Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

abboccare

24 views
Skip to first unread message

Father McKenzie

unread,
Jul 5, 2021, 1:53:24 AM7/5/21
to
Conoscevo questo verbo come transitivo, ma vedo che i dizionari ora
ammettono, anzi qualificano come più comune, la forma intransitiva. Voi
direste "abboccare l'amo" o "all'amo"?
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)

--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com

il Colombo viaggiatore

unread,
Jul 5, 2021, 2:25:48 AM7/5/21
to
Father McKenzie <zwonimirzwirner#L'ULTIMOROMANTICO#@gmail.Xom> wrote:

> Conoscevo questo verbo come transitivo, ma vedo che i dizionari ora
> ammettono, anzi qualificano come più comune, la forma intransitiva. Voi
> direste "abboccare l'amo" o "all'amo"?

o abbocco-e-basta (mi comporto da babbeo) oppure, se devo abboccare,
allora abbocco all'amo, alla provocazione ecc.

in senso transitivo con un complemento oggetto non l'ho mai sentito, fammi
un esempio. Non è che ti confondi con "imboccare" (l'autostrada, il pupo
ecc.)?





--
bed & breakfast & my IPAD

Maurizio Pistone

unread,
Jul 5, 2021, 3:18:04 AM7/5/21
to
Father McKenzie <zwonimirzwirner#L'ULTIMOROMANTICO#@gmail.Xom> wrote:

> Conoscevo questo verbo come transitivo, ma vedo che i dizionari ora
> ammettono, anzi qualificano come più comune, la forma intransitiva. Voi
> direste "abboccare l'amo" o "all'amo"?

sempre detto "all'amo"


--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
https://mauriziopistone.it
https://lacabalesta.it

Voce dalla Germania

unread,
Jul 5, 2021, 3:20:06 AM7/5/21
to
Father McKenzie hat am 05.07.2021 um 07:53 geschrieben:
> Conoscevo questo verbo come transitivo, ma vedo che i dizionari ora
> ammettono, anzi qualificano come più comune, la forma intransitiva. Voi
> direste "abboccare l'amo" o "all'amo"?

Incuriosito, ho consultato il mio Zingarelli cartaceo, ormai quasi
quarantenne, e leggo per "abboccare", fra l'altro:
tr. 1 prendere con la bocca: i pesci abboccano l'esca, ... 2 riempire
fino all'orlo: ... 3 collegare apparecchiature o tubazioni, introducendo
l'estremità dell'una in quella dell'altra.
intr. 1 attaccarsi con la bocca, mordendo l'esca: i pesci abboccano
all'amo (come avrei detto anch'io senza nemmeno pormi il problema), ...
2 farsi ingannare per eccessiva ingenuità ... 3 (detto di velieri) 4 in
varie tecnologie, combaciare.
rifl. 1 incontrarsi con qc. per discutere 2 (antiquato).

Roger

unread,
Jul 5, 2021, 4:16:11 AM7/5/21
to
Father McKenzie il 05/07/2021 ha scritto:
> Conoscevo questo verbo come transitivo, ma vedo che i dizionari ora
> ammettono, anzi qualificano come più comune, la forma intransitiva. Voi
> direste "abboccare l'amo" o "all'amo"?

Io non l'ho mai sentito usare transitivamente.
L'ho sempre sentito o da solo (il pesce ha abboccato) oppure seguito
dalla preposizione a.

Ultimamente è un verbo piuttosto usato, visto l'intensificarsi delle
truffe,
sia online sia a danno di anziani sprovveduti.
Come questa:

https://www.today.it/citta/phising-come-recuperare-soldi-truffa.html

--
Ciao,
Roger
--
Coraggio, il meglio è passato (Ennio Flaiano)

Valerio Vanni

unread,
Jul 5, 2021, 5:47:56 AM7/5/21
to
On Mon, 5 Jul 2021 09:18:01 +0200, scri...@mauriziopistone.it
(Maurizio Pistone) wrote:

>> Conoscevo questo verbo come transitivo, ma vedo che i dizionari ora
>> ammettono, anzi qualificano come più comune, la forma intransitiva. Voi
>> direste "abboccare l'amo" o "all'amo"?
>
>sempre detto "all'amo"

Idem.


