Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Annuncio per latinisti

50 views
Skip to first unread message

Enrico Olivetti

unread,
Dec 1, 2006, 12:21:44 AM12/1/06
to

Nuntio vobis gaudium magnum!

Cari amici,

ho messo in linea la versione Beta di un coniugatore/declinatore
latino di mia produzione.

Chi vuole provarlo č benvenuto

http://www.dizionario-latino.com/flexio.htm

Epimeteo

unread,
Dec 1, 2006, 2:29:50 AM12/1/06
to

"Enrico Olivetti" <nos...@nowhere.com> ha scritto nel messaggio
news:456FBBE8...@nowhere.com...

>
> Nuntio vobis gaudium magnum!
>
> Cari amici,
> ho messo in linea la versione Beta di un coniugatore/declinatore
> latino di mia produzione.
> Chi vuole provarlo è benvenuto
>
> http://www.dizionario-latino.com/flexio.htm

Bravo!
Non ne sbaglia una.

Oddìo, nella coniugazione di "homo" dà per l'accusativo, accanto a
"hominem", anche "homonem", in rosso.
Che vuol dire? E' una specie di "caveat" o una forma antica?
Stasera guardo i verbi...

Ciao,
Epimeteo
---
"...ahi, vademecum tango...
Ipso facto magna pars!"
(cit. latinorum)

Karla

unread,
Dec 1, 2006, 7:51:34 AM12/1/06
to
Enrico Olivetti ha scritto:

> Nuntio vobis gaudium magnum!
>
> Cari amici,
>
> ho messo in linea la versione Beta di un coniugatore/declinatore
> latino di mia produzione.
>
> Chi vuole provarlo è benvenuto
>
> http://www.dizionario-latino.com/flexio.htm

Complimenti... anche se non sono una latinista. :-)

Approfitto per segnalarti questo sito sui nomi piemontesi delle
piante. L'ha fatto un medico di Alba, ma forse lo conoscevi già.

http://www.erbariopiemontese.com/

k

FatherMcKenzie

unread,
Dec 1, 2006, 7:53:23 AM12/1/06
to
Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
suo posto? Enrico Olivetti <nos...@nowhere.com> raccoglie il riso
nella chiesa dove si è celebrato un matrimonio, vive in un sogno...

>Chi vuole provarlo è benvenuto
>
>http://www.dizionario-latino.com/flexio.htm

:-)
peperissem
peperisses
peperisset
peperissemus
peperissetis
peperissent
--
I dubbi dell'uomo saggio sono più vicini alla verità
delle certezze dell'ignorante.

Enrico Olivetti

unread,
Dec 1, 2006, 7:55:21 AM12/1/06
to
Karla wrote:

> Approfitto per segnalarti questo sito sui nomi piemontesi delle
> piante. L'ha fatto un medico di Alba, ma forse lo conoscevi già.
>
> http://www.erbariopiemontese.com/
>

Grazie Karla, ci ero capitato su una volta, ma poi non sono più riuscito a
trovarlo benché l'abbia cercato moltissimo.
Adesso l'ho salvato tra i preferiti.

Ciao


FatherMcKenzie

unread,
Dec 1, 2006, 7:55:30 AM12/1/06
to
Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
suo posto? "Epimeteo" <ep...@tin.it> raccoglie il riso nella chiesa

dove si è celebrato un matrimonio, vive in un sogno...

>Bravo!
>Non ne sbaglia una.

Ha centrato anche hemerodromos

Enrico Olivetti

unread,
Dec 1, 2006, 8:05:47 AM12/1/06
to
Epimeteo wrote:

> Bravo!
> Non ne sbaglia una.

Aspettiamo a dirlo... Qualche refuso mi è sicuramente scappato...

> Oddìo, nella coniugazione di "homo" dà per l'accusativo, accanto a
> "hominem", anche "homonem", in rosso.
> Che vuol dire? E' una specie di "caveat" o una forma antica?

Il Campanini Carboni lo cita come forma arcaica usata da Ennio

Epimeteo

unread,
Dec 1, 2006, 11:44:04 AM12/1/06
to

"Enrico Olivetti" <nos...@nowhere.com> ha scritto nel messaggio
news:457028AB...@nowhere.com...

> Epimeteo wrote:
>> Oddìo, nella coniugazione di "homo" dà per l'accusativo, accanto a
>> "hominem", anche "homonem", in rosso.
>> Che vuol dire? E' una specie di "caveat" o una forma antica?

