Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Ingegnere o ingeniere?

362 views
Skip to first unread message

Roger

unread,
Feb 14, 2003, 6:14:37 AM2/14/03
to
Derivando etimologicamente da genius, non sarebbe più corretto scrivere
'ingenio', 'ingeniere', ingenioso'?
Perché e come è entrata quella 'g'?

Roger

Epimeteo

unread,
Feb 14, 2003, 8:23:32 AM2/14/03
to

"Roger" <rugf...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:xc43a.180141$0v.49...@news1.tin.it...

> Derivando etimologicamente da genius, non sarebbe più corretto scrivere
> 'ingenio', 'ingeniere', ingenioso'?
> Perché e come è entrata quella 'g'?

Roger, se queste parole derivano da "gigno" (genui, genitum, gignere), la "g"
non è un'intrusa, anzi...

Epimeteo

Roger

unread,
Feb 14, 2003, 9:11:43 AM2/14/03
to

"Epimeteo" ha scritto:

> Roger, se queste parole derivano da "gigno" (genui, genitum, gignere), la
"g"
> non è un'intrusa, anzi...

Gignere, cioè generare?
Deve essere senz'altro la spiegazione.
Ma 'genio', allora, perché non lo scriviamo 'gegno'? :-)

Roger

Xelloss dal portatile

unread,
Feb 14, 2003, 9:18:44 AM2/14/03
to
"Roger" <rugf...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:xc43a.180141$0v.49...@news1.tin.it...
> Derivando etimologicamente da genius, non sarebbe più corretto scrivere
> 'ingenio', 'ingeniere', ingenioso'?
> Perché e come è entrata quella 'g'?

Forse per un motivo di pronuncia?

Saluti.
--
\/ | | Wilmer Ricciotti - ICQ UIN: 3233084
/\ e | | o s s wi...@libero.it
HiT - EdenGames: http://hit.edengames.net
sito personale: http://www.cs.unibo.it/~ricciott/ (non attivo)


Epimeteo

unread,
Feb 14, 2003, 9:41:58 AM2/14/03
to

"Roger" <rugf...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:zO63a.181003$0v.50...@news1.tin.it...
>
>
> Gignere, cioč generare?

> Deve essere senz'altro la spiegazione.
> Ma 'genio', allora, perché non lo scriviamo 'gegno'? :-)

Beh, se č per questo, perché allora "genitore" non lo scriviamo "gegnitore"?
:-))

Comunque nella radice di "gignere" c'č anche "gen-" (genui, genitum) e se vado
indietro (al greco) trovo "gen-", "gegn-", "gon-" (genesis, gignomai, gonos)...

Epimeteo

Xelloss dal portatile

unread,
Feb 14, 2003, 2:00:47 PM2/14/03
to
"Epimeteo" <tr...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:We73a.242236$AA2.9...@news2.tin.it...
> Comunque nella radice di "gignere" c'è anche "gen-" (genui, genitum) e se

vado
> indietro (al greco) trovo "gen-", "gegn-", "gon-" (genesis, gignomai,
gonos)...

Non esiste nessuna radice "gegn"... si ha solo gen-/gon-/gn- e tutto il
resto sono solo ampliamenti o raddoppiamenti.

magica

unread,
Feb 15, 2003, 5:53:10 PM2/15/03
to
In <xc43a.180141$0v.49...@news1.tin.it> "Roger" <rugf...@tin.it>
scrive...

>Derivando etimologicamente da genius, non sarebbe più corretto scrivere
>'ingenio', 'ingeniere', ingenioso'?
>Perché e come è entrata quella 'g'?

Secondo il DISC ingegnere deriva da ingegno. Quest'ultimo invece dal
latino ingenium. Esiste inoltre la forma antica (che il DISC definisce
latineggante) ingenio.

Ciao.

Gian Carlo

Ferdinando Chiodo

unread,
Feb 16, 2003, 12:15:18 AM2/16/03
to
In article <92ht4v0is8fjlb7dd...@4ax.com>, on Sat, 15 Feb

2003 23:53:10 +0100, magica wrote:

>Secondo il DISC ingegnere deriva da ingegno. Quest'ultimo invece dal
>latino ingenium.

