Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

apostrofo è m o f?

959 views
Skip to first unread message

Lucio Crusca

unread,
Jan 5, 2014, 3:57:59 AM1/5/14
to
Apostrofo è maschile o femminile? Io ricordavo, forse erroneamente, che
fosse femminile. Vari dizionari online riportano che è maschile, ma c'è
anche l'opinione di chi (non su un dizionario) ritiene sia femminile in
quanto si scrive "l'apostrofo", ovvero troncamento di "la apostrofo".

http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20081016044400AAjjxpo

Il dubbio nasce da una "poesia" (per modo di dire) che ho scritto, dove
potrei essermi fatto una figura veramente epica. Nel caso me la sia fatta,
se volete ridere anche voi, eccola (guardate i commenti al fondo
dell'articolo e l'ultimo versetto della mia "poesia"):

http://tinyurl.com/q5retql


Gino

unread,
Jan 5, 2014, 4:22:56 AM1/5/14
to
"Lucio Crusca" <lu...@sulweb.org> ha scritto nel messaggio
news:52c91e98$0$20692$5fc...@news.tiscali.it...
> Apostrofo � maschile o femminile? Io ricordavo, forse erroneamente, che
> fosse femminile. Vari dizionari online riportano che � maschile, ma c'�
> anche l'opinione di chi (non su un dizionario) ritiene sia femminile in
> quanto si scrive "l'apostrofo", ovvero troncamento di "la apostrofo".
>
> http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20081016044400AAjjxpo
>
E' vero che answers.yahoo sta diventando la nuova grammatica italiana, ma se
prendi quella cartacea tradizionale
o se consulti il dizionario vedrai che si tratta di semplice elisione.
Consulta quelli, non yahoo, per il momento.
L'apostrofe � tutt'altro.

> Il dubbio nasce da una "poesia" (per modo di dire) che ho scritto, dove
> potrei essermi fatto una figura veramente epica.

Non ti preoccupare anche Pascoli con il termine "maggese" in Lavandare deve
aver fatto una figura davvero epica.


orpheus

unread,
Jan 5, 2014, 4:35:52 AM1/5/14
to
Gino wrote:

[...]
> Non ti preoccupare anche Pascoli con il termine "maggese" in
> Lavandare deve aver fatto una figura davvero epica.

maggese
[region. e lett. anche f]
http://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/M/MA/maggese.html

Lucio Crusca

unread,
Jan 5, 2014, 4:42:27 AM1/5/14
to
Gino wrote:

> Non ti preoccupare anche Pascoli con il termine "maggese" in Lavandare
> deve aver fatto una figura davvero epica.

Sì ok, se io mi chiamassi Pascoli, forse... ma, a parte ciò, il bello è che
ho scritto la "poesia" apposta per prendere in giro chi, nella poesia
precedente, aveva dimenticato l'apostrofo in "un impossibile gara",
confondendo maschile e femminile.

Vabbè, diciamo che mi sono preso una licenza poetica dovendo abbozzare una
rima con "pelota"...

father mckenzie

unread,
Jan 5, 2014, 5:23:49 AM1/5/14
to
Il 05/01/2014 09:57, Lucio Crusca ha scritto:
> Apostrofo è maschile o femminile?

Se il dubbio deriva da "Che cos'è un bacio? Un apostrofo rosa",
ti ricordo che "rosa" è invariabile, non fa certo "roso" al masch...


--
Audiente autem omni populo, dixit discipulis suis: “Attendite a scribis,
qui volunt ambulare in stolis et amant salutationes in foro et primas
cathedras in synagogis et primos discubitus in conviviis”.(Lc, 20,45-46)

rainbow

unread,
Jan 5, 2014, 5:44:32 AM1/5/14
to
Lucio Crusca wrote:

