Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Disdetto o Disdettato?

1,128 views
Skip to first unread message

TaTaC

unread,
Jul 14, 2008, 3:26:41 AM7/14/08
to
Un cliente in una mail ha scritto "ho già disdettato il servizio" la
forma corretta dovrebbe essere "ho già disdetto", ma poi facendo delle
ricerche ho avuto dei dubbi.

E' corretto usare "ho disdettato"?

GraZia

unread,
Jul 14, 2008, 3:51:43 AM7/14/08
to
TaTaC <tat...@gmail.com> ha scritto:

Ma dove hai cercato?
GraZia


TaTaC

unread,
Jul 14, 2008, 3:56:32 AM7/14/08
to

Faith

unread,
Jul 14, 2008, 4:00:35 AM7/14/08
to
TaTaC ha scritto:


Purtroppo sì.

Akira Norimaki

unread,
Jul 14, 2008, 4:01:43 AM7/14/08
to
TaTaC ha scritto:

> E' corretto usare "ho disdettato"?

Stando al vocabolario direi di si'. Pero' fa schifo, dai. :)

<paste>
burocr., disdire, dare disdetta: d. un contratto, una prenotazione
</paste>
http://www.demauroparavia.it/34370

--
Yatta!,

QUATTRO fottute ore di tempo libero al giorno.
...la vita e' una merda.

Epimeteo

unread,
Jul 14, 2008, 4:29:07 AM7/14/08
to

"Akira Norimaki" <sutte...@rx78.org> ha scritto nel messaggio
news:g5f15...@news1.newsguy.com...

> TaTaC ha scritto:
>> E' corretto usare "ho disdettato"?

> Stando al vocabolario direi di si'. Pero' fa schifo, dai. :)
>
> <paste>
> burocr., disdire, dare disdetta: d. un contratto, una prenotazione
> </paste>
> http://www.demauroparavia.it/34370

Come siete delicati... :-))
Lo Zingarelli lo riporta senza fare una piega: specifica solo "dir."
(diritto), così come fa il suo amichetto Garzanti, e ricorda che esiste
anche il verbo "indettare", nel senso di "istruire" e diverso da "indire".
D'altra parte a scuola si fa grande uso del verbo "dettare", che è un
iterativo o un intensivo di "dicere" (lat. "dictare").
Anzi, a chi è mai venuto in mente di storpiare il meraviglioso verbo
"dicere", abbreviandolo in "dire"?

Ciao,
Epimeteo
---
"... sì, disdetta, tremenda disdetta
di quest'anima è solo desio,
di punirti già l'ora s'affretta,
che fatale per te tuonerà..."
(cit. taroccata e disdettata)


Karla

unread,
Jul 14, 2008, 7:04:04 AM7/14/08
to
Epimeteo ha scritto:

> "Akira Norimaki" <sutte...@rx78.org> ha scritto nel messaggio
> news:g5f15...@news1.newsguy.com...
>> TaTaC ha scritto:
>>> E' corretto usare "ho disdettato"?
>
>> Stando al vocabolario direi di si'. Pero' fa schifo, dai. :)
>>
>> <paste>
>> burocr., disdire, dare disdetta: d. un contratto, una prenotazione
>> </paste>
>> http://www.demauroparavia.it/34370
>
> Come siete delicati... :-))
> Lo Zingarelli lo riporta senza fare una piega: specifica solo "dir."
> (diritto), così come fa il suo amichetto Garzanti, e ricorda che esiste
> anche il verbo "indettare", nel senso di "istruire" e diverso da "indire".

Credo che l'origine di disdettare venga da disdetta, cioè che sia un
denominale come referenziare, relazionare, ospedalizzare ecc. Del tutto
inutile essendoci già disdire.

k

Maurizio Pistone

unread,
Jul 14, 2008, 10:05:46 AM7/14/08
to
TaTaC <tat...@gmail.com> wrote:

> Un cliente in una mail ha scritto "ho già disdettato il servizio" la
> forma corretta dovrebbe essere "ho già disdetto", ma poi facendo delle
> ricerche ho avuto dei dubbi.

la forma correttata è: ho disdettazionato


--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it

Sparrow®

unread,
Jul 14, 2008, 10:10:41 AM7/14/08
to
Maurizio Pistone scrisse:
> la forma correttata č: ho disdettazionato

Un bel raddoppio della z, no? :)


Faith

unread,
Jul 14, 2008, 10:10:52 AM7/14/08
to
Maurizio Pistone ha scritto:

> TaTaC <tat...@gmail.com> wrote:
>
>> Un cliente in una mail ha scritto "ho già disdettato il servizio" la
>> forma corretta dovrebbe essere "ho già disdetto", ma poi facendo delle
>> ricerche ho avuto dei dubbi.
>
> la forma correttata è: ho disdettazionato


... più specificatamente.

Sergio Michele

unread,
Jul 14, 2008, 10:37:31 AM7/14/08
to

"Maurizio Pistone" <scri...@mauriziopistone.it> ha scritto nel messaggio
news:1ik2s04.4m8nnv1074tjnN%scri...@mauriziopistone.it...

> TaTaC <tat...@gmail.com> wrote:
>
>> Un cliente in una mail ha scritto "ho già disdettato il servizio" la
>> forma corretta dovrebbe essere "ho già disdetto", ma poi facendo delle
>> ricerche ho avuto dei dubbi.
>
> la forma correttata è: ho disdettazionato

Da cui disdettazionare, da cui disdettazionamento, da cui
disdettazionamentare, da cui...

