Cesare Pavese, Gente spaesata (da 'Lavorare stanca'):
Nottetempo finiamo a rinchiuderci in fondo a una tampa,
isolati nel fumo, e beviamo.
La "tampa"? Immagino sia piemontese, ma vorrei sapere il significato esatto
del termine.
Mi scuso anticipatamente se questa non è la sede adatta per questa domanda
(ho provato nei newsgroup poesia o letteratura, ma senza risultato...)
Grazie a tutti
Dada
Oh, chi si vede...ciao.
Forse tampa è osteria,
ma qui ci sono parecchi piemontesi e ti risponderanno meglio di me.
luciana
Ci conosciamo?
Ciao ciao
C.
Fuochino....
Tampa è un'osteria di infimo grado.
Forse 'bettola' rende meglio l'idea.
> luciana
>
Ciao,
Roger
P.S. - Lu, hic manebimus optime :-)
Accidenti, Roger, mi vai a leggere anche su classica?
lu.
Assolutamente no, non penserai che Livio sia una tua esclusiva! :-)
Io leggo solo ICLI, ICL, ICLIt, piů altri non confessabili.
Perň, adesso che so dove bazzichi.......
Ciao,
Roger
Sai, ho fatto cattive frequentazioni su un NG scellerato e mi hanno
distrutta ( una setta religiosa poco raccomandabile).
Ora ho la sindrome dell'inseguita...
lu.
> Però, adesso che so dove bazzichi.......
...fiori d'arancio?
Non fare troppo lo spiritoso tu...
Anch'io so dove bazzichi.
lu.
>
No, Roger, ti prego...
lascia che almeno le tenebre siano mie...
it. fan.culo č un postaccio.
Perň se vieni a darmi manforte...
sai non mi piace perdere.
lu.
> "tampa"?
Non ho sotto mano i miei dizionari di piemontese, quindi può darsi che
ti risponda in modo impreciso. Credo che tampa significhi,
genericamente, buco, luogo piccolo e oscuro, in cui potersi
rincantucciare, da cui anche il verbo italianizzato "intamparsi". In
senso figurato può indicare una piccola osteria, un ritrovo.
A Torino esisteva - non so se esista tutt'ora - un locale,
familiarmente chiamato "la tampa lirica", in cui si ritrovavano gli
amanti dell'opera e i cantanti dilettanti.
Maurizio Pistone - Torino
http://www.mclink.it/personal/MG5960
mailto:pis...@mclink.it
strenua nos exercet inertia Hor.
Acc... pensavo che ci fosse nel dizionario del terzo millennio del ns.
beneamato Ministro della P. I., ma ahimè passa da "tamno" a "tampax"...
sarà per l'edizione del quarto millennio.
--
"alluvione: zingarella annega nella Dora Baltica" (TG3)
E' nato il sito di it.cultura.classica:
http://digilander.iol.it/mmanca/
> Acc... pensavo che ci fosse nel dizionario del terzo millennio del ns.
> beneamato Ministro della P. I., ma ahimè passa da "tamno" a "tampax"...
> sarà per l'edizione del quarto millennio.
In sostituzione della tua compianta e rimpianta :(
"Rassegna ortografica..." potresti dar vita ad un'altra
rubrica: "RDD" (Rassegna Dizionari Deficienti ;)).
No! aspe'.
Forse è più prudente "RDI" (Rassegna Dizionari Incompleti ;)))
--
Ciao,
Mariuccia®