Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

A FRONTE DI

985 views
Skip to first unread message

Ser GIOTTO

unread,
Oct 21, 2013, 7:19:36 AM10/21/13
to
"a fronte di quanto mi scrivi"

Trovate corretto questa locuzione.
La si torvo molto in uso nel linguaggio legale, secondo me di avvocati
poco attenti, perᅵ vorrei conferma da parte vostra.
Grazie.
S.

--

Saluti a tutti
_______________
(mes)Ser Giotto
_______________

GCPillan

unread,
Oct 21, 2013, 7:35:03 AM10/21/13
to
Ser GIOTTO:
> "a fronte di quanto mi scrivi"
>
> Trovate corretto questa locuzione.
> La si torvo molto in uso nel linguaggio legale, secondo me di avvocati
> poco attenti, però vorrei conferma da parte vostra.

A parte qualche tuo errore di battitura mi pare che "a fronte di
qualcosa" significhi correttamente "in presenza di qualcosa".

"A fronte della situazione" o "a fronte del pagamento" o "a fronte della
documentazione" mi paiono forme corrette.

edevils

unread,
Oct 21, 2013, 7:49:49 AM10/21/13
to
Il 21/10/2013 13.19, Ser GIOTTO ha scritto:
> "a fronte di quanto mi scrivi"
>
> Trovate corretto questa locuzione.

Sì.

> La si torvo molto in uso nel linguaggio legale, secondo me di avvocati
> poco attenti, però vorrei conferma da parte vostra.

Non solo in ambito legale, anche in burocratese, in ambito commerciale, ecc.


Si trovano anche esempi più antichi, per esempio questo è del 1746:
"...tutto è un piccolo fonticello a fronte di un Oceano smisurato"


http://books.google.it/books?id=R-7kC3vU4SsC&pg=PA130

orpheus

unread,
Oct 21, 2013, 8:08:11 AM10/21/13
to
Ser GIOTTO wrote:

> "a fronte di quanto mi scrivi"
>
> Trovate corretto questa locuzione.
> La si torvo molto in uso nel linguaggio legale, secondo me di
> avvocati poco attenti, però vorrei conferma da parte vostra. Grazie.

Si chiama "locuzione preposizionale" o "prepositiva",
in questo caso formata da:
preposizione + nome + preposizione.

con valore di
"davanti a", "in presenza di", "a confronto di",
"quale corrispettivo di"
http://www.corriere.it/Rubriche/Scioglilingua/2003/11aprile.shtml


Voce "locuzioni preposizionali" nella Treccani
http://tinyurl.com/kbxaewd



Giacobino da Tradate

unread,
Oct 21, 2013, 11:08:02 AM10/21/13
to
Il 21/10/2013 13.19, Ser GIOTTO ha scritto:

> "a fronte di quanto mi scrivi"

> Trovate corretto questa locuzione.

Mmmm, ha un'aria minacciosa.

A me capita di dire "a fronte di quanto detto, possiamo concludere
che..." ossia io e il mio interlocutore contempliamo una situazione e ne
parliamo. I personaggi sono tre (chi parla, chi ascolta, e la situazione
che entrambi osservano).

Non mi viene da usare "a fronte di" riferendomi direttamente
all'interlocutore, aleggia l'aria di una contrapposizione.

Semmai direi: "alla luce di quello che mi scrivi, ecc. ecc." (lui mi ha
detto una cosa che mi ha illuminato dei dettagli, il che sembra una cosa
favorevole).

--
Guillotin n'avait coupᅵ trop peux

Christian Slutter, Luebeck

unread,
Oct 21, 2013, 12:43:25 PM10/21/13
to
Il 21/10/2013 17:08, Giacobino da Tradate ha scritto:

> aleggia l'aria

indubbiamente




Epimeteo

unread,
Oct 21, 2013, 1:50:22 PM10/21/13
to

"Christian Slutter, Luebeck" <chistian...@U18.de> ha scritto nel
messaggio news:l43lpb$4mp$1...@speranza.aioe.org...
> Il 21/10/2013 17:08, Giacobino da Tradate ha scritto:
>> aleggia l'aria

> indubbiamente

Meglio, così la stanza viene arieggiata...

