotta dal romanesco standard e
> dalle parlate meridionali in genere per introdurre, per esempio, il termine
> "cocomero" al posto del nostro "anguria". Cosa che, al mio orecchio, è
> agghiacciante.

Cocomero agghiacciato !
mmmhhhhhh ... che goduria ...

Santino


Santo Paterno'

unread,
May 24, 2001, 6:39:15 PM5/24/01
to
Lem Novantotto <Le...@Hotmail.com> wrote in message
ea07c59d612a9aaa...@HerenotThere.hca0ad813.invalid...

> E' un refuso, o intendevi proprio scrivere mandarancia? Io ho sempre
> detto e sentito solo mandarancio (o clementina).

Ma il genere maschile non apparteneva alla pianta mentre quello femminile al
frutto ?

Santino

P.S. Salvo eccezioni: anch'io ho sentito e detto mandarancio ...

darik

unread,
May 24, 2001, 6:21:18 PM5/24/01
to

"Karla Giudt" <gi...@galactica.it> ha scritto nel messaggio
news:9ej669$31n40$1...@ID-72896.news.dfncis.de..
..<cut.>

> Mi ricordo una scenetta di Tognazzi contadino: aveva fatto un incrocio
> per ottenere l'albizucca, una albicocca grande come una zucca, invece
aveva
> ottenuto la zucocca, una zucca grande come un'albicocca.

ciao karla, questa me l'hai tolta.......................dalla tastiera!
mi era venuta in mente, tale e quale, e stavo per digitarla
avrei fatto una figuraccia ;-((
aspetta perň, aspetta (mumble,mumble.....) allora......
tognazzi voleva ottenere le zuccokke, ke sarebbero state zukke col sapore
di albicocca;
mentre aveva ottenuto le albizukke: albicokke col sapore di zucca, č cosě.
ciao - darik -
p.s. karla, con tutte queste "k" domani sarň lapidato; in piů c'č anke la
tua.........;-)
>
> K
>
>


darik

unread,
May 24, 2001, 7:32:48 PM5/24/01
to

"darik" <dario...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio news:...

>
> "Karla Giudt" <gi...@galactica.it> ha scritto nel messaggio
> news:9ej669$31n40$1...@ID-72896.news.dfncis.de..
> ..<cut.>
> > Mi ricordo una scenetta di Tognazzi contadino: aveva fatto un
incrocio
> > per ottenere l'albizucca, una albicocca grande come una zucca, invece
> aveva
> > ottenuto la zucocca, una zucca grande come un'albicocca.
>
> ciao karla, questa me l'hai tolta.......................dalla tastiera!
> mi era venuta in mente, tale e quale, e stavo per digitarla
> avrei fatto una figuraccia ;-((
> aspetta però, aspetta (mumble,mumble.....) allora......

> tognazzi voleva ottenere le zuccokke, ke sarebbero state zukke col sapore
> di albicocca;
> mentre aveva ottenuto le albizukke: albicokke col sapore di zucca, è così.
> ciao - darik -
> p.s. karla, con tutte queste "k" domani sarò lapidato; in più c'è anke la
> tua.........;-)
> >
> > K
> >
> >
>
>


Lem Novantotto

unread,
May 24, 2001, 7:00:19 PM5/24/01
to
On Thu, 24 May 2001 22:39:15 GMT, Santo Paterno' wrote:
>Ma il genere maschile non apparteneva alla pianta mentre quello femminile al
>frutto ?

In genere sě, ma mica sempre: mandarino, mandarancio, pompelmo, limone,
cedro, mango, kiwi... sono tanto piante quanto frutti.

Marco Cacchiani

unread,
May 24, 2001, 10:09:45 PM5/24/01
to
Paolo Bonardi dal Verduriere di Zona <pb...@mac.com> wrote

> per esempio, il termine "cocomero" al posto del nostro "anguria".


> Cosa che, al mio orecchio, è agghiacciante.

Cocomero = lat. cucumbis

Cosa c'e' d'agghiacciante?

Cocomeraio = coltivatore di cocomeri, o anche campo di cocomeri.

Anguraio: mai sentito.

ciao, marco
--
Marco Cacchiani e-mail:ma...@sirius.pisa.it
Public pgp key: http://www.sirius.pisa.it/marco/pgp_public_key.asc

Sirius Servizi Informatici e-mail: in...@sirius.pisa.it
Parco Teatro Pasolini, 1 Phone: +39 (050) 865120
I-56019 - Vecchiano Fax: +39 (050) 860260
(Pisa - ITALIA) http://www.sirius.pisa.it/

Father McKenzie

unread,
May 25, 2001, 12:40:00 AM5/25/01
to
Lem Novantotto <Le...@Hotmail.com> riuscì a dire:


#BTW: credo che il mapo (pompelmo rosa) faccia eccezione, rispetto alla
#tua teoria. Mi pare decisamente più simile ad un pompelmo.

Difatti il pompelmo rosa (non il mapo) E' un pompelmo, una varietà che
fino a qualche anno fa veniva presentata come "californiana". Oggi si
coltiva anche da noi, p.es. nella zona di Lmezia Terme.
Ho assaggiato i mapi, sono decisamente diversi e hanno un sapore piu'
asprigno di quello dei mandarin.