--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Ilario di Poitiers

unread,
Jul 5, 2021, 6:05:59 AM7/5/21
to
Voce dalla Germania submitted this idea :
> Father McKenzie hat am 05.07.2021 um 07:53 geschrieben:
>> Conoscevo questo verbo come transitivo, ma vedo che i dizionari ora
>> ammettono, anzi qualificano come più comune, la forma intransitiva. Voi
>> direste "abboccare l'amo" o "all'amo"?
>
> Incuriosito, ho consultato il mio Zingarelli cartaceo, ormai quasi
> quarantenne,

Ha una certa età!

> e leggo per "abboccare", fra l'altro:
> tr. 1 prendere con la bocca: i pesci abboccano l'esca, ...

Non credo di averlo mai sentito transitivo, però non frequento il
circolo della pesca!
Nell'accezione più comune il De Mauro lo riporta solo come
intransitivo.

1. v.intr. (avere) afferrare l’esca con la bocca: oggi i pesci
abboccano poco; rar. anche v.tr.
2. v.intr. (avere) fig., farsi ingannare, abbindolare: è così ingenuo
che abbocca sempre

Semmai esiste un uso transitivo in alcune accezioni meno frequenti.

3. v.intr. (avere) di tubi o condutture: combaciare, avere lo stesso
diametro | v.tr., far combaciare, collegare tubi
4. v.intr. TS (avere) mar. navigare con l’imbarcazione inclinata su un
lato sfiorando con il bordo il pelo dell’acqua
5. v.tr. TS chir. collegare con anastomosi
6. v.tr. BU riempire fino all’orlo, rabboccare
7. v.tr. OB dare in appalto


Ricordiamo: TS sta per tecnico-specialistico, BU sta per basso uso
ovvero raro o poco frequente, OB sta per obsoleto.
https://dizionario.internazionale.it/avvertenze/8


> 2 riempire fino all'orlo: ...

In tal caso parlerei di "rabboccare".


> 3 collegare apparecchiature o tubazioni, introducendo
> l'estremità dell'una in quella dell'altra.
> intr. 1 attaccarsi con la bocca, mordendo l'esca: i pesci abboccano
> all'amo (come avrei detto anch'io senza nemmeno pormi il problema), ...
> 2 farsi ingannare per eccessiva ingenuità ... 3 (detto di velieri) 4 in
> varie tecnologie, combaciare.

> rifl. 1 incontrarsi con qc. per discutere 2 (antiquato).

Di solito però in quest'accezione si usa il sostantivo, mi pare: "avere
un abboccamento" con qualcuno. Il verbo invece lascia intendere
l'inganno. "Il gonzo ha abboccato?".

--
IdP


"Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via."
(Cesare Pavese)

Klaram

unread,
Jul 5, 2021, 6:33:26 AM7/5/21
to
Roger il 05/07/2021 ha scritto:
> Father McKenzie il 05/07/2021 ha scritto:
>> Conoscevo questo verbo come transitivo, ma vedo che i dizionari ora
>> ammettono, anzi qualificano come più comune, la forma intransitiva. Voi
>> direste "abboccare l'amo" o "all'amo"?
>
> Io non l'ho mai sentito usare transitivamente.
> L'ho sempre sentito o da solo (il pesce ha abboccato) oppure seguito
> dalla preposizione a.

Anch'io ho sempre sentito "abboccare a" (all'amo), però abboccare due
tubi suona bene.

k

Voce dalla Germania

unread,
Jul 5, 2021, 6:43:18 AM7/5/21
to
Ilario di Poitiers hat am 05.07.2021 um 12:05 geschrieben:
> Voce dalla Germania submitted this idea :
>> Father McKenzie hat am 05.07.2021 um 07:53 geschrieben:
>>> Conoscevo questo verbo come transitivo, ma vedo che i dizionari ora
>>> ammettono, anzi qualificano come più comune, la forma intransitiva. Voi
>>> direste "abboccare l'amo" o "all'amo"?
>>
>> Incuriosito, ho consultato il mio Zingarelli cartaceo, ormai quasi
>> quarantenne,
>
> Ha una certa età!

Appunto. Volevo verificare un ipotetico cambiamento nel corso del tempo.
Ripensandoci, già che c'ero avrei potuto dare un'occhiata al Tommaseo
online, che arriva fino alla G e quindi avrà senz'altro anche "abboccare".

Ilario di Poitiers

unread,
Jul 5, 2021, 6:52:21 AM7/5/21
to
After serious thinking Klaram wrote :
Forse si usa di più in ambito chirurgico.