Epi
---
"... aria, ti respiro ancora, sai...
Nell'aria, ti scaccio ma ci sei...
Voglia, tanta voglia dentro me,
una febbre che mi assale,
io mi sento così male..."
http://www.youtube.com/watch?v=3sbC0INcSZ4
(cit. ariosa)



orpheus

unread,
Oct 21, 2013, 2:00:03 PM10/21/13
to
Epimeteo wrote:

> "Christian Slutter
> > Il 21/10/2013 17:08, Giacobino da Tradate ha scritto:
> >> aleggia l'aria

> > indubbiamente

> Meglio, cos� la stanza viene arieggiata...

nella stanza lieta aleggia
della panza 'na scoreggia
Message has been deleted

edevils

unread,
Oct 21, 2013, 2:58:20 PM10/21/13
to
Il 21/10/2013 20.41, Mad Prof ha scritto:
> edevils <use_reply...@devils.com> wrote:
>
>> Si trovano anche esempi pi� antichi, per esempio questo � del 1746:
>> "...tutto � un piccolo fonticello a fronte di un Oceano smisurato"
>
> Il significato qui mi sembra ben diverso per�. "A fronte" sta per "in
> confronto a", mentre nella frase da cui si � partiti mi sembra venisse
> usato nel senso di "in conseguenza di" o qualcosa del genere.

A me il significato di fondo sia sempre "al cospetto di", "davanti
a...", ma in certi casi quel "davanti" pu� suggerire l'implicazione di
un rapporto conseguenziale tra due cose oppure, in altri casi, un confronto.

"...grandi entrate a fronte di piccole uscite..."

"La nuova Amministrazione comunale dovr� affrontare sfide impegnative,
pur a fronte di modeste risorse in Bilancio..."

Enrico Olivetti

unread,
Oct 21, 2013, 3:25:03 PM10/21/13
to
edevils wrote:

>
> "La nuova Amministrazione comunale dovr� affrontare sfide impegnative,
> pur a fronte di modeste risorse in Bilancio..."

A me sembra un francesismo bello e buono sul calco "face �"

ADPUF

unread,
Oct 21, 2013, 5:18:01 PM10/21/13
to
Ser GIOTTO, 13:19, lunedᅵ 21 ottobre 2013:

> "a fronte di quanto mi scrivi"
>
> Trovate corretto questa locuzione.
> La si torvo molto in uso nel linguaggio legale, secondo me di
> avvocati poco attenti, perᅵ vorrei conferma da parte vostra.


Io preferisco "di fronte a".

Nel caso specifico userei "riguardo a ciᅵ che mi scrivi".

Ma io di legge e di calcio non so niente.


--
"Knowledge itself is power."
-- Francis Bacon (1561-1626)

Valerio Vanni

unread,
Oct 21, 2013, 6:55:40 PM10/21/13
to
On Mon, 21 Oct 2013 13:19:36 +0200, Ser GIOTTO
<sorriso...@yahoo.it> wrote:

>"a fronte di quanto mi scrivi"
>
>Trovate corretto questa locuzione.

Se lo affermi tu la troviamo corretta ;-)
No, scherzi a parte: mi pare corretta.


--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.

Ser GIOTTO

unread,
Oct 22, 2013, 5:40:42 AM10/22/13
to
Il 21/10/2013 13.35, GCPillan ha scritto:
> Ser GIOTTO:
> > "a fronte di quanto mi scrivi"
>>
>> Trovate corretto questa locuzione.
>> La si torvo molto in uso nel linguaggio legale, secondo me di avvocati
>> poco attenti, però vorrei conferma da parte vostra.
>
> A parte qualche tuo errore di battitura mi pare che "a fronte di
> qualcosa" significhi correttamente "in presenza di qualcosa".

Mi scuso con tutti per i miei errori di battitura.


> "A fronte della situazione" o "a fronte del pagamento" o "a fronte della
> documentazione" mi paiono forme corrette.

La mia domanda nasceva dal fatto che trovo sempre più morbido e
scorrevole invertire le particelle.
Ad esempio mi piace di più dire

1 - Di fronte a questa tua affermazione...
invece di
2 - A fronte di questa tua affermazione...

Ciò che non so è se le due locuzioni portino esattamente lo stesso
significato.

Ciao a tutti.