--
La libertà non ha casa, non si compra ed è solo una, quella dai padroni

Andrea De Luca

unread,
May 25, 2001, 3:20:50 AM5/25/01
to
A dire il vero il Devoto-Oli riporta anguria come varieta dialettale di
cocomero.
Qual'e' allora il termine corretto?

--------------------------------------------
Andrea De Luca
Telecom Italia Lab
Centro Studi e Lab. Telecomunicazioni
Via Reiss Romoli 274
10148 TORINO - ITALY
e - mail : andrea...@tilab.com
Phone : +39 011 2287856


"Internet182" <inter...@inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:9ejiiq$ir6$1...@fe1.cs.interbusiness.it...

Giovanni Caluri

unread,
May 25, 2001, 5:29:54 AM5/25/01
to
Paolo Bonardi dal Verduriere di Zona wrote:
>
> Sergio ha scritto:
>
> > Mai parlare di frutta e verdure! In questo campo l'italiano perde la
> > sua meticolosita' e permette ampie deroghe. ;-))))
>
> Vero.
>
> > Io per esempio ero convinto che il termine esatto fosse "nocepesca"
> > (sia attaccato che staccato)
>
> Interessante la questione dell aposizione reciproca delle parole negli
> ibridi vegetali: provabilmente nei nomi composti la prima posizione è
> determinata dal frutto che ha "originato" l'ibrido o che, in qualche modo,
> fornisce la forma dell'ibrido o dell'incrocio.
> Pescanoce è una pesca;
> mandarancia è un mandarino che ha caratteristiche anche dell'arancia.
> Una nocepesca sarebbe provabile in una noce che ha qualcosa della pesca.

In realtà trattandosi per entrambi i frutti di "prunus",
hanno ibridato la pesca con la susina, ottenendo
un frutto con la buccia della susina e la polpa della pesca.
cosa c'entrino le noci proprio non lo so......

>
> > Come si stabilisce il "comunemente"?
>
> Sentendo la televisione?
> Oggi c'è una decisa campagna televisiva condotta dal romanesco standard e
> dalle parlate meridionali in genere per introdurre, per esempio, il termine
> "cocomero" al posto del nostro "anguria". Cosa che, al mio orecchio, è
> agghiacciante.

Per il mio di cittadino del granducato di Bischeride,
è vero l'esatto contrario (cfr. Il Borzacchini Universale
alla voce cocomero - in vernacolo Livornese Co-òmbero)

per me è cocomero. punto e basta.


Giovanni in trasferta e senza le ali nella firma

Giovanni Caluri

unread,
May 25, 2001, 5:32:06 AM5/25/01
to

Marco Cacchiani wrote:
>
> Paolo Bonardi dal Verduriere di Zona <pb...@mac.com> wrote
>
> > per esempio, il termine "cocomero" al posto del nostro "anguria".
> > Cosa che, al mio orecchio, è agghiacciante.
>
> Cocomero = lat. cucumbis
>
> Cosa c'e' d'agghiacciante?
>
> Cocomeraio = coltivatore di cocomeri, o anche campo di cocomeri.
>
> Anguraio: mai sentito.
>


Bravo Pisese!
cantagliela chiara a questi che non sanno!

Giovanni,
che 'l su nonno materno era di Santermo
e quell'artro der Pontino....

magica

unread,
May 25, 2001, 5:30:28 AM5/25/01
to
In [<B732E207.24E2%pb...@mac.com> Thu, 24 May 2001 16:06:31 +0200] Paolo Bonardi
dal Verduriere di Zona ha scritto...

>Oggi c'è una decisa campagna televisiva condotta dal romanesco standard e
>dalle parlate meridionali in genere per introdurre, per esempio, il termine
>"cocomero" al posto del nostro "anguria". Cosa che, al mio orecchio, è
>agghiacciante.

E ti credo, visto che al tuo lombardo orecchio il cocomero suonerà come un
cetriolo.

Ma, d'altra parte, non parlerei di romanesco e parlate meridionali, in questo
caso, visto che in Toscana si fanno le cocomerate, e che in Romagna mi è
capitato più volte di sentir chiamare cocomera (feminile) quella che noi
lombardi chiamiamo sempre e solo anguria.

Per inciso, quella volta che, proprio vicino alla caserma di Roma di cui parlavo
ieri (quella del "per aspera ad astra") un mio commilitone di Milano chiese come
contorno, in un ristorante, un piatto di cornetti, il cameriere gli chiese se
fosse davvero sicuro di voler mangiare dei croissant con la bistecca.

Ciao.

Gian Carlo


magica

unread,
May 25, 2001, 5:35:52 AM5/25/01
to
In [<B732E207.24E2%pb...@mac.com> Thu, 24 May 2001 16:06:31 +0200] Paolo Bonardi
dal Verduriere di Zona ha scritto...

>mandarancia č un mandarino che ha caratteristiche anche dell'arancia.

Oops. M'era sfuggita. Io ho sempre sentito dire "mandarancio".

