Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

obbligo o verità,

14 views
Skip to first unread message

Father McKenzie

unread,
Jul 19, 2021, 4:18:06 AM7/19/21
to
In genere, il nome di questo giochino (idiota), in originale denominato
"truth or dare", viene tradotto in italiano come "obbligo o verità", ma
la traduzione mi sembra mal fatta. Dare significa "osare, avere il
coraggio", quindi si tratta, per chi non vuol rivelare una verità, di
compiere un'azione disdicevole, imbarazzante, pericolosa o roba del
genere. Secondo voi, quale potrebbe essere una traduzione calzante (ma
non troppo lunga)?
Ho fatto la stessa domanda sul gruppo di lingua inglese
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)

--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com

Ammammata

unread,
Jul 19, 2021, 4:29:11 AM7/19/21
to
Il giorno Mon 19 Jul 2021 10:18:04a, *Father McKenzie* ha inviato su
it.cultura.linguistica.italiano il messaggio
news:sd3cft$1uv7$2...@gioia.aioe.org. Vediamo cosa ha scritto:

> il nome di questo giochino (idiota)

è un filone dei pr0n

--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
........... [ al lavoro ] ...........

edi'®

unread,
Jul 19, 2021, 4:45:31 AM7/19/21
to
Il 19/07/2021 10:18, Father McKenzie ha scritto:

> Secondo voi, quale potrebbe essere una traduzione calzante (ma
> non troppo lunga)?

Verità o penitenza?

E.D.

Wolfgang

unread,
Jul 19, 2021, 5:27:11 AM7/19/21
to
Lunedì 19 luglio 2021 10:18:04 UTC+2 Father McKenzie ha scritto:
> In genere, il nome di questo giochino (idiota), in originale
> denominato "truth or dare", viene tradotto in italiano come
> "obbligo o verità", ma la traduzione mi sembra mal fatta. Dare
> significa "osare, avere il coraggio", quindi si tratta, per chi
> non vuol rivelare una verità, di compiere un'azione disdicevole,
> imbarazzante, pericolosa o roba del genere. Secondo voi, quale
> potrebbe essere una traduzione calzante (ma non troppo lunga)?
> Ho fatto la stessa domanda sul gruppo di lingua inglese

«Verità o azzardo»?
«Verità o rischio»?

O forse, con l'allitterazione dell'«r»: «Realtà o rischio».

Il titolo dello scemo film rimarrà comunque tale e quale.

Ciao,
Wolfgang

Father McKenzie

unread,
Jul 19, 2021, 5:35:48 AM7/19/21
to
Il 19/07/2021 10:29, Ammammata ha scritto:

> è un filone dei pr0n

Eh?

Father McKenzie

unread,
Jul 19, 2021, 5:37:16 AM7/19/21
to
Il 19/07/2021 11:26, Wolfgang ha scritto:
> Il titolo dello scemo film rimarrà comunque tale e quale.

Spero in un remake (o forse è meglio dimenticarlo)

orpheus

unread,
Jul 19, 2021, 5:45:54 AM7/19/21
to
Father McKenzie ha postato:

> In genere, il nome di questo giochino (idiota), in originale
> denominato "truth or dare", viene tradotto in italiano come "obbligo
> o verità", ma la traduzione mi sembra mal fatta. Dare significa
> "osare, avere il coraggio", quindi si tratta, per chi non vuol
> rivelare una verità, di compiere un'azione disdicevole, imbarazzante,
> pericolosa o roba del genere. Secondo voi, quale potrebbe essere una
> traduzione calzante (ma non troppo lunga)? Ho fatto la stessa
> domanda sul gruppo di lingua inglese

sfida o verità?

orpheus

unread,
Jul 19, 2021, 6:05:29 AM7/19/21
to
Father McKenzie ha postato:

> Il 19/07/2021 10:29, Ammammata ha scritto:

> > è un filone dei pr0n

> Eh?

