Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

frasi con molte ambiguità sintattiche e semantiche

4,993 views
Skip to first unread message

multi...@gmail.com

unread,
Jun 18, 2016, 6:29:51 PM6/18/16
to
Volevo sapere se qualcuno di voi conosce frasi italiane leggibili in più modi a causa di ambiguità sintattiche o semantiche, ecco alcuni esempi di ambiguità sintattiche:

https://it.wikipedia.org/wiki/Ambiguit%C3%A0_sintattica

io comunque preferisco quelle con più di due significati, ad esempio questa:

"Luigi ha visto un uomo nel parco con il telescopio"

può essere letta con quattro differenti significati

1) Luigi è nel parco e ha un telescopio
2) Luigi è nel parco e l'uomo ha un telescopio
3) L'uomo è nel parco e Luigi ha un telescopio
4) L'uomo è nel parco e ha un telescopio

Le ambiguità semantiche sono invece legate al significato delle parole, eccone una:

"la vecchia porta la sbarra"

1) L'anziana sposta la trave
2) L' antico uscio non fa accedere a quella cosa

Altre ambiguità semantiche molto usate in enigmistica sono le "crittografie mnemoniche, ad esempio

"Pianta spoglia"

che può significare

1) albero senza foglie
2) salma su cui si è lacrimato

Mi interesserebbe anche qui sapere se voi conoscete frasi ambigue in tre o più significati, di tipo sintattico, semantico o con combinazioni dei due tipi di ambiguità.

Ciao.

edevils

unread,
Jun 18, 2016, 8:48:20 PM6/18/16
to
On 19/06/2016 00:29, multi...@gmail.com wrote:
[...]

> ecco alcuni esempi di ambiguità sintattiche:
>
> https://it.wikipedia.org/wiki/Ambiguit%C3%A0_sintattica
>
> io comunque preferisco quelle con più di due significati, ad esempio
> questa:
>
> "Luigi ha visto un uomo nel parco con il telescopio"
>
> può essere letta con quattro differenti significati
>
> 1) Luigi è nel parco e ha un telescopio 2) Luigi è nel parco e l'uomo
> ha un telescopio 3) L'uomo è nel parco e Luigi ha un telescopio 4)
> L'uomo è nel parco e ha un telescopio
[...]

5) Né Luigi né l'uomo nel parco hanno un telescopio, ma il parco è
conosciuto per la presenza di un telescopio.

Roger

unread,
Jun 19, 2016, 3:26:47 AM6/19/16
to
multi...@gmail.com ha scritto:
> Volevo sapere se qualcuno di voi conosce frasi italiane leggibili in più modi
> a causa di ambiguità sintattiche o semantiche, ecco alcuni esempi di
> ambiguità sintattiche:
>
> https://it.wikipedia.org/wiki/Ambiguit%C3%A0_sintattica
>
> io comunque preferisco quelle con più di due significati, ad esempio questa:
>
> "Luigi ha visto un uomo nel parco con il telescopio"
>
> può essere letta con quattro differenti significati
>
> 1) Luigi è nel parco e ha un telescopio
> 2) Luigi è nel parco e l'uomo ha un telescopio
> 3) L'uomo è nel parco e Luigi ha un telescopio
> 4) L'uomo è nel parco e ha un telescopio

La 1) e la 3) sono equivalenti, salvo che la 1) non precisa il concetto
espresso dalla frase originale

--
Ciao,
Roger
--
"C'è solo una cosa che si frappone tra me e la grandezza. E sono io"
(Woody Allen, 21/12/2005)

abc

unread,
Jun 19, 2016, 3:46:19 AM6/19/16
to
Il 19/06/2016 00.29, multi...@gmail.com ha scritto:
> Volevo sapere se qualcuno di voi conosce frasi italiane leggibili in
> più modi a causa di ambiguità sintattiche o semantiche, ecco alcuni
> esempi di ambiguità sintattiche:
>
> https://it.wikipedia.org/wiki/Ambiguit%C3%A0_sintattica

Esistono intere raccolte di frasi ambigue e involontariamente comiche
nelle insegne dei negozi: "la macelleria resta aperta la domenica solo
per i polli"; "Qui chiavi in 5 minuti"; "Non andate altrove a farvi
derubare, venite da noi"; "Al reparto bambini 3 al prezzo di 2"; "Si
vendono impermeabili per bambini di gomma"; "Si fanno guanti con la
pelle dei clienti"

Poi ci sono quei casi in cui l'ambiguità sintattica è data dalla
posizione della punteggiatura (o dal tono del parlante). Tra le frasi
famose (in latino):

Porta patens esto. Nulli claudatur honesto
Porta patens esto nulli. Claudatur honesto

Ibis, redibis, non morieris in bello
ibis, redibis non, morieris in bello

e in italiano:

Pierino dice: il maestro è un asino
Pierino, dice il maestro, è un asino

E una scherzosa variante della foscoliana "Sol chi non lascia eredità
d'affetti / poca gioia ha dell'urna" che si converte nella cinica "Sol
chi non lascia eredità / d'affetti poca gioia ha dell'urna"

multi...@gmail.com

unread,
Jun 19, 2016, 6:10:20 AM6/19/16
to
Sì, ma sono tutte ambiguità con al massimo due significati diversi, mi chiedevo qual era il massimo numero di significati diversi che poteva raggiungere una frase in italiano...

Ciao.

Maurizio Pistone

unread,
Jun 19, 2016, 6:44:52 AM6/19/16
to
<multi...@gmail.com> wrote:

È il caso di titoli di giornale - veri o immaginari

Cinquecento contro un albero: tutti morti

--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it

paup...@gmail.com

unread,
Jun 19, 2016, 8:50:27 AM6/19/16
to
Il giorno domenica 19 giugno 2016 10:10:20 UTC, multi...@gmail.com ha scritto:
> Sì, ma sono tutte ambiguità con al massimo due significati diversi, mi chiedevo qual era il massimo numero di significati diversi che poteva raggiungere una frase in italiano...
>
Me ne viene in mente una da tre:

Pensiamo piuttosto a porci comodi (pensiamo piuttoso a metterci comodi)
Pensiamo piuttosto ai porci comodi (pensiamo piuttosto ai maiali in un ambiente confortevole)
Pensiamo piuttosto ai nostri porci comodi (ai nostri propri affaracci)

L`espressione e` "porci comodi", l`ho contestualizzata per maggior comprensione.

Roger

unread,
Jun 19, 2016, 11:53:32 AM6/19/16
to
Mad Prof ha scritto:
> Roger <rugfa...@tin.it> wrote:
>
>> La 1) e la 3) sono equivalenti, salvo che la 1) non precisa il concetto
>> espresso dalla frase originale
>
> Nella 1 non si sa dove sia l'uomo. Visto che Luigi lo vede usando un
> telescopio, potrebbe anche essere lontano dal parco.
> Nella 3 non si sa dove sia Luigi. Per lo stesso motivo di sopra,
> potrebbe anche essere lontano dal parco.

Sì, ma nella prima frase non si fa cenno all'uomo, che potrebbe anche
non esistere,
né nel parco né altrove.

edevils

unread,
Jun 19, 2016, 11:59:41 AM6/19/16
to
On 19/06/2016 09:26, Roger wrote:
> multi...@gmail.com ha scritto:
...
>> "Luigi ha visto un uomo nel parco con il telescopio"
>>
>> può essere letta con quattro differenti significati
>>
>> 1) Luigi è nel parco e ha un telescopio
>> 2) Luigi è nel parco e l'uomo ha un telescopio
>> 3) L'uomo è nel parco e Luigi ha un telescopio
>> 4) L'uomo è nel parco e ha un telescopio
>
> La 1) e la 3) sono equivalenti, salvo che la 1) non precisa il concetto
> espresso dalla frase originale

Infatti, la frase originale nulla dice sull'ubicazione di Luigi.

Roger

unread,
Jun 19, 2016, 1:17:05 PM6/19/16
to
Mad Prof ha scritto:
> Roger <rugfa...@tin.it> wrote:
>
>> Sì, ma nella prima frase non si fa cenno all'uomo, che potrebbe anche
>> non esistere,
>> né nel parco né altrove.
>
> La frase da considerare è sempre "Luigi ha visto un uomo nel parco con
> il telescopio". La 1) è semplicemente un commento a questa frase, per
> chiarire che "nel parco" e "con il telescopio" vengono riferiti a Luigi.

L'OP parla di frasi ambigue che possono dare adito a diverse
interpretazioni.
La 1) non è un'interpretazione, è un'altra frase perché manca un
elemento
fondamentale.

multi...@gmail.com

unread,
Jun 19, 2016, 1:27:48 PM6/19/16
to
Il giorno domenica 19 giugno 2016 19:17:05 UTC+2, Roger ha scritto:
> Mad Prof ha scritto:
> > Roger <rugfa...@tin.it> wrote:
> >
> >> Sì, ma nella prima frase non si fa cenno all'uomo, che potrebbe anche
> >> non esistere,
> >> né nel parco né altrove.
> >
> > La frase da considerare è sempre "Luigi ha visto un uomo nel parco con
> > il telescopio". La 1) è semplicemente un commento a questa frase, per
> > chiarire che "nel parco" e "con il telescopio" vengono riferiti a Luigi.
>
> L'OP parla di frasi ambigue che possono dare adito a diverse
> interpretazioni.
> La 1) non è un'interpretazione, è un'altra frase perché manca un
> elemento
> fondamentale.
>