Sě, lo so che qui in Lombardia le arance in dialetto sono maschili (anzi,
veramente, piů che "aranci" dovrebbero essere "portogalli"), ma i mandarini sono
maschili dappertutto, dato che sono solo le anatre ad essere mandarine
femminili, anche quando sono maschi.

Ciao.

Gian Carlo

magica

unread,
May 25, 2001, 5:45:23 AM5/25/01
to
In [<9ek2lr$j2j$3...@lacerta.tiscalinet.it> Fri, 25 May 2001 00:21:18 +0200] darik
ha scritto...

> aspetta perň, aspetta (mumble,mumble.....) allora......
> tognazzi voleva ottenere le zuccokke, ke sarebbero state zukke col sapore
>di albicocca;
>mentre aveva ottenuto le albizukke: albicokke col sapore di zucca, č cosě.

Anche, anzi anke, a me sembra ke sia cosě.

>p.s. karla, con tutte queste "k" domani sarň lapidato; in piů c'č anke la
>tua.........;-)

Questo suggerisce una semplificazione alla tua ortografia (orto giusto per
rimanere in tema): usare la "k" anche davanti a "o", "a" e "u", e magari anche
al posto della "q".

In tal kaso, visto ke la "i" spesso non avrebbe piů ragion d'essere...

cao.

Gian Karlo

P.S. Ora č la "g" che mi disturba.

Paolo Bonardi dal Verduriere di Zona

unread,
May 25, 2001, 5:56:25 AM5/25/01
to
Marco Cacchiani ha scritto:

>
>> per esempio, il termine "cocomero" al posto del nostro "anguria".
>> Cosa che, al mio orecchio, è agghiacciante.
>
> Cocomero = lat. cucumbis
>
> Cosa c'e' d'agghiacciante?

Che al mio orecchio cocomero suona come una parola marziana.
Per me l'unica è anguria. A sostegno ti posso assicurare che a Milano
d'estate sui banchetti che vendono angurie c'è scritto "angurie"
>
> Anguraio: mai sentito.

Neanch'io: ma ricordo un racconto di Topolino in cui una tal Cocco Mary
coltivava angurie in un campo dietro a Paperopoli: ed erano cocomeri. Grunf!

P.

Andrea De Luca

unread,
May 25, 2001, 5:50:27 AM5/25/01
to
Tanto per confondere le idee.....( o per arricchire la discussione?).
A Napoli vengono chiamati *mellone* (Melone) sia il cocomero, sia il melone
(quello giallo per intenderci).
Solo che il primo viene chiamato *mellone d'acqua* e il secondo *mellone e'
pane*, mentre la pescanoce viene chiamata *nocepersica* dove *persica* sta
per pesca.

--------------------------------------------
Andrea De Luca
Telecom Italia Lab
Centro Studi e Lab. Telecomunicazioni
Via Reiss Romoli 274
10148 TORINO - ITALY
e - mail : andrea...@tilab.com
Phone : +39 011 2287856

"magica" <nos...@newsranger.com> ha scritto nel messaggio
news:UCpP6.7600$r4.4...@www.newsranger.com...

Paolo Bonardi dal Verduriere di Zona

unread,
May 25, 2001, 6:20:36 AM5/25/01
to
magica ha scritto:

CVredo che il mio sia stato un fenomeno di ipercorrettismo: sapendo che qui
si dice "arancio" invece di "arancia" e avendo sempre sentito "mandarancio",
ho ritenuto opportuno correggere in un presunto e piů giusto "mandarancia".
Gnam!

P.

Paolo Bonardi dal Verduriere di Zona

unread,
May 25, 2001, 6:21:58 AM5/25/01
to
magica ha scritto:

> un mio commilitone di Milano chiese
> come
> contorno, in un ristorante, un piatto di cornetti, il cameriere gli chiese se
> fosse davvero sicuro di voler mangiare dei croissant con la bistecca.

Un primitivo, il cameriere!
Egli non conosce la bontà dei nostri "curnitt".

P.

magica

unread,
May 25, 2001, 6:23:13 AM5/25/01
to
In [<9el950$30r$1...@fe1.cs.interbusiness.it> Fri, 25 May 2001 11:50:27 +0200]
Andrea De Luca ha scritto...

>A Napoli [...] la pescanoce viene chiamata *nocepersica* dove *persica* sta
>per pesca.

Anche per noi bassobergamaschi (credo anche per glialtri lombardi, ma attendo
conferma), la pesca in dialetto è il "pèrsec" (il persico).

Ciao.

Gian Carlo


Paolo Bonardi dal Verduriere di Zona

unread,
May 25, 2001, 7:16:09 AM5/25/01
to
darik ha skritto:

> p.s. karla, con tutte queste "k" domani sarò lapidato;

Ehm, posso skagliare la prima pietra?

P.

Alex 5630

unread,
May 25, 2001, 7:20:23 AM5/25/01
to
On Fri, 25 May 2001 04:40:00 GMT, giusepp...@ilikeprivacy.nowhere
(Father McKenzie) wrote:

>Difatti il pompelmo rosa (non il mapo) E' un pompelmo, una varietà che
>fino a qualche anno fa veniva presentata come "californiana". Oggi si
>coltiva anche da noi, p.es. nella zona di Lmezia Terme.