https://en.wiktionary.org/wiki/pr0n

Yoda

unread,
Jul 19, 2021, 6:57:41 AM7/19/21
to
Addi' 19 lug 2021 08:18:04, Father McKenzie scrive:

> In genere, il nome di questo giochino (idiota), in originale denominato
> "truth or dare", viene tradotto in italiano come "obbligo o verità", ma
> la traduzione mi sembra mal fatta. Dare significa "osare, avere il
> coraggio", quindi si tratta, per chi non vuol rivelare una verità, di
> compiere un'azione disdicevole, imbarazzante, pericolosa o roba del
> genere. Secondo voi, quale potrebbe essere una traduzione calzante (ma
> non troppo lunga)?

Verita' o sacrificio.

> Ho fatto la stessa domanda sul gruppo di lingua inglese

Gli inglesini son forti in latino.. lo credono italiano antico ciao

--
Yoda

WinterMute

unread,
Jul 19, 2021, 7:40:35 AM7/19/21
to
il Mon, 19 Jul 2021 10:45:30 +0200
edi'® <zo...@tiscali.it> ha scritto:

| Verità o penitenza?

+1

***
◈ [WinterMute] @ [debian «---» bullseye / testing] ◈
***

Maurizio Pistone

unread,
Jul 19, 2021, 5:23:19 PM7/19/21
to
Father McKenzie <zwonimirzwirner#L'ULTIMOROMANTICO#@gmail.Xom> wrote:

> In genere, il nome di questo giochino (idiota), in originale denominato
> "truth or dare", viene tradotto in italiano come "obbligo o verità", ma
> la traduzione mi sembra mal fatta. Dare significa "osare, avere il
> coraggio", quindi si tratta, per chi non vuol rivelare una verità, di
> compiere un'azione disdicevole, imbarazzante, pericolosa o roba del
> genere. Secondo voi, quale potrebbe essere una traduzione calzante (ma
> non troppo lunga)?

sinceramente, non ho capito in cosa consista il giochino.

--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
https://mauriziopistone.it
https://lacabalesta.it

Kiuhnm

unread,
Jul 19, 2021, 5:26:41 PM7/19/21
to
On 19/07/2021 10:18, Father McKenzie wrote:
> In genere, il nome di questo giochino (idiota), in originale denominato
> "truth or dare", viene tradotto in italiano come "obbligo o verità", ma
> la traduzione mi sembra mal fatta.

E' una traduzione non letterale che descrive comunque bene il gioco.

> Dare significa "osare, avere il
> coraggio", quindi si tratta, per chi non vuol rivelare una verità, di
> compiere un'azione disdicevole, imbarazzante, pericolosa o roba del
> genere. Secondo voi, quale potrebbe essere una traduzione calzante (ma
> non troppo lunga)?

Verità o prova

infatti "dare" significa "prova di coraggio", in questo caso.

--
Kiuhnm

Chi non risica non rosica, ma spesso chi risica poi rosica.

Father McKenzie

unread,
Jul 20, 2021, 12:35:05 AM7/20/21
to
Il 19/07/2021 23:26, Kiuhnm ha scritto:

> Verità o prova
>
> infatti "dare" significa "prova di coraggio", in questo caso.

Verità o sfida

Father McKenzie

unread,
Jul 20, 2021, 12:43:49 AM7/20/21
to
Il 19/07/2021 23:23, Maurizio Pistone ha scritto:
> Father McKenzie <zwonimirzwirner#L'ULTIMOROMANTICO#@gmail.Xom> wrote:

>> si tratta, per chi non vuol rivelare una verità, di
>> compiere un'azione disdicevole, imbarazzante, pericolosa o roba del

> sinceramente, non ho capito in cosa consista il giochino.

Possibile? Nn avrai visto il film. Due o più giocatori, uno fa una
domanda a un altro, in genere imbarazzante, o che sia qualcosa di
riservato. Se la persona chiamata in gioco non accetta di dire la
verità, verrà sottoposta a una prova di coraggio.

Esempio: Samantha, hai mai tradito tuo marito?" Se l'altra rifiuta di
rispondere, "Allora vai a baciare la prima persona che passa". O roba
del genere. Come diceva qualcuno, pare sia un topos dei video pornz.
Come sai: tòpos s. m. [traslitt. del gr. τόπος «luogo»] (pl. tòpoi, gr.
τὸποι). – 1. Luogo comune, motivo ricorrente, in un’opera, nella
tematica di un autore o di un’epoca, e sim. (significato, questo, che il
linguaggio critico contemporaneo assume dalla retorica greca antica).

orpheus

unread,
Jul 20, 2021, 4:55:26 AM7/20/21
to
Father McKenzie ha postato:

[...]
> del genere. Come diceva qualcuno, pare sia un topos dei video pornz.
> Come sai: tòpos s. m. [traslitt. del gr. τόπος «luogo»] (pl. tòpoi,
> gr. τὸποι). – 1. Luogo comune, motivo ricorrente, in un’opera, nella
> tematica di un autore o di un’epoca, e sim. (significato, questo, che
> il linguaggio critico contemporaneo assume dalla retorica greca
> antica).

C'è un "Dizionario dei temi letterari" in tre volumi del GDE della
Utet, che ha tra i suoi autori anche Remo Ceserani, l'indimenticabile
autore, insieme a Lidia De Federicis, del manuale "Il materiale e
l'immaginario".
Tra le voci è presente anche "Sfida".
Naturalmente non c'è coincidenza tra "Temi letterari" e "Tòpoi" anche
se sono legati.
"Paduano definisce il topos “un tema di cui si parla male” e la sua
opposizione con il tema come frutto di un’analisi viziata dal
“pregiudizio” di valore, cioè da un giudizio che precede l’analisi
contestuale."

Father McKenzie

unread,
Jul 20, 2021, 5:25:29 AM7/20/21
to
Il 20/07/2021 10:55, orpheus ha scritto:
> "Paduano definisce il topos “un tema di cui si parla male”

Be', è male perché implica che l'autore si serva di espressioni o
situazioni di routine, che compaiono spesso in quel genere letterario

orpheus

unread,
Jul 20, 2021, 12:21:03 PM7/20/21
to
Father McKenzie ha postato:

> Il 20/07/2021 10:55, orpheus ha scritto:
> > "Paduano definisce il topos “un tema di cui si parla male”

> Be', è male perché implica che l'autore si serva di espressioni o
> situazioni di routine, che compaiono spesso in quel genere letterario

In un primo tempo avevo capito come te, ma poi mi è parso di capire che
Paduano l'abbia detto per rivalutare il "topos" in quanto capace di
innovazione e creatività. Non ho letto il suo libro principale, mi
riprometto di leggerlo. Anche perché mi pare faccia una critica che a
me pare molto condivisibile degli archetipi junghiani.

Maurizio Pistone

unread,
Jul 20, 2021, 1:35:42 PM7/20/21
to
Father McKenzie <zwonimirzwirner#L'ULTIMOROMANTICO#@gmail.Xom> wrote:

> Esempio: Samantha, hai mai tradito tuo marito?" Se l'altra rifiuta di
> rispondere, "Allora vai a baciare la prima persona che passa".


e se l'altra risponde di no?

Perché se rifiuta di rispondere, è una risposta.

Maurizio Pistone

unread,
Jul 20, 2021, 1:35:44 PM7/20/21
to
orpheus <no...@invalid.no> wrote:

> "Paduano definisce il topos "un tema di cui si parla male"

ma che cazzo di definizione č questa?

Valerio Vanni

unread,
Jul 20, 2021, 1:42:21 PM7/20/21
to
On Tue, 20 Jul 2021 19:35:40 +0200, scri...@mauriziopistone.it
(Maurizio Pistone) wrote:

>> Esempio: Samantha, hai mai tradito tuo marito?" Se l'altra rifiuta di
>> rispondere, "Allora vai a baciare la prima persona che passa".
>
>e se l'altra risponde di no?
>
>Perché se rifiuta di rispondere, è una risposta.