Ser GIOTTO

unread,
Oct 22, 2013, 5:43:54 AM10/22/13
to
Il 21/10/2013 13.19, Ser GIOTTO ha scritto:
> "a fronte di quanto mi scrivi"
>
> Trovate corretto questa locuzione.
> La si torvo molto in uso nel linguaggio legale, secondo me di avvocati
> poco attenti, perᅵ vorrei conferma da parte vostra.
> Grazie.
> S.
>

Specifico meglio la domanda con un esempio, non senza prima scusarmi per
gli errori di battitura del mio precedente messaggio.

Io preferisco dire/scrivere

1- Di fronte a questa tua affermazione

e non

2- A fronte di questa tua affermazione

Ciᅵ che non so ᅵ se le due frasi abbiano esattamente lo stesso
significato, perchᅵ mi pare di cogliere una piccola differenza che non
riesco bene a definire.
Voi cosa ne pensate?
Grazie
Ciao
Message has been deleted

GCPillan

unread,
Oct 22, 2013, 6:46:38 AM10/22/13
to
Ser GIOTTO:
> 1- Di fronte a questa tua affermazione
> 2- A fronte di questa tua affermazione
>
> Ciᅵ che non so ᅵ se le due frasi abbiano esattamente lo stesso
> significato, perchᅵ mi pare di cogliere una piccola differenza che non
> riesco bene a definire.

A parte l'indubbia differenza di stile (preferibile 1)
poichᅵ "a fronte" si usa per lo scambio contestuale
(pagamento, consegna, atti e similari)
la 2 la userei per esprimere un nesso causa-effetto.

Esempi
Di fronte a questa tua affermazione rimaniamo sgomenti.
A fronte di questa tua affermazione dobbiamo revocarti l'incarico.

Ah, l'affermazione ᅵ la stessa nei due casi, che so: "sono affetto da
una malattia degenerativa invalidante".

edi'®

unread,
Oct 22, 2013, 6:43:40 AM10/22/13
to
"Ser GIOTTO" <sorriso...@yahoo.it> ha scritto

> Ad esempio mi piace di piᅵ dire
>
> 1 - Di fronte a questa tua affermazione...
> invece di
> 2 - A fronte di questa tua affermazione...
>
> Ciᅵ che non so ᅵ se le due locuzioni portino esattamente lo stesso significato.

Non proprio.
Pagamento a fronte di autorizzazione/fattura/presentazione documenti...
significa che il pagamento avverrᅵ in presenza dei documenti richiesti.
Che poi avvenga di fronte, di lato o di traverso... l'importante ᅵ che i
soldi arrivino.

E.D.

edi'®

unread,
Oct 22, 2013, 6:57:55 AM10/22/13
to
"edi'ᅵ" <zo...@tiscali.it> ha scritto

>> 1 - Di fronte a questa tua affermazione...
>> invece di
>> 2 - A fronte di questa tua affermazione...
>>
>> Ciᅵ che non so ᅵ se le due locuzioni portino esattamente lo stesso significato.
>
> Non proprio.
> Pagamento a fronte di autorizzazione/fattura/presentazione documenti...
> significa che il pagamento avverrᅵ in presenza dei documenti richiesti.
> Che poi avvenga di fronte, di lato o di traverso... l'importante ᅵ che i
> soldi arrivino.

... per non dire del famoso "testo a fronte" di alcuni libri.

E.D.

edevils

unread,
Oct 22, 2013, 7:00:27 AM10/22/13
to
Il 22/10/2013 11.40, Ser GIOTTO ha scritto:

> Mi scuso con tutti per i miei errori di battitura.

Figurati, sono il mio amaro pane quotidiano! :)


>> "A fronte della situazione" o "a fronte del pagamento" o "a fronte della
>> documentazione" mi paiono forme corrette.
>
> La mia domanda nasceva dal fatto che trovo sempre piᅵ morbido e
> scorrevole invertire le particelle.
> Ad esempio mi piace di piᅵ dire
>
> 1 - Di fronte a questa tua affermazione...
> invece di
> 2 - A fronte di questa tua affermazione...
>
> Ciᅵ che non so ᅵ se le due locuzioni portino esattamente lo stesso
> significato.


Questo esempio perᅵ non pare preso dal linguaggio legale, se non altro
perchᅵ c'ᅵ un "tua"!