A proposito di Calabria e nocipesche. Il frutto piu' buono che abbia
mai provato si trova solo dalle parti di Lamezia Terme. Lo chiamano
"merendella". Ha l'aspetto proprio di una nocepesca, ma e' di colore
verde ed e' dolcissimo e dissetante. Non sono mai riuscito a capire
quale sia il nome scientifico o, quanto meno, il nome comune italiano;
d'altra parte non l'ho mai visto a nord del Savuto. Un professore
dell'istituto agrario di Falerna, cittadina dove sono stato in vacanza
e mi sono scofonato di merendelle, mi ha detto che si tratta di una
rosacea (grazie tante!), ma anche lui ignorava cosa fosse. Ho
descritto il frutto a laureati in agraria e in scienze forestali, ma
nessuno, eccetto quelli che erano stati in Calabria, riusciva a capire
di quale frutto si trattasse. Calabria misteriosa...
Ciao
Alex (5630)

Sergio

unread,
May 25, 2001, 7:18:16 AM5/25/01
to
On Fri, 25 May 2001 04:09:45 +0200, "Marco Cacchiani"
<ma...@sirius.pisa.it> wrote:

>Paolo Bonardi dal Verduriere di Zona <pb...@mac.com> wrote
>
>> per esempio, il termine "cocomero" al posto del nostro "anguria".
>> Cosa che, al mio orecchio, è agghiacciante.
>
>Cocomero = lat. cucumbis
>
>Cosa c'e' d'agghiacciante?

Tu, consumatore di POPONI stai zitto! ;-)))))
(sempre che sia vero cio' che dice il vocabolario circa l'uso toscano)

Se ne parlo' l'anno scorso e fra cocomeri, meloni, ravanelli, rapanelli,
rafanelli, rafani, ravani..... c'e' da impazzire. Paese che vai, nome che
trovi. Milano si distingue per lo scambio (in dialetto) di anguria
(cetriolo) > cocomero e cocomero > cetriolo.

Ciao.
Sergio.

darik

unread,
May 25, 2001, 7:39:06 AM5/25/01
to

"Paolo Bonardi dalle Falde Marziane e Acquifere" <p...@tiscalinet.it> ha
scritto nel messaggio news:3B0D76C7...@tiscalinet.it...

> Sergio wrote:
>
> > Una mia amica che lavora in quel di Milano si e' recata in Grecia ed
> > ha chiesto in "milanese" un'anguria. Indovina cosa le hanno portato?
>
> Un cetriolo.

e hanno fatto bene: -cetrioli e yogurth: una delizia!
se non c'č di meglio ;-))
- saluti darik-


Sergio

unread,
May 25, 2001, 8:13:54 AM5/25/01
to
On Fri, 25 May 2001 09:35:52 GMT, magica <nos...@newsranger.com>
wrote:

>Sě, lo so che qui in Lombardia le arance in dialetto sono maschili (anzi,
>veramente, piů che "aranci" dovrebbero essere "portogalli"), ma i mandarini sono
>maschili dappertutto, dato che sono solo le anatre ad essere mandarine
>femminili, anche quando sono maschi.

Finalmente qualcosa in comune, ma forse solo per meta'.
In Sicilia, al singolare, sono femminili. Il plurale invece,
difettando del genere, sono aranci. Il genere comune poi e' quello dei
"purtualli" (portogalli). Esiste anche una varieta' che non so se
conoscete: i "brasiliani" (non so perche' visto che e' indigena),
dolci, senza (o con pochissimi) semi e con una sorta di ombelico
contrapposto al picciolo.

Ciao.
Sergio.

Sergio

unread,
May 25, 2001, 8:13:58 AM5/25/01
to
On Fri, 25 May 2001 10:23:13 GMT, magica <nos...@newsranger.com>
wrote:

>Anche per noi bassobergamaschi (credo anche per glialtri lombardi, ma attendo
>conferma), la pesca in dialetto è il "pèrsec" (il persico).

Ma credo che sia così un po' dovunque. In latino era (malus) persica.

Ciao.
Sergio.

Father McKenzie 38°54'N 16°36'E

unread,
May 25, 2001, 10:35:56 AM5/25/01
to

"Alex 5630" <a_ale...@my-deja.com> ha scritto nel messaggio

> "merendella". Ha l'aspetto proprio di una nocepesca, ma e' di colore
> verde ed e' dolcissimo e dissetante. Non sono mai riuscito a capire
> quale sia il nome scientifico o, quanto meno, il nome comune italiano;
> d'altra parte non l'ho mai visto a nord del Savuto. Un professore
> dell'istituto agrario di Falerna, cittadina dove sono stato in vacanza
> e mi sono scofonato di merendelle, mi ha detto che si tratta di una
> rosacea (grazie tante!), ma anche lui ignorava cosa fosse.

Anch'io ne ho mangiate moltissime (l'anno scorso di meno) e, vergogna!!,
non mi sono posto il problema del nome. Sono buone e basta. Se in Calabria
chiedi merendelle, tutti sanno di che si tratta, tanto basta :-).
Confermo che a nord del 39° parallelo scompaiono misteriosamente. Come la
gassosa al caffè, anche conosciuta come Brasilena. Ma siamo in un diverso
settore merceologico :-)


Paolo Bonardi dal Verduriere di Zona

unread,
May 25, 2001, 10:40:52 AM5/25/01
to
Father McKenzie 38°54'N 16°36'E ha scritto:

> Confermo che a nord del 39° parallelo scompaiono misteriosamente. Come la
> gassosa al caffè, anche conosciuta come Brasilena.

