Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Fànfole

83 views
Skip to first unread message

Riccardo Venturi

unread,
Feb 8, 2006, 2:30:03 PM2/8/06
to

Cosa sono le Fànfole?
E' presto detto. Le fànfole sono poesie. Le ha inventate, tanti anni
fa, uno dei più celebri orientalisti italiani, Fosco Maraini,
fiorentino di nascita, giapponese di adozione e quasi centenario (è
nato nel 1912; lunga vita, Fosco!); io le conosco da quando ne vidi
citate e riportate un paio in uno dei miei libri formativi, uno di
quelli che mi seguiranno sempre: "Le lingue inventate" (Roma,
Ubaldini-Astrolabio, 1974) di un altro dei maggiori orientalisti
italiani, Alessandro Bausani.

Mi è venuta voglia di parlarne per un caso fortuito, uno di quelli che
forse solo sui newsgroup accadono. Le fànfole le conoscono in pochi.
Stasera ne ho vista citata una su un newsgroup. Il newsgroup della
Fiorentina, come risposta surreale e totalmente slegata dal contesto
data a un troll interista (stasera c'è Fiorentina-Inter). Così è
andata. Sic.

Le fànfole, propriamente "Gnosi delle Fànfole", vennero scritte da
Maraini nel 1966. Ne fece un'edizione privata in 300 esemplari,
pubblicandola a Bari e distribuendola fra amici e conoscenti. Da lì è
iniziato il loro sotterraneo mito; ora le si trovano anche in rete, in
diversi posti; ma vederne una mi fa sempre un cert'effetto. Vi sta
parlando uno che, per un certo periodo, s'è considerato uno dei rari
adepti della Consorteria delle Fànfole, e non è poco.

Una Fànfola è una poesia, scritta secondo schemi metrici consueti (ad
esempio il sonetto). Ma non è scritta in italiano. E' in metaitaliano.
Il metaitaliano è una lingua che mantiene le strutture fonetiche,
grammaticali e sintattiche dell'italiano; ma il materiale lessicale è
quasi totalmente inventato, fabbricato, subliminato. Rimane invariato
il tessuto connettivo fondamentale (le preposizioni, qualche avverbio,
gli articoli e i pronomi, i verbi "essere" e "avere"); viene mantenuta
qualche parola esistente qua e là. Per il resto, s'inventa. Si
costruisce. Si cavano fuori dalla testa i coacervi paròlici che si
vogliono. Il metaitaliano è il primo passo verso l'invenzione
linguistica totale. Quando si passa a creare una struttura linguistica
autonoma impiantandola sul lessico, si è creata una lingua. Non ci
vuole (quasi) nulla, basta averne la voglia.

Ma attenendoci alle Fànfole marainiane, eccovene una tra le più
celebri: "Che vuole la formica con quell'umbe?".

Io t'amo o pia cicala e un trillargento
ci spàffera nel cuor la tua canzona.
Canta cicala frìnfera nel vento:
E gnacche alla formica ammucchiarona!

Che vuole la formica con quell'umbe
da mòghera burbiosa? È vero, arzìa
per tutto il giorno, e tràmiga e cucumbe
col capo chino in mogna micrargìa.

Verrà l'inverno sì, verrà il mordese
verranno tante gosce aggramerine,
ma intanto il sole schìcchera giglese
e sgnèllida tra cròndale velvine.

Canta cicala, càntera in manfrore,
il mezzogiorno zàmpiga e leona.
Canta cicala in zìlleri d'amore:
E gnacche alla formica ammucchiarona!

Un'altra, vale a dire una di quelle riportate dal Bausani nelle sue
"Lingue inventate", è "Il giorno ad urlapicchio":

Ci son dei giorni smègi e lombidiosi
col cielo dagro e un fònzero gongruto
ci son meriggi gnàlidi e budriosi
che plògidan sul mondo infrangelluto;

ma oggi è un giorno a zìmpagi e zirlecchi
un giorno tutto gnacchi e timparlini
le nuvole buzzìllano, i bernecchi
ludèrchiano coi fèrnagi tra i pini;

è un giorno per le vànvere, un festicchio
un giorno carmidioso e prodigiero,
è il giorno a cantilegi, ad urlapicchio
in cui m'hai detto "t'amo per davvero!".

