Kiuhnm used his keyboard to write :
"Matematicamente" non sono equivalente, questo è chiaro.
> chi fa da sé fa per tre, ma questo non significa che chi fa per tre stia
> facendo necessariamente da sé.
> Possono cioè esistere altri modi per fare per tre. Il fare da sé è soltanto
> uno di essi.
Certo, esistono altri modi per "fare per tre". Basti pensare ad altri
modi di dire, come "L'unione fa la forza"!
Tuttavia, quando si riformula un modo di dire cristallizzato, di solito
è chiaro il riferimento all'originale.
Se leggi "Omen nomen", pensi subito a "Nomen omen". Trattandosi di
latino, è ben possibile che qualcuno si sia semplicemente sbagliato!
Intendeva dire "Nomen omen" e invece gli è scappato "Omen nomen". In
tal caso correggi mentalmente e ritieni valido il significato
originale.
Una seconda possibilità è che i fattori siano stati volutamente
invertiti rispetto all'originale, ma si intendeva dire qualcosa di
molto simile.
Per esempio "Dei paesi tuoi, mogli e buoi!" credo che verrebbe
interpretata così, cioè: "Dei paesi tuoi (...è bene che siano...) mogli
e buoi", anche se "matematicamente" ci sono tante altre cose che
possono essere "dei paesi tuoi".
Altro esempio: "Chi campa cent'anni, beve birra". Ovviamente non è vero
che tutti i centenari sono bevitori di birra (anche se fosse vero che
bevendo birra si campa cent'anni), però la tesi di fondo è che la birra
sia un elisir di lunga vita.
Oppure pensiamo a "Chi dice donna, dice danno". Al di là del valore
logico letterale, non mi pare che il significato *percepito*
cambierebbe granché dopo l'inversione: "Chi dice danno, dice donna".