Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Recenza

1,007 views
Skip to first unread message

Ruggero Volpes

unread,
Sep 30, 2000, 2:29:20 AM9/30/00
to
Su un giornale di studenti ho letto la parola "recenza". Non è la
decenza detta da un napoletano, ma, si capisce dal contesto, la qualità
di essere recente.
Il termine non l'ho trovato sul dizionario e non mi piace, però non
riesco a considerarlo un errore. In fondo è costruito, mi pare, secondo
le regole della lingua italiana; inoltre esprime un significato per cui
non trovo una parola già pronta.
Che ne pensate?

--

Ruggero Volpes


Enoch_Soames

unread,
Sep 30, 2000, 3:00:00 AM9/30/00
to

"Ruggero Volpes" ha scritto:

1) che è inutile perché in italiano esiste "recenziorità".

2) che non sapevano che esiste "recenziorità".

3) altre non pervenute


Enoch Soames

Nicola Nobili

unread,
Sep 30, 2000, 3:00:00 AM9/30/00
to
Ruggero Volpes

> Su un giornale di studenti ho letto la parola "recenza". Non è la
> decenza detta da un napoletano, ma, si capisce dal contesto, la qualità
> di essere recente.

È vero, il termine non si trova sul dizionario, il correttore
ortografico lo segnala come errore, però questo termine esiste, almeno in
certi contesti.
Io l'ho trovato (spesso) soltanto in un contesto, la letteratura
scientifica inerente alla memoria. Avendo fatto una tesi di laurea sul ruolo
della memoria in interpretazione simultanea, ho letto tonnellate di
materiale di psicologia su questo tema. Il linguaggio della psicologia, in
gran parte, è di origine anglosassone (i piú grandi studiosi contemporanei
sono britannici o statunitensi), e quindi il lessico, in lingua italiana, ne
risente. Nel caso specifico, esiste un cosiddetto "recency effect", il
fenomeno per cui gli ultimi elementi di una sequenza tendono ad essere
ricordati particolarmente bene, che in italiano, quando viene tradotto (a
volte si lascia in inglese), diventa "effetto recenza". "Recenza", con
questa trasparente accezione, è un termine consueto in quell'àmbito. Ciò che
non mi piace è che si tratti di un calco spudorato dall'inglese (si poteva
trovare un altro sinonimo in italiano: recentezza, prossimità, vicinanza,
etc.), ma d'altronde il linguaggio scientifico pullula di calchi
dall'inglese, e molti di questi sono ben peggiori del buon "effetto
recenza".
Ciao,
Nicola

--
Multa non quia difficilia sunt non audemus, sed quia non audemus sunt
difficilia (Seneca)

Enoch_Soames

unread,
Sep 30, 2000, 3:00:00 AM9/30/00
to

"Enoch_Soames"
>
> "Ruggero Volpes" ha scritto:
> 1) che è inutile perché in italiano esiste "recenziorità".
>
> 2) che non sapevano che esiste "recenziorità".
>
> 3) altre non pervenute

4) Enoch Soames l'ha fatta fuori dal vaso e se ne scusa con Ruggero
Volpes.

Ricordavo "recenziorità" ma non ricordavo che "recenziorità" è l'essere più
recente, e non la qualità dell'essere recente e basta. Avendo ricontrollato
sul Gabrielli mi sono accorto dell'imprecisione. Il messaggio di Volpes è
perciò pertinente, non certo come la mia risposta.

Enoch Sbagliames

Enoch_Soames

unread,
Sep 30, 2000, 3:00:00 AM9/30/00
to

"Enoch_Soames"
>

non certo come la mia risposta.

errata corrige:

non certo lo era la mia risposta.

Enoch Risbagliames

Ruggero Volpes

unread,
Oct 1, 2000, 3:00:00 AM10/1/00
to

Enoch_Soames wrote:

> "Enoch_Soames"


> 4) Enoch Soames l'ha fatta fuori dal vaso e se ne scusa con Ruggero Volpes

Ma non è il caso: non mi ero accorto del fatto, perché in quel momento ero in
un'altra stanza.

--

Ruggero Volpes

katriin...@gmail.com

unread,
Jul 17, 2015, 3:58:36 AM7/17/15
to
Come spiegato su questa pagina, la recenza è un termine usato nel marketing per indicare la "freschezza" di un contenuto e/o di un'azione.

http://www.belowthebiz.com/2007/04/04/customer-series-7-la-recenza/
"L'idea della recenza come metrica nel direct marketing nasce dal fatto che:

i clienti che hanno interagito più di recente sono più pronti a rispondere a nuove attività promozionali;
in media più un cliente è "recente" e maggiore tende ad essere il suo valore economico.
Quindi un consumatore recente è sia uno che probabilmente ritorna sia uno che probabilmente risponde a promo. In una parola il cliente recente ha un miglior valore potenziale."

