Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

auspicare

150 views
Skip to first unread message

fre

unread,
Apr 29, 2007, 5:28:41 PM4/29/07
to
qual è la costruzione corretta di questo verbo?
"io mi auspico di fare qualcosa", oppure "io auspico di fare qualcosa"?
La frase "il sottoscritto auspicherebbe di svolgere tale mansione" è giusta?


Lilith

unread,
Apr 30, 2007, 6:42:45 AM4/30/07
to
fre ha scritto:

> qual è la costruzione corretta di questo verbo?
> "io mi auspico di fare qualcosa", oppure "io auspico di fare qualcosa"?


Io *mi* auspico. Il verbo auspicare (che brutto!) è sinonimo di
augurare. Tu "auguri di fare qualcosa" o "ti auguri di fare qualcosa"?


> La frase "il sottoscritto auspicherebbe di svolgere tale mansione" è giusta?


È corretta se tu lo auguri a qualcun altro; se lo auguri a te stesso,
invece, deve diventare riflessiva.


Gino

unread,
Apr 30, 2007, 7:43:53 AM4/30/07
to
"Lilith" <lil...@ishtar.org> ha scritto nel messaggio
news:f14h73$a3d$1...@aioe.org...
Intr. pron.


Karla

unread,
Apr 30, 2007, 11:22:55 AM4/30/07
to
Lilith ha scritto:

> fre ha scritto:
>> qual è la costruzione corretta di questo verbo?
>> "io mi auspico di fare qualcosa", oppure "io auspico di fare qualcosa"?
>
>
> Io *mi* auspico. Il verbo auspicare (che brutto!) è sinonimo di
> augurare. Tu "auguri di fare qualcosa" o "ti auguri di fare qualcosa"?

Non ho mai sentito "io mi auspico", ma "io auspico".

Credo sia sinonimo di "augurarsi" non di "augurare", come è sinonimo
anche di pronosticare, presagire.


>> La frase "il sottoscritto auspicherebbe di svolgere tale mansione" è
>> giusta?

A ma sembra corretta.

k

man off the corner

unread,
Apr 30, 2007, 12:00:12 PM4/30/07
to

"Karla" <nos...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:4636083e$1...@newsgate.x-privat.org...

> Non ho mai sentito "io mi auspico", ma "io auspico".
>

anch'io

> Credo sia sinonimo di "augurarsi" non di "augurare", come è sinonimo
> anche di pronosticare, presagire.
>

più che di 'augurarsi', mi sembra, come significato corrente, più vicino a
'sperare'.

>
>>> La frase "il sottoscritto auspicherebbe di svolgere tale mansione" è
>>> giusta?
>
> A ma sembra corretta.

anche a me


Epimeteo

unread,
Apr 30, 2007, 1:12:18 PM4/30/07
to

"Lilith" <lil...@ishtar.org> ha scritto nel messaggio
news:f14h73$a3d$1...@aioe.org...

> fre ha scritto:
>> qual è la costruzione corretta di questo verbo?
>> "io mi auspico di fare qualcosa", oppure "io auspico di fare qualcosa"?

> Io *mi* auspico. Il verbo auspicare (che brutto!) è sinonimo di augurare.
> Tu "auguri di fare qualcosa" o "ti auguri di fare qualcosa"?

Dice Zingarelli che "auspicare" significa già "augurarsi".
Devo dedurne che "auspicarsi" significa "augurarsisi"?

> È corretta se tu lo auguri a qualcun altro; se lo auguri a te stesso,
> invece, deve diventare riflessiva.

Uhm... fin troppo, forse.

Ciao,
Epimeteo
---
"... tanti auguri, a chi tanti amanti ha,
tanti auguri, in campagna ed in città.
Com'è bello far l'amore da Trieste in giù,
l'importante farlo sempre con chi hai voglia tu..."
(cit. auspicale)


Lilith

unread,
Apr 30, 2007, 1:37:16 PM4/30/07
to
Epimeteo ha scritto:

> Dice Zingarelli che "auspicare" significa già "augurarsi".


Il mio dice esattamente il contrario. Uno di noi due ha uno Zingarelli
taroccato...


> Devo dedurne che "auspicarsi" significa "augurarsisi"?


A Montalbano piacerebbe senz'altro.


Epimeteo

unread,
May 1, 2007, 1:26:24 AM5/1/07
to

"Lilith" <lil...@ishtar.org> ha scritto nel messaggio
news:f159gb$1kk$1...@aioe.org...

> Epimeteo ha scritto:
>> Dice Zingarelli che "auspicare" significa già "augurarsi".

> Il mio dice esattamente il contrario. Uno di noi due ha uno Zingarelli
> taroccato...

Il mio è uno Zingarelli millesimato (2003): non può sbagliare!

>> Devo dedurne che "auspicarsi" significa "augurarsisi"?

> A Montalbano piacerebbe senz'altro.

Eh, a volte quel ragazzo tende a parlarsisi addosso...

Ciao,
Epimeteo
---
"... le parole che ho detto
oppure ho creduto
di dire, lo ammetto,
strette tra i denti,
passate ricorrenti inaspettate,
sentite o sognate,
le mie parole son capriole,
palle di neve al sole..."
(cit. verbosa)

0 new messages