Sì, si può dire anche così.
Nota che il verbo rimane lo stesso, in realtà. Cambia solo il modo di
attaccarci le particelle pronominali.
"Non (ve ne) andate!"
"Non andate(vene)!"
"Non (ce ne) andiamo!".
"Non andiamo(cene)!".
Esempi:
"Ragazzi, non ve ne andate, che ritorno presto!"
"Il presidente Napolitano ai giovani: Non andatevene!"
"Coraggio, ragazzi! Non ce ne andiamo proprio ora che la vittoria è vicina!"
"Andiamocene che è tardi!"
Nota anche che "non ve andate" è usato, oltre che per l'imperativo,
anche per la seconda persona plurale dell'indicativo presente.
"Se non ve ne andate, chiamo la polizia."
Idem per "non ce ne andiamo", che secondo i casi può valere sia come
indicativo presente, sia come congiuntivo esortativo.
"Noi non ce ne andiamo di qui", disse il rappresentante degli studenti
in piazza, parlando ai giornalisti" (indicativo presente)
"Alcuni di noi sono stanchi, lo so, ma io vi dico: Non ce ne andiamo
proprio ora che la vittoria è vicina!", disse poi in una riunione con
gli altri studenti, esortandoli a resistere. (congiuntivo esortativo).