> Apostrofo è maschile o femminile? Io ricordavo, forse erroneamente, che
> fosse femminile. Vari dizionari online riportano che è maschile, ma c'è
> anche l'opinione di chi (non su un dizionario) ritiene sia femminile in
> quanto si scrive "l'apostrofo", ovvero troncamento di "la apostrofo".
>
>
direi troncamento di "lo apostrofo", come per "lo asino" ecc.
ciao

nessuno

unread,
Jan 5, 2014, 5:48:42 AM1/5/14
to
Lucio Crusca ci ha detto :
> Apostrofo ᅵ maschile o femminile? Io ricordavo, forse erroneamente, che
> fosse femminile. Vari dizionari online riportano che ᅵ maschile, ma c'ᅵ
> anche l'opinione di chi (non su un dizionario) ritiene sia femminile in
> quanto si scrive "l'apostrofo", ovvero troncamento di "la apostrofo".
>

si scrive volutamente l'apostrofo
per evidenziare che c'e', appunto, un apostrofo.


Epimeteo

unread,
Jan 5, 2014, 11:05:46 AM1/5/14
to

"father mckenzie" <james....@MENOinfinito.it> ha scritto nel messaggio
news:labbrj$eub$1...@speranza.aioe.org...
> Il 05/01/2014 09:57, Lucio Crusca ha scritto:
>> Apostrofo � maschile o femminile?

> Se il dubbio deriva da "Che cos'� un bacio? Un apostrofo rosa",
> ti ricordo che "rosa" � invariabile, non fa certo "roso" al masch...

Padre, se Lei ama il femminile pi� del maschile, pu� sempre riprendere la
versione originale (?) del verso che, se ricordo bene, parla di
"un'apostrofe rosa tra le parole t'amo"....

Si contenga,
Epoetico
---
"... ho scritto < t'amo > sulla sabbia
e il vento a poco a poco
se l'� portato via con s�...
L'ho scritto poi sul mio cuore
ed � restato l�
per tanto tempo..."
http://www.youtube.com/watch?v=CN58MKXj_PM
(cit. romantica)




orpheus

unread,
Jan 5, 2014, 11:24:55 AM1/5/14
to
Epimeteo wrote:
> "father mckenzie"
> > Se il dubbio deriva da "Che cos'� un bacio? Un apostrofo rosa",
> > ti ricordo che "rosa" � invariabile, non fa certo "roso" al masch...

> Padre, se Lei ama il femminile pi� del maschile, pu� sempre
> riprendere la versione originale (?) del verso che, se ricordo bene,
> parla di "un'apostrofe rosa tra le parole t'amo"....


CIRANO
Ma poi che cosa � un bacio? Un giuramento fatto
un poco pi� da presso, un pi� preciso patto,
una connessione che sigillar si vuole,
un apostrofo roseo messo tra le parole
t'amo; un segreto detto sulla bocca, un istante
d'infinito che ha il fruscio di un'ape tra le piante,
una comunione che ha gusto di fiore,
un mezzo di potersi respirare un po' il cuore,
e assaporarsi l'anima a fior di labbra!

ROSSANA
Basta!

http://www.liberliber.it/libri/r/rostand/index.php

Message has been deleted

Fathermckenzie

unread,
Jan 5, 2014, 12:42:36 PM1/5/14
to
Il 05/01/2014 17:05, Epimeteo ha scritto:> versione originale (?) del
verso che, se ricordo bene, parla di
> "un'apostrofe rosa tra le parole t'amo"....

suppongo che l'originale francese fosse un apostrophe, et je suppose
qu'il soit masculin.


--
Said the straight man to the late man where have you been
I've been here and I've been there and I've been in between
I talk to the wind my words are all carried away
I talk to the wind the wind does not hear

Fathermckenzie

unread,
Jan 5, 2014, 12:43:30 PM1/5/14
to
Il 05/01/2014 18:16, Mad Prof ha scritto:
> �Un point rose qu'on met sur l'i du verbe aimer�.

vero, un point

orpheus

unread,
Jan 5, 2014, 12:59:40 PM1/5/14
to
Fathermckenzie wrote:

> Il 05/01/2014 18:16, Mad Prof ha scritto:
> > �Un point rose qu'on met sur l'i du verbe aimer�.
>
> vero, un point

CIRANO:
Un bacio� ma cos'�, cos� d'un tratto?
Un giuramento reso tra s� e s�, un patto pi� stretto...
� come un traguardo che insieme � un avvio,
un punto rosa acceso sulla "i" di "amore mio",
un bisbigl�o alle labbra perch� l'orecchio intenda,
il brivido del miele di un'ape che sfaccenda,
una comunione presa al petalo di un fiore,
un modo lungo e lieve di respirarsi il cuore
e di gustarsi in bocca l'anima poco a poco.