Queste son le Fànfole. E il bello è che è come ascoltare della musica.
E' la semplice musica fonetica della lingua italiana che salta fuori
producendo immaginazione e visioni. Sembra un giochetto, e invece, a
mio parere, le Fànfole dovrebbero essere messe nelle antologie
scolastiche. E anche se fosse un gioco, è un gioco che ha radici
antiche. Ad esempio nelle "burchiellate" quattrocentesche, le
composizioni, oscure e dimenticate, di Domenico Burchiello
(1404-1449), che non sono in metaitaliano ma che ne sono tra le
bisnonne:

Nominativi fritti e mappamondi
e l'arca di Noè fra due colonne
cantavan tutti chirieleisonne
per l'influenza de' taglier mal tondi

E la luna mi dicea: - Chè non rispondi? -
E io risposi: - Io temo di Giansonne,
però ch'io odo che'l diaquilonne
è buona cosa a fare i capei biondi -.

Per questo le testuggini e i tartufi
m'hanno posto l'assedio alle calcagne,
dicendo: - Noi vogliam che tu ti stufi -.

E questo sanno tutte le castagne:
pei caldi d'oggi son si grassi i gufi,
ch'ognun non vuol mostrar le sue magagne.

E vidi le lasagne
andare a Prato a vedere il Sudario,
e ciascuna portava l'inventario.

*

Per imitazione, da ragazzino, ho scritto anch'io le mie brave
Fanfolette. La maggior parte non mi vennero tanto bene; soltanto una,
forse, riuscì un po' negli intenti sopra nominati. Per pura purissima
vanitas vanitatum la riproduco, a memoria, qui di seguito; con
l'avvertenza che ognuno potrebbe provare, chissà, a fabbricarne una.
Questa s'intitola "La vita".

Cos'è la vita? Un sòrdido ciulliggio,
un càspito di morne e d'intervasti;
mi smordo in quest'impròvvido spremiggio
drussando a premicuori e palatrasti.

Ovunque tranghi, andornio a stribellare
e mango e spàro, e vengo a lamellanza;
ed andorniando, dasso a morv'andare
trassagli e mercature d'immorianza

E alfin, brandendo il piogro dell'alburno
e spantegando, addrusto verso il mare.
La vita è un dì medesto; amusia indurno,
e poi la morte arriva a giangiccare.

*

E così, finisce questa cosa sulle Fànfole. Torno nel mio letargo.

Salut,

--
*Riccardo Venturi* <vent...@katamail.com>
*Er muoz gelîchesame die leiter abewerfen
So er an îr ufgestigen ist (Vogelweide & Wittgenstein)*
*CH-1700 Fribourg/Freiburg (Confoederatio Helvetica)
*0041 78 623 99 86 - Skype: Venturi6350
____________________________________________________
CCG/AWS: http://canzonicontrolaguerra.cjb.net|ASCOLTA
RADIO DISSIDENT: http://radiodissident.blogspot.com|
(NAUFRAGHI) A GALENZANA http://naugalen.iobloggo.com|
http://dagalenzana.iobloggo.com (versione riposante)

FB

unread,
Feb 8, 2006, 3:03:40 PM2/8/06
to
On Wed, 08 Feb 2006 20:30:03 +0100, Riccardo Venturi wrote:

> Cosa sono le Fànfole?
> E' presto detto. Le fànfole sono poesie. Le ha inventate, tanti anni
> fa, uno dei più celebri orientalisti italiani, Fosco Maraini,
> fiorentino di nascita, giapponese di adozione e quasi centenario (è
> nato nel 1912; lunga vita, Fosco!);

Ma non è morto recentemente?