Per anastomosi chirurgica (gr. ἀνὰ e στόμα, imboccatura) si intende un
tipo particolare di sutura che unisce, abbocca, due visceri cavi in
modo da renderli comunicanti. Le anastomosi sono frequenti in chirurgia
gastro-intestinale ma possono interessare ogni organo cavo: coledoco,
uretere, bronco, vaso sanguigno. Possono essere confezionate con
modalità diverse a seconda dell'organo interessato, del risultato
funzionale richiesto, della tecnica manuale o strumentale impiegata,
delle preferenze del chirurgo. Si distinguono in: anastomosi
termino-terminale - T.T. : in cui la parte terminale dei due monconi
viene affrontata direttamente. È una tecnica usata particolarmente in
chirurgia vascolare, esofagea ed intestinale. Richiede particolare
attenzione per evitare che la sezione suturata vada incontro a una
cicatrizzazione stenotizzante. Una anastomosi T.T. tipica è quella che
abbocca il moncone gastrico (opportunamente ridotto di calibro) a
quello duodenale dopo resezione gastrica secondo Billroth I. anastomosi
termino-laterale - T.L. : tecnica con la quale un moncone terminale
viene suturato alla parete laterale (opportunamente aperta) di un altro
viscere. Esempi di questo tipo di anastomosi si ritrovano nella
ricostruzione gastro-digiunale T.L. secondo Billroth II in chirurgia
gastrica, in quella del colon con l'ileo-trasverso-stomia T.L. dopo
asportazione del colon ascendente, nell'abboccamento del coledoco
terminale a un segmento intestinale, per la ricostruzione della via
biliare principale. anastomosi latero-terminale - L.T. : quando la
sutura viene effettuata tra la porzione laterale di uno dei segmenti da
anastomizzare e la parte terminale dell'altro. Può essere confezionata
per l'abboccamento del colon discendente o del sigma al moncone
rettale. anastomosi latero-laterale - [...]
https://www.dovesalute.it/it/ospedali/60038/ospedale-di-san-vito-al-tagliamento/8781

--
IdP


"In regime di stampa imbavagliata il vero articolista è il lettore:
egli deve leggere tra le righe." (Piero Gobetti)

Father McKenzie

unread,
Jul 5, 2021, 6:53:02 AM7/5/21
to
Il 05/07/2021 12:05, Ilario di Poitiers ha scritto:
> Non credo di averlo mai sentito transitivo

Sei giovane. Ai miei tempi "all'amo" era considerato un errore, sarà per
colpa delle maestrine. Poi, ok, l'uso è l'uso è l'uso e una rosa è una
rosa è una rosa. E dopo tutto: that which we call a rose, by any other
name would smell as sweet, e i pesci abboccano in ogni caso.

Ilario di Poitiers

unread,
Jul 5, 2021, 7:26:03 AM7/5/21
to
Father McKenzie presented the following:
> Il 05/07/2021 12:05, Ilario di Poitiers ha scritto:
>> Non credo di averlo mai sentito transitivo
>
> Sei giovane. Ai miei tempi "all'amo" era considerato un errore, sarà per
> colpa delle maestrine. Poi, ok, l'uso è l'uso è l'uso e una rosa è una rosa è
> una rosa. E dopo tutto: that which we call a rose, by any other name would
> smell as sweet, e i pesci abboccano in ogni caso.


Ancora nel 1990 (data di pubblicazione) il giornalista Mauro Magni
(classe 1920) annoverava "abboccare all'amo" tra i "4000 errori
d'italiano" da evitare. Se ne sarà convinto negli anni Venti e Trenta
quando andava a scuola, tiro a indovinare.
Per la precisione, il manualetto uscì nel 1971 e quella del '90
parrebbe una delle ristampe.
https://www.amazon.it/DIZIONARIO-DEGLI-ERRORI-MAURO-MAGNI/dp/B07PZTNNWF

Sui "prontuari degli errori" andrebbe indicata una data di scadenza!

Personalmente, per l'uso corrente, tendo a fidarmi del De Mauro: dal
2017 non è più tra noi purtoppo ma il suo dizionario resta tra quelli
più aggiornati, mi pare.