Sì, vero, i quattro "significati" che ho elencato erano più commenti chiarificatori per come leggere la frase, riscrivo i quattro, anzi sei significati in modo completo:

1) Luigi è nel parco, ha un telescopio e guarda l'uomo
2) Luigi è nel parco e guarda l'uomo che ha un telescopio
3) L'uomo è nel parco ed è guardato da Luigi che ha un telescopio
4) L'uomo è nel parco e ha un telescopio ed è guardato da luigi
5) Luigi sta nel parco dove c'è anche un telescopio e guarda l'uomo
6) Luigi guarda l'uomo che sta nel parco dove c'è anche un telescopio

Forse ci sono anche altri significati che non ho contato?

paup...@gmail.com

unread,
Jun 19, 2016, 1:49:52 PM6/19/16
to
Il giorno domenica 19 giugno 2016 19:27:48 UTC+2, multi...@gmail.com ha scritto:

> 1) Luigi è nel parco, ha un telescopio e guarda l'uomo
> 2) Luigi è nel parco e guarda l'uomo che ha un telescopio
> 3) L'uomo è nel parco ed è guardato da Luigi che ha un telescopio
> 4) L'uomo è nel parco e ha un telescopio ed è guardato da luigi
> 5) Luigi sta nel parco dove c'è anche un telescopio e guarda l'uomo
> 6) Luigi guarda l'uomo che sta nel parco dove c'è anche un telescopio
>
> Forse ci sono anche altri significati che non ho contato?

Non sarebbe meglio cambiare la frase in "Luigi ha visto un uomo nel parco con *un* telescopio", per far aderire meglio il significato 2 e 4? (gli altri variano di poco)

Klaram

unread,
Jun 19, 2016, 2:13:19 PM6/19/16
to
Il 19/06/2016, multi...@gmail.com ha detto :


> Sì, ma sono tutte ambiguità con al massimo due significati diversi, mi
> chiedevo qual era il massimo numero di significati diversi che poteva
> raggiungere una frase in italiano...

Ambiguità fonetica:

signora che soffre
s'ignora che sofre
signora che s'offre
s'ignora che s'offre

k

valeri...@gmail.com

unread,
Jun 19, 2016, 2:15:25 PM6/19/16
to
Il giorno domenica 19 giugno 2016 20:13:19 UTC+2, Klaram ha scritto:

> Ambiguità fonetica:
>
> signora che soffre
> s'ignora che sofre
> signora che s'offre
> s'ignora che s'offre

L'ambiguità fonetica è solo sulla seconda parola, sulla prima è grafematica.


multi...@gmail.com

unread,
Jun 19, 2016, 2:26:59 PM6/19/16
to
Tratto dal "sequel" della "Vispa Teresa" realizzato da Trilussa:

http://www.aice-epilessia.it/farfalle/vispa.htm

Contenta e giuliva
s'offriva e soffriva.
(La donna che s'offre,
se apostrofa l'esse,
ha tutto interesse
di dire che soffre).

Ciao.

edevils

unread,
Jun 19, 2016, 3:47:59 PM6/19/16
to
Ripensandoci, mi rispondo da solo, forse la si può interpretare anche
nel senso di dare un'indicazione sull'ubicazione di Luigi, se riferiamo
"nel parco" a Luigi.
Questa interpretazione però diventa più verosimile in un contesto in cui
è evidente che non è l'oggetto avvistato a essere nel parco.

"Luigi ha visto il pianeta Marte nel parco con il telescopio".


edevils

unread,
Jun 19, 2016, 4:08:32 PM6/19/16
to
Ambiguità alla Gigi Proietti che interpreta un attore che non conosce la
parte e si affida al suggeritore...