Ma, appena a nord del 45° (a proposito, t'è mai capitato di passare
sull'autostrada Milano-Genova, più o meno all'altezza di Tortona e leggere
il cartello che recita "Qui passa il 45° parallelo. Metà strada fra Equatore
e Polo Nord"?), ebbene appena sopra il 45° compare l'eccellente e
dissetantissima "gazzosa e vino [rosso]". Mai saputo come si chiama. Magica,
ne sai qualcosa?

P.

Father McKenzie 38°54'N 16°36'E

unread,
May 25, 2001, 10:42:36 AM5/25/01
to

"darik" <dario...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio

> e hanno fatto bene: -cetrioli e yogurth: una delizia!

Ragazzi, stiamo parlando del celebre yogurt greco di capra, la mia
passione....
Con la Feta...


Father McKenzie 38°54'N 16°36'E

unread,
May 25, 2001, 10:45:27 AM5/25/01
to

"magica" <nos...@newsranger.com> ha scritto nel messaggio
> Anche per noi bassobergamaschi (credo anche per glialtri lombardi, ma
attendo
> conferma), la pesca in dialetto è il "pèrsec" (il persico).

Da non confondere col Parsec, unità di misura astronomica
(parallasse/secondo)


Father McKenzie 38°54'N 16°36'E

unread,
May 25, 2001, 10:49:56 AM5/25/01
to

"Paolo Bonardi dal Verduriere di Zona" <pb...@mac.com> ha scritto nel
messaggio
> Ma, appena a nord del 45° (omissis)° compare l'eccellente e

> dissetantissima "gazzosa e vino [rosso]".

Mah, io saran 40 anni che bevo "tre quarti e 'na gazosa" in tutte le
osterie d'italia... hic...
Cos'e' la tua?


Father McKenzie 38°54'N 16°36'E

unread,
May 25, 2001, 10:57:11 AM5/25/01
to

"Father McKenzie 38°54'N 16°36'E" t...

> > conferma), la pesca in dialetto è il "pèrsec" (il persico).
> Da non confondere col Parsec, unità di misura astronomica

Per la precisione: la distanza dalla quale un alieno o un passeggero
dell'Enterprise vedrebbe il semiasse maggiore dell'orbita terrestre sotto
l'angolo d'un secondo d'arco.
Pari a 30900 milioni di km, 206265 volte la distanza Terra-Sole.
Domanda: quanti persec bisogna mettere in fila per coprire la distanza di
un parsec? E quanti persec mangerebbe l'equipaggio di un'astronave durante
il viaggio? In totale, quanti bisognerebbe portarne, tenendo conto di una
riserva da barattare con gli abitanti di Tantalkium XV per comprare il
carburante?


Marco O. dalla perigliosa fascia degli asteroidi

unread,
May 25, 2001, 10:56:56 AM5/25/01
to
"Father McKenzie 38°54'N 16°36'E" ha scritto:

La mia astronave va a succo di frutta.

Con cinque persec fa un parsec. :-)))

Ciao,
Marco

Father McKenzie 38°54'N 16°36'E

unread,
May 25, 2001, 11:11:39 AM5/25/01
to

"Father McKenzie ...

> Pari a 30900 milioni di km,

AAAAAAAAAHHHHHHHH.... Anche Omero ogni tanto....
MILIARDI di chilometri, qua' miliune....


Father McKenzie 38°54'N 16°36'E

unread,
May 25, 2001, 11:14:43 AM5/25/01
to

"Marco O. dalla perigliosa fascia degli asteroidi

> La mia astronave va a succo di frutta.
> Con cinque persec fa un parsec. :-)))

Cavoli di Betelgeuse! Risparmiosa... vendendo il brevetto farai milioni di
crediti.
(la mia ha un CX sfavorevole, beve come una carovana di tifosi del
Liverpool in trasferta in Marocco).


Danilo Giacomelli

unread,
May 25, 2001, 11:38:04 AM5/25/01
to

"Giovanni Caluri" <giovann...@cselt.it> ha scritto ...
......
> > Pescanoce è una pesca;
......

> In realtà trattandosi per entrambi i frutti di "prunus",
> hanno ibridato la pesca con la susina, ottenendo
> un frutto con la buccia della susina e la polpa della pesca.
> cosa c'entrino le noci proprio non lo so......

Sei sicuro? Ch. Darwin la portava come esempio di mutazione improvvisa in un
ramo di pesco che si poteva propagare per talea.
Comunque la noce intera, con mallo e pellicola, ha una buccia liscia come
quella della pescanoce.

ciao

--
Danilo Giacomelli
-------------------------------------------------------------------
Un McDonald in Piazza di Spagna è come un pornoshop in piazza S. Pietro
------------------------------------------------------------------


Danilo Giacomelli

unread,
May 25, 2001, 11:38:05 AM5/25/01
to

"magica" <nos...@newsranger.com> ha scritto ...
.......