Il marito non la prende bene in nessuno dei due casi ;-)


--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Kiuhnm

unread,
Jul 20, 2021, 7:04:54 PM7/20/21
to
On 20/07/2021 06:35, Father McKenzie wrote:
> Il 19/07/2021 23:26, Kiuhnm ha scritto:
>
>> Verità o prova
>>
>> infatti "dare" significa "prova di coraggio", in questo caso.
>
> Verità o sfida

"sfida" mi fa più pensare a una competizione tra sfidante e sfidato.
Sinceramente, preferisco "prova di coraggio" piuttosto che "sfida di
coraggio".

Kiuhnm

unread,
Jul 21, 2021, 12:25:21 AM7/21/21
to
On 21/07/2021 01:04, Kiuhnm wrote:
> On 20/07/2021 06:35, Father McKenzie wrote:
>> Il 19/07/2021 23:26, Kiuhnm ha scritto:
>>
>>> Verità o prova
>>>
>>> infatti "dare" significa "prova di coraggio", in questo caso.
>>
>> Verità o sfida
>
> "sfida" mi fa più pensare a una competizione tra sfidante e sfidato.
> Sinceramente, preferisco "prova di coraggio" piuttosto che "sfida di
> coraggio".

E' anche vero però che "prova" da solo è più generico.

Klaram

unread,
Jul 21, 2021, 5:43:28 AM7/21/21
to
Maurizio Pistone il 20/07/2021 ha scritto:
> Father McKenzie <zwonimirzwirner#L'ULTIMOROMANTICO#@gmail.Xom> wrote:
>
>> Esempio: Samantha, hai mai tradito tuo marito?" Se l'altra rifiuta di
>> rispondere, "Allora vai a baciare la prima persona che passa".

Dire, fare, baciare, lettera, testamento, sembrano i giochini che una
volta facevano alle elementari.

> e se l'altra risponde di no?
>
> Perché se rifiuta di rispondere, è una risposta.

Se rifiuta di rispondere significa che non vuol mentire, o no?
E se risponde sì o no, come si fa a capire se mente?

k

Father McKenzie

unread,
Jul 21, 2021, 5:48:40 AM7/21/21
to
Il 21/07/2021 11:43, Klaram ha scritto:
> Se rifiuta di rispondere significa che non vuol mentire, o no?
> E se risponde sì o no, come si fa a capire se mente?

Dipende dal contesto. Se il gioco è tra giovani spregiudicati, dirà sì
per sembrare ganza (nella mia epoca "figo/a" non esisteva ancora) Se fa
parte di una comunità religiosa dirà no anche con una pistola alla tempia..

--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11) far

Yoda

unread,
Jul 21, 2021, 6:13:04 AM7/21/21
to
Addi' 21 lug 2021 09:43:29, Klaram scrive:
> Maurizio Pistone il 20/07/2021 ha scritto:
>> Father McKenzie <zwonimirzwirner#L'ULTIMOROMANTICO#@gmail.Xom> wrote:

>>> Esempio: Samantha, hai mai tradito tuo marito?" Se l'altra rifiuta di
>>> rispondere, "Allora vai a baciare la prima persona che passa".

> Dire, fare, baciare, lettera, testamento, sembrano i giochini che una
> volta facevano alle elementari.

Come anche: il attributo, nome, con la attributo, nome, andarono,
fecero, ne nacque, il mondo disse.
Questi per adolescenti, ma come giochi di societa' quello dell'OP e'
anche per adulti.. "da salotto".

Pensavo fosse una novita' della eg Editrice Giochi sul tipo di
Trivial Kaleidos Dixit e simili, invece e' antico-vecchio, dunque
dovrebbe essere "Verita' o penitenza", come ha gia' detto edì®.

