--
"C'è chi nuovo non è eppure non ha proprio imparato nulla."
Mariuccia Ruta®, 25 giugno 2001
> gioiendo appare 87 volte;
> gioendo ricorre invece 116 volte.
> Qual è l'esatta forma?
Mah! Che "gioiendo" sia arcaico ("Talché un Cupido in Ciel di Copia nasce /
gioiendo; e con ambasce / qui d'Inopia un, che pasce / pur letizia di
vincere la giostra / contra il morire in questa bassa chiostra". Tommaso
Campanella) e "gioendo" attuale?
P.
Salve!
Anch'io. Lo credo tuttora. ;)
--
Bye.
Lem
'CLOCK is what you make of it: non sprecare i cicli idle della tua CPU'
Per aiutare la ricerca sul cancro: http://members.ud.com/vypc/cancer/
> Stefano Bona wrote:
> >Ho sempre creduto che il gerundio presente del verbo *gioire* fosse
> >*gioendo*.
>
> Salve!
> Anch'io. Lo credo tuttora. ;)
Peropperò ... il Gabrielli dice "gioiendo". Che si fa? :)
>
> Bye.
> Lem
--
Ciao,
Mariuccia®
>Ho sempre creduto che il gerundio presente del verbo *gioire* fosse
>*gioendo*.
>Ieri, durante un telegiornale, sento l'autore del servizio pronunziare
>*gioiendo*; quest'oggi ho fatto una breve ricerca ed ho notato che:
>gioiendo appare 87 volte;
>gioendo ricorre invece 116 volte.
Guardando le ricorrenze segnalate, ti accorgi che quelle con
"gioiendo" hanno un basso grado di attendibilita'. L'unica cosa che se
ne ricava e' che lo ha usato il Parini e lo cita lo Zingarelli (dando
"gioendo" come errato).
Ciao.
Sergio.
> Guardando le ricorrenze segnalate, ti accorgi che quelle con
> "gioiendo" hanno un basso grado di attendibilita'. L'unica cosa che se
> ne ricava e' che lo ha usato il Parini e lo cita lo Zingarelli (dando
> "gioendo" come errato).
"Gioiendo" è la forma che attesta anche Aldo Gabrielli nel suo
Dizionario dei verbi italiani.
>
> Ciao.
> Sergio.
--
Ciao,
Mariuccia®
Da notare che www.verba.org (di cui ho sempre maggiore rispetto) attesta
solo "gioendo".
P.
Lo dice nel suo Dizionario dei verbi italiani... peropperò ;) nel
Dizionario Gabrielli della lingua italiana non lo dice più (va beh...
chi ne ha raccolto l'eredità non lo dice più).
Il mistero s'infittisce... ;)))
Ho notato che l'aggiunta della 'i' si avrebbe solo in /balbuziendo (che
s'affianca a balbuzendo, da balbuzzire), e nel difettivo dantesco
/esuriendo (/esurendo non esiste).
Insomma, fino a prova contraria tendo a credere che /gioendo sia la
scelta più sicura... riguardo a /gioiendo (con aggiunta di 'i'
eufonica... e suona proprio meglio), però, sono favorevolissimo.
>Ho sempre detto "noi ci sediamo".
>Ho letto l'altro giorno su un libro "noi ci siediamo" (o forse era la
>seconda plurale) . si può dire in tutti e due i modi?
La regola del "dittongo mobile" voleva, in origine, -ie- in sillaba
accentata, -e- in sillaba non accentata. Poi la regola è stata molto
pasticciata, ma ancora adesso si dice io mi sièdo - voi vi sedéte -
essi si sièdono. Non ho mai sentito *siediamo - *siedete.
Per chi ne sa più di me: nel caso di -ie- la regola mi sembra meglio
conservata che nel caso di -uo- (io muòvo - voi muovéte). Come mai?
--
Maurizio Pistone - Torino
http://www.mauriziopistone.it
mailto:scri...@mauriziopistone.it
strenua nos exercet inertia Hor.
>Ho notato che l'aggiunta della 'i' si avrebbe solo in /balbuziendo (che
>s'affianca a balbuzendo,
da balbuzzire),
>e nel difettivo dantesco /esuriendo (/esurendo non esiste).
Oibň, dove lo hai trovato? Non e' balbutěre (da balbutiens, -entis)?
>Insomma, fino a prova contraria tendo a credere che /gioendo sia la
>scelta piů sicura... riguardo a /gioiendo (con aggiunta di 'i'
>eufonica... e suona proprio meglio), perň, sono favorevolissimo.
Sul fatto che suoni meglio, sono s'accordo pure io. Un'ideuzza l'avevo
avuta, ma non ho trovato riscontri. Gioire viene da gioia che suona
come gioja. Che ci sia stata una doppia "i" (lunga) e quindi la
"gradevolezza" venga da lě?
Ciao.
Sergio.
Spiacente per il ritardo.
Ho trovato entrambi sull'Elettrodemauro, che, essendo l'unico che mi si
installi completamente e correttamente sul disco fisso, senza
richiedere versioni di Quick Time vecchie di dieci anni o roba simile,
č, da quest'*unico* punto di vista, il mio preferito...
Comunque, /balbuzzire viene definito come obsoleto e letterario.
--
Bye.
Lem
'CLOCK is what you make of it: partecipa ad un progetto diffuso'
Distributed computing: www.nyx.net/~kpearson/distrib-projects.html