Il 22/10/2013 11.40, Ser GIOTTO ha scritto:
> Mi scuso con tutti per i miei errori di battitura.
Figurati, sono il mio amaro pane quotidiano! :)
>> "A fronte della situazione" o "a fronte del pagamento" o "a fronte della
>> documentazione" mi paiono forme corrette.
>
> La mia domanda nasceva dal fatto che trovo sempre piᅵ morbido e
> scorrevole invertire le particelle.
> Ad esempio mi piace di piᅵ dire
>
> 1 - Di fronte a questa tua affermazione...
> invece di
> 2 - A fronte di questa tua affermazione...
>
> Ciᅵ che non so ᅵ se le due locuzioni portino esattamente lo stesso
> significato.
Questo esempio perᅵ non pare preso dal linguaggio legale, se non altro
perchᅵ c'ᅵ un "tua"!
Nella domanda iniziale dicevi
"La si torvo molto in uso nel linguaggio legale, secondo me di avvocati
poco attenti..."
Siamo tutti d'accordo che "a fronte di" viene usato in certi contesti,
per esempio dagli avvocati, dal fisco, in ambito commerciale, e non per
parlare con la morosa (di solito non diciamo: "a fronte dei tuo ripetuti
dinieghi causa presunte emicranie...").
Il punto che sollevavi all'inizio, invece, ᅵ se l'uso in ambito legale
sia indicativo di "avvocati poco attenti" (alle corrette forme italiane)
oppure no.