Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Gerghi giovanili anni '70

1,028 views
Skip to first unread message

Sebastiano Rocca

unread,
Mar 19, 1999, 3:00:00 AM3/19/99
to
Salve a tutti,
mi sono sempre chiesto da dove derivi il significato del termine "squinzia",
usato dai giovani negli anni '70.
Il termine era riferito, com'è certamente noto, ad una ragazza disinibita,
civetta, molto curata nel vestire e in alcune località era sostituito anche da
"sgrinfa" o "sguinza".

Ne sapete qualcosa?

P.S.) Mi sembra debba esserci il termine toscano "sguincio", non so se ancora
usato, che però significa obliquo, se non vado errato. Non penso possa averci
a che fare.


Ciao

Sebastiano Rocca


Henri

unread,
Mar 20, 1999, 3:00:00 AM3/20/99
to
"Sebastiano Rocca" <tor...@tin.it> scrive: > Salve a tutti,

> mi sono sempre chiesto da dove derivi il significato del termine "squinzia",
> usato dai giovani negli anni '70.
> Il termine era riferito, com'è certamente noto, ad una ragazza disinibita,
> civetta, molto curata nel vestire e in alcune località era sostituito anche da
> "sgrinfa" o "sguinza".
>
> Ne sapete qualcosa?
>
>Io in quegli anni usavo il termine "sguanza", però non ho idea
da dove provenisse
Henri

Lbo da casa

unread,
Mar 21, 1999, 3:00:00 AM3/21/99
to
>mi sono sempre chiesto da dove derivi il significato del termine "squinzia",
>usato dai giovani negli anni '70.

si riusa anche adesso. vabbe' che sono tornati i pantaloni a zampa
d'elefante... comunque ho sempre pensato che fosse onomatopeico,
forse perche' ho una cugina che si chiama Cinzia.
----------------------------------------------------------
evitate gli ingorghi, approfittate adesso che sono single.
----------------------------------------------------------

rimuovere NOSPAM. per risposte email.

Sebastiano Rocca

unread,
Apr 3, 1999, 3:00:00 AM4/3/99
to
Lbo da casa ha scritto:

>>mi sono sempre chiesto da dove derivi il significato del termine "squinzia",
>>usato dai giovani negli anni '70.

>si riusa anche adesso. vabbe' che sono tornati i pantaloni a zampa
>d'elefante... comunque ho sempre pensato che fosse onomatopeico,
>forse perche' ho una cugina che si chiama Cinzia.

Penso che per essere onomatopeico dovrebbe riferirsi ad un qualche suono che
richiami il concetto. A quale suono potrebbe riferirsi?

Ciao

Sebastiano


Lbo da casa

unread,
Apr 4, 1999, 4:00:00 AM4/4/99
to
>>forse perche' ho una cugina che si chiama Cinzia.
>
>Penso che per essere onomatopeico dovrebbe riferirsi ad un qualche suono che
>richiami il concetto. A quale suono potrebbe riferirsi?

be', ho usato onomatopeico in senso lato. comunque quando chiamavo
mia cugina facevo: "cinzia!"
--------------------------------------------------

e' vero,
c'e' un po' di casualita' in tutto
ma e' anche vero
che esiste una tua forma di gusto
(Soerba)

-----------------------------------

rimuovere NOSPAM. per mandare email

g.ma...@usa.net

unread,
Apr 6, 1999, 3:00:00 AM4/6/99
to
In <480.762T4...@tin.it> "Sebastiano Rocca" scrive...

> Lbo da casa ha scritto:

>> si riusa anche adesso. vabbe' che sono tornati i pantaloni a zampa


>> d'elefante... comunque ho sempre pensato che fosse onomatopeico,

>> forse perche' ho una cugina che si chiama Cinzia.

> Penso che per essere onomatopeico dovrebbe riferirsi ad un qualche suono che
> richiami il concetto. A quale suono potrebbe riferirsi?

Sara` lo stesso a cui fa riferimento "sfitinzia" (piu` o meno sinonimo di
squinzia).