> Il Campanini Carboni lo cita come forma arcaica usata da Ennio

Il Castiglioni-Mariotti fa di più: cita la declinazione "homo, homonis" come
arcaica.

Epimeteo
---
"Ho visto un uomo che moriva per amore,
ne ho visto un altro che più lacrime non ha.
Nessun coltello mai ti può ferir di più
di un grande amore che ti stringe il cuor.
Dieci ragazze per me posson bastare..."
(cit. umana)

FatherMcKenzie

unread,
Dec 1, 2006, 1:17:40 PM12/1/06
to
Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
suo posto? "Epimeteo" <ep...@tin.it> raccoglie il riso nella chiesa
dove si è celebrato un matrimonio, vive in un sogno...

>Il Castiglioni-Mariotti fa di più: cita la declinazione "homo, homonis" come
>arcaica.

I nostri antenati australopiteci erano, certo, degli omoni...

DanieleNA

unread,
Dec 1, 2006, 1:19:08 PM12/1/06
to
Il 01/12/2006, su it.cultura.linguistica.italiano "Annuncio per
latinisti", Enrico Olivetti ha detto :

> Nuntio vobis gaudium magnum!
>
> Cari amici,
>
> ho messo in linea la versione Beta di un coniugatore/declinatore
> latino di mia produzione.
>
> Chi vuole provarlo è benvenuto
>
> http://www.dizionario-latino.com/flexio.htm

sicuramente lo conosci.
Ma lo hai segnalato anche nel forum del sito latinitatis ?


P.S. - io, purtroppo, ho studiato latino molti anni fa. Non ricordo più
quasi nulla.


Enrico Olivetti

unread,
Dec 1, 2006, 1:48:57 PM12/1/06
to
DanieleNA wrote:

> >
> > http://www.dizionario-latino.com/flexio.htm
>
> sicuramente lo conosci.
> Ma lo hai segnalato anche nel forum del sito latinitatis ?
>

No, me lo hai ricordato tu adesso....


Epimeteo

unread,
Dec 1, 2006, 2:01:05 PM12/1/06
to

"FatherMcKenzie" <JJJJJJJJJja...@infinito.itITITITITIT> ha scritto
nel messaggio news:9ds0n2l09qsvorauf...@4ax.com...

> Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
> suo posto? "Epimeteo" <ep...@tin.it> raccoglie il riso nella chiesa
> dove si č celebrato un matrimonio, vive in un sogno...

>>Il Castiglioni-Mariotti fa di piů: cita la declinazione "homo, homonis"
>>come arcaica.

> I nostri antenati australopiteci erano, certo, degli omoni...

A Milano, fino al 16° secolo, erano di casa gli Omenoni:
http://www.scultura-italiana.com/Galleria/Leoni%20Leone/imagepages/image5.html
http://www.agendamilano.com/AM2_Pagina.asp?IdPag=1752

Ricorda, Padre?
Ne parlavamo giusto qualche mese fa:
http://tinyurl.com/ya995m

Mi dia una grandissima benedizione.
Epimeteo
---
"... ti odio e poi ti amo e poi ti amo
e poi ti odio e poi ti amo...
Non lasciarmi mai piů.
Sei grande grande grande,
come te
sei grande solamente tu..."
(cit. gigantesca)


DanieleNA

unread,
Dec 2, 2006, 3:26:47 AM12/2/06
to
Il 01/12/2006, su it.cultura.linguistica.italiano "Re: Annuncio per
latinisti", Enrico Olivetti ha detto :

wow
Allora servo a qualcosa?


Karla

unread,
Dec 2, 2006, 7:49:51 AM12/2/06
to
FatherMcKenzie ha scritto:

> Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
> suo posto? "Epimeteo" <ep...@tin.it> raccoglie il riso nella chiesa
> dove si č celebrato un matrimonio, vive in un sogno...
>
>> Il Castiglioni-Mariotti fa di piů: cita la declinazione "homo, homonis" come

>> arcaica.
>
> I nostri antenati australopiteci erano, certo, degli omoni...

Gli australopiteci avevano una statura tra il metro e venti e il metro
e sessanta, un peso tra i trenta e i sessanta chili; direi piů "homo
homettis"... :-)

k

FatherMcKenzie

unread,
Dec 2, 2006, 10:52:28 AM12/2/06
to
Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
suo posto? Karla <nos...@libero.it> raccoglie il riso nella chiesa
dove si è celebrato un matrimonio, vive in un sogno...

> Gli australopiteci avevano una statura tra il metro e venti e il metro

>e sessanta, un peso tra i trenta e i sessanta chili; direi più "homo
>homettis"... :-)

Giusto, allora gli omoni chi erano?