Maurizio Pistone

unread,
Jul 17, 2015, 4:23:26 AM7/17/15
to
<katriin...@gmail.com> wrote:

> "L'idea della recenza come metrica nel direct marketing nasce dal fatto
>che:

mi colpisce di più "metrica"

--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it

Klaram

unread,
Jul 17, 2015, 7:03:24 AM7/17/15
to
Dopo dura riflessione, katriin...@gmail.com ha scritto :
Perché ha più spendenza?

k

Klaram

unread,
Jul 17, 2015, 7:04:52 AM7/17/15
to
Maurizio Pistone ha pensato forte :
> <katriin...@gmail.com> wrote:
>
>> "L'idea della recenza come metrica nel direct marketing nasce dal fatto
>> che:
>
> mi colpisce di più "metrica"

Tutto fa brodo, anche i cavoli a merenda.

edi'®

unread,
Jul 17, 2015, 9:23:36 AM7/17/15
to
La recenza è un'interagenza che, in potenza, porta alla spendenza nei
periodi di promozionanza.

E.D.

ADPUF

unread,
Jul 17, 2015, 12:43:31 PM7/17/15
to
Maurizio Pistone 10:23, venerdì 17 luglio 2015:
> <katriin...@gmail.com> wrote:
>
>> "L'idea della recenza come metrica nel direct marketing
>> nasce dal fatto che:
>
> mi colpisce di più "metrica"


Termine matematico.


--
AIOE ³¿³

orpheus

unread,
Jul 17, 2015, 12:48:19 PM7/17/15
to
ADPUF cosě disse:

> Maurizio Pistone 10:23, venerdě 17 luglio 2015:
> > mi colpisce di piů "metrica"

> Termine matematico.


Digital Marketing: le 5 metriche che non puoi non misurare.
Visitatori per canale
Leads generati
Costo per Lead
Tasso di Conversione
ROI
http://tinyurl.com/o2uegc4

edevils

unread,
Jul 17, 2015, 1:48:27 PM7/17/15
to
Non l'avevo mai sentito, ma non ci trovo niente di anomalo.
Da "recente" a "recenza". Why not?, per dirla con De Magistris.
Il termine pare avere già un uso specialistico in psicologia.

Effetto di recenza

"Di una lista di nomi o di un libro o di un film, vengono ricordati più
facilmente gli elementi finali. Gli elementi centrali sono quelli ricordati
peggio."

http://www.quipsicologia.it/dizionario-di-quipsicologia/dizionario-di-psicologia-lettera-e/

Giacobino da Tradate

unread,
Jul 17, 2015, 1:49:56 PM7/17/15
to
Il 17/07/2015 10.23, Maurizio Pistone ha scritto:

>> "L'idea della recenza come metrica nel direct marketing

> mi colpisce di più "metrica"

io avrei detto "misuratore di desiderabilità"




--
Per un giacobinismo in salsa padana

Giacobino da Tradate

unread,
Jul 17, 2015, 2:19:36 PM7/17/15
to
Il 17/07/2015 18.48, orpheus ha scritto:

> le 5 metriche che non puoi non misurare.

tautologia per principianti

Giacobino da Tradate

unread,
Jul 17, 2015, 2:23:08 PM7/17/15
to
Il 17/07/2015 13.03, Klaram ha scritto:

>> un consumatore recente è sia uno che probabilmente ritorna sia uno che
>> probabilmente risponde a promo. In una parola il cliente recente ha un
>> miglior valore potenziale

c'e' qualcosa di profondamente puttanesco in questa disciplina.

> Perché ha più spendenza?

Dove c'e' gusto non c'e' perdenza.

Mad Prof

unread,
Jul 19, 2015, 11:24:20 PM7/19/15
to
edi'® <zo...@tiscali.it> wrote:

> La recenza è un'interagenza che, in potenza, porta alla spendenza nei
> periodi di promozionanza.

Anni fa, su Ponte Flaminio campeggiava una scritta a caratteri cubitali:
"Amo Costanza, ma senza speranza". Qualche buontempone aveva poi
aggiunto una M tra la R e la A…

--
73 is the Chuck Norris of numbers.
0 new messages