> E ti credo, visto che al tuo lombardo orecchio il cocomero suonerà come un
> cetriolo.

Comunque un medio parlante bresciano sa che anguria è un regionalismo.
........

> Per inciso, quella volta che, proprio vicino alla caserma di Roma di cui
parlavo
> ieri (quella del "per aspera ad astra") un mio commilitone di Milano
chiese come
> contorno, in un ristorante, un piatto di cornetti, il cameriere gli chiese
se
> fosse davvero sicuro di voler mangiare dei croissant con la bistecca.

Puoi immaginarti la faccia del mio commilitone napoletano che ordinò una
braciola in un ristorante friulano....

ciao

--
Danilo Giacomelli
------------------------------------------
Dio non può cambiare il passato, gli storici si: è forse perché essi Gli
possono essere utili in uesto modo che Egli tollera la loro esistenza.
----- Samuel Butler -----


darik

unread,
May 25, 2001, 11:26:41 AM5/25/01
to

"Paolo Bonardi dal Verduriere di Zona" <pb...@mac.com> ha scritto nel
messaggio news:B7340B6D.26FB%pb...@mac.com...
> darik ha skritto:
>
> > p.s. karla, con tutte queste "k" domani sarň lapidato;

>
> Ehm, posso skagliare la prima pietra?

certo!! sei sei senza pekkato !! wow! ;-)))
(cosě č troppo)

--
saluti - darik -
free.it.linguaggio.wykxj
www.wykxj.it
> P.
>


Sergio

unread,
May 25, 2001, 2:05:17 PM5/25/01
to
On Fri, 25 May 2001 10:21:58 GMT, Paolo Bonardi dal Verduriere di Zona
<pb...@mac.com> wrote:

>Un primitivo, il cameriere!
>Egli non conosce la bontà dei nostri "curnitt".

Che all' "estero" sono i fagiolini!

Ciao.
Sergio.

Lem Novantotto

unread,
May 25, 2001, 3:56:17 PM5/25/01
to
On Fri, 25 May 2001 04:40:00 GMT, Father McKenzie wrote:
>Difatti il pompelmo rosa (non il mapo) E' un pompelmo

Chiedo scusa. Avevo fatto confusione.
--
Bye.
Lem
'CLOCK is what you make of it: non sprecare i cicli idle della tua CPU'
Per aiutare la ricerca sul cancro: http://members.ud.com/vypc/cancer/

Maurizio Pistone

unread,
May 25, 2001, 5:06:51 PM5/25/01
to
"darik" <dario...@tiscalinet.it> ha scritto su
it.cultura.linguistica.italiano:

> certo!! sei sei senza pekkato

se 6 senza pekkato.


Maurizio Pistone - Torino

http://www.mauriziopistone.it
mailto:pis...@mclink.it

strenua nos exercet inertia Hor.

Maurizio Pistone

unread,
May 25, 2001, 5:05:45 PM5/25/01
to
Paolo Bonardi dal Verduriere di Zona <pb...@mac.com> ha scritto su
it.cultura.linguistica.italiano:

>Pescanoce č una pesca;

pčrsi patanů.

Vitt

unread,
May 25, 2001, 5:53:41 PM5/25/01
to
Father McKenzie 38°54'N 16°36'E nel messaggio
<9elra8$ban$1...@serv1.albacom.net> ha scritto:


>> Anche per noi bassobergamaschi (credo anche per glialtri lombardi, ma
>attendo
>> conferma), la pesca in dialetto è il "pèrsec" (il persico).
>
>Da non confondere col Parsec, unità di misura astronomica
>(parallasse/secondo)
>

Sicuro che si scriva in maiuscolo?

--
Bye
Vitt

Lem Novantotto

unread,
May 26, 2001, 8:56:32 AM5/26/01
to
On Fri, 25 May 2001 20:05:17 +0200, Sergio wrote:
>Che all' "estero" sono i fagiolini!

Sě, ma i fagiolini *storti*, perň.

darik

unread,
May 26, 2001, 11:50:08 AM5/26/01
to

"Maurizio Pistone" <pis...@mclink.it> ha scritto nel messaggio
news:jaitgt07qbfqm9v3n...@4ax.com...

> "darik" <dario...@tiscalinet.it> ha scritto su
> it.cultura.linguistica.italiano:
>
> > certo!! sei sei senza pekkato
>
> se 6 senza pekkato.

bravissimo insisti! ;-))))

con maggiore stima (per lo spirito)
--
- saluti - darik -

Giovanni Caluri

unread,
May 26, 2001, 4:39:16 PM5/26/01
to

Danilo Giacomelli wrote:
>
> "Giovanni Caluri" <giovann...@cselt.it> ha scritto ...
> ......
> > > Pescanoce è una pesca;
> ......
> > In realtà trattandosi per entrambi i frutti di "prunus",
> > hanno ibridato la pesca con la susina, ottenendo
> > un frutto con la buccia della susina e la polpa della pesca.
> > cosa c'entrino le noci proprio non lo so......
>
> Sei sicuro? Ch. Darwin la portava come esempio di mutazione
> improvvisa in un ramo di pesco che si poteva propagare per talea.