Karla

unread,
Dec 2, 2006, 12:15:06 PM12/2/06
to
FatherMcKenzie ha scritto:

> Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
> suo posto? Karla <nos...@libero.it> raccoglie il riso nella chiesa
> dove si è celebrato un matrimonio, vive in un sogno...
>
>> Gli australopiteci avevano una statura tra il metro e venti e il metro
>> e sessanta, un peso tra i trenta e i sessanta chili; direi più "homo
>> homettis"... :-)
>
> Giusto, allora gli omoni chi erano?

I giganti della mitologia?
Quasi tutti i popoli hanno nella mitologia un' età dell'oro, un epoca
in cui erano giganti ecc. Avevo letto che probabilmente è un residuo
periodo infantile, quando il bambino vede i genitori come dei giganti
rispetto a lui.

k

FatherMcKenzie

unread,
Dec 2, 2006, 12:35:40 PM12/2/06
to
Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
suo posto? Karla <nos...@libero.it> raccoglie il riso nella chiesa
dove si è celebrato un matrimonio, vive in un sogno...

>> Giusto, allora gli omoni chi erano?
>
> I giganti della mitologia?

Tempo fa una squadra italiana, mi pare fosse la Juve, giocò contro i
campioni di Cipro, la cui squadra si chiama Omonia di Nicosia(in
realtà si scrive Omonoia, uguaglanza). I giocatori, effettivamente,
erano parecchio prestanti.

Xelloss

unread,
Dec 2, 2006, 2:10:42 PM12/2/06
to
"FatherMcKenzie" <JJJJJJJJJja...@infinito.itITITITITIT> wrote in
message news:9ds0n2l09qsvorauf...@4ax.com...

>>Il Castiglioni-Mariotti fa di più: cita la declinazione "homo, homonis"
>>come
>>arcaica.
>
> I nostri antenati australopiteci erano, certo, degli omoni...

Un po' di etimologia mi suggerisce che la seconda 'o' di homonis è breve,
per cui la parola non potrebbe mai essere accentata 'homònis'... qualcuno
con un dizionario può confermare?
--
Xelloss


Xelloss

unread,
Dec 2, 2006, 2:13:05 PM12/2/06
to
"FatherMcKenzie" <JJJJJJJJJja...@infinito.itITITITITIT> wrote in
message news:1990n2pv1o67lfubj...@4ax.com...

> peperissem
> peperisses
> peperisset
> peperissemus
> peperissetis
> peperissent

Mi sembra più interessante, dal medesimo paradigma, "paribis". Dov'è
attestato?
--
Xelloss


Karla

unread,
Dec 2, 2006, 2:43:19 PM12/2/06
to
Xelloss ha scritto:

Finora abbiamo scherzato, e avrei scommesso che fosse homo homo(nis,
invece, ho controllato, è homo homo-nis (Castiglioni-Mariotti).

k

Karla

unread,
Dec 2, 2006, 2:46:32 PM12/2/06
to

> Finora abbiamo scherzato, e avrei scommesso che fosse homo homo(nis,
> invece, ho controllato, è homo homo-nis (Castiglioni-Mariotti).

homo(nis, o breve
homo-nis, o lunga

(scherzi della gamma caratteri)

> k

Enrico Olivetti

unread,
Dec 2, 2006, 3:24:56 PM12/2/06
to
Karla wrote:

> Gli australopiteci avevano una statura tra il metro e venti e il metro

> e sessanta, un peso tra i trenta e i sessanta chili; direi più "homo
> homettis"... :-)

Homo Media Cicca

Enrico Olivetti

unread,
Dec 2, 2006, 3:26:07 PM12/2/06
to
FatherMcKenzie wrote:

> campioni di Cipro, la cui squadra si chiama Omonia di Nicosia(in
> realtà si scrive Omonoia, uguaglanza). I giocatori, effettivamente,

Omonoia = Concordia


Enrico Olivetti

unread,
Dec 2, 2006, 3:30:51 PM12/2/06
to
Xelloss wrote:

È usato da Pomponio. (dal Campanini Carboni) ma purtroppo non riporta
nessuna citazione precisa.

