Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

IT: tutti i colori del rosso...

888 views
Skip to first unread message

Father McKenzie

unread,
Nov 22, 2000, 3:00:00 AM11/22/00
to
Giuro che non e' un complotto politico, solo una mia curiosita', maturata
sul campo quando davo la caccia alle mosche per il mio professore di
genetica (i mutanti di drosophila che si distinguono per il diverso colore
degli occhi hanno una varieta' di nomi derivati dalle gradazioni, appunto,
di rosso). In séguito, da patito della stilografica, ho fatto pratica con
gli inchiostri Winsor&Newton.
Veniamo alla domanda: potete aiutarmi a catalogare le differenti sfumature
di rosso riconosciute dalla lingua italiana? La maggior parte le ho
conosciute, per ovvi motivi, prima in inglese, e solo dopo ho trovato la
traduzione. Ecco i nomi dei rossi che conosco (non sono un delatore, alcuni
erano noti allo Zingarelli).

Chiari: cinabro, scarlatto, cinnamomo o cannella, vermiglio, rame, cadmio,
magenta, garanza chiaro,
corallo, papavero, fiamma.
Medî: ciliegia, carminio, rubino, Tiziano, Angelico, pompeiano, geranio,
mattone, ruggine, porpora.
Scuri: cremisi, bordeaux, borgogna, vinaccia, amaranto, granata, magma,
prugna, garanza scuro, rosso-bruno.

Escludo le tonalità troppo vicine al viola o all'arancio; il magenta e il
porpora ritengo siano rossi a tutti gli effetti anche se si avvicinano al
violetto.
Solo Zingarelli riporta un rosso Uccello (absit inuria...., immagino si
tratti del pittore Paolo) che non avevo maui sentito.

Father McKenzie

unread,
Nov 23, 2000, 3:00:00 AM11/23/00
to

"Father McKenzie" <james....@infinitAMENTEINCAZZATo.it> ha scritto nel
messaggio news:3a1c1...@news.unisi.it...

> Veniamo alla domanda: potete aiutarmi a catalogare le differenti
sfumature
> di rosso riconosciute dalla lingua italiana?

Tra i rossi medî dimenticavo il fucsia. A proposito, qual e' la grafia
esatta?

luciana

unread,
Nov 23, 2000, 3:00:00 AM11/23/00
to


"Father McKenzie" <james....@infinitAMENTEINCAZZATo.it> ha scritto nel
messaggio news:3a1c1...@news.unisi.it...

[cut]


Ecco i nomi dei rossi che conosco (non sono un delatore, alcuni
> erano noti allo Zingarelli).
>
> Chiari: cinabro, scarlatto, cinnamomo o cannella, vermiglio, rame, cadmio,
> magenta, garanza chiaro,
> corallo, papavero, fiamma.

> Medī: ciliegia, carminio, rubino, Tiziano, Angelico, pompeiano, geranio,


> mattone, ruggine, porpora.
> Scuri: cremisi, bordeaux, borgogna, vinaccia, amaranto, granata, magma,
> prugna, garanza scuro, rosso-bruno.
>

> Escludo le tonalitą troppo vicine al viola o all'arancio; il magenta e il


> porpora ritengo siano rossi a tutti gli effetti anche se si avvicinano al
> violetto.
> Solo Zingarelli riporta un rosso Uccello (absit inuria...., immagino si
> tratti del pittore Paolo) che non avevo maui sentito.

Ciao.
Il rosso Uccello esiste, e prende il nome dal pittore quarttrocentesco Paolo
Uccello.
Vedi ad esempio la tavola denominata *La caccia* , Oxford, Ashmolean Museum,
dove spiccano le giubbe rosso scarlatte dei cacciatori sullo sfondo cupo del
bosco.

--
lu.
*Porti sempre un libro con te, come una Sibylla* G. D'Annunzio, Notturno
http://web.tiscalinet.it/LucianaGrazioli

Anna Martini

unread,
Nov 23, 2000, 3:00:00 AM11/23/00
to
Father McKenzie <james....@infinitAMENTEINCAZZATo.it> wrote in message
3a1c1...@news.unisi.it...

> Chiari: cinabro, scarlatto, cinnamomo o cannella, vermiglio, rame, cadmio,
> magenta, garanza chiaro,
> corallo, papavero, fiamma.

> Medî: ciliegia, carminio, rubino, Tiziano, Angelico, pompeiano, geranio,


> mattone, ruggine, porpora.
> Scuri: cremisi, bordeaux, borgogna, vinaccia, amaranto, granata, magma,
> prugna, garanza scuro, rosso-bruno.
>

> Escludo le tonalità troppo vicine al viola o all'arancio; il magenta e il


> porpora ritengo siano rossi a tutti gli effetti anche se si avvicinano al
> violetto.
> Solo Zingarelli riporta un rosso Uccello (absit inuria...., immagino si
> tratti del pittore Paolo) che non avevo maui sentito.

Sul dizionario analogico della TEA trovo anche:
aragosta, tango, verzino, lampone, sangue, ocra, tané.

Ciao
Anna

Paolo Bonardi da Topolinia

unread,
Nov 23, 2000, 3:00:00 AM11/23/00
to

Anna Martini wrote:

Siena, terra bruciata

Paolo di Dono (detto Uccello)
alfa 1397, Pratovecchio - omega 1475

Paolo Bonardi da Topolinia

unread,
Nov 23, 2000, 3:00:00 AM11/23/00
to

Paolo Bonardi da Topolinia wrote:

> Paolo di Dono (detto Uccello)
> alfa 1397, Pratovecchio - omega 1475

Dimenticavo... http://www.artonline.it/edicola/artdos2/069/opere069.html

P.

Sergio

unread,
Nov 23, 2000, 3:00:00 AM11/23/00
to
On Wed, 22 Nov 2000 23:15:25 +0100, "Father McKenzie"
<james....@infinitAMENTEINCAZZATo.it> wrote:

>Ecco i nomi dei rossi che conosco (non sono un delatore, alcuni
>erano noti allo Zingarelli).

Elenca pure, purche', per la par condicio, faccia anche i nomi dei
"neri"........ ;-)))))

>Solo Zingarelli riporta un rosso Uccello (absit inuria...., immagino si
>tratti del pittore Paolo) che non avevo maui sentito.

L' "Uccello".... questo sconosciuto! ;-))))

Ciao.
Sergio.

Father McKenzie

unread,
Nov 23, 2000, 3:00:00 AM11/23/00
to

"Paolo Bonardi da Topolinia" <paolobn...@tin.it> ha scritto nel
messaggio > > Sul dizionario analogico della TEA trovo anche:

> > aragosta, tango, verzino, lampone, sangue, ocra, tané.
> Siena, terra bruciata

Aragosta e tango, a quanto ne so, si avvicinano piu' all'arancio (avevo un
paio di pantaloni color tango qualche decennio fa). Tra lampone e fragola
ci sara' differenza? IL sangue dovrebbe richiamare abbastanza il cinabro
(se arterioso); l'ocra mi risultava giallo, apprendo ora (dallo zingarelli)
che c'e' anche un rosso ocra. Penso valga anche per la terra di Siena.
Tane' non lo conosco, forse a Milano preferiscono i Dane' (ma io non sono
di Milano).

> Paolo di Dono (detto Uccello)
> alfa 1397, Pratovecchio - omega 1475

Di lui sapevo, non sapevo che il suo rosso (ho visto la Caccia) fosse
catalogato come rosso Uccello.
Grazie a tutti e a chi ancora volesse intervenire.

>
>

Roger

unread,
Nov 23, 2000, 3:00:00 AM11/23/00
to

"Father McKenzie" <james....@infinitAMENTEINCAZZATo.it> ha scritto nel
messaggio news:3a1c1...@news.unisi.it...

> Chiari: cinabro, scarlatto, cinnamomo o cannella, vermiglio, rame, cadmio,
> magenta, garanza chiaro,
> corallo, papavero, fiamma.

> Medī: ciliegia, carminio, rubino, Tiziano, Angelico, pompeiano, geranio,


> mattone, ruggine, porpora.
> Scuri: cremisi, bordeaux, borgogna, vinaccia, amaranto, granata, magma,
> prugna, garanza scuro, rosso-bruno.

Io aggiungerei il *perso*, colore definito nel Convivio da Dante in persona:
"Lo perso č uno colore misto di purpureo e di nero, ma vince lo nero, e da
lui si dinomina"
Roger

luciana

unread,
Nov 23, 2000, 3:00:00 AM11/23/00
to

"Sergio" <sergio....@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:u5sp1tc3ao4isrftu...@4ax.com...

Sergio.
Mi fai ricordare la mia insegnante di Storia dell'Arte al Liceo.
Paolo Uccello era per lei importantissimo (!) e non ti dico le nostre
occhiate d'intesa e risatine quando ne iniziava la *lettura* e con
noncuranza ci chiedeva:" Ragazze, avete studiato bene l'Uccello? Poi vi
interrogo".

magica

unread,
Nov 23, 2000, 3:00:00 AM11/23/00
to
In <u5sp1tc3ao4isrftu...@4ax.com> sergio scrive...

> Elenca pure, purche', per la par condicio, faccia anche i nomi dei
> "neri"........ ;-)))))

E per la superpar condicio, anche quelli dei bianchi. (-:

>> Solo Zingarelli riporta un rosso Uccello (absit inuria...., immagino
>> si tratti del pittore Paolo) che non avevo maui sentito.

> L' "Uccello".... questo sconosciuto! ;-))))

Sergio, questa non l'ho capita. Arterio (mia, intendo)?

Ciao.

Gian Carlo


Sent via Deja.com http://www.deja.com/
Before you buy.

luciana

unread,
Nov 23, 2000, 3:00:00 AM11/23/00
to


"Father McKenzie" <james....@infinitAMENTEINCAZZATo.it> ha scritto nel
messaggio news:3a1c1...@news.unisi.it...
[cut]


Il rosso è il primo colore dell'arcobaleno, ha la massima lunghezza d'onda e
la minima energia di tutta la luce visibile dall'occhio umano. Si ritiene
che sia il primo colore percepito dai bambini; questo dato trova conferma
nell'evoluzione di tutte le lingue della terra, dove il rosso è il primo
colore ad essere definito dopo il bianco ed il nero, che indicano
semplicemente la presenza o l'assenza di luce. Fino agli inizi del nostro
millennio, il rosso è stato sinonimo di "colore", come in latino si dice
ruber e coloratus.

Rosso è il colore che può muoversi più rapidamente trattenendo legato a sé
lo sguardo; è stato dimostrato che l'esposizione al rosso accelera i battiti
cardiaci e stimola la produzione di adrenalina.

Il rosso è stato abbinato a Marte, il dio della guerra e il pianeta rosso,
per la sua natura aggressiva e per la sua associazione al colore del sangue.
Il legame tra il rosso ed il sangue (la vita) ha fatto sì che il rosso abbia
un significato particolare presso tutti i popoli della terra. Gli antichi
Egizi scrivevano gli avvenimenti importanti con inchiostro rosso, la Chiesa
cattolica utilizza il rosso per sottolineare l'autorità dei vescovi e per
indicare sul calendario le feste religiose. I giudici dell'Alta Corte
inglese usano ancora oggi toghe rosse. (ma?)

In alchimia il rosso indicava l'ottenimento della pietra filosofale che
trasmutava i metalli in oro e la fine del processo di purificazione e di
elevazione spirituale dell'alchimista.

Tratto da *Cromoterapia*
http://www.damanhur.it/medicine/html/cromoterapia.htm

Santo Paternò

unread,
Nov 23, 2000, 3:00:00 AM11/23/00
to

Father McKenzie <james....@infinitAMENTEINCAZZATo.it> wrote in message
3a1c1...@news.unisi.it...
(taglio)

> Chiari: cinabro, scarlatto, cinnamomo o cannella, vermiglio, rame, cadmio,
> magenta, garanza chiaro,
> corallo, papavero, fiamma.
> Medī: ciliegia, carminio, rubino, Tiziano, Angelico, pompeiano, geranio,
> mattone, ruggine, porpora.
> Scuri: cremisi, bordeaux, borgogna, vinaccia, amaranto, granata, magma,
> prugna, garanza scuro, rosso-bruno.
(taglio)


Ti manca il cerasolo o cerasuolo: č un colore rosso di vino.
Anzi, in Sicilia, abbiamo il Cerasuolo di Vittoria che č proprio il nome di un vino.

Saluti
Santino


Father McKenzie

unread,
Nov 24, 2000, 2:15:22 AM11/24/00
to

"Santo Paternņ" <spat...@libero.it> ha scritto nel messaggio > (taglio)

> Ti manca il cerasolo o cerasuolo: č un colore rosso di vino.

Ho messo "ciliegia" fra i rossi medī, che mi pare equivalente. Il mio
riferimento era il "cherry" degli inchiostri W&N, cheera uno dei miei
preferiti. Per restare in enoteca, c'e' un vino d'Ischia che si chiama
"Pere 'e Palummo", piede di piccione, dal colore rosso rubino. In area
partenopea e' attestato anche un colore "perepapara", ossia arancio
intenso. Ordinavo carta di quel colore per certe locandine che facevo ai
tempi.


Father McKenzie

unread,
Nov 24, 2000, 2:22:52 AM11/24/00
to
Ringrazio "luciana" <x...@tin.it>per la dotta dissertazione (dal sito di
Damanhur?)

#Tratto da *Cromoterapia*
#http://www.damanhur.it/medicine/html/cromoterapia.htm

Sergio

unread,
Nov 24, 2000, 3:00:00 AM11/24/00
to
On Thu, 23 Nov 2000 15:56:46 GMT, magica <ma.g...@bigfoot.com> wrote:

>Sergio, questa non l'ho capita. Arterio (mia, intendo)?

Sindrome da vecchio sporcaccione (io naturalmente) !

Ero sull'onda della lettura di una firma elettronica in ihc:

>Il cellulare e' l'unica cosa per cui gli uomini
> litigano a chi ce l'ha piu' piccolo
> Michaela Schoen

Ciao.
Sergio.

magica

unread,
Nov 24, 2000, 3:00:00 AM11/24/00
to
In <8vj9a1$mpm$1...@nslave2.tin.it> "luciana" scrive...

> Sergio.
> Mi fai ricordare la mia insegnante di Storia dell'Arte al Liceo.
> Paolo Uccello era per lei importantissimo (!) e non ti dico le nostre
> occhiate d'intesa e risatine quando ne iniziava la *lettura* e con
> noncuranza ci chiedeva:" Ragazze, avete studiato bene l'Uccello? Poi
> vi interrogo".

Ma come facevate a essere certe che lo pronunciasse (pronunciava?) con
la "u" maiuscola?

E, così per curiosità, la "famosa" signora Longari per caso era una
vostra compagna di classe non appassionata d'arte?

luciana

unread,
Nov 24, 2000, 3:00:00 AM11/24/00
to


"magica" <ma.g...@bigfoot.com> ha scritto nel messaggio
news:8vloh7$ugq$1...@nnrp1.deja.com...
> In <8vj9a1$mpm$1...@nslave2.tin.it> "luciana" scrive...

> Ma come facevate a essere certe che lo pronunciasse (pronunciava?) con
> la "u" maiuscola?

Il Ginnasio Liceo "Melchiorre Gioia" di Piacenza era famoso tra gli studenti
per questa docente, tra l'altro bravissima .
Quindi non si vedeva l'ora di arrivare al Quattrocento per poter
sghignazzare sui giochi di parole (ora non so quanto involontari) a cui ci
sottoponeva, *leggendo* appunto le opere di Paolo Uccello.
Ti dirņ che ora tutti ricordiamo benissimo e con simpatia questo autore non
importantissimo.
Magia dell'insegnamento!


> E, cosģ per curiositą, la "famosa" signora Longari per caso era una


> vostra compagna di classe non appassionata d'arte?

Gian Carlo, non so: io non l'ho conosciuta.
Pare perņ che fosse emiliana...

Roger

unread,
Nov 24, 2000, 3:00:00 AM11/24/00
to

"luciana" <x...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:8vlqo9$t8n$1...@nslave2.tin.it...
>
>
> Ti dirò che ora tutti ricordiamo benissimo e con simpatia questo autore
non
> importantissimo.

Non importantissimo??????????
Mapperfavore!!
Le tre tavole dalla "battaglia di San Romano" hanno una drammaticità e una
monumentalità straordinarie e queste, da sole, fanno meritare a Paoli di
Dono un posto nell'Olimpo dei pittori rinascimentali.
Anzi, a questo proposito, sarebbe bene che si potessero finalmente vedere
insieme, almeno in una mostra temporanea.
Lu, Lu!!!!
Roger

Roger

unread,
Nov 24, 2000, 3:00:00 AM11/24/00
to

"luciana" <x...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:8vlqo9$t8n$1...@nslave2.tin.it...
>
>
> Ti dirò che ora tutti ricordiamo benissimo e con simpatia questo autore
non
> importantissimo.

Non importantissimo??????????
Mapperfavore!!
Le tre tavole dalla "battaglia di San Romano" hanno una drammaticità e una

monumentalità straordinarie e queste, da sole, fanno meritare a Paolo di

luciana

unread,
Nov 24, 2000, 3:00:00 AM11/24/00
to


"Roger" <ruf...@iol.it> ha scritto nel messaggio
news:RZuT5.31875$FV2.9...@news.infostrada.it...


>
> "luciana" <x...@tin.it> ha scritto nel messaggio
> news:8vlqo9$t8n$1...@nslave2.tin.it...
> >
> >
> > Ti dirò che ora tutti ricordiamo benissimo e con simpatia questo autore
> non
> > importantissimo.
>
> Non importantissimo??????????
> Mapperfavore!!
> Le tre tavole dalla "battaglia di San Romano" hanno una drammaticità e una

> monumentalità straordinarie e queste, da sole, fanno meritare a Paoli di


> Dono un posto nell'Olimpo dei pittori rinascimentali.
> Anzi, a questo proposito, sarebbe bene che si potessero finalmente vedere
> insieme, almeno in una mostra temporanea.
> Lu, Lu!!!!
> Roger

Roger.
In tutto il panorama della pittura italiana del 400 Paolo Uccello non è tra
i maggiori.
Non ha importato grandi innovazioni alla pittura od allo studio della
prospettiva.
Se dici Antonello da Messina, Masaccio, capisco...

Roger

unread,
Nov 24, 2000, 3:00:00 AM11/24/00
to

"luciana" <x...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:8vlubf$7pk$1...@nslave3.tin.it...

> Roger.
> In tutto il panorama della pittura italiana del 400 Paolo Uccello non è
tra
> i maggiori.
> Non ha importato grandi innovazioni alla pittura od allo studio della
> prospettiva.

Non solo quelli che importano grandi innovazioni possono essere considerati
fra i grandi.

> Se dici Antonello da Messina, Masaccio, capisco...

Su questi nomi non si discute
Roger

luciana

unread,
Nov 24, 2000, 3:00:00 AM11/24/00
to

"Roger" <ruf...@iol.it> ha scritto nel messaggio
news:rcvT5.31995$FV2.9...@news.infostrada.it...

Se ti piace, non si discute.

Nicola Nobili

unread,
Nov 23, 2000, 5:51:31 PM11/23/00
to
Father McKenzie scrisse un post delizioso.
Non solo il rosso è il mio colore preferito (ho una lunga chioma rosso
Tiziano, ci tengo alla sfumatura e mi compiaccio che tu l'abbia
accuratamente inclusa nella lista!), ma hai pure scritto "séguito" e "medî"
(ho fatto proseliti o anche tu sei uno dei pochi pazzi che lo usano?)

> Veniamo alla domanda: potete aiutarmi a catalogare le differenti sfumature
> di rosso riconosciute dalla lingua italiana?

In oreficeria si usa anche il termine "sangue di piccione" per indicare
un particolare rosso tipico dei rubini. È un colore molto intenso,
considerato un pregio, e le gemme che ne sono dotate hanno quotazioni molto
elevate. Perché poi si dica "sangue di piccione" e non, chessò, di merlo o
di fagiano, rimane un mistero.

Ciao,
Nicola

--
Multa non quia non audemus difficilia sunt, sed quia non audemus sunt
difficilia (Seneca).


Nicola Nobili

unread,
Nov 23, 2000, 5:48:13 PM11/23/00
to
luciana

> Il rosso è il primo colore dell'arcobaleno, ha la massima lunghezza d'onda
e
> la minima energia di tutta la luce visibile dall'occhio umano. Si ritiene
> che sia il primo colore percepito dai bambini; questo dato trova conferma
> nell'evoluzione di tutte le lingue della terra, dove il rosso è il primo
> colore ad essere definito dopo il bianco ed il nero

Infatti è un universale della linguistica: l'ordine dei colori presenti
in una lingua non è casuale. Se vi sono due soli colori (è il caso di alcune
lingue), essi sono il bianco (che vale anche per tutti i chiari) e il nero
(che vale per tutti gli scuri), se ve ne sono tre il terzo è sempre il
rosso, se ve ne sono quattro... non ricordo! Comunque dopo il sesto sembra
che non vi siano piú regole universali.
Forse il tuo discorso sulla percezione umana spiega anche perché la
maggior parte dei daltonici tende a vedere tutto piú rosso di quanto
effettivamente sia.

Father McKenzie

unread,
Nov 24, 2000, 2:49:45 PM11/24/00
to

"Nicola Nobili" <nino...@tin.it> ha scritto nel messaggio

> Father McKenzie scrisse un post delizioso.

Messere, Voi mi confondete. :-)

> ma hai pure scritto "séguito" e "medî"
> (ho fatto proseliti o anche tu sei uno dei pochi pazzi che lo usano?)

Diciamo che sono incostante, benché a conoscenza delle corrette regole :-)
Come in altri campi, dipende un po' da come mi gira. Lo so, e' grave :-).

> In oreficeria si usa anche il termine "sangue di piccione" per
indicare
> un particolare rosso tipico dei rubini. È un colore molto intenso,

Grazie della segnalazione. Sara' diverso dal colore della zampa del
medesimo animale (citato in altro messaggio)?

> Ciao,
Ciao


Father McKenzie

unread,
Nov 24, 2000, 3:02:39 PM11/24/00
to

> "Roger" <ruf...@iol.it> ha scritto nel messaggio
> > Non solo quelli che importano grandi innovazioni possono essere
> considerati > > fra i grandi.

> Se ti piace, non si discute.

Non e' bello quel che e' bello,
per te e' bello Paolo Uccello.
Ma un di lui miglior rintraccio,
il suo nome fo: Masaccio.
Salvo erorri e confessioni,
tutti e due valgon milioni;
sicche' vana e' la contesa,
bene, usciamo a far la spesa.


Vitt

unread,
Nov 24, 2000, 4:04:46 PM11/24/00
to
Father McKenzie nel messaggio <3a1e9...@news.unisi.it> ha
scritto:


>Grazie della segnalazione. Sara' diverso dal colore della zampa del
>medesimo animale (citato in altro messaggio)?

Certo!
Immaginati il più bel rubino che tu possa desiderare: quello è il
colore.

Nicoletta Zingarelli

unread,
Nov 25, 2000, 12:17:07 AM11/25/00
to
Father McKenzie ha scritto:
>
> Giuro che non e' un complotto politico, solo una mia curiosita', maturata
> sul campo quando davo la caccia alle mosche per il mio professore di
> genetica (i mutanti di drosophila che si distinguono per il diverso colore
> degli occhi hanno una varieta' di nomi derivati dalle gradazioni, appunto,
> di rosso). In séguito, da patito della stilografica, ho fatto pratica con
> gli inchiostri Winsor&Newton.

> Veniamo alla domanda: potete aiutarmi a catalogare le differenti sfumature
> di rosso riconosciute dalla lingua italiana? La maggior parte le ho
> conosciute, per ovvi motivi, prima in inglese, e solo dopo ho trovato la
> traduzione. Ecco i nomi dei rossi che conosco (non sono un delatore, alcuni
> erano noti allo Zingarelli).
>
> Chiari: cinabro, scarlatto, cinnamomo o cannella, vermiglio, rame, cadmio,
> magenta, garanza chiaro,
> corallo, papavero, fiamma.
> Medî: ciliegia, carminio, rubino, Tiziano, Angelico, pompeiano, geranio,

> mattone, ruggine, porpora.
> Scuri: cremisi, bordeaux, borgogna, vinaccia, amaranto, granata, magma,
> prugna, garanza scuro, rosso-bruno.
>
> Escludo le tonalità troppo vicine al viola o all'arancio; il magenta e il
> porpora ritengo siano rossi a tutti gli effetti anche se si avvicinano al
> violetto.
> Solo Zingarelli riporta un rosso Uccello (absit inuria...., immagino si
> tratti del pittore Paolo) che non avevo maui sentito.

rosso tramonto sarà il caso?

luciana

unread,
Nov 25, 2000, 3:00:00 AM11/25/00
to


"Father McKenzie" <james....@infinitAMENTEINCAZZATo.it> ha scritto nel
messaggio news:3a1e9...@news.unisi.it...


Father, ciao.
Mi riallaccio qui, anche se in effetti il post parlava di colori usati in
gemmologia e di accenti.

Hai dimenticato il rosso mogano.

Father McKenzie

unread,
Nov 25, 2000, 3:00:00 AM11/25/00
to
Sostiene "luciana" <x...@tin.it>:

#Hai dimenticato il rosso mogano.

Vero, me ne scuso. All'elenco originario abbiamo finora aggiunto:
mogano, sangue di piccione, pere 'e palummo (catalogabili come
sfumature del rubino), Uccello (sempre di volatili si tratta :-)),
fragola (e lampone), fucsia, ocra e terra di siena (diversi dai gialli
con lo stesso nome). Il cerasuolo e' equiparato d'ufficio al ciliegia.
Conoscete il minio (pigmento rosso usato nei termometri e nelle
produzioni cinematografiche per l'effetto sangue)?

---------firma--------
Non conosco nessuno che non sia capace di far del male
perché la felicità è un'arma ancora calda
(Lennon-McCartney, Happiness Is A Warm Gun)

Luisanna

unread,
Nov 25, 2000, 3:00:00 AM11/25/00
to

Father McKenzie <ILOVEjame...@infinito.it> wrote in message
3a1fbd2c...@news.unisi.it...

>
>> All'elenco originario abbiamo finora aggiunto:
>> mogano, sangue di piccione, pere 'e palummo (catalogabili come
>> sfumature del rubino), Uccello (sempre di volatili si tratta :-)),
>> fragola (e lampone), fucsia, ocra e terra di siena (diversi dai gialli
>> con lo stesso nome). Il cerasuolo e' equiparato d'ufficio al ciliegia


>In filatelia i colori hanno un'importanza enorme. Del rosso esistono
moltissime varietà. Tra i francobolli degli antichi stati >italiani ricordo
ad esempio quelli di Sicilia del 1859 con l'effigie di Ferdinando II; del
rosso esistono le varianti: >carminio,carminio scuro, rosso sangue, rosso
brunastro, rosso vermiglio, vermiglio vivo. Nel regno Lombardo Veneto: rosso
>chiaro, rosso vivo, rosa rosso, rosso salmone, rosso salmone chiaro, rosso
salmone intenso, rosso carminio chiaro, rosso >carminio, rosso carminio
vivo, vermiglio tenue, vermiglio, arancio chiaro e altre sfumature. Ma la
cosa più importante è che il >prezzo di un francobollo varia con il variare
del colore. Cerco di esemplificare: se un francobollo usato del Lombardo
Veneto >del 1850 rosso carminio costa 200000 lire, uno rosso carminio scuro
può costare 925000 lire o addirittura 3 milioni e più ; >un rosso carminio
vivo 250000 e un rosso vermiglio intenso 450000.
>ciao luisanna


Vitt

unread,
Nov 25, 2000, 3:00:00 AM11/25/00
to
luciana nel messaggio <8vnvbt$mmv$1...@nslave2.tin.it> ha scritto:

>Hai dimenticato il rosso mogano.

Luciana: ti dispiacerebbe tagliuzzare almeno un po' il messaggio
sul quale intervieni e farci perdere un po' meno tempo?

Avrei potuto scriverti via email ma ti nascondi dietro una x.


Nicola Nobili

unread,
Nov 25, 2000, 3:00:00 AM11/25/00
to
Father McKenzie

> ---------firma--------
> Non conosco nessuno che non sia capace di far del male
> perché la felicità è un'arma ancora calda
> (Lennon-McCartney, Happiness Is A Warm Gun)

Eh no! Proprio da Father McKenzie! Mi sembra una traduzione alquanto
approssimativa, con tutto il rispetto, e premesso che non so se l'hai fatta
tu. Dal momento che l'originale dice testualmente:

"I know nobody can do me no harm
Because: Happiness is a warm gun"

Io direi:

"So che nessuno può farmi del male,
Perché la felicità è una pistola calda".

Il migliore libro di traduzioni di canzoni dei Beatles in italiano è
quello dell'Arcana Editrice, edito nel 1992 (per il trentesimo anniversario)
in due versioni, una normale ed una deluxe. Detto per inciso.

Spasmodicamente beatlesiani saluti,

Father McKenzie

unread,
Nov 26, 2000, 12:59:07 AM11/26/00
to

"Nicola Nobili" <nino...@tin.it> ha scritto nel messaggio
> Dal momento che l'originale dice testualmente:
> "I know nobody can do me no harm
> Because: Happiness is a warm gun
> Io direi:
> "So che nessuno può farmi del male,
> Perché la felicità è una pistola calda".

Diciamo che ho forzato il senso originale :-) (vedi sotto). Comunque
di questa canzone esistono diverse versioni. Il testo riportato su "The
Beatles - White Album"
dice :
When I hold you in my arms
And I feel my finger on your trigger
I know no one can do me no harm
Because happiness is a warm gun
-Yes it is.
("The Beatles- Lyrics" http://www.lyricspop.com/special.htm)

Ma, in un'altra registrazione che ho ascoltato, Lennon cantava:


Happiness is a warm gun

Happiness is a warm gun mama
When I hold you in my arms
and I feel my finger on your trigger
I know nobody can do no harm*
*(senza "me")
Because Happiness is a warm gun mama
Happiness is a warm gun, yes it is
Happiness is a warm, yes it is, gun
Ah, don't you know that
Happiness is a warm gun mama

Quanto alla traduzione, visto che in Inglese due negazioni affermano, la
frase "I know no one can do me no harm" si potrebbe tradurre anche "Non
conosco nessuno che possa NON far(mi) del male"; altrimenti avrebbe dovuto
dire "I know no one can do me any harm".... Sicche' ho pensato di giocarci
su :-)


Nicoletta Zingarelli

unread,
Nov 26, 2000, 3:00:00 AM11/26/00
to
Anna Martini ha scritto:

>
> Father McKenzie <james....@infinitAMENTEINCAZZATo.it> wrote in message
>
> Sul dizionario analogico della TEA trovo anche:
> aragosta, tango, verzino, lampone, sangue, ocra, tané.
>
Cara Anna i colori che citi sono anche sul Vocabolario Zingarelli,
mentre manca dolorosamente il rosso Uccello citato da Father, ma...se
non ricordo male le mie lezioni di storia dell'arte gli affreschi di
Paolo Uccello hanno subito il fenomeno dell'ossidazione per cui con
l'andare del tempo i colori si sono completamente trasformati: il rosso
in verde e viceversa; solo le figure non hanno cambiato specie, il che
spiegherebbe il commento amorevole di FMK poetico zoologo botanico amico
di pettirossi codirossi capirossi collirossi e occhirossi.
A sua consolazione, cmq, sullo Zinga c'è anche l'uccello di FMK, guarda
martin pescatore: Uccello dei Coraciformi con lungo becco forte e
diritto, capo sproporzionato al piccolo corpo, colori bellissimi e
grande abilità nel catturare pesci (Alcedo atthis). SIN. Vetriolo.
e, per derivazione, martinetto:
1 Apparecchio a colonnetta per sollevare forti pesi: martinetto a vite,
idraulico.