[...]

Ciao, FB
--
"Are you sure an embryo parson should have a plane?"
"Everyone should have a plane!"
(Cold Comfort Farm, the film)

FB

unread,
Feb 8, 2006, 3:12:58 PM2/8/06
to
On Wed, 08 Feb 2006 20:30:03 +0100, Riccardo Venturi wrote:

> Cosa sono le Fànfole?
> E' presto detto. Le fànfole sono poesie. Le ha inventate, tanti anni
> fa, uno dei più celebri orientalisti italiani, Fosco Maraini,
> fiorentino di nascita, giapponese di adozione e quasi centenario (è
> nato nel 1912; lunga vita, Fosco!);

Ma non è morto recentemente?

Riccardo Venturi

unread,
Feb 8, 2006, 3:22:01 PM2/8/06
to
Il Wed, 8 Feb 2006 21:12:58 +0100, FB <fam.baldu...@tin.it>
rifiutandosi di acquistare il proprio tempo al supermercato, scrisse:


>Ma non č morto recentemente?

Non lo sapevo :-((((

Triste notizia.

Salut,


--
*Riccardo Venturi* <vent...@katamail.com>
*Er muoz gelīchesame die leiter abewerfen
So er an īr ufgestigen ist (Vogelweide & Wittgenstein)*

Riccardomustodario

unread,
Feb 8, 2006, 4:10:56 PM2/8/06
to

Riccardo Venturi wrote:

>>Ma non è morto recentemente?
>
>
> Non lo sapevo :-((((


ma veramente è esistito? - Ho fatto ricerca sull'enciclpoedia Le
Garzantine e da Maradona passa a Maraini Dacia scrittrice, poi marajà,
Maramaldo ... su internet c'è un 3d del 96 ... ma sembra uno
scherzo,anche se stupendo, ho letto i primi venti trenta messaggi su
quasi 500.
Fan ... è una delle mie poesie più belle, su sessanta e non è uno
scherzo Millenium, dedicata a Rodolfo Valentino ed ora che c'è Casanova
al cinema in cartellone ... fate a Fanfulla, oh pardon, fanfole


Electronic Drawing
rimuda® graphic's script design
Collection " Dark more than Black "
a semi gothic expression of love

Riccardo Venturi

unread,
Feb 8, 2006, 5:05:01 PM2/8/06
to
Il Wed, 08 Feb 2006 21:10:56 GMT, Riccardomustodario
<rmcl...@blueyonder.co.uk> rifiutandosi di acquistare il proprio
tempo al supermercato, scrisse:


>ma veramente č esistito? - Ho fatto ricerca sull'enciclpoedia Le
>Garzantine e da Maradona passa a Maraini Dacia scrittrice, poi marają,
>Maramaldo ... su internet c'č un 3d del 96 ...

http://www.foscomaraini.net/

Lilith

unread,
Feb 8, 2006, 6:00:20 PM2/8/06
to

Riccardo Venturi

unread,
Feb 8, 2006, 11:32:36 PM2/8/06
to
Il Thu, 09 Feb 2006 00:00:20 +0100, Lilith <lili...@virgilio.it>

rifiutandosi di acquistare il proprio tempo al supermercato, scrisse:


>http://groups.google.it/group/it.cultura.linguistica.italiano/msg/af2b1ad9947db127?hl=it

Mi fa piacere trovare un' "adepta", ed anche vedere che se n'era gią
parlato :-)

Salut,


--
*Riccardo Venturi* <vent...@katamail.com>
*Er muoz gelīchesame die leiter abewerfen
So er an īr ufgestigen ist (Vogelweide & Wittgenstein)*

Epimeteo

unread,
Feb 9, 2006, 1:46:37 AM2/9/06
to

"Riccardo Venturi" <vent...@SPAMMACAMILLAPARKERBOWLESkatamail.com> ha
scritto nel messaggio news:9ehlu191udhdk78hg...@4ax.com...