Il Pesco viene sempre innestato
per talea o a scudo, me lo ha insegnato il fratellastro
di mio nonno, un po'più di una cinquantina d'anni fa.

> Comunque la noce intera, con mallo e pellicola, ha una buccia
> liscia come quella della pescanoce.

già, ma i noce non mi sembra sia un "prunus"


--
_______ _______
(-_-<_ \ / _>-_-)
-_-<_ \ / _>-_-
GioVanni- Caluri

Warning:
CSELT.it will be replaced by TILAB.com

Alex 5630

unread,
May 29, 2001, 3:01:36 AM5/29/01
to
On Fri, 25 May 2001 16:49:56 +0200, "Father McKenzie 38°54'N 16°36'E"
<giusepp...@ilikeprivacy.int> wrote:

>Mah, io saran 40 anni che bevo "tre quarti e 'na gazosa" in tutte le
>osterie d'italia... hic...

Male! A Gissing gli avventori dei bar di Catanzaro sembravano dei
filosofi, per lo meno quelli che si sedevano ai tavolini all'aperto,
perche' a differenza dei ritrovi anglosassoni o del nord "a Catanzaro
non si consumano spiritosaggini, ma delle granite al limone".
Stai a vedere che abbiamo identificato la principale causa della
decadenza della Calabria negli ultimi secoli...
Ciao
Alex (5630)

magica

unread,
May 29, 2001, 4:23:49 AM5/29/01
to
In [<B7343B7D.279B%pb...@mac.com> Fri, 25 May 2001 14:40:52 GMT]...

..Paolo Bonardi, che ormai passa più tempo dal Verduriere di Zona che ha casa,
ha scritto...

>appena sopra il 45° compare l'eccellente e dissetantissima "gazzosa e vino [rosso]".
>Mai saputo come si chiama. Magica, ne sai qualcosa?

Leggo solo ora e... ahimè no, non lo so, anche perché a me il vino piace da solo
(purtroppo ora ne dovrei bere non più di un paio di bicchieri a pasto: una dose
a mio giudizio omeopatica).

E pensare che proprio ieri sera ho assistito alle prove di uno spettacoloo
teatrale in dialetto e i commedianti, di sicuro, avrebbero potuto aiutarmi.

Beh, in attesa della prossima prova crucimposto su it.hobby.cucina, visto anche
che questo filone, fra gazzose, granite, mandaranci, mapi, peschenoci, cetroili,
yougurt di latti vari, fete, ecc. mi sembra adatto.

E ne approfitto per salutare i imiei amici cucinieri.

Ciao.

Gian Carlo


magica

unread,
May 29, 2001, 4:29:44 AM5/29/01
to
In [<p0JQ6.3366$rn5.1...@www.newsranger.com> Tue, 29 May 2001 08:23:49 GMT]...

..per di più crucimpostando su due gruppi, ho scritto...

>Paolo Bonardi, che ormai passa più tempo dal Verduriere di Zona che ha casa

Così adesso, oltre agli strali degli ICLIsti, mi dovrò beccare anche le
skukkiaiate del Magnifigatto.

Ciao.

Gian Carlo


Paolo Bonardi dal Verduriere di Zona

unread,
May 29, 2001, 5:40:23 AM5/29/01
to
magica ha scritto:


> ..per di più crucimpostando su due gruppi, ho scritto...
>
>> Paolo Bonardi, che ormai passa più tempo dal Verduriere di Zona che ha casa
>
> Così adesso, oltre agli strali degli ICLIsti, mi dovrò beccare anche le
> skukkiaiate del Magnifigatto.

Non ti prehoccupare magica,
sò che shono erori di distrazzione. E comuncue sapi che ti siamo vicini in
cuesto momento di sbalordimento grammaticale.

P.

Romano Giannetti

unread,
May 29, 2001, 6:25:40 AM5/29/01
to
Recentemente, magica <nos...@newsranger.com>
affido' alla Rete queste parole:

> In [<B7343B7D.279B%pb...@mac.com> Fri, 25 May 2001 14:40:52 GMT]...
>
> ..Paolo Bonardi, che ormai passa piu` tempo dal Verduriere di Zona che ha casa,

> ha scritto...
>
>>appena sopra il 45° compare l'eccellente e dissetantissima "gazzosa e vino [rosso]".
>>Mai saputo come si chiama. Magica, ne sai qualcosa?

Immagino ti riferisci al "tinto de verano". In teoria non e` accettabile una
gazzosa a caso, dovrebbe essere "Casera", que e` meno dolce del normale ---
anche se non amara come la tonica.

Il tinto de verano e` a bibita di mezzogiorno in mezza Spagna durante
l'estate. Due dita di vino rosso, si riempe il bicchiere di Casera
ghiacciata e una scorzetta di limone.

> Leggo solo ora e... ahime` no, non lo so, anche perche' a me il vino piace da solo
> (purtroppo ora ne dovrei bere non piu` di un paio di bicchieri a pasto: una dose
> a mio giudizio omeopatica).

