Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

il vocabolo immantinente

129 views
Skip to first unread message

Sergigno

unread,
Jul 31, 2017, 9:01:44 PM7/31/17
to
proprio non mi piace sta parola, si vede che non è italiano..ma un
francesismo che stona nella grammatica italiana.
Potrei capire immantinentemente , che somiglia a immediatamente , ma la
parola immantinente che finisce con -ente
come fa a voler dire adesso?

ciao

Le Pépé à chaines

unread,
Aug 1, 2017, 1:33:14 PM8/1/17
to
Sergigno a écrit :

> proprio non mi piace sta parola, si vede che non è italiano..ma un
> francesismo che stona nella grammatica italiana.

Per il Francese che sono, questa parola non mi sembla francese.

*GB*

unread,
Aug 1, 2017, 1:59:54 PM8/1/17
to
Il 01/08/2017 03:02, Sergigno ha scritto:

> proprio non mi piace sta parola,

Ad altri piace. E' la pronuncia di "in man tinente".

> si vede che non è italiano..

Non è detto. Tu mi sembri un po'... incontinente.

> ma un francesismo che stona nella grammatica italiana.

C'è chi lo pensa, ma secondo me è un'evoluzione parallela. La parola
francese corrispondente è "maintenant", evolutasi dal latino "manu
tenendo" o "manu tenente", che significava "in man tenendo". E in
italiano da "in man tenente" si è prodotto "immantinente" (arc.
"immantenente"). Il senso traslato era quello di afferrare il momento
presente ("carpe momentum").

Spiegazioni più concise:
http://www.etimo.it/?term=immantinente
https://unaparolaalgiorno.it/significato/I/immantinente

Notare che in francese è apparsa pure la locuzione "en un tour de main":

http://www.linternaute.com/expression/langue-francaise/198/en-un-tour-de-main/

"En un tour de main"

Signification: Très vite.

Origine: Littéralement, cette expression apparue vers 1640 signifiait
"dans le temps qu'il faut pour tourner la main". Il s'agit donc de faire
quelque chose très rapidement. On trouve également la forme "en un
tournemain", qui n'est autre qu'une déformation de l'expression originale.

Bye,

*GB*

Giacobino da Tradate

unread,
Aug 1, 2017, 2:34:48 PM8/1/17
to
Il 01/08/2017 19:33, Le Pépé à chaines ha scritto:

>> sta parola [e'] un francesismo
>
> Per il Francese che sono, questa parola non mi sembla francese.

pensavo che avesse a che fare con l' immanenza, invece no. Il dizionario
dice che deriva da "maintenant" (= adesso).

vieni qui immantinente = vieni qui subito adesso.





--
la cricca dei giacobini (C) M.G.

Klaram

unread,
Aug 2, 2017, 7:16:50 AM8/2/17
to
*GB* ha spiegato il 01/08/2017 :

> C'è chi lo pensa, ma secondo me è un'evoluzione parallela. La parola francese
> corrispondente è "maintenant", evolutasi dal latino "manu tenendo" o "manu
> tenente", che significava "in man tenendo". E in italiano da "in man tenente"
> si è prodotto "immantinente" (arc. "immantenente"). Il senso traslato era
> quello di afferrare il momento presente ("carpe momentum").


Non credo che volesse dire "afferrare il momento presente", ma "mentre
tieni (ancora)in mano", cioè al momento dell'atto.
Analogamente a "seduta stante".

k

*GB*

unread,
Aug 2, 2017, 4:17:40 PM8/2/17
to
Il 02/08/2017 13:16, Klaram ha scritto:

> Non credo che volesse dire "afferrare il momento presente", ma "mentre
> tieni (ancora)in mano", cioè al momento dell'atto.
> Analogamente a "seduta stante".

Sì, è una valida analogia. Complimenti, forse sei la prima a intuire
l'equivalenza semantica tra "immantinente" e "seduta stante".

Bye,

*GB*

*GB*

unread,
Aug 2, 2017, 4:39:01 PM8/2/17
to
Il 01/08/2017 20:34, Giacobino da Tradate ha scritto:

> pensavo che avesse a che fare con l' immanenza, invece no. Il dizionario
> dice che deriva da "maintenant" (= adesso).