Traduzione di Oreste Lionello
http://digilander.libero.it/digitalgreg/cirano.htm
Message has been deleted

orpheus

unread,
Jan 5, 2014, 3:42:43 PM1/5/14
to
Mad Prof wrote:

> > Traduzione di Oreste Lionello

Sì.

Adattamento dialoghi italiani
Film
Cyrano de Bergerac (1990)
http://it.wikiquote.org/wiki/Oreste_Lionello

Nel 1990 Jean Paul Rappenau ne ha fatto un film con Gerard Depardieu e
Anne Brochet, che ha vinto diversi premi. Il testo italiano del film è
stato scritto da Oreste Lionello, che ha mediato la traduzione di Cuomo
inserendo la rima in un contesto di prosa e non di poesia.
http://tinyurl.com/ots984e

ADPUF

unread,
Jan 5, 2014, 5:08:48 PM1/5/14
to
rainbow, 11:44, domenica 5 gennaio 2014:
Elisione, il troncamento è ben altra cosa:

Buon anno anch'a te!


--
"Pecunia non olet, sed scarseggiat semper."
-- ADPUF

ADPUF

unread,
Jan 5, 2014, 5:09:25 PM1/5/14
to
Lucio Crusca, 10:42, domenica 5 gennaio 2014:
>
> il bello è che ho scritto la "poesia" apposta per prendere in
> giro chi, nella poesia precedente, aveva dimenticato
> l'apostrofo in "un impossibile gara", confondendo maschile e
> femminile.
>
> Vabbè, diciamo che mi sono preso una licenza poetica dovendo
> abbozzare una rima con "pelota"...


Potresti sostituire il verso
- giocando a pelota
con questo
- leccando un gelato


--
In the lobby of a Moscow hotel across from a Russian Orthodox
monastary:
You are welcome to visit the cemetery where famous Russian and
Soviet composers, artists, and writers are buried daily except
Thursday.

ADPUF

unread,
Jan 5, 2014, 5:11:55 PM1/5/14
to
orpheus, 10:35, domenica 5 gennaio 2014:
C'era una poesia, di non ricordo chi, con l'upupa, uccello che
dal nome sembrerebbe notturno e cimiteriale, ma non lo �, anzi
ha tinte vivaci e una vistosa cresta.
Si chiama cos� perch� il suo verso � "uuu-puuu-puuu".
https://it.wikipedia.org/wiki/Upupa


Ah ecco era il Foscolo colui che.

Meno male che altri mendarono l'errore.

�Upupa, ilare uccello calunniato
dai poeti, che roti la tua cresta
sopra l'aereo stollo del pollaio
e come un finto gallo giri al vento;
nunzio primaverile, upupa, come
per te il tempo s'arresta,
non muore pi� il Febbraio,
come tutto di fuori si protende
al muover del tuo capo,
aligero folletto, e tu lo ignori.�


--
"When a girl puts on a mini-skirt she will show her complex."
-- Exam howlers as noted by Eric W. N. Smith

orpheus

unread,
Jan 5, 2014, 7:05:01 PM1/5/14
to
ADPUF wrote:

> C'era una poesia, di non ricordo chi, con l'upupa, uccello che
> dal nome sembrerebbe notturno e cimiteriale, ma non lo è, anzi
> ha tinte vivaci e una vistosa cresta.
> Si chiama così perché il suo verso è "uuu-puuu-puuu".
> https://it.wikipedia.org/wiki/Upupa
>
>
> Ah ecco era il Foscolo colui che.

Un altro poeta calunnaitore
è Ovidio che, nelle Metamorfosi (VI, 420-675)
associa l’ùpupa a uno dei miti più sanguinosi
http://it.wikