Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

ricevuto o ricevuta

725 views
Skip to first unread message

Gennari

unread,
Aug 7, 2005, 4:49:10 PM8/7/05
to
Si dice " ho ricevuto la lettera " oppure " ho ricevuta la lettera " ?


Wolfgang

unread,
Aug 7, 2005, 6:32:13 PM8/7/05
to
On Sun, 7 Aug 2005 20:49:10 GMT, Gennari wrote:
>
> Si dice " ho ricevuto la lettera " oppure " ho ricevuta la lettera " ?

Č una questione di gusti. Un italiano moderno sceglierebbe la
prima, ma un tipo dai forbiti modi antichi che ostenta la sua
francofilia ottocentesca, staccando i segni di punteggiatura
dalle parole, opterą senz'altro per la seconda.

Wolfgang

Enas Kwizach Haderach akoma pio apotelesmatikos!

unread,
Aug 7, 2005, 10:16:22 PM8/7/05
to
Il Sun, 07 Aug 2005 20:49:10 GMT, "Gennari" <12...@12121.aa> ha
scritto:

>Si dice " ho ricevuto la lettera " oppure " ho ricevuta la lettera " ?

sebbene questa storia del participio passato concordando "ndo zecca
zecca" non la capisco, io l'ho sempre concordato con il soggetto, mai
con l'oggetto. tantopiù con i verbi transitivi (quindi a maggior
ragione di sicuro non copulativi!).

quindi io, che sono maschio, direi "ho ricevuto la lettera". perché il
"ricevere" è un'azione attaccata a me.

o, diciamo, perché così mi suona naturale.


se fossi femmina...è difficile. forse lo stesso.
"Francesca ha ricevuto una lettera." No...direi lo stesso.


Boh...


Non saprei darti una risposta /deterministica/. Vado a orecchio.

Molto spesso, però, come ho esordito sopra, all'inizio, mi capita di
leggere delle frasi in cui la concordanza del participio passato è più
o meno "forzata", ai limiti dell'accettabilità. O totalmente
inaccettabile, per me, come il tuo "ho ricevuta la lettera".

Ciao

>Giò

How do you expect me to grow, if you don't let me blow?
(Rachel a Ross, Friends 2x19)

Enas Kwizach Haderach akoma pio apotelesmatikos!

unread,
Aug 7, 2005, 10:19:34 PM8/7/05
to
Il Mon, 8 Aug 2005 00:32:13 +0200, Wolfgang <w...@ariannuccia.de> ha
scritto:

>> Si dice " ho ricevuto la lettera " oppure " ho ricevuta la lettera " ?

>È una questione di gusti. Un italiano moderno sceglierebbe la


>prima, ma un tipo dai forbiti modi antichi che ostenta la sua
>francofilia ottocentesca, staccando i segni di punteggiatura

>dalle parole, opterà senz'altro per la seconda.

Le regole di tipografia dicono che ogni segno di punteggiatura va
staccato dalla parola /seguente/, come qui, ma attaccata alla parola
precedente, come qua.

Riguardo lo scrivere "ho ricevuta la lettera", a me suonerebbe
veramente innaturale. Certo, potrei perdonare questa innaturalità se
lo scrittore fosse dell'ottocento (ma neanche!), ma non è quello il
punto.

Oggi, 2005 (tra parentesi Anno mondiale della Fisica) imo è sbagliato.

PS ma si può dire "imo", in questo ng?
PPS ops...si può dire "ng", in questo..."gruppo di discussione"?
PPPS si vede che è notte fonda, eh?

Epimeteo

unread,
Aug 8, 2005, 2:16:25 AM8/8/05
to

"Gennari" <12...@12121.aa> ha scritto nel messaggio
news:atuJe.9154$F23.1...@twister2.libero.it...

> Si dice " ho ricevuto la lettera " oppure " ho ricevuta la lettera " ?