Forse il tuo dizionario ha ragione e forse no. Infatti la forma italiana
non può derivare direttamente da "maintenant", ma da un'eventuale forma
francese arcaica "en main tenant" > "emmaintenant". Due possibilità:

A)
manu tenente > maintenant (fr.)
manu tenente > in man tenente > immantinente (it.)

B)
manu tenente > en main tenant > emmaintenant > maintenant (fr.)
----------------------------- | emmaintenant > immantinente (it.)

> vieni qui immantinente = vieni qui subito adesso.

Klaram ha intuito anche: = vieni qui seduta stante.

Bye,

*GB*

Le Pépé à chaines

unread,
Aug 2, 2017, 5:43:03 PM8/2/17
to
*GB* ha scritto :
Secondo il TLFi (<http://www.cnrtl.fr/lexicographie/maintenant>) :

" Du lat. manu tenendo (gérondif de manu tenere, v. maintenir) «pendant
que l'on tient quelque chose dans la main», d'où «rapidité du geste ou
possibilité» puis «promptitude temporelle» ou, plus vraisemblablement,
«proximité locale extrême» puis «proximité temporelle», ces
développements sém. aboutissant à la notion d'«aussitôt» (cf. a. fr.
manois, demanois, les expr. main à main, mainnemain, de main à main,
tout à main, de la main, fr. mod. en un tour de main, qui expriment
l'idée de promptitude)."

"Dal latino manu tenendo "mentre che si tiene qualcosa nella mano", ed
in fine, "velocità del gesto o possibilità", poi "prontezza temporale"
o, più probabilmente, "prossimità locale estrema" poi "prossimità
temporale", questi sviluppi semantici sfociano nella nozione di "subito".

Ciò detto, perche non vedere la possibilità che l'origine di
"immantinente" sia piuttosto latina che francese ?

*GB*

unread,
Aug 2, 2017, 5:55:29 PM8/2/17
to
Il 02/08/2017 23:43, Le Pépé à chaines ha scritto:

> Ciò detto, perche non vedere la possibilità che l'origine di
> "immantinente" sia piuttosto latina che francese ?

E' quello che avevo proposto inizialmente: derivazione parallela dal
latino. Ovvero, dalla forma latina in ablativo senza preposizione (più
nel senso di "con mano" che "in mano") si sarebbe evoluta direttamente
la forma francese (manu tenente > maintenant) , mentre quella italiana
deriverebbe da una riformulazione locativa (manu tenente > in manu
tenente > in man tenente > immantinente). Ma non è detto. Se in francese
è esistita la forma "emmaintenant", forse l'avverbio italiano deriva
proprio da quello francese.

Già che ci siamo, notiamo che la locuzione "seduta stante" proposta da
Klaram, in francese è "séance tenante".

Bye,

*GB*

Giacobino da Tradate

unread,
Aug 3, 2017, 2:32:58 AM8/3/17
to
Il 02/08/2017 22:38, *GB* ha scritto:

>> pensavo che ... invece il dizionario dice che ...

> Forse il tuo dizionario ha ragione e forse no. Infatti la forma italiana
> non può derivare direttamente da "maintenant", ma

Ah puo' darsi.

Accolgo volentieri ogni ipotesi, che Varrone e Isidorio di Siviglia vi
ispirino e siano con voi.

ADPUF

unread,
Aug 3, 2017, 1:37:25 PM8/3/17
to
*GB* 19:59, martedì 1 agosto 2017:
Veneto "drio man"
Furlano "daurman"

= sùbito, senza ritardo, immediatamente, presto, senza sosta,
uno dietro l'altro, qui di seguito
(dal Faggin)


--
AIOE °¿°
Ho plonkato tutti quelli che postano da Google Groups!
Qui è Usenet, non è il Web!

qualcunaltro

unread,
Aug 3, 2017, 2:23:07 PM8/3/17
to
On 02/08/2017 22:38, *GB* wrote:

>
> Klaram ha intuito anche: = vieni qui seduta stante.
>
> Bye,
>
> *GB*

:-D come fai a venire qui stando seduta? Con l'autobus?

0 new messages