Lem ha scritto:
> Roger ha scritto:
>> Non trovate che si tratta di un uso assolutamente improprio?
> Quindi un significato improbabile, tu dici.
No, non dico questo.
Dico improprio, il che è diverso da improbabile.
Le proabilità non c'entrano.
Potrei anche dire "sbagliato".
> Beh, anche volendo, non vedo
> proprio come ci si possa lamentare se il
> significato di improbabile è
> improbabile. ;) [*]
> A parte gli scherzi,
> il senso è quello di poco verosimile... quindi di
> difficilmente credibile, magari anche vedendolo.
> "Porta un cappellino davvero
> improbabile: così strano che a non vederlo
> non ci si crederebbe".
Quindi "incredibile", "bizzarro", "strano".
Ma non "improbabile".
Per me "improbabile" significa che ha poche probabilità di verificarsi,
è cioè un aggettivo che guarda al futuro.
Che il Lecce vinca lo scudetto, per me è improbabile.
Ma se il Lecce oggi batte il Milan, non dico che ha conseguito una vittoria
improbabile, dico che ha conseguito una vittoria incredibile, strana,
clamorosa, una vittoria che "ieri" pareva "Improbabile",
> Insomma per me va benone.
Sei in buona compagnia, perché l'uso è diffuso e frequente.
Ciao,
Roger