>> e se l'altra risponde di no?
>> Perché se rifiuta di rispondere, è una risposta.

> Se rifiuta di rispondere significa che non vuol mentire, o no?
> E se risponde sì o no, come si fa a capire se mente?

Be', non e' proprio cosi' se t'immagini la scena immergendoti nella
mentalita' dei secoli scorsi.. e poi qualcuno poteva mirare proprio
al fare la penitenza ciao

--
Yoda

Kiuhnm

unread,
Jul 21, 2021, 6:56:36 PM7/21/21
to
Se alla domanda "hai mai tradito tuo marito" ti rifiuti di rispondere
vuol dire che hai probabilmente tradito.
Comunque penso che qualsiasi persona normale direbbe semplicemente di no.

edi'®

unread,
Jul 22, 2021, 4:06:04 AM7/22/21
to
Il 22/07/2021 00:56, Kiuhnm ha scritto:

> Se alla domanda "hai mai tradito tuo marito" ti rifiuti di rispondere
> vuol dire che hai probabilmente tradito.

Mah... dipende dal contesto.

> Comunque penso che qualsiasi persona normale direbbe semplicemente di no.

Se con "normale" intendi che rispetta le regole del gioco, io qualche
dubbio ce l'avrei.

E.D.

orpheus

unread,
Jul 22, 2021, 4:21:58 AM7/22/21
to
edi'® ha postato:
Domanda: Hai mai tradito tuo marito?
Risposta: No! Mai!
D: Rispetti le regole del gioco?
R: Sempre!
D: Hai mai mentito in vita tua?
R: Qualche volta

Bruno Campanini

unread,
Jul 23, 2021, 9:48:59 AM7/23/21
to
Father McKenzie pretended :
> In genere, il nome di questo giochino (idiota), in originale denominato
> "truth or dare", viene tradotto in italiano come "obbligo o verità", ma la
> traduzione mi sembra mal fatta. Dare significa "osare, avere il coraggio",
> quindi si tratta, per chi non vuol rivelare una verità, di compiere un'azione
> disdicevole, imbarazzante, pericolosa o roba del genere. Secondo voi, quale
> potrebbe essere una traduzione calzante (ma non troppo lunga)?
> Ho fatto la stessa domanda sul gruppo di lingua inglese
> --
> Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
> Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
> det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
> (Ev. sec. Lucam 3,10-11)

Fiducia o coraggio
Ti getti sul fuoco perché hai fiducia che le fiamme non ti lambiranno,
o ti ci butti per un irrazionale atto di coraggio?

Ma un briciolo di contesto non si conosce?

Bruno

Father McKenzie

unread,
Jul 23, 2021, 10:18:49 AM7/23/21
to
Il 23/07/2021 15:48, Bruno Campanini ha scritto:

> Ma un briciolo di contesto non si conosce?

dovrei aver già inviato una breve descrizioone del gioco. Si tratta di
scegliere se rispondere a una domanda (imbarazzante) o, in
alternativa,compiere un atto di coraggio (o fare qualcosa di altrettanto
imbarazzante). La gente in America si diverte così


--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)

Father McKenzie

unread,
Jul 23, 2021, 12:33:14 PM7/23/21
to
Il 23/07/2021 16:18, Father McKenzie ha scritto:
> Il 23/07/2021 15:48, Bruno Campanini ha scritto:
>
>> Ma un briciolo di contesto non si conosce?
>
> dovrei aver già inviato una breve descrizioone del gioco. Si tratta di
> scegliere se rispondere a una domanda (imbarazzante) o, in
> alternativa,compiere un atto di coraggio (o fare qualcosa di altrettanto
> imbarazzante). La gente in America si diverte così
>
>
ho cercato invano un video che spiegasse la cosa, ma sono o idioti o
esageratamente porno, roba tra fratello e sorella, pare sia molto gettonato.
Qui dovrebbe esserci una spiegazione dettagliata
https://www.xn--obbligooverit-1db.it/regole-del-gioco/
0 new messages