Ciao.

Sergio.

Maurizio Pistone

unread,
Jul 14, 2008, 10:37:56 AM7/14/08
to
SparrowŽ <inv...@nospam.com> wrote:

> > la forma correttata č: ho disdettazionato
>
> Un bel raddoppio della z, no? :)

tre č meglio di due:

disdettazionizzato

Akira Norimaki

unread,
Jul 14, 2008, 10:43:03 AM7/14/08
to
Epimeteo ha scritto:

> Anzi, a chi è mai venuto in mente di storpiare il meraviglioso verbo
> "dicere", abbreviandolo in "dire"?

Non sarei nemmeno in grado di coniugarlo *dicere*, che sia per quello? :)

--
Yatta!,

Ronon Dex: You kill him before I do, I kill you.
Sheppard : What if he kills you first?
Ronon Dex: Then you kill him.

Epimeteo

unread,
Jul 14, 2008, 11:05:51 AM7/14/08
to

"Akira Norimaki" <sutte...@rx78.org> ha scritto nel messaggio
news:g5fol...@news4.newsguy.com...

> Epimeteo ha scritto:
>> Anzi, a chi è mai venuto in mente di storpiare il meraviglioso verbo
>> "dicere", abbreviandolo in "dire"?

> Non sarei nemmeno in grado di coniugarlo *dicere*, che sia per quello? :)

Be', coniugare "dicere" è più semplice che coniugare "dire".
Nel presente indicativo, al massimo sbagli la seconda persona plurale.

Ciao.
Epimeteo
---
"... Catarí, Catarí, che vene a dicere
stu parlà ca me dà spaseme?
Tu nun 'nce pienze a 'stu dulore mio..."
(cit. di una diceria)

Bruno Campanini

unread,
Jul 14, 2008, 4:05:52 PM7/14/08
to
"TaTaC" <tat...@gmail.com> wrote in message
news:5bbe8c43-524e-4866...@i76g2000hsf.googlegroups.com...

======================================
Si disdice un appuntamento, una prenotazione e si disdetta un contratto.

Ne faccio una questione di stile, e non tutti son d'accordo.
In primis il mio vecchio Zingarelli che nemmeno riporta "disdettare".

Bruno


Epimeteo

unread,
Jul 15, 2008, 12:34:52 AM7/15/08
to

"Bruno Campanini" <B...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:487bb19e$0$18159$4faf...@reader3.news.tin.it...

> Si disdice un appuntamento, una prenotazione e si disdetta un contratto.

Concordo.

> Ne faccio una questione di stile, e non tutti son d'accordo.
> In primis il mio vecchio Zingarelli che nemmeno riporta "disdettare".

Il vecchio forse no, ma il nuovo (mica tanto, 2003) sě.

Ciao,
Epimeteo
---
"... disdirň
che tu mi piaci,
disdirň
che nei tuoi baci
si nasconde il mio destino,
il sogno mio divino
che ancor
non conosci tu..."
(cit. discorde)

Faith

unread,
Jul 15, 2008, 3:37:39 AM7/15/08
to
Epimeteo ha scritto:

>> Ne faccio una questione di stile, e non tutti son d'accordo.
>> In primis il mio vecchio Zingarelli che nemmeno riporta "disdettare".
>

> Il vecchio forse no, ma il nuovo (mica tanto, 2003) sì.


C'è anche nel mio (1996).


Bruno Campanini

unread,
Jul 15, 2008, 4:32:17 AM7/15/08
to
"Faith" <ha...@faith.com> wrote in message
news:487c53be$0$41659$4faf...@reader4.news.tin.it...

Il mio "vecchio" è del 1970.

Bruno

Karla

unread,
Jul 15, 2008, 11:03:55 AM7/15/08
to
Bruno Campanini ha scritto:

C'è anche nel mio del 1990.

Per ora possiamo dire che è entrato tra il 1970 e il 1990. Se qualcuno
ha un'edizione intermedia controlli. :-)

k

Bruno Campanini

unread,
Jul 15, 2008, 12:49:01 PM7/15/08
to
"Karla" <nos...@libero.it> wrote in message news:g5ie2d$9e2$2...@aioe.org...

In altro Zingarelli del 1973 "disdettare" non appare ancora.

Mentre negli anni sessanrta (io facevo allora l'assicuratore)
"disdettare" era, almeno fra gli addetti ai lavori, di gran moda.

Bruno

Sergio Michele

unread,
Jul 15, 2008, 4:32:45 PM7/15/08
to

"Karla" <nos...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:g5ie2d$9e2$2...@aioe.org...

> Per ora possiamo dire che è entrato tra il 1970 e il 1990. Se qualcuno ha
> un'edizione intermedia controlli. :-)

disdettare (pres. étto) [da disdetta; 1956] tr. T. bur. dare la didsetta,
disdire: disdettare un contratto, un impegno.

Palazzi - Folena, 1992


Ciao.

Sergio.

danilo.g...@fastwebnet.it

unread,
Jul 16, 2008, 3:48:51 PM7/16/08
to

"Faith" <ha...@faith.com> ha scritto ...
..............

> > E' corretto usare "ho disdettato"?
>
>
> Purtroppo sì.

Soprattutto tra le collaboratrici dell'on. Bocchino.

ciao

--
Danilo Giacomelli
--------------------------
Sport professionistico: vedi ossimoro.
--------------------------


0 new messages