Danilo Giacomelli

unread,
Dec 2, 2006, 4:36:00 PM12/2/06
to

"Enrico Olivetti" <nos...@nowhere.com> ha scritto ...
.........
> Homo Media Cicca

L'importante, per le fanciulle, è che sia Homo erectus.

ciao

--
Danilo Giacomelli
--------------------------
Se è vero ciò che dicono le televisioni, io ho ricevuto un'istruzione falsa
e faziosa non solo in Storia, Filosofia ed Educazione civica, ma anche in
Grammatica italiana, latina ed inglese, Matematica, Fisica, Scienze
naturali, Geografia etc.
--------------------------


FatherMcKenzie

unread,
Dec 2, 2006, 4:38:08 PM12/2/06
to
Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
suo posto? Karla <nos...@libero.it> raccoglie il riso nella chiesa

dove si è celebrato un matrimonio, vive in un sogno...

>> invece, ho controllato, è homo homo-nis (Castiglioni-Mariotti).


>
> homo(nis, o breve
> homo-nis, o lunga

Come Cato Catonis, bestio bestionis, caupo cauponis.... :-)

Xelloss

unread,
Dec 2, 2006, 6:53:05 PM12/2/06
to
"Enrico Olivetti" <nos...@nowhere.com> ha scritto nel messaggio
news:4571E27B...@nowhere.com...
> Č usato da Pomponio. (dal Campanini Carboni) ma purtroppo non riporta
> nessuna citazione precisa.

Ancora piů interessante. Paradigma di facio: il futuro sigmatico "faxo" mi
risultava avere valore di futuro semplice, vuoi controllare? E, devo dire,
non ricordavo il congiuntivo "faxim" (probabilmente un antico ottativo
aoristo), ma questo probabilmente č un mio problema. Ti consiglio inoltre di
riguardare le quantitŕ delle vocali nelle desinense: per esempio facěmus č
sicuramente sbagliato.

Passiamo al verbo essere: fufuere, con il raddoppiamento, č corretto? Chi lo
usa?
Ed escis-escit-escunt come futuro semplice? Questi giuro che non li ho mai
sentiti, e mi sfugge anche qualunque significato etimologico...

Il paradigma di inquam mi dŕ l'idea di avere qualcosa che non va, idem per
edo.

Per ora basta :P
--
Xelloss


Epimeteo

unread,
Dec 3, 2006, 2:28:30 AM12/3/06
to

"Xelloss" <xelloss.met...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:Fckch.7806$P04....@tornado.fastwebnet.it...

>
> Un po' di etimologia mi suggerisce che la seconda 'o' di homonis è breve,
> per cui la parola non potrebbe mai essere accentata 'homònis'... qualcuno
> con un dizionario può confermare?

Come ha già detto Karla, il Castiglioni-Mariotti dà la seconda 'o' lunga e
questa cosa mi sorprende. Non so quali elementi etimologici tu abbia per
pensare che sia breve, però, per quel che vale, noto che in alcuni
sostantivi imparisillabi della terza declinazione di struttura simile a
"homo, homonis" ("legio, legionis", "natio, nationis") effettivamente la
seconda 'o' è lunga e accentata.

Tuttavia questi linguisti brasiliani
http://www.scb.org.br/livros/BIBLIACATOLICA.pdf

citano non solo "homo, hominis" e "homo, homonis", ma anche la forma "homo,
homnis", cosa che mi fa pensare a una 'o' breve...
Oltre a ipotizzare l'esistenza della forma "hemo (hemon), hemonis",
presumibilmente nascosta nel pronome "nemo" (ne-hemo, nessun uomo), come
dice anche il Castiglioni-Mariotti, essi ricordano pure il probabile legame
tra "homo" e "humus" (terra), con i derivati "humilis" (umile) e "inhumatus"
(interrato).

Ciao,
Epimeteo
---
"... io sono un uomo,
un uomo vivo,
un uomo vivo perché ti amo,
io sono un uomo,
un uomo vero,
un uomo vero perché ti amo..."
(cit. subumana)


FatherMcKenzie

unread,
Dec 3, 2006, 2:41:09 AM12/3/06
to
Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
suo posto? "Epimeteo" <ep...@tin.it> raccoglie il riso nella chiesa
dove si è celebrato un matrimonio, vive in un sogno...

>Tuttavia questi linguisti brasiliani

Viados?

Epimeteo

unread,
Dec 3, 2006, 4:56:48 AM12/3/06
to

"FatherMcKenzie" <JJJJJJJJJja...@infinito.itITITITITIT> ha scritto
nel messaggio news:dsv4n2l9hj10t1rg1...@4ax.com...

> Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
> suo posto? "Epimeteo" <ep...@tin.it> raccoglie il riso nella chiesa
> dove si č celebrato un matrimonio, vive in un sogno...
>>Tuttavia questi linguisti brasiliani

> Viados?