Gian Carlo

-----------== Posted via Deja News, The Discussion Network ==----------
http://www.dejanews.com/ Search, Read, Discuss, or Start Your Own

cori...@my-dejanews.com

unread,
Apr 6, 1999, 3:00:00 AM4/6/99
to
In article <7ech39$etu$1...@nnrp1.dejanews.com>,

g.ma...@usa.net wrote:
> In <480.762T4...@tin.it> "Sebastiano Rocca" scrive...
> > Lbo da casa ha scritto:
>
> >> si riusa anche adesso. vabbe' che sono tornati i pantaloni a zampa
> >> d'elefante... comunque ho sempre pensato che fosse onomatopeico,
> >> forse perche' ho una cugina che si chiama Cinzia.
>
> > Penso che per essere onomatopeico dovrebbe riferirsi ad un qualche suono che
> > richiami il concetto. A quale suono potrebbe riferirsi?
>
> Sara` lo stesso a cui fa riferimento "sfitinzia" (piu` o meno sinonimo di
> squinzia).

credo che "sfitinzia" sia un'evoluzione, come dire, dispregiativa di
"squinzia". Sono abbastanza convinto del fatto che le variazioni regionali
del termine "squinzia" provengano tutte dalla definizione (nel gergo
"criminale") di donna del bullo, del "coatto". A Roma, per esempio, tale
personaggio era chiamato "scaja". La butto li' (non mi linciate), per me "in
principio c'era la squaw".

ciao,
alessandro

Seb

unread,
Apr 8, 1999, 3:00:00 AM4/8/99
to
g.ma...@usa.net ha scritto:

>Sara` lo stesso a cui fa riferimento "sfitinzia" (piu` o meno sinonimo di
>squinzia).

"Le parole della gente" di Gianfranco Lotti (Mondadori, 1992), riporta:

SQUINZIA o SQUINZA - s. f. (cfr. la voce romagnola *squezza* con cui, per
prob. confluenza semantica di *schizza[re]* e *guizza[re]* si designa una
"ragazza minuta, molto vispa, irrequieta, talora impertinente") // in uso
tra i giovani // ragazza, ragazzina (spec. se vestita alla moda, disinvolta,
esuberante, civettuola, attraente per la sua grazia birichina).

SFITINZIA - s. f. (prob. variante di SPITINFIA) // in uso tra i giovani,
coniato o frequente negli anni 80-90 // (spec. nel linguaggio dei paninari)
ragazza: "Vanno in giro a fiocinare sfitinzie". Anche: Sfinzia, Sfitty.

Per chi e' curioso:

SPITINFIA - agg., s. f. (voce lombarda prob. connessa a *spittinare*,
*spittinio* "cinguettio del pettirosso [uccelletto assai poco socievole]"
oppure, secondo altri, dal germanico *spit* "sputare") // connotazione
furbesca, in uso prevalente al Nord o estesosi dal Nord // (ragazza)
sdegnosetta, schifiltosa.

Esiste anche squinzio ma con significato diverso dalla voce femminile.

SQUNZIO o SQUINZO - agg. (prob. da *sguincio* "sghembo") // in uso tra i
giovani // a) strano, strampalato, balzano: "Solo tu potevi avere un'idea
cosi' squinzia - b) di scarso valore, per nulla interessante; brutto: "Basta
coi film squinzi, stavolta scegliamo noi".

Seb

Giovanni Drogo

unread,
Apr 8, 1999, 3:00:00 AM4/8/99
to
On 3 Apr 1999, Sebastiano Rocca wrote:

> >>termine "squinzia",


> >comunque ho sempre pensato che fosse onomatopeico,
> >forse perche' ho una cugina che si chiama Cinzia.
>
> Penso che per essere onomatopeico dovrebbe riferirsi ad un qualche suono che
> richiami il concetto. A quale suono potrebbe riferirsi?

Forse la cugina ciNZIA ha una faccia da topo e SQUIttisce ? :-)

--
----------------------------------------------------------------------
nos...@ifctr.mi.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.