> Il Thu, 09 Feb 2006 00:00:20 +0100, Lilith <lili...@virgilio.it>
> rifiutandosi di acquistare il proprio tempo al supermercato, scrisse:

>> http://groups.google.it/group/it.cultura.linguistica.italiano/msg/af2b1ad9947db127?hl=it

> Mi fa piacere trovare un' "adepta", ed anche vedere che se n'era già
> parlato :-)

Nel darti il bentornato su questo niusgruppo, illustre Venturi, ti voglio
assicurare che noi poveri ICLIsti ci nutriamo di fanfole.
Del resto, come avrai potuto vedere con le tue orecchie (non dico mica
fanfaluche), oltre alla sensibile poetessa fanfolina Lilith abbiamo anche un
esteta e filologo fanfolista, Riccardo Mustodario, che tratta l'argomento in
oggetto con ammirevole costanza, irrefrenabile fantasia e stupefacente
rigore scientifico.

Cordialmente,
Epimeteo
--
"En avant Fanfan la Tulipe,
en avant, la Tulipe en avant,
en avant Fanfan la Tulipe,
en avant, la Tulipe en avant.
Ah! le beau soldat que voilà
c'est un soldat, soldat du Roi,
il se moque du vent, du froid,
il se moque de la vie, de la loi,
il se moque de tous ceux qu'il voit,
celle qu'il aime c'est la fille du Roi.
Et pour l'avoir à sa merci
il est entré en pleine nuit
dans le château du Roi Louis,
attention Fanfan, te voilà pris..."
(cit. epica)

Riccardo Venturi

unread,
Feb 9, 2006, 2:55:00 AM2/9/06
to
Il Thu, 9 Feb 2006 07:46:37 +0100, "Epimeteo" <ep...@tin.it>

rifiutandosi di acquistare il proprio tempo al supermercato, scrisse:

>Nel darti il bentornato su questo niusgruppo, illustre Venturi, ti voglio
>assicurare che noi poveri ICLIsti ci nutriamo di fanfole.

E la cosa, lo ripeto, non puņ che farmi un gran piacere.
Spero che magari avremo occasione, prima o poi e tenuto conto della
mia partecipazione alquanto spettrale ai newsgroup, di riparlarne, e
di riparlare dell'invenzione linguistica. Argomento che da sempre mi
appassiona parecchio, come forse qualcuno si ricorda.

>Del resto, come avrai potuto vedere con le tue orecchie (non dico mica
>fanfaluche), oltre alla sensibile poetessa fanfolina Lilith abbiamo anche un
>esteta e filologo fanfolista, Riccardo Mustodario, che tratta l'argomento in
>oggetto con ammirevole costanza, irrefrenabile fantasia e stupefacente
>rigore scientifico.

Conosco da tempo il Mustodario partenopeo & londinese. Colgo
l'occasione per salutarlo cordialmente.

father mckenzie

unread,
Feb 9, 2006, 3:54:07 AM2/9/06
to
¡Tonto el que no entienda!... Cuenta una leyenda que Riccardo gitano
conjuró a la luna hasta el amanecer. Llorando pedía, al llegar el día:

> Cosa sono le Fànfole?
> E' presto detto. Le fànfole sono poesie.

Ma su questo azzigruppo ora si vànvera
sol di bumplotti e scatentati allàmici,
sì che ognun si arcicaca dalla pàvera
e spapeggia d'ovviar razzi dinamici.

L'informità ferita, il dirnegato
spompresso dall'infiamme musultore
non lasciano alterpiano al cristinato
che protèrgersi deve dall'untore.