Spartaco: La vostra vista sola
Proietti: Un'intervista sola
Spartaco: Mi piace e il cor consola
Proietti: Vi piace il gorgonzola?
Spartaco: L'amore è un perverso folletto
Proietti: L'amore è diverso sul letto
Spartaco: E provoca lutti nel cuore
Proietti: E provoca rutti de core
Spartaco: E presso parenti ed amici
Proietti: L'espresso tra Terni e Parigi
Spartaco: Alberga una terza leggenda
Proietti: Alberta s'è persa l'agenda
Spartaco: Non sembra voi siate malata
Proietti: Non sempre vi siete lavata
Spartaco: Vi adoro quando siete così mutante essenza
Proietti: Vi adoro quando siete con le mutande e senza
Spartaco: Io sono inerme e solitario
Proietti: Io sono un verme solitario
Spartaco: Dicite ancella
Proietti: dicitancella a sta cumpagna vostraaaaa **
Spartaco: Duval padre
Proietti: ah Duval padre... du val
Spartaco: Sono serio e positivo
Proietti: Sono siero-positivo
Spartaco: So bene di preciso com disputar vi è inviso
Proietti: So bene di preciso come sputarvi in viso, ppu
Spartaco: Io non permetto oltre che irrompano i coloni
Proietti: Io non permetto oltre che rompano i coglioni
...
Spartaco: Dottore chiede se pulsa
Proietti: Dottore chiede se puzza
Dottore: Ancora pulsa
Proietti: Ah ancora puzza
Spartaco: Dottore mi dica tutta la verità, parlate a cuor nudo
Proietti: Dottore mi dica tutta la verità, parlate a cornuto
Spartaco: Tornar potessi indietro, mee lo misero
Proietti: tornar potessi, indietro me lo misero
Spartaco: Sentito babbo, non conoscerò mai la dolcezza di Margherita,
che mi è ignota e a me ignota resterà
Proietti: Sentito babbo, non conoscerò mai la dolcezza di Margherita,
che è mignotta e mignotta resterà

https://www.youtube.com/watch?v=0xS9iueOMao

Giovanni Drogo

unread,
Jun 20, 2016, 4:00:08 AM6/20/16
to
On Sun, 19 Jun 2016, Roger wrote:

>> "Luigi ha visto un uomo nel parco con il telescopio"
>>
>> può essere letta con quattro differenti significati
>>
>> 1) Luigi è nel parco e ha un telescopio
>> 2) Luigi è nel parco e l'uomo ha un telescopio
>> 3) L'uomo è nel parco e Luigi ha un telescopio
>> 4) L'uomo è nel parco e ha un telescopio

sei significati:

- ha visto un uomo nel parco, quale parco ? quello col telescopio

- ha visto un uomo nel parco dal balcone di casa sua guardandolo
col telescopio

Mad Prof

unread,
Jun 20, 2016, 5:45:58 AM6/20/16
to
Giovanni Drogo <dr...@rn.bastiani.ta.invalid> wrote:

>>> 3) L'uomo è nel parco e Luigi ha un telescopio

> - ha visto un uomo nel parco dal balcone di casa sua guardandolo
> col telescopio

Questo qui sopra corrisponde alla 3.

--
73 is the Chuck Norris of numbers.

Klaram

unread,
Jun 20, 2016, 12:13:29 PM6/20/16
to
Sembra che Mad Prof abbia detto :
> Klaram <nos...@nospam.it> wrote:
>
>> Ambiguità fonetica:
>>
>> signora che soffre
>> s'ignora che sofre
>> signora che s'offre
>> s'ignora che s'offre
>
> Dipende dal parlante. Qui signóra e s'ignòra.

Avete ragione, ma per me quelle o sono tutte uguali. :))

k

ADPUF

unread,
Jun 22, 2016, 11:00:28 PM6/22/16
to
multi...@gmail.com 00:29, domenica 19 giugno 2016:

> Volevo sapere se qualcuno di voi conosce frasi italiane
> leggibili in più modi a causa di ambiguità sintattiche o
> semantiche, ecco alcuni esempi di ambiguità sintattiche:
>
> https://it.wikipedia.org/wiki/Ambiguit%C3%A0_sintattica
>
> io comunque preferisco quelle con più di due significati, ad
> esempio questa:
>
> "Luigi ha visto un uomo nel parco con il telescopio"
>
> può essere letta con quattro differenti significati
>
> 1) Luigi è nel parco e ha un telescopio
> 2) Luigi è nel parco e l'uomo ha un telescopio
> 3) L'uomo è nel parco e Luigi ha un telescopio
> 4) L'uomo è nel parco e ha un telescopio


"Gianni e Maria sono sposati con due gemelli."

a) sono sposati fra loro o con altri?
b) i gemelli sono i coniugi o i figli?

Farebbe 4 casi.

Un po' tirata...


--
AIOE ³¿³

edi'®

unread,
Jun 23, 2016, 6:29:50 AM6/23/16
to
Il 23/06/2016 05:01, ADPUF ha scritto:

> "Gianni e Maria sono sposati con due gemelli."
>
> a) sono sposati fra loro o con altri?
> b) i gemelli sono i coniugi o i figli?
>
> Farebbe 4 casi.
>
> Un po' tirata...

"Ahmed e Alì sono sposati con due gemelle"

- sono sposati tra loro e hanno adottato due gemelle
- sono sposati (non tra loro) e hanno due gemelle
- ciascuno di loro è sposato con una gemella
- ciascuno di loro è sposato con due gemelle

E.D.
0 new messages