Ciao Nicoletta

Father McKenzie

unread,
Nov 26, 2000, 3:00:00 AM11/26/00
to
Sostiene Nicoletta Zingarelli <zinga...@lcnet.it>:

#Cara Anna i colori che citi sono anche sul Vocabolario Zingarelli,
#mentre manca dolorosamente il rosso Uccello citato da Father,

Macche', nell'edizione del '94, in seconda di copertina trovi una
bella tabella con i vari colori.
Quanto alla tua precedente domanda sul rosso tramonto. Ma una
romanticona come te nel tramonto vede solo il rosso? Io ci vedo
sfumature di giallo, arancio, viola, indaco, persino (Rohmer docet) il
raggio verde!

#A sua consolazione, cmq, sullo Zinga c'è anche l'uccello di FMK
Ohibo'..... C'e' il copirait, voglio i diritti!

#1 Apparecchio a colonnetta per sollevare forti pesi: martinetto a vite,
#idraulico.
Ecco, io passo tutto il giorno a sollevare il peso dell'esistenza.


luciana

unread,
Nov 26, 2000, 3:00:00 AM11/26/00
to

Father.
Ed il *rosso Ferrari*?

luciana

unread,
Nov 26, 2000, 3:00:00 AM11/26/00
to


"Nicoletta Zingarelli" <zinga...@lcnet.it> ha scritto nel messaggio
news:3A20D0FD...@lcnet.it...


> Anna Martini ha scritto:
> >
> > Father McKenzie <james....@infinitAMENTEINCAZZATo.it> wrote in
message

[cut]

> >
> Cara Anna i colori che citi sono anche sul Vocabolario Zingarelli,

> mentre manca dolorosamente il rosso Uccello citato da Father, ma...se
> non ricordo male le mie lezioni di storia dell'arte gli affreschi di
> Paolo Uccello hanno subito il fenomeno dell'ossidazione per cui con
> l'andare del tempo i colori si sono completamente trasformati: il rosso
> in verde e viceversa; solo le figure non hanno cambiato specie, il che
> spiegherebbe il commento amorevole di FMK poetico zoologo botanico amico
> di pettirossi codirossi capirossi collirossi e occhirossi.

[cut]

Nicoletta carissima.
Premesso che poche sono le opere certe di Paolo Uccello ed alcune in
condizioni assai precarie, preciso che la denominazione *rosso Uccello* va
riferite alle poche tavole superstiti.
E' noto che l'artista usasse il colore rosa e verde per dipingere i cavalli,
ed i critici, ad es. il Gioseffi lo giustificano con il ricorso, da parte
dell'artista, della tecnica dell'anaglifo, cioč dell'intaglio ( Lavoro di
rilievo su pietra dura, cammeo, cristallo, metallo; Dal greco an glyphos
`cesellato').


lu.

Roger

unread,
Nov 26, 2000, 3:00:00 AM11/26/00
to

"luciana" <x...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:8vqms7$kjp$2...@nslave3.tin.it...

>
>
> Father.
> Ed il *rosso Ferrari*?

Wooooowwwwww
Forza Schuuuuuuumiiiiiiiii!!!!!!!!!!
Roger


Stefano De Sanctis

unread,
Nov 26, 2000, 3:00:00 AM11/26/00
to

> > Because: Happiness is a warm gun
> > Io direi:
> > "So che nessuno può farmi del male,
> > Perché la felicità è una pistola calda".

"nel contesto", a "warm gun" è una canna. Non di bambù.
ciao
Stefano

xxx_desancti.vcf

Father McKenzie

unread,
Nov 26, 2000, 3:00:00 AM11/26/00
to
Sostiene "luciana" <x...@tin.it>:

#Father.
#Ed il *rosso Ferrari*?

Purtroppo cambia a volte da una stagione all'altra. Sara' anche
effetto dell'umore ai box?
------signature-------------------
Kai egapesan oi anthropoi mallon to skotos e to fos (Giovanni 3,19)

Father McKenzie

unread,
Nov 26, 2000, 3:00:00 AM11/26/00
to
Sostiene Stefano De Sanctis <xxx_de...@uni.net>:

#"nel contesto", a "warm gun" č una canna. Non di bambů.

E va be', non volevamo scoprire gli altarini... :-)
(io tradurrei "un bel cannone")

Ciao, Mother Superior, jump the gun.

Nicoletta Zingarelli

unread,
Nov 26, 2000, 3:00:00 AM11/26/00
to
Father McKenzie ha scritto:

>
> Sostiene Nicoletta Zingarelli <zinga...@lcnet.it>:
>
> #Cara Anna i colori che citi sono anche sul Vocabolario Zingarelli,
> #mentre manca dolorosamente il rosso Uccello citato da Father,
>
> Macche', nell'edizione del '94, in seconda di copertina trovi una
> io a colonnetta per sollevare forti pesi: martinetto a vite,
dimentichi il vetriolo :-;-)

Nicoletta Zingarelli

unread,
Nov 26, 2000, 3:00:00 AM11/26/00
to
luciana ha scritto:

>
> "Nicoletta Zingarelli" <zinga...@lcnet.it> ha scritto nel messaggio
> news:3A20D0FD...@lcnet.it...
> > Anna Martini ha scritto:
> > >
> > > Father McKenzie <james....@infinitAMENTEINCAZZATo.it> wrote in
> message
> [cut]
>
> > >
> > Cara Anna i colori che citi sono anche sul Vocabolario Zingarelli,
> > mentre manca dolorosamente il rosso Uccello citato da Father, ma...se
> > non ricordo male le mie lezioni di storia dell'arte gli affreschi di
> > Paolo Uccello hanno subito il fenomeno dell'ossidazione per cui con
> > l'andare del tempo i colori si sono completamente trasformati: il rosso
> > in verde e viceversa; solo le figure non hanno cambiato specie, il che
> > spiegherebbe il commento amorevole di FMK poetico zoologo botanico amico
> > di pettirossi codirossi capirossi collirossi e occhirossi.
> [cut]
>
> Nicoletta carissima.
> Premesso che poche sono le opere certe di Paolo Uccello ed alcune in
> condizioni assai precarie, preciso che la denominazione *rosso Uccello* va
> riferite alle poche tavole superstiti.
>
> lu.

carissima lu non dire cosě ...pensa all'ego di fkm; absit penuria verbis
ciao nicoletta :-)

Father McKenzie

unread,
Nov 26, 2000, 3:00:00 AM11/26/00
to
Sostiene Nicoletta Zingarelli <zinga...@lcnet.it>:

#carissima lu non dire cosě ...pensa all'ego di fkm; absit penuria verbis

Absit petunia nerbis.


------signature------------
I don't know why nobody told you
how to unfold you love
I don't know how someone controlled you
they bought and sold you

I look at the world and I notice it's turning
While my guitar gently weeps
With every mistake we must surely be learning
Still my guitar gently weeps
(George Harrison,
While My Guitar Gently Weeps)

Nicola Nobili

unread,
Nov 26, 2000, 3:00:00 AM11/26/00
to
Father McKenzie
> Sostiene Stefano De Sanctis
> #"nel contesto", a "warm gun" è una canna. Non di bambù.

>
> E va be', non volevamo scoprire gli altarini... :-)
> (io tradurrei "un bel cannone")

È un esempio della consueta ambiguità beatlesiana. La pistola in quanto
arma è presente senza dubbio, per varie ragioni:

- il titolo è stato ispirato da una reclame letta su una rivista di armi
- "una pistola calda è una pistola che ha appena sparato a qualcuno" disse
John Lennon commentando la canzone
- la canzone comincia dicendo "she's not a girl who misses much", dove
"misses" allude al verbo "mancare" in senso balistico
- che con una pistola in mano ci si senta al sicuro ha senso, se la canna è
di altra natura non è detto.
- bisogna aggiungere che la canzone è un collage di ben tre canzoni
originarie, che invece di essere completate sono state unite assieme a mo'
di collage. La parte del ritornello e quella di "mother superior" non erano
destinate ad essere assieme, quindi mi sembra forzato trarre il significato
di quel verso riferendosi a quell'altro
- i Beatles hanno sempre adorato il nonsense. Non bisogna pretendere di
poter spiegare tutto.