Così conflessi e intròniti i postieri
s'automanda quanforse sia il periglio,
se alle porte scombussino i brucieri,

già cattabrighi a sbuntellargli il figlio;
e stronflotta in cor suo che ai fottardieri
è tempo primarmai di dar di piglio.



father mckenzie

unread,
Feb 9, 2006, 3:55:20 AM2/9/06
to
¡Tonto el que no entienda!... Cuenta una leyenda que Riccardomustodario

gitano conjuró a la luna hasta el amanecer. Llorando pedía, al llegar
el día:

> Ho fatto ricerca sull'enciclpoedia Le

> Garzantine e da Maradona passa a Maraini Dacia

Increible: è tralasciato Maragliano e maragià
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
09/02/2006 9.54.33

father mckenzie

unread,
Feb 9, 2006, 3:59:51 AM2/9/06
to
¡Tonto el que no entienda!... Cuenta una leyenda que Riccardo gitano

conjuró a la luna hasta el amanecer. Llorando pedía, al llegar el día:

> Cosa sono le Fànfole?


> E' presto detto. Le fànfole sono poesie.

Ma su questo azzigruppo ora si vànvera


sol di bumplotti e scatentati allàmici,
sì che ognun si arcicaca dalla pàvera
e spapeggia d'ovviar razzi dinamici.

L'informità ferita, il dirnegato
spompresso dall'infiamme musultore
non lasciano alterpiano al cristinato
che protèrgersi deve dall'untore.

Così conflessi e intròniti i postieri

s'automandan quanforse sia il periglio,


se alle porte scombussino i brucieri,

già cattabrighi a sbuntellargli il figlio;

e stronflottano in cor che ai fottardieri

Riccardomustodario

unread,
Feb 9, 2006, 4:15:28 AM2/9/06
to

father mckenzie wrote:
> ĄTonto el que no entienda!... Cuenta una leyenda que Riccardomustodario


> gitano conjuró a la luna hasta el amanecer. Llorando pedía, al llegar
> el día:
>
>
>>Ho fatto ricerca sull'enciclpoedia Le
>>Garzantine e da Maradona passa a Maraini Dacia
>
>

> Increible: č tralasciato Maragliano e maragiŕ

maraja l'ho riportato
Maragliano non c'č

Electronic Drawing
rimudaŽ graphic's script design

father mckenzie

unread,
Feb 9, 2006, 4:16:27 AM2/9/06
to
¡Tonto el que no entienda!... Cuenta una leyenda que Riccardomustodario
gitano conjuró a la luna hasta el amanecer. Llorando pedía, al llegar
el día:

> maraja l'ho riportato
> Maragliano non c'è

neanche Maràngolo, Agostino, batterista di Guccini www.baroneago.it


--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)

09/02/2006 10.15.24

father mckenzie

unread,
Feb 9, 2006, 4:23:53 AM2/9/06
to
¡Tonto el que no entienda!... Cuenta una leyenda que Riccardo gitano
conjuró a la luna hasta el amanecer. Llorando pedía, al llegar el día:

> Cosa sono le Fànfole?


> E' presto detto. Le fànfole sono poesie.

Ma su questo azzigruppo ora si vànvera

Riccardomustodario

unread,
Feb 9, 2006, 4:44:19 AM2/9/06
to

Riccardo Venturi wrote:

>>Del resto, come avrai potuto vedere con le tue orecchie (non dico mica
>>fanfaluche), oltre alla sensibile poetessa fanfolina Lilith abbiamo anche un
>>esteta e filologo fanfolista, Riccardo Mustodario, che tratta l'argomento in
>>oggetto con ammirevole costanza, irrefrenabile fantasia e stupefacente
>>rigore scientifico.

prima/mi divertiva scrivere parafrasando l'immane quantità di memoria da
sciorinare per dare adito al lettore di comprendere appieno la mi opera,
coinvolgendolo di più nella confusione, ma ora sto mettendo tutti gli
scritti in linea stile italico elementare, le fanfole, che non conoscevo
se non come fanfaronate, tra l'altro a Fun ci sono giunto da Fanfare
sicuramente, e pensare che gli Americani hanno catturato Rodolfo
Valentino ed a noi hanno relegato Prrodi

> Conosco da tempo il Mustodario partenopeo & londinese. Colgo
> l'occasione per salutarlo cordialmente.

ricambio il piacere di sentirti in forma fanfoliaca, forse per il tuo
essere estremista ho commesso l'errore di una elle in meno.