--
IdP


"Yirì zhi jì zàiyú chén." (Detto cinese)

edi'®

unread,
Jul 5, 2021, 7:26:33 AM7/5/21
to
Il 05/07/2021 07:53, Father McKenzie ha scritto:
> Conoscevo questo verbo come transitivo, ma vedo che i dizionari ora
> ammettono, anzi qualificano come più comune, la forma intransitiva. Voi
> direste "abboccare l'amo" o "all'amo"?

Ha abboccato all'amo, ha abboccato alla bufala / alla notizia falsa /
allae "fake news" / al pesce d'aprile...

E.D.

Ilario di Poitiers

unread,
Jul 5, 2021, 8:23:51 AM7/5/21
to
Father McKenzie formulated on lunedì :
> Conoscevo questo verbo come transitivo, ma vedo che i dizionari ora
> ammettono, anzi qualificano come più comune, la forma intransitiva. Voi
> direste "abboccare l'amo" o "all'amo"?

A credere a mister Ngram, il sorpasso sarebbe avvenuto già a fine
Ottocento. Lascio comunque il punto interrogativo perché i Ngram non
sono sempre affidabili.

https://books.google.com/ngrams/graph?content=abbocca+l%27amo%2Cabbocca+all%27amo&year_start=1600&year_end=2019&corpus=33&smoothing=3&direct_url=t1%3B%2Cabbocca%20l%27%20amo%3B%2Cc0%3B.t1%3B%2Cabbocca%20all%27amo%3B%2Cc0

--
IdP


"Chaque homme porte la forme entière de l'humaine condition." (Michel
de Montaigne)

Ilario di Poitiers

unread,
Jul 5, 2021, 8:26:14 AM7/5/21
to
Ilario di Poitiers explained :
> A credere a mister Ngram, il sorpasso sarebbe avvenuto già a fine Ottocento.
> Lascio comunque il punto interrogativo perché i Ngram non sono sempre
> affidabili.
...

Riproviamo con il link giusto...

https://books.google.com/ngrams/graph?content=abbocca+l%27amo%2Cabbocca+all%27amo&year_start=1800&year_end=2019&corpus=33&smoothing=3

--
IdP


"Dopo pioggia viene sole." (Vujadin Boskov)

Roger

unread,
Jul 5, 2021, 8:52:53 AM7/5/21
to
Ilario di Poitiers il 05/07/2021 ha scritto:
> Ilario di Poitiers explained :
>> A credere a mister Ngram, il sorpasso sarebbe avvenuto già a fine
>> Ottocento. Lascio comunque il punto interrogativo perché i Ngram non sono
>> sempre affidabili.
> ...
>
> Riproviamo con il link giusto...
>
> https://books.google.com/ngrams/graph?content=abbocca+l%27amo%2Cabbocca+all%27amo&year_start=1800&year_end=2019&corpus=33&smoothing=3

Per "abboccare l'amo", da anni, siamo prossimi allo zero.

Yoda

unread,
Jul 5, 2021, 9:20:26 AM7/5/21
to
Addi' 05 lug 2021 05:53:22, Father McKenzie scrive:

> Conoscevo questo verbo come transitivo, ma vedo che i dizionari ora
> ammettono, anzi qualificano come più comune, la forma intransitiva. Voi
> direste "abboccare l'amo" o "all'amo"?

A pesca dico sempre "abbocca" e "ha abboccato" e basta, se e' da
precisare "ha abboccato l'amo col verme" "..l'amo piccolo" eccetera
(senso proprio).
Se invece mi tirano un tranello dico all'amo (senso figurato).

Tutto questo non vuol dire che, necessariamente, in senso figurato
vada meglio l'intransitivo, perche' posso pure dire che me la son
bevota ciao
(ma si dice anche che ci sono cascato, oppure che non ho mangiato
la foglia)

--
Yoda

Gennaro

unread,
Jul 7, 2021, 12:53:59 PM7/7/21
to
Il 05/07/2021 11:47, Valerio Vanni ha scritto:
> On Mon, 5 Jul 2021 09:18:01 +0200, scri...@mauriziopistone.it
> (Maurizio Pistone) wrote:
>
>>> Conoscevo questo verbo come transitivo, ma vedo che i dizionari ora
>>> ammettono, anzi qualificano come più comune, la forma intransitiva. Voi
>>> direste "abboccare l'amo" o "all'amo"?
>>
>> sempre detto "all'amo"
>
> Idem.
>
>
anche da me
0 new messages