Lbo da casa

unread,
Apr 8, 1999, 3:00:00 AM4/8/99
to
>"criminale") di donna del bullo, del "coatto". A Roma, per esempio, tale
>personaggio era chiamato "scaja". La butto li' (non mi linciate), per me "in
>principio c'era la squaw".

non credo... credo che scaja fosse usato quale sinonimo di brutto
ceffo, per il motivo che in genere le scaglie di qualunque materiale
hanno sempre un brutto aspetto. probabilmente il coatto voleva
confermare la sua fama di duro definendo magari con una certa ironia
la sua donna in questo modo anche per non farle montare la testa.

g.ma...@usa.net

unread,
Apr 9, 1999, 3:00:00 AM4/9/99
to
In <7eiemo$h4h$1...@nslave1.tin.it> "Seb" scrive...

> "Le parole della gente" di Gianfranco Lotti (Mondadori, 1992), riporta:

[...]


> SFITINZIA - s. f. (prob. variante di SPITINFIA) // in uso tra i giovani,
> coniato o frequente negli anni 80-90 // (spec. nel linguaggio dei paninari)
> ragazza: "Vanno in giro a fiocinare sfitinzie". Anche: Sfinzia, Sfitty.

[...]


> SPITINFIA - agg., s. f. (voce lombarda prob. connessa a *spittinare*,
> *spittinio* "cinguettio del pettirosso [uccelletto assai poco socievole]"
> oppure, secondo altri, dal germanico *spit* "sputare") // connotazione
> furbesca, in uso prevalente al Nord o estesosi dal Nord // (ragazza)
> sdegnosetta, schifiltosa.

Come lombardo confermo spitinfia, anche se non sento usare da anni questo
vocabolo. E anche se...

a) La prima etimologia mia sembra davvero stiracchiata. b) Non ho capito che
cosa significa "connotazione furbesca". Forse che la parola averebbe questa
connotazione? Non mi sembra proprio. c) Si piu` usare anche con riferimento
ai maschi. Un uomo puo` benissimo fare la spitinfia, cosi` come puo` fare la
primadonna. d) Il suo legame con sfitinzia (a parte il suono) non mi appare.
Sfitinzia indica uan ragazza, senza alcuna connotazione particolare
(sdegnosa, ecc.).

Gian Carlo

Seb

unread,
Apr 9, 1999, 3:00:00 AM4/9/99
to
g.ma...@usa.net ha scritto:

>> SPITINFIA - agg., s. f. (voce lombarda prob. connessa a *spittinare*,
>> *spittinio* "cinguettio del pettirosso [uccelletto assai poco socievole]"
>> oppure, secondo altri, dal germanico *spit* "sputare") // connotazione
>> furbesca, in uso prevalente al Nord o estesosi dal Nord // (ragazza)
>> sdegnosetta, schifiltosa.
>
>Come lombardo confermo spitinfia, anche se non sento usare da anni
>questo vocabolo. E anche se...
>
>a) La prima etimologia mia sembra davvero stiracchiata.

Anche a me.
Comunque non essendo lombardo non posso dire piu' di quello che ho
riportato. Mi sembra pero' interessante l'etimologia dal tedesco *spit*
sputare, che giustificherebbe meglio il significato di schifiltosa.

>b) Non ho capito che cosa significa "connotazione furbesca".
>Forse che la parola averebbe questa connotazione?
>Non mi sembra proprio.

Presumo che sia proprio questo il senso dato dal Lotti: ho riportato per
esteso la sigla che ha usato per questa voce: F (furbesco, malandrino).
Altre sigle sono, ad esempio: D (dispregiativo), E (eufemismo), I (ironico)
ecc. ecc.

>d) Il suo legame con sfitinzia (a parte il suono) non mi appare.
>Sfitinzia indica uan ragazza, senza alcuna connotazione particolare
>(sdegnosa, ecc.).

Forse per non dire una sfitinzia spitinfia :-)

Seb

0 new messages