Si dice "ho ricevuto la lettera" (perņ "non l'ho ricevuta").

Ciao,
Epimeteo

Fiorelisa

unread,
Aug 8, 2005, 3:46:52 AM8/8/05
to

"Enas Kwizach Haderach akoma pio apotelesmatikos!" <giovann...@gmail.com>
ha

> quindi io, che sono maschio, direi "ho ricevuto la lettera". perché il

> "ricevere" č un'azione attaccata a me.
>
> o, diciamo, perché cosģ mi suona naturale.
>
>
> se fossi femmina...č difficile. forse lo stesso.


> "Francesca ha ricevuto una lettera." No...direi lo stesso.
>
>
> Boh...

Giņ, pensa che tu che sei maschio potresti dire: "Mi sono messa la cravatta", e
io che sono femmina potrei dire "Mi sono messo il cappello", e saremmo comunque
ineccepibili, anzi, eleganti e forbiti. ;)


Enas Kwizach Haderach akoma pio apotelesmatikos!

unread,
Aug 8, 2005, 5:58:51 AM8/8/05
to
Il Mon, 08 Aug 2005 07:46:52 GMT, "Fiorelisa" <fiore...@alice.it>
ha scritto:

>Giò, pensa che tu che sei maschio potresti dire: "Mi sono messa la cravatta", e

io che sono maschio coniugo automaticamente tutto al maschile, quando
parlo di me.
mi viene naturale.

anzi, mi viene molto difficile, a volte, pensare alle concordanze con
un soggetto femminile.

>io che sono femmina potrei dire "Mi sono messo il cappello", e saremmo comunque
>ineccepibili, anzi, eleganti e forbiti. ;)

che caciara...

Enas Kwizach Haderach akoma pio apotelesmatikos!

unread,
Aug 8, 2005, 5:59:24 AM8/8/05
to
Il Mon, 08 Aug 2005 06:16:25 GMT, "Epimeteo" <ep...@tin.it> ha scritto:

>> Si dice " ho ricevuto la lettera " oppure " ho ricevuta la lettera " ?

>Si dice "ho ricevuto la lettera" (però "non l'ho ricevuta").

nel secondo caso la concordanza assume a una sorta di "ruolo
pronominale"?

Epimeteo

unread,
Aug 8, 2005, 6:48:40 AM8/8/05
to

"Enas Kwizach Haderach akoma pio apotelesmatikos!"
<giovann...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:57bef1hedlqs2vepu...@4ax.com...

> Il Mon, 08 Aug 2005 06:16:25 GMT, "Epimeteo" <ep...@tin.it> ha scritto:
>
>>> Si dice " ho ricevuto la lettera " oppure " ho ricevuta la lettera " ?

>>Si dice "ho ricevuto la lettera" (perņ "non l'ho ricevuta").

> nel secondo caso la concordanza assume a una sorta di "ruolo
> pronominale"?

Che cos'č un ruolo pronominale?

Mi dispiace, se vuoi entrare in queste definizioni ti devi rivolgere al
Pistone:
http://www.mauriziopistone.it/discussioni/grammatica_2_c.html#concordanza

Ciao,
Epimeteo


Enas Kwizach Haderach akoma pio apotelesmatikos!

unread,
Aug 8, 2005, 3:49:35 PM8/8/05
to
Il Mon, 08 Aug 2005 10:48:40 GMT, "Epimeteo" <ep...@tin.it> ha scritto:

>>>> Si dice " ho ricevuto la lettera " oppure " ho ricevuta la lettera " ?
>>>Si dice "ho ricevuto la lettera" (perņ "non l'ho ricevuta").
>> nel secondo caso la concordanza assume a una sorta di "ruolo
>> pronominale"?
>Che cos'č un ruolo pronominale?

se il pronome (o il sostantivo stesso) č sottointeso, se io concordo
il participio passato con l'oggetto, allora posso intuirne almeno
numero e sesso.

>Giņ

0 new messages