Comunque, tornando alla pistola nella mano, ho ricontrollato varie
trascrizioni e riascoltato la canzone, e mi sembra proprio (fatto salvo il
fatto che parolette atone possono sfuggire) che dire "I know nobody can do
ME no harm". Oltre a questo, è d'uopo ricordare, per quanto concerne la
doppia negazione, che essa alberga spesso nei testi delle canzoni pop,
Beatles compresi. Basta sfogliare la loro discografia per rendersi conto
che, volendo interpretare una doppia negazione come un'affermazione,
dovremmo riscrivere metà della storia del quartetto di Liverpool!

Tutto questo, al solito, per pignoleria. Che s'acuisce vieppiú quando si
parla dei miei beniamini.

Sviscerati beatlessaluti,

Santo Paterno'

unread,
Nov 26, 2000, 3:00:00 AM11/26/00
to

Roger <ruf...@iol.it> wrote in message
7P5U5.43478$FV2.1...@news.infostrada.it...

Scusate l'OT.
Potrei avere spiegato come mai noi italiani, ferraristi sfegatati, dobbiamo
impazzire per un pilota tedesco e non tifare per i nostri italianissimi e
bravissimi piloti che si arrabattano su lente carrette proprio perchč la
Ferrari si ostina a non prenderli?
In fin dei conti si corrono due campionati: il mondiale marche (e qui il
tifo per la Ferrari č comprensibile) e il mondiale piloti (e qui sarebbe
altrettanto giusto fare il tifo per Fisichella, o Trulli).
Invece? Folla in delirio per un tedesco che in cinque anni ha imparato a
stento tre parole di italiano (e adesso non sono piů OT) e indifferenza
totale per i piloti italiani.
Siamo proprio strani .....
Santino

Father McKenzie

unread,
Nov 27, 2000, 12:50:52 AM11/27/00
to
Sostiene "Nicola Nobili" <nino...@tin.it>:


# Comunque, tornando alla pistola nella mano, ho ricontrollato varie
#trascrizioni e riascoltato la canzone, e mi sembra proprio (omissis)
# Basta sfogliare la loro discografia per rendersi conto
#che, volendo interpretare una doppia negazione come un'affermazione,
#dovremmo riscrivere metà della storia del quartetto di Liverpool!

OK, Nick. Come avrai notato, ho cambiato citazione. Per rendere onore
a George, che in una recente trasmissi0ne televisiva era accusato di
aver scritto una sola canzone (Something... e I Need You? E Within You
Without You? Blue Jay Way? Here Come sThe Sun? If I Needed Someone?
Think For Yourself? Love You To? For You Blue? ....

------signature------------
I don't know why nobody told you

how to unfold your love

Giovanni Drogo

unread,
Nov 27, 2000, 3:00:00 AM11/27/00
to
On Thu, 23 Nov 2000, Sergio wrote:

> L' "Uccello".... questo sconosciuto! ;-))))

Gia', come quello che dovendo tradurre "Ave Caesar morituri te salutant"
ando' a guardare "avis, avis" sul dizionario ...


Anna Martini

unread,
Nov 27, 2000, 3:00:00 AM11/27/00
to
Nicola Nobili <nino...@tin.it> wrote in message
8vrp2g$k6o$1...@nslave3.tin.it...

> Father McKenzie
> > Sostiene Stefano De Sanctis
> > #"nel contesto", a "warm gun" è una canna. Non di bambù.
> >
> > E va be', non volevamo scoprire gli altarini... :-)
> > (io tradurrei "un bel cannone")
>
> È un esempio della consueta ambiguità beatlesiana. La pistola in
quanto
> arma è presente senza dubbio, per varie ragioni:

--snip interessante svisceramento--

Aggiungerei, per pignoleggiare un po' anch'io, che l'Autore (John) smentì
che esistesse un riferimento all'eroina, come era emerso in alcune
interpretazioni secondo le quali la pistola stava a simboleggiare una
siringa. Probabilmente quindi neppure il "cannone" c'entra nulla.
E "the man in the crowd with the multicoloured mirror on his bobnail boots"
(l'uomo tra la folla con gli specchi variopinti sugli scarponi chiodati) era
un tale che si aggirava per gli stadi gremiti e usava gli specchi per
sbirciare sotto le gonne...
"Jump the gun" significa "partire prima del via (colpo di pistola)" ma
"jump", nello slang, ha certamente connotati sessuali.

> - i Beatles hanno sempre adorato il nonsense. Non bisogna pretendere di
> poter spiegare tutto.

Sottoscrivo. Però è innegabile che provarci sia divertente...

> volendo interpretare una doppia negazione come un'affermazione,

> dovremmo riscrivere metà della storia del quartetto di Liverpool!

Risottoscrivo (risotto? slurp)

> Tutto questo, al solito, per pignoleria. Che s'acuisce vieppiú quando
si
> parla dei miei beniamini.

Io sono una rollingstoniana "de fero" che ama e rispetta i Beatles.

Ciao
Anna

Roger

unread,
Nov 27, 2000, 3:00:00 AM11/27/00
to

"Santo Paterno'" <spat...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:QahU5.49812$FV2.1...@news.infostrada.it...

>
> Roger <ruf...@iol.it> wrote in message
> 7P5U5.43478$FV2.1...@news.infostrada.it...
> >
> > "luciana" <x...@tin.it> ha scritto nel messaggio
> > news:8vqms7$kjp$2...@nslave3.tin.it...
> > >
> > >
> > > Father.
> > > Ed il *rosso Ferrari*?
> >
> > Wooooowwwwww
> > Forza Schuuuuuuumiiiiiiiii!!!!!!!!!!
> > Roger
>
> Scusate l'OT.

Scusate la replica all'OT

> Potrei avere spiegato come mai noi italiani, ferraristi sfegatati,
dobbiamo
> impazzire per un pilota tedesco

...
> [omissis]
...


> Invece? Folla in delirio per un tedesco che in cinque anni ha imparato a

> stento tre parole di italiano (e adesso non sono più OT) e indifferenza


> totale per i piloti italiani.

La Jordan di Trulli o la Benetton di Fisichella sono tutt'altro che
"carrette"
È che se si vuol vincere ci vuole un fuoriclasse come Schumacher, non un
"bravissimo pilota" come certamente sono i due sopracitati e che sono nel
cuore di tutti gli italiani.

> Invece? Folla in delirio per un tedesco che in cinque anni ha imparato a

> stento tre parole di italiano ...

Anche tu con questa stupidaggine?
Schumacher non deve scrivere un libro, deve portare alla vittoria una
macchina italiana, una Ferrari!
Il campionato di calcio è pieno di stranieri che non sanno una parola di
italiano e la folla li osanna senza fare polemiche.
L'importante è sentire l'inno italiano dopo un GP e vedere le tribune dei
circuiti piene di bandiere rosso Ferrari :-)

> Siamo proprio strani .....

Per fortuna quelli strani sono in minoranza.

> Santino

Roger


luciana

unread,
Nov 27, 2000, 3:00:00 AM11/27/00
to

"Roger" <ruf...@iol.it> ha scritto nel messaggio
news:7P5U5.43478$FV2.1...@news.infostrada.it...


>
> "luciana" <x...@tin.it> ha scritto nel messaggio
> news:8vqms7$kjp$2...@nslave3.tin.it...
> >
> >
> > Father.
> > Ed il *rosso Ferrari*?
>
> Wooooowwwwww
> Forza Schuuuuuuumiiiiiiiii!!!!!!!!!!
> Roger

Roger.
Capisco il tuo tifo, ma, per tornare ai colori, il *rosso Ferrari* non è
troppo...troppo rosso?

Questione di gusti: a me il rosso non piace e non lo indosso. Ma,
permettimelo, quando, anni fa, salii su una (o un ?) Testarossa, mi abbagliò
il rosso lacca dei tappetini...kitch?

Roger

unread,
Nov 27, 2000, 3:00:00 AM11/27/00
to

"luciana" <x...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:8vtdhf$kmu$1...@nslave3.tin.it...

