Inclusa citazione da Gadda, Il guerriero, l'amazzone, lo
spirito della poesia nel verso immortale del Foscolo (il cui testo in
rete si trova a fatica solo in un sito francese di cui ho perso l'URL)
--
----------------------------------------------------------------------
nos...@mi.iasf.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.
>treccani riporta tutte e due, dice che copresenza si usa nella scuola.
>Io ho sempre usato la prima.
Anch'io userei la prima forma. Per� da quando � stato "inventato" il
termine coproduzione (o co-produzione), in uso ormai da anni (senza
che il termine corretto comproduzione abbia mai visto la luce, a
quanto ne so), tutto � possibile.
Ciao.
Gian Carlo
Io pure.
> Per� da quando � stato "inventato" il
> termine coproduzione (o co-produzione), in uso ormai da anni (senza
> che il termine corretto comproduzione abbia mai visto la luce, a
> quanto ne so), tutto � possibile.
Sfogliando il dizionario, trovo che il suffisso co- rimane tale solo davanti
a termini inzianti con vocale:
Coadiuvare
Coabitare
Cooperare
Coartare
Coautore
Coerede
Coetaneo
Coevo
Coinquilino
Coincidente
Coordinare
Ecc.
Davanti a termini inizianti per consonante il suffisso diventa con- oppure
com-
"Coproduzione" � l'unica eccezione.
"Copresenza" non � citato n� dal Devoto Oli, n� dallo Zingarelli.
> Ciao.
>
> Gian Carlo
Ciao,
Roger
> Inclusa citazione da Gadda, Il guerriero, l'amazzone, lo spirito della
> poesia nel verso immortale del Foscolo (il cui testo in rete si trova a
> fatica solo in un sito francese di cui ho perso l'URL)
Eccolo qua:
www.gadda.ed.ac.uk/Pages/resources/babelgadda/babfrench/manganguerr.php
--
Catalepton
> www.gadda.ed.ac.uk/Pages/resources/babelgadda/babfrench/manganguerr.php
Grazie. Si lascia come esercizio al lettore di trovare il testo
originale tradotto come "La couillonnerie du s�pulcral Rouflaquettes" e
di verificare l'attinenza col subject
> Grazie. Si lascia come esercizio al lettore di trovare il testo
> originale tradotto come "La couillonnerie du s�pulcral Rouflaquettes" e
> di verificare l'attinenza col subject
Nel caso il lettore non la trovasse, � egli autorizzato a dare libero sfogo
a spettacolari manifestazioni di coprolalia?
Epi
---
"... bella stronza,
che ti fai vedere in giro
per alberghi e ristoranti,
con il culo sul Ferrari
di quell'essere arrogante..."
http://www.youtube.com/watch?v=v2hDsQDdB-E
(coprolalica)
Idem.
>> Per� da quando � stato "inventato" il
>> termine coproduzione (o co-produzione), in uso ormai da anni
>> (senza che il termine corretto comproduzione abbia mai visto
>> la luce, a quanto ne so), tutto � possibile.
>
> Sfogliando il dizionario, trovo che il suffisso co- rimane
> tale solo davanti a termini inzianti con vocale:
>
> Coadiuvare
> Coabitare
> Cooperare
> Coartare
> Coautore
> Coerede
> Coetaneo
> Coevo
> Coinquilino
> Coincidente
> Coordinare
> Ecc.
>
> Davanti a termini inizianti per consonante il suffisso diventa
> con- oppure com-
>
> "Coproduzione" � l'unica eccezione.
Forse perch� farebbe pensare a "comprare".
Uhm, e "costipare"?
E "cobelligerante"?
> "Copresenza" non � citato n� dal Devoto Oli, n� dallo
> Zingarelli.
Esiste "comprocreare"?
(o "coprocreare"?)
Se non esiste, lo inventiamo, poi decideremo che cosa satanasso
vuol dire.
--
Humans usually aren't as good writing machine code as they are
at writing Fortran or C, because it is easy to make tiny
mistakes writing machine code. When writing Fortran or C, it
is easy to make big mistakes.
-- g77.info
Che dire di questo saggetto:
http://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/resources/essays/lingualetterariauso.php
--
"L'opera � quando qualcuno viene accoltellato alla schiena e
invece di sanguinare, canta."
-- Ed Gardner
>>"Coproduzione" � l'unica eccezione.
>Forse perch� farebbe pensare a "comprare".
Direi di no. Credo sia un anglicismo, da co-production.
E mi viene in mente coprocessore, da coprocessor.
Ciao.
Gian Carlo
> [...]
> E mi viene in mente coprocessore, da coprocessor.
Cobelligerante, coprocessore: perfette come eccezioni
da mettere insieme a coproduzione.
Ne esistono altre?
Cogestore, coscritto, cospiratore.
k
Non /co-stringetemi/ a con-sultare il vocabolario o mi arrabbio,
co-spettodibacco!
--
"I don't pray because I don't want to bore God."
-- Orson Welles
>> Cogestore, coscritto, cospiratore.
> Non /co-stringetemi/ a con-sultare il vocabolario o mi arrabbio,
> co-spettodibacco!
Se i "cocopro" sono "contratti di collaborazione a progetto", forse i
"cococo" (contratti di "collaborazione coordinata e continuativa") si
dovrebbero chiamare "cocococo"?
Non lo sapremo mai... [:-o
Epi
---
"... chi non lavora non fa l'amore!
Questo mi ha detto ieri mia moglie.
Allora andai a lavorare,
mentre eran tutti a scioperare..."
http://www.youtube.com/watch?v=K3zT4egNVxQ
(cit. laburista)
In Francia si chiamano cocoric�:
"contratti di concussione ricattator� e costrittivi".
Qualcuno gli preferisce la schiavit�...
> "... chi non lavora non fa l'amore!
> Questo mi ha detto ieri mia moglie.
> Allora andai a lavorare,
> mentre eran tutti a scioperare..."
> http://www.youtube.com/watch?v=K3zT4egNVxQ
> (cit. laburista)
"Ormai, caro Lei, sciopera solo chi se lo pu� permettere!"
(cit. clashista)
--
On the box of a clockwork toy made in Hongkong:
"Guaranteed to work throughout its useful life."