"Ingegnere" deriva sě da "ingegno", e quindi dal latino "ingenium", ma
non dal vocabolo che significa intelligenza o intelletto. Nel XIV e nel
XV secolo l'ingegnere era colui che si interessava agli "ingegni", ossia
ai congegni, ai meccanismi. L'ingegno per antonomasia era una macchina
teatrale utilizzata per sollevare gli attori in maniera da simularne il
volo. Era costituita dal "cielo" (una cupola emisferica dipinta di
azzurro, con nuvole o uccelli in volo) e dal "rode", un mobile di ruote
concentriche. L'attore veniva calato, o sollevato, da un altro
dispositivo, a forma di mandorla, che era manovrato con funi e argani.
Un famoso "ingegno" venne allestito da Leonardo per in occasione del
matrimonio di Gian Galeazzo Sforza con Isabella d'Aragona.

>Esiste inoltre la forma antica (che il DISC definisce
>latineggante) ingenio.

"Ingegno", con la "g", si trova in molti testi volgari del XIII secolo
(un nome solo: Dante). La forma latineggiante l'ho trovata solo in testi
di epoche successive, ad esempio in testi di Ariosto, Vasari o Leon
Battista Alberti.

Ciao,
Ferdinando
--
Remove AUFER from the address for direct mail

Epimeteo

unread,
Feb 16, 2003, 1:45:29 AM2/16/03
to

"Xelloss dal portatile" <wirix...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:z1b3a.118469$ZE.32...@twister2.libero.it...

>
> Non esiste nessuna radice "gegn"... si ha solo gen-/gon-/gn- e tutto il
> resto sono solo ampliamenti o raddoppiamenti.

Ho capito: è come dire che "gen-itore" è una conseguenza dell'ampliamento o del
raddoppiamento di "gon-adi".

Epimeteo


Roger

unread,
Feb 16, 2003, 5:35:41 AM2/16/03
to

"Ferdinando Chiodo" ha scritto:

> In article <92ht4v0is8fjlb7dd...@4ax.com>, on Sat, 15 Feb
> 2003 23:53:10 +0100, magica wrote:
>
> >Secondo il DISC ingegnere deriva da ingegno. Quest'ultimo invece dal
> >latino ingenium.
>

> "Ingegnere" deriva sì da "ingegno", e quindi dal latino "ingenium", [...]

Allora non da 'genius'.
Genio, geniale, geniere derivano etimologicamente da "genius" e non vogliono
la 'g'.
Ingegno, ingegnere, ingegnoso derivano da "ingenium" e prendono la 'g'.
È così?

Roger

Xelloss dal portatile

unread,
Feb 16, 2003, 5:41:12 AM2/16/03
to
"Roger" <rugf...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:1QJ3a.250162$AA2.9...@news2.tin.it...

> Allora non da 'genius'.
> Genio, geniale, geniere derivano etimologicamente da "genius" e non
vogliono
> la 'g'.
> Ingegno, ingegnere, ingegnoso derivano da "ingenium" e prendono la 'g'.
> Č cosě?

Veramente tutte le parole che citi sono imparentate fra loro... secondo me
il discorso č molto semplice: ingegno e derivati sono entrati nell'italiano
passando per il volgare, genio e derivati sono stati reintrodotti dal latino
(prego qualcuno piů attrezzato di me di verificare).

Xelloss dal portatile

unread,
Feb 16, 2003, 5:41:20 AM2/16/03
to
"Epimeteo" <tr...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:dsG3a.249651$AA2.9...@news2.tin.it...

> Ho capito: è come dire che "gen-itore" è una conseguenza dell'ampliamento
o del
> raddoppiamento di "gon-adi".

Siamo in vena di battutone, eh? ;-P

Epimeteo

unread,
Feb 16, 2003, 6:12:14 AM2/16/03
to

"Xelloss dal portatile" <wirix...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:kVJ3a.123093$YG2.3...@twister1.libero.it...

> "Epimeteo" <tr...@tin.it> ha scritto nel messaggio
> news:dsG3a.249651$AA2.9...@news2.tin.it...
> > Ho capito: è come dire che "gen-itore" è una conseguenza dell'ampliamento
> > o del raddoppiamento di "gon-adi".
>
> Siamo in vena di battutone, eh? ;-P

Talento naturale... ;-PP

Però gli altri continuano a distinguere "genio" da "ingegno" come se avessero
origini diverse e non, come hai detto tu, soltanto percorsi diversi.
Ciao,

Epimeteo


0 new messages