>
>
> "Roger" <ruf...@iol.it> ha scritto nel messaggio
> news:7P5U5.43478$FV2.1...@news.infostrada.it...
> >
> > "luciana" <x...@tin.it> ha scritto nel messaggio
> > news:8vqms7$kjp$2...@nslave3.tin.it...
> > >
> > >
> > > Father.
> > > Ed il *rosso Ferrari*?
> >
> > Wooooowwwwww
> > Forza Schuuuuuuumiiiiiiiii!!!!!!!!!!
> > Roger
>
> Roger.
> Capisco il tuo tifo, ma, per tornare ai colori, il *rosso Ferrari* non è
> troppo...troppo rosso?

Noooooooooooooo
Wroooooomm, wrooooooooommmmm

> Questione di gusti: a me il rosso non piace e non lo indosso. Ma,
> permettimelo, quando, anni fa, salii su una (o un ?) Testarossa, mi
abbagliò
> il rosso lacca dei tappetini...kitch?

Preferiresti salire sulla mia Panda canna di fucile (colore della macchina,
ovviamente ;-))?

> lu.

Roger

luciana

unread,
Nov 27, 2000, 3:00:00 AM11/27/00
to


"Roger" <ruf...@iol.it> ha scritto nel messaggio

news:g1rU5.50981$FV2.1...@news.infostrada.it...

Grazie no: possiedo anch'io una Panda.
Però ribadisco: un (una?) Ferrari così cara e così poco accogliente,
addirittura spartana.

Father McKenzie

unread,
Nov 27, 2000, 3:00:00 AM11/27/00
to

"Giovanni Drogo" <dr...@rn.bastiani.it> ha scritto nel messaggio

> Gia', come quello che dovendo tradurre "Ave Caesar morituri te salutant"
> ando' a guardare "avis, avis" sul dizionario ...

I morituri lo salutavano con l'uccello? Che birboni questi gladiaTORI!
>

Father McKenzie

unread,
Nov 27, 2000, 3:00:00 AM11/27/00
to

"Anna Martini" <annp...@tin.it> ha scritto nel messaggio

> Aggiungerei, per pignoleggiare un po' anch'io, che l'Autore (John) smentì
> che esistesse un riferimento all'eroina, come era emerso in alcune
> interpretazioni secondo le quali la pistola stava a simboleggiare una
> siringa. Probabilmente quindi neppure il "cannone" c'entra nulla.

C'entra qualcosa l'eroina con le canne? O con le sigarette?

Paolo Bonardi da Ocopoli

unread,
Nov 27, 2000, 3:00:00 AM11/27/00
to

Father McKenzie wrote:

> I morituri lo salutavano con l'uccello? Che birboni questi gladiaTORI!

Padre! Si vergogni!

Anacleto Mitraglia (in trasferta)


Anna Martini

unread,
Nov 27, 2000, 3:00:00 AM11/27/00
to
Father McKenzie <james....@infinitAMENTEINCAZZATo.it> wrote in message
3a221...@news.unisi.it...

Be', sì, è tutta roba tossica, o no? Comunque mi risulta che l'eroina si
possa anche fumare. Per il resto, libertà totale di esegesi... Cambio quel
"Probabilmente" con "Secondo me" (il cannone c'entra... un tubo!)

Ciao
Anna


magica

unread,
Nov 27, 2000, 3:00:00 AM11/27/00
to
In <3a221...@news.unisi.it> "Father McKenzie" scrive...

> I morituri lo salutavano con l'uccello? Che birboni questi gladiaTORI!

Padre. GLANDIaTORI, vorrà dire!

Gian Carlo

Sent via Deja.com http://www.deja.com/
Before you buy.

Father McKenzie

unread,
Nov 27, 2000, 3:00:00 AM11/27/00
to

"Paolo Bonardi da Ocopoli" <paolobn...@tin.it> ha scritto nel
messaggio

> Padre! Si vergogni!

No, figliolo: traduttor non porta pena (con la A).


magica

unread,
Nov 27, 2000, 3:00:00 AM11/27/00
to
In <3A224A8D...@tin.it> Paolo Bonardi scrive da Ocopoli...
> Father McKenzie wrote:

>> I morituri lo salutavano con l'uccello? Che birboni questi
>> gladiaTORI!

> Padre! Si vergogni!

OOps. E io che ho appena "risposto" al padre e... devo vergognarmi
anch'io.

Tu, piuttosto, hai portato ai "paperi" i saluti delle mie anatre?

Ciao.

Gian Carlo proprio io

Nicola Nobili

unread,
Nov 27, 2000, 3:00:00 AM11/27/00
to
Father McKenzie

> > Padre! Si vergogni!
>
> No, figliolo: traduttor non porta pena (con la A).

Scherzi a parte, quest'errore è autentico: in una scuola media, in una
sezione sperimentale in cui avevano provato a reintrodurre (verbo a tema...)
il latino, un ragazzino aveva tradotto la celeberrima frase come: "Cesare,
coloro che stanno per morire ti salutano con l'uccello". Il ragazzino
probabilmente l'ha scritto candidamente, però mi piacerebbe sapere come
pensava che si salutasse cóll'uccello...

Ciao,
Nicola

You've seen seven wonders
And YOUR BIRD IS GREEN

(John Lennon, "And your bird can sing").

Nicola Nobili

unread,
Nov 27, 2000, 3:00:00 AM11/27/00
to
Father McKenzie

> OK, Nick. Come avrai notato, ho cambiato citazione. Per rendere onore
> a George, che in una recente trasmissi0ne televisiva era accusato di
> aver scritto una sola canzone

L'ho vista anch'io! Una trasmissione piuttosto superficiale. George ha
scritto 22 canzoni della bibliografia ufficiale dei Beatles. E,
nell'ultimissimo periodo, a mio avviso è stato il migliore per qualità
media. Voglio dire, a parte la (pur divertente) "For you blue", tutte le sue
canzoni dall'Album Bianco allo scioglimento del gruppo sono fantastiche, e
il suo primo album da solista è al livello dei migliori dei Fab Four. Poi,
ahimè, si è un po' perso, ma fa niente...

> While My Guitar Gently Weeps)

Come hai fatto a sapere che ho un debole per questa canzone?
A sproposito, conosci la strofa extra, poi eliminata nella versione
definitiva? Bellissima.

Ciao,
Nicola

Nicola Nobili

unread,
Nov 27, 2000, 3:00:00 AM11/27/00
to
luciana

> Però ribadisco: un (una?) Ferrari così cara e così poco accogliente,
> addirittura spartana.

Beh, tanto chi le compra ci sale poco, fa pochi chilometri (so di uno
che la usava solo per andare dal cancello della sua megavilla alla porta di
casa, circa due chilometri di proprietà privata, due volte al giorno), e poi
è una macchina sportiva, stare comodi non è richiesto.

Father McKenzie

unread,
Nov 28, 2000, 12:35:19 AM11/28/00
to
Sostiene "Nicola Nobili" <nino...@tin.it>:


#> While My Guitar Gently Weeps)
# Come hai fatto a sapere che ho un debole per questa canzone?

Forse perche' e' anche tra le mie preferite!

Violante

unread,
Nov 28, 2000, 2:05:21 AM11/28/00
to
Father McKenzie ha scritto:

>
> "Giovanni Drogo" <dr...@rn.bastiani.it> ha scritto nel messaggio
> > Gia', come quello che dovendo tradurre "Ave Caesar morituri te salutant"
> > ando' a guardare "avis, avis" sul dizionario ...
>
> I morituri lo salutavano con l'uccello? Che birboni questi gladiaTORI!
> >

e nelle corride, sappilo, sono detti moritori
n

Father McKenzie

unread,
Nov 28, 2000, 3:00:00 AM11/28/00
to

"Violante" <pervi...@katamail.com> ha scritto nel messaggio

> e nelle corride, sappilo, sono detti moritori

Anche moritoreri, che' qualche cornata ogni tanto ci scappa :-(

Elan

unread,
Nov 28, 2000, 3:00:00 AM11/28/00
to

Father McKenzie <james....@infinitAMENTEINCAZZATo.it> wrote in message
3a1c1...@news.unisi.it...
...
Ecco i nomi dei rossi che conosco (non sono un delatore, alcuni
> erano noti allo Zingarelli).