Fan scritto Fun si legge in inglese mentre in napoletano significa corda
, cui applicandovi una pietra si fa ancora, che va a Fun, cioè a fondo.
- Questa cosa qui mi ha ispirato la poesia " Cafune " metti che Cafune
viene da Ca Fun, cioè i tuttoattaccati e nella Fun>e giunti a Napoli
così circolavano per non disperdersi nei meandri della città antica
fatta da un inseguirsi incredibile di vicoli e vicoletti come se fosse
labirinto. - La poesia è dedicata a Rodolfo Valentino, perhè è Fun che
gli Americani l'abbiano attaccato ed imbavagliato per portarselo in
America, è lui il grande divo di Hollywood che viene imbrogliato dallo
spettacolo della città di Napoli ed ivi giunto si trova a Hollywood che
è nel mio bagno, insieme a tutti gli altri idoli di Hollywood del cinema
che non ho visto, perchè non c'ero, in bagno infatti ho la foto di
Rodolfo Valentino Mae West Harlow, 8 C. Chaplin compreso. 8 come da che
palle questo cinemasenza di me, infatti Hollywood per appararsi dopo
fece il napoletano de Laurentiis presidente del cinema coglione che mise
de Niro perchè allora mi somigliava ed andò a sposarsi addirittura una
di Maurizio, fortuna che io ho divorziato.
O.k. sento le sirene - subito si stresano, non capiscono che è tutto
fun, a parte che il cinema senza di me è un cesso.
da " poesie spedite 1-31 " di Riccardomustodario poesia n*23 del
22.2.2000 - Fun è pesia che mi piace assai sicuramente tra le mie dieci
preferite in una collezione di sessanta
23
CAFUNE
Vicoli e vicarielli
m’ha purtato
e’ ie ca l’aggio creduto
comm'a nu scemo
me so truvato
dint’a na fune
arravugliato cu llati
‘ncopp'a nu bastimento
‘nc’hanno sagghiuti
e’ all’Ammerica
simme sbarcati
addò Peppe a' Scuppetta
ha scuvato
ca fun
se legge fan
all’atu mun.

Electronic Drawing
rimuda® graphic's script design

father mckenzie

unread,
Feb 9, 2006, 5:05:14 AM2/9/06
to
¡Tonto el que no entienda!... Cuenta una leyenda que Riccardogitano
conjuró a la luna hasta el amanecer. Llorando pedía, al llegar el día:

> prima/mi divertiva scrivere parafrasando l'immane quantità di memoria da

> sciorinare per dare adito al lettore di comprendere appieno la mi opera,
> coinvolgendolo di più nella confusione, ma ora sto mettendo

Se incomprendo d'ambiotto la tua pera,
e tu t'impegni a legger la pipì
(produzione poetica) che a sera
ancor strascrivo spernicando qui,

forsitardi progliemmo, a Dio piacendo,
scafunar qualche stripida orizzaglia
che c'imprippi a ruzzar come al Nintendo
murmuriando siccome soldataglia.