Oddio, non lo farei mai con un Amarone o un Somontano, ma non e` malvagio.
Il fatto e` che quando fa caldo, se ordini un bel vinello bianco te ne scoli
facilemente una bottiglia a pasto --- e poi non lavori piu`. Il tinto de
verano e` piacevole, fresco e leggero.

Romano

--
Romano Giannetti Univ. Pontificia Comillas (Madrid, Spagna)
ihc memories: http://usuarios.tripod.es/r_mano/ihc/intro.html

Nico

unread,
May 29, 2001, 1:41:36 PM5/29/01
to

"Nico" <nic...@email.it> ha scritto nel messaggio
news:9ehaou$2v9kn$1...@ID-71778.news.dfncis.de...

> Perché si chiama cosě?

Scusate se sono brusco, la discussione č sě interessante ed avvincente ma
ancora nessuno ha trovato una risposta a quello che chiedevo.

Non c'č qualcuno che lo sappia?

E' confermato il fatto che sia un ibrido derivante dalla susina e dalla
pesca "pelosa"?

Nico

P.S.:

Fra "pesca noce" e "nocepesca" non saprei che scegliere visto che sono
entrambe locuzioni d'uso molto comune, anche se io uso maggiormente la
prima.


Sergio

unread,
May 29, 2001, 3:11:55 PM5/29/01
to
On Tue, 29 May 2001 07:01:36 GMT, a_ale...@my-deja.com (Alex 5630)
wrote:

>>Mah, io saran 40 anni che bevo "tre quarti e 'na gazosa" in tutte le
>>osterie d'italia... hic...
>
>Male! A Gissing gli avventori dei bar di Catanzaro sembravano dei
>filosofi, per lo meno quelli che si sedevano ai tavolini all'aperto,
>perche' a differenza dei ritrovi anglosassoni o del nord "a Catanzaro
>non si consumano spiritosaggini, ma delle granite al limone".
>Stai a vedere che abbiamo identificato la principale causa della
>decadenza della Calabria negli ultimi secoli...

Sara' una interruzione locale della iso-enosteriofilia. In Sicilia il
"tri quarti e 'na azzusa" (che nella stagione prevede l'affogamento di
fette di pesca) e' una tradizione consolidata.

Ciao.
Sergio.

Father McKenzie 38°54'N 16°36'E

unread,
May 30, 2001, 12:58:59 AM5/30/01
to

"Alex 5630" <a_ale...@my-deja.com

> >Mah, io saran 40 anni che bevo "tre quarti e 'na gazosa" in tutte le
> >osterie d'italia... hic...

> perche' a differenza dei ritrovi anglosassoni o del nord "a Catanzaro


> non si consumano spiritosaggini, ma delle granite al limone".

L'una naturalmente non esclude l'altra. Diciamo che dipende dalle ore della
giornata, ma anche dal gusto del singolo. Ai tempi del liceo, preferivo le
granite di caffe' (cum panna) e "di orzata"; da semivecchio, dopo un
adolescenziale innamoramento per la birra (tedesca, belga, irish), riscopro
il gusto del vino. Raramente al bar, meglio stravaccato in poltrona.
Considera che, nel frattempo, ho frequentato molte osterie e baretti e
bistrots in varie città della UE. A Grinzing (vicino Vienna) per esempio
bevono un vinello bianco...


Sergio

unread,
May 30, 2001, 2:38:17 AM5/30/01
to
On Tue, 29 May 2001 19:41:36 +0200, "Nico" <nic...@email.it> wrote:

>> Perché si chiama cosě?
>
>Scusate se sono brusco, la discussione č sě interessante ed avvincente ma
>ancora nessuno ha trovato una risposta a quello che chiedevo.
>
>Non c'č qualcuno che lo sappia?

Se vuoi la certezza devi rivolgerti ad un gruppo di botanica. Qui ti
possiamo fornire notizie etimologiche o dal vocabolario.

1) Etimologiche: malus persica;
- varieta': pesca (vellutata), pesca noce o noce pesca o pesca glabra
o pesca liscia; .......

2) Scientifiche: prunus (famiglia delle rosacee, per il colore del
fiore);
- varieta': susino, albicocco, pesco, ciliegio, mandorlo, .....;
- talvolta serve da portainnesto per il pesco.

Da cio' sembrerebbe che "prunus" sia anche il susino, ma non solo e
quindi non e' chiaro a cosa si innesti il pesco ed in ogni caso cosa
ne esca fuori. Considera pure che noce e prunus, pur essendo varieta'
diverse, producono entrambi drupe che sono molto simili e quindi un
possibile innesto di pesco su noce puo' avere generato il nocepesco
(da cui il nome).

Altro non so.

>E' confermato il fatto che sia un ibrido derivante dalla susina e dalla
>pesca "pelosa"?

Vedi sopra.

>P.S.:
>Fra "pesca noce" e "nocepesca" non saprei che scegliere visto che sono
>entrambe locuzioni d'uso molto comune, anche se io uso maggiormente la
>prima.

Al sud, ed in Sicilia in particolare e' piu' diffuso il secondo che in
dialetto si chiama "sbergia", termine che identifica una pesca
(generica) e deriva dall'antico castigliano, catalano e francese dei
quali non ho pero' notizie.

Ciao.
Sergio.


0 new messages