Nella domanda iniziale dicevi
"La si torvo molto in uso nel linguaggio legale, secondo me di avvocati
poco attenti..."

Siamo tutti d'accordo che "a fronte di" viene usato in certi contesti,
per esempio dagli avvocati, dal fisco, in ambito commerciale, e non per
parlare con la morosa (di solito non diciamo: "a fronte dei tuo ripetuti
dinieghi causa presunte emicranie...").

Il punto che sollevavi all'inizio, invece, ᅵ se l'uso in ambito legale
sia indicativo di "avvocati poco attenti" (alle corrette forme italiane)
oppure no.

father mckenzie

unread,
Oct 22, 2013, 2:47:55 PM10/22/13
to
Il 22/10/2013 13:00, edevils ha scritto:
> (di solito non diciamo: "a fronte dei tuo ripetuti dinieghi causa
> presunte emicranie...").

la fronte c'entra, perché in questi casi c'è legittima suspicione di
corna, fatte o in preparazione...

--
Audiente autem omni populo, dixit discipulis suis: “Attendite a scribis,
qui volunt ambulare in stolis et amant salutationes in foro et primas
cathedras in synagogis et primos discubitus in conviviis”.(Lc, 20,45-46)

orpheus

unread,
Oct 22, 2013, 3:35:57 PM10/22/13
to
father mckenzie wrote:

> Il 22/10/2013 13:00, edevils ha scritto:
> > (di solito non diciamo: "a fronte dei tuo ripetuti dinieghi causa
> > presunte emicranie...").

> la fronte c'entra, perché in questi casi c'è legittima suspicione di
> corna, fatte o in preparazione...

I neurologi dell'Universita' di Munster hanno esaminato 400 pazienti
con emicrania e cefalea a grappolo che erano in cura da piu' di due
anni. Tra quelli che avevano avuto rapporti sessuali durante un attacco
di mal di testa, oltre la meta' ha riferito che i sintomi risultavano
alleviati.
http://tinyurl.com/pthlgea

ADPUF

unread,
Oct 22, 2013, 6:11:50 PM10/22/13
to
edi'ᅵ, 12:43, martedᅵ 22 ottobre 2013:
>
> Pagamento a fronte di autorizzazione/fattura/presentazione
> documenti... significa che il pagamento avverrᅵ in presenza
> dei documenti richiesti.
> Che poi avvenga di fronte, di lato o di traverso...
> l'importante ᅵ che i soldi arrivino.


Strano che si puᅵ dire anche
"pagamento /dietro/ presentazione ecc."


--
"These peace-loving animals start their life as small, furry
balls, & they grow up and with any luck will find a mate, &
have small, furry balls themselves."
-- Exam howlers as noted by Eric W. N. Smith

Ser GIOTTO

unread,
Oct 23, 2013, 3:58:44 AM10/23/13
to
Il 22/10/2013 20.47, father mckenzie ha scritto:
> Il 22/10/2013 13:00, edevils ha scritto:
>> (di solito non diciamo: "a fronte dei tuo ripetuti dinieghi causa
>> presunte emicranie...").
>
> la fronte c'entra, perché in questi casi c'è legittima suspicione di
> corna, fatte o in preparazione...
>

Ma Father.......
sto ridendo da solo in ufficio...mi prenderanno per pazzo per colpa tua..
Meno male che sono il titolare...non mi possono licenziare.
:)

Ser GIOTTO

unread,
Oct 23, 2013, 4:00:09 AM10/23/13
to
Il 23/10/2013 0.11, ADPUF ha scritto:
> edi'®, 12:43, martedì 22 ottobre 2013:
>>
>> Pagamento a fronte di autorizzazione/fattura/presentazione
>> documenti... significa che il pagamento avverrà in presenza
>> dei documenti richiesti.
>> Che poi avvenga di fronte, di lato o di traverso...
>> l'importante è che i soldi arrivino.
>
>
> Strano che si può dire anche
> "pagamento /dietro/ presentazione ecc."
>
>

Anche PREVIA presentazione, a seguito di, a condizione di.....
Tutte formule che preferisco al FRONTE DEL PORTO....
^_^