No, cuochi.
http://www.cucinamantovana.it/artusi.htm

Epi
---
"... la cucina guarda che cos'č,
quanti piatti sporchi da lavare,
e mia madre sempre qui
che ripete non lasciarti andare..."
(cit. postprandiale)

Enrico Olivetti

unread,
Dec 3, 2006, 6:31:35 AM12/3/06
to
Xelloss wrote:

> Ancora più interessante. Paradigma di facio: il futuro sigmatico "faxo" mi


> risultava avere valore di futuro semplice, vuoi controllare? E, devo dire,
> non ricordavo il congiuntivo "faxim" (probabilmente un antico ottativo

> aoristo), ma questo probabilmente è un mio problema.

Io mi sono basato sul Campanini e Carboni, sia sul cartaceo che il CD Nomen
allegato e sul Castiglioni e Mariotti. Il Campanini carboni riporta faxo e faxim
come forme irregolari alternative.

> Ti consiglio inoltre di
> riguardare le quantità delle vocali nelle desinense: per esempio facìmus è
> sicuramente sbagliato.

Il coniugatore del Campanini Carboni lo riporta con la i lunga, mentre il
Castiglioni Mariotti con quella breve. In effetti penso che sia la breve quella
giusta, provvederò a correggere..


> Passiamo al verbo essere: fufuere, con il raddoppiamento, è corretto? Chi lo
> usa?

Quello è un refuso mio, chiedo venia.


> Ed escis-escit-escunt come futuro semplice? Questi giuro che non li ho mai
> sentiti, e mi sfugge anche qualunque significato etimologico...

Sono forme riportate come irregolari dal Campanini e Carboni


> Il paradigma di inquam mi dà l'idea di avere qualcosa che non va, idem per
> edo.

Anche qui, in entrambi i casi, si tratta di un mio refuso, in alcune forme è
sparita la radice..

Per questo che è la versione Beta :-)


Karla

unread,
Dec 3, 2006, 8:10:54 AM12/3/06
to
Danilo Giacomelli ha scritto:

> "Enrico Olivetti" <nos...@nowhere.com> ha scritto ...
> .........
>> Homo Media Cicca
>
> L'importante, per le fanciulle, è che sia Homo erectus.

se non può andare nella caverna a chiedere consiglio all'eco...

che fare con questa bella fanciulla?
.......
e se faccio cilecca?
......

Lilith

unread,
Dec 3, 2006, 10:20:04 AM12/3/06
to
Karla ha scritto:

> e se faccio cilecca?
> ......


È un homo erectus francese.

Xelloss

unread,
Dec 4, 2006, 7:16:18 AM12/4/06
to
"Epimeteo" <ep...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:45727c9e$0$3205$4faf...@reader2.news.tin.it...

> Come ha già detto Karla, il Castiglioni-Mariotti dà la seconda 'o' lunga e
> questa cosa mi sorprende. Non so quali elementi etimologici tu abbia per
> pensare che sia breve, però, per quel che vale, noto che in alcuni
> sostantivi imparisillabi della terza declinazione di struttura simile a
> "homo, homonis" ("legio, legionis", "natio, nationis") effettivamente la
> seconda 'o' è lunga e accentata.

Molto banalmente, è assai più facile postulare un'alternanza e breve/o breve
(hòmenis/hòmonis) che un'alternanza e breve/o lunga (hòmenis/homònis). Si
vede che l'evoluzione della parola è stata invece più complessa.

> citano non solo "homo, hominis" e "homo, homonis", ma anche la forma
> "homo,
> homnis", cosa che mi fa pensare a una 'o' breve...

L'idea è che la radice originaria doveva essere homon- con la seconda -o-
breve, che per questioni di accento si sarebbe indebolita in -e- (e quindi
in -i-). La forma con la seconda -o- lunga, potrebbe invece essere spiegata
per analogia con altri sostantivi dalla declinazione simile

> Oltre a ipotizzare l'esistenza della forma "hemo (hemon), hemonis",
> presumibilmente nascosta nel pronome "nemo" (ne-hemo, nessun uomo),

Perché "hemonis"?
Nemo fa neminis al genitivo, per cui sarebbe più opportuno ipotizzare
"heminis".

> come
> dice anche il Castiglioni-Mariotti, essi ricordano pure il probabile
> legame
> tra "homo" e "humus" (terra), con i derivati "humilis" (umile) e
> "inhumatus"
> (interrato).

Sì, questa è l'etimologia più accreditata.
--
Xelloss


0 new messages