E s'ancripando in printa gargaruggia
ti dovesse spiumar qualche canzone,
che l'umor nero sbrinfisasse e l'uggia,

i' ti darei, cruntando il guiderdone,
una brugola druta e un'archibuggia
che ti tramino il perno del bottone.

saluti e auguri per la tua pipì (produzione poetica)

luciana

unread,
Feb 9, 2006, 5:15:42 AM2/9/06
to

"Riccardo Venturi" <vent...@katamail.com> ha scritto nel messaggio
news:84hku15jed02i6vm9...@4ax.com...
>
> Cosa sono le Fànfole?

http://snipurl.com/mdeq


--

lu.
Ultima Badessa Di Passaggio

* Odo un passo salire per la scala.
Odo la voce della Sirenetta.
La sento avvicinarsi come l'acqua sente
il volo d'un uccello bruno, che in lei
si riflette, verso sera.
Mi conduce un giovine aviatore di Sant'Andrea,
un gentile compagno, quello medesimo che solevo
chiamare il mio scudiere (...)
E' vicino al capezzale. Sento che trema.
S'inginocchia. (...)
E' commosso. Deve aver veduto prima d'ogni
altra cosa le mie bende bianche.
Mi prende la mano e mormora qualche parola.
Fiuto su di lui il mare, il vento dell'altezza,
l'odore che si respira contro il cofano
quando l'elica gira a prua. (...) *

G.d'Annunzio, Il Notturno


Lilith

unread,
Feb 9, 2006, 6:46:29 AM2/9/06
to
father mckenzie ha scritto:

> neanche Maràngolo, Agostino, batterista


E il povero Antonio Marangolo, sassofonista?

Riccardo Venturi

unread,
Feb 9, 2006, 7:30:34 AM2/9/06
to
Il Thu, 9 Feb 2006 11:15:42 +0100, "luciana" <luci...@tiscali.it>

rifiutandosi di acquistare il proprio tempo al supermercato, scrisse:


>http://snipurl.com/mdeq

Cospettone, scopro newsgroup interi di fanfolatori. A questo punto,
mostrerņ la mia contentezza (e la mia deferenza) scrivendo
qualcos'altro :-)
Saluti cari anche a te, Luciana.

Salut,


--
*Riccardo Venturi* <vent...@katamail.com>
*Er muoz gelīchesame die leiter abewerfen
So er an īr ufgestigen ist (Vogelweide & Wittgenstein)*

fatherino purtroppo a scuola

unread,
Feb 9, 2006, 7:53:09 AM2/9/06
to
Lilith ha scritto:

> father mckenzie ha scritto:
> > neanche Maràngolo, Agostino, batterista

> E il povero Antonio Marangolo, sassofonista?

Guardando da un'altra marangolazione, sì,certo :)
--
"E questo è il mio amico Marangulasc", ungherese (cit)

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Riccardo Venturi

unread,
Feb 9, 2006, 7:59:16 AM2/9/06
to
Il Thu, 09 Feb 2006 13:53:09 +0100, fathe...@scaasminkijer.nl
(fatherino purtroppo a scuola) rifiutandosi di acquistare il proprio
tempo al supermercato, scrisse:


>> E il povero Antonio Marangolo, sassofonista?
>

>Guardando da un'altra marangolazione, sģ,certo :)

Suggerisco anche il batterista Enzio Cetrangolo, cosģ per ampliare le
cetrangolazioni :-)

Giovanni Drogo

unread,
Feb 9, 2006, 9:09:23 AM2/9/06
to
On Wed, 8 Feb 2006, Riccardo Venturi wrote:

> esempio il sonetto). Ma non è scritta in italiano. E' in metaitaliano.
> Il metaitaliano è una lingua che mantiene le strutture fonetiche,
> grammaticali e sintattiche dell'italiano; ma il materiale lessicale è
> quasi totalmente inventato, fabbricato, subliminato. Rimane invariato

... sempre per riprendere il legno di dietro (backlog), avevi mica visto
i miei due post [TAC0] e [TAC1] a meta' di gennaio ?

Proponevo (non avendolo inventato io ... avevo trovato cose simili in
rete, e le ho poi ritrovate in un libro di Odifreddi che mi han
regalato) una cosa affine, in cui la trasformazione lessicale e'
prendere il contrario di sostantivi, aggettivi, verbi ...

La cosa pero' pare non aver riscosso molto interesse su iclit.

--
----------------------------------------------------------------------
nos...@mi.iasf.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.

0 new messages