ADPUF

unread,
Oct 23, 2013, 5:48:48 PM10/23/13
to
Ser GIOTTO, 10:00, mercoledì 23 ottobre 2013:
> Il 23/10/2013 0.11, ADPUF ha scritto:
>> edi'®, 12:43, martedì 22 ottobre 2013:
>>>
>>> Pagamento a fronte di autorizzazione/fattura/presentazione
>>> documenti... significa che il pagamento avverrà in presenza
>>> dei documenti richiesti.
>>> Che poi avvenga di fronte, di lato o di traverso...
>>> l'importante è che i soldi arrivino.
>>
>> Strano che si può dire anche
>> "pagamento /dietro/ presentazione ecc."
>
> Anche PREVIA presentazione, a seguito di, a condizione di.....
> Tutte formule che preferisco al FRONTE DEL PORTO....
> ^_^


A fronte di quanto scrivi, sottoscrivo in toto e in moto.
:-)

--
"Non rimandare a domani ciò che puoi rimandare senza alcuna
difficoltà a dopodomani."
-- Mark Twain

Ser GIOTTO

unread,
Oct 24, 2013, 8:14:54 AM10/24/13
to
Il 23/10/2013 23.48, ADPUF ha scritto:
> Ser GIOTTO, 10:00, mercoledì 23 ottobre 2013:
>> Il 23/10/2013 0.11, ADPUF ha scritto:
>>> edi'®, 12:43, martedì 22 ottobre 2013:
>>>>
>>>> Pagamento a fronte di autorizzazione/fattura/presentazione
>>>> documenti... significa che il pagamento avverrà in presenza
>>>> dei documenti richiesti.
>>>> Che poi avvenga di fronte, di lato o di traverso...
>>>> l'importante è che i soldi arrivino.
>>>
>>> Strano che si può dire anche
>>> "pagamento /dietro/ presentazione ecc."
>>
>> Anche PREVIA presentazione, a seguito di, a condizione di.....
>> Tutte formule che preferisco al FRONTE DEL PORTO....
>> ^_^
>
>
> A fronte di quanto scrivi, sottoscrivo in toto e in moto.
> :-)
>

Ti ricordi il gruppo TOTO...
Grandissimi...

Epimeteo

unread,
Oct 24, 2013, 12:17:54 PM10/24/13
to

"Ser GIOTTO" <sorriso...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:l4b2vq$jum$2...@speranza.aioe.org...
> Il 23/10/2013 23.48, ADPUF ha scritto:

(snip frontale)

>> A fronte di quanto scrivi, sottoscrivo in toto e in moto.
>> :-)

.Se vuoi, puoi anche continuare l'assonanza facendo un bel brindisi con una
bottiglia di Recioto: Adpuf per queste proposte non si tira mai indietro.

> Ti ricordi il gruppo TOTO...
> Grandissimi...

Molto grandissimi!

http://www.youtube.com/watch?v=FTQbiNvZqaY

Epi l'Africano






ADPUF

unread,
Oct 24, 2013, 5:03:05 PM10/24/13
to
Epimeteo, 18:17, giovedì 24 ottobre 2013:
> "Ser GIOTTO" <sorriso...@yahoo.it> ha scritto nel
>> Il 23/10/2013 23.48, ADPUF ha scritto:
>
>>> A fronte di quanto scrivi, sottoscrivo in toto e in moto.
>>> :-)
>
> .Se vuoi, puoi anche continuare l'assonanza facendo un bel
> brindisi con una bottiglia di Recioto: Adpuf per queste
> proposte non si tira mai indietro.


Anche Merloto!


>> Ti ricordi il gruppo TOTO...
>> Grandissimi...
>
> Molto grandissimi!
>
> http://www.youtube.com/watch?v=FTQbiNvZqaY
>
> Epi l'Africano


Toto? mai sentiti.

Ma io di Toto e di calcio non so niente.


--
"«Errare humanum, stare immotus diabolicum», direbbe il grande
latinista (e amico mio) Adpufus."
-- Epimetheus

Ser GIOTTO

unread,
Oct 25, 2013, 3:54:15 AM10/25/13
to
Il 24/10/2013 23.03, ADPUF ha scritto:


Bevete solo vino nOTO.
Provate questo allora...
http://www.vinidinoto.it/
:)
0 new messages