Con qualche ripetizione, da un vecchio vocabolario nomenclatore, scopiazzo
anche questi:
avvinato, bucchero (color di bucchero, rosso cupo), color cardinalesco,
chermisino, chermisi, cremesino, cremisi, perniceo (rosso chiaro),
porporino, purpereo, sanguigno, scarlattino, scarlatto, sinope, vermiglio,
vinato, amarantino, color fegatoso, color sultano, "fauve", cagnazzo, ponsò,
sagginato (color giallo rosso), solferino (rosso cupo).
Saluti
Elan

Father McKenzie

unread,
Nov 28, 2000, 3:00:00 AM11/28/00
to
Sostiene "Elan" <elaniz...@spin.it>:

#Con qualche ripetizione, da un vecchio vocabolario nomenclatore, scopiazzo
#anche questi:

Miii... una miniera sei....

#avvinato, bucchero (color di bucchero, rosso cupo), color cardinalesco,
Il cardinale... come ho fatto a scordarmi il cardinale... Ma non sara'
lo stesso del porpora? Eppure, non ostante la porpora cardinalizia, mi
pareva una topnalita' diversa.

#chermisino, chermisi, cremesino, cremisi,
Ecco, mi parrebbero la stessa cosa (cremisi, forse sara' un pelo piu'
chiaro quell'-ino?).

perniceo (rosso chiaro),
Che le pennici rrosse sono?

#porporino, purpereo,
Cardinalino, puerpera di cardinale :-)....

#sanguigno, scarlattino, scarlatto, sinope, vermiglio,
#vinato, amarantino, color fegatoso, color sultano, "fauve", cagnazzo, ponsò,
#sagginato (color giallo rosso), solferino (rosso cupo).
Il cagnazzo proprio non lo conoscevo. Il solferino si' (aggiungo).
Fauve e' rosso? Mmmmm.... Sultano?
In ogni modo, ce n'e' da far invidia al catalogo degli inchiostri,
pero' quante ripetizioni!


------signature--------
Who gave gave and who had had.
When good good, more black than the midnight it cannot come.
(Chi ha rat' ha rat', e chi ha avut' ha avut. Quann' buono buono, cchju' nir' ra mezzanott' nun po' veni')

magica

unread,
Nov 28, 2000, 3:00:00 AM11/28/00
to
In <3a234361...@news.unisi.it> Father McKenzie scrive...
>Sostiene "Nicola Nobili" <nino...@tin.it>:

Anche tra le mie. La prima a otto piste.

Gian Carlo


Ferdinando Rinaldi

unread,
Nov 30, 2000, 3:00:00 AM11/30/00
to
Il giorno 27/11/00 - 19:19, Nicola Nobili ha scritto nel messaggio
<8vugfd$oj$2...@nslave2.tin.it>:

> Scherzi a parte, quest'errore è autentico: in una scuola media, in
> una
>sezione sperimentale in cui avevano provato a reintrodurre (verbo a
>tema...) il latino, un ragazzino aveva tradotto la celeberrima frase
>come: "Cesare, coloro che stanno per morire ti salutano con
>l'uccello". Il ragazzino probabilmente l'ha scritto candidamente,
>però mi piacerebbe sapere come pensava che si salutasse
>cóll'uccello...
>

Questa storia girellava come autentica anche quarantacinque anni fa....
--


Ferdinando dal portatile

Paolo Bonardi dall' Elettrosala

unread,
Nov 30, 2000, 3:00:00 AM11/30/00
to

Ferdinando Rinaldi wrote:

> Ferdinando dal portatile

Lbo! Ritorna! Ti stan sostituendo!

L' Elettropaziente

Nicola Nobili

unread,
Nov 30, 2000, 3:00:00 AM11/30/00
to

frin...@supereva.it (Ferdinando Rinaldi) wrote:

> Questa storia girellava come autentica anche quarantacinque anni
fa....

Puo' essere, ma questa e' vera, visto che io ho visto il foglio
protocollo originale della versione. Se poi il fanciullo, invece
di "sbagliare", abbia malignamente scritto una barzelletta a lui gia'
nota, non posso dirlo.

Ciao,
Nicola

--
Multa non quia difficilia sunt non audemus, sed quia non audemus sunt
difficilia (Seneca).


magica

unread,
Nov 30, 2000, 3:00:00 AM11/30/00
to
In <3A26461F...@tin.it> Paolo Bonardi scrive dall'Elettrosala...
> Ferdinando Rinaldi wrote:

>> Ferdinando dal portatile

> Lbo! Ritorna! Ti stan sostituendo!

Senti chi parla. (-:

L'Elettropaolo, che ha scritto da... da... da...pertutto.

Io ogni caso mi associo all'elettroinvocazione. Luca, ma dove sei?

Gian Carlo

Danilo Giacomelli

unread,
Nov 30, 2000, 3:00:00 AM11/30/00
to

"Nicola Nobili (senza circonflessi)" <nino...@tin.it> ha scritto ...
......

> Puo' essere, ma questa e' vera, visto che io ho visto il foglio
> protocollo originale della versione. Se poi il fanciullo, invece
> di "sbagliare", abbia malignamente scritto una barzelletta a lui gia'
> nota, non posso dirlo.

Potrebbe anche avere scelto la "via creativa", come io ed i miei compagni,
quando ci chiedemmo perplessi perché questo Catilina andava in giro in
tandem senza il burro.....

ciao

--
Danilo Giacomelli
_______________________________
Il sonno della ragione genera ragionieri
--------------------------------------------------------------

Mariuccia Ruta

unread,
Nov 30, 2000, 9:22:55 PM11/30/00
to
On Thu, 30 Nov 2000 13:58:15 GMT, in it.cultura.linguistica.italiano
magica <ma.g...@bigfoot.com> wrote:

>> Ferdinando Rinaldi wrote:
>> Lbo! Ritorna! Ti stan sostituendo!

>Io ogni caso mi associo all'elettroinvocazione. Luca, ma dove sei?

Mi sembra d'averlo intravisto mentre girellava ... di l ..., tra i
fornelli ;))

>Gian Carlo
--
Ciao,
Mariuccia®

reb...@gmail.com

unread,
May 21, 2019, 3:18:26 PM5/21/19
to
Il giorno mercoledì 22 novembre 2000 09:00:00 UTC+1, Father McKenzie ha scritto: Potrebbe essere interessante riprendere la discuss.
> Giuro che non e' un complotto politico, solo una mia curiosita', maturata sul campo quando davo la caccia alle mosche per il mio professore di genetica (i mutanti di drosophila che si distinguono per il diverso colore degli occhi hanno una varieta' di nomi derivati dalle gradazioni, appunto, di rosso). In séguito, da patito della stilografica, ho fatto pratica con gli inchiostri Winsor&Newton.
> Veniamo alla domanda: potete aiutarmi a catalogare le differenti sfumature di rosso riconosciute dalla lingua italiana? La maggior parte le ho conosciute, per ovvi motivi, prima in inglese, e solo dopo ho trovato la traduzione. Ecco i nomi dei rossi che conosco (non sono un delatore, alcuni
erano noti allo Zingarelli).
>
> Chiari: cinabro, scarlatto, cinnamomo o cannella, vermiglio, rame, cadmio, magenta, garanza chiaro, > corallo, papavero, fiamma.
> Medî: ciliegia, carminio, rubino, Tiziano, Angelico, pompeiano, geranio, mattone, ruggine, porpora.
>
Scuri: cremisi, bordeaux, borgogna, vinaccia, amaranto, granata, magma,
prugna, garanza scuro, rosso-bruno.
> Escludo le tonalità troppo vicine al viola o all'arancio; il magenta e il porpora ritengo siano rossi a tutti gli effetti anche se si avvicinano al violetto.
> Solo Zingarelli riporta un rosso Uccello (absit inuria...., immagino si tratti del pittore Paolo) che non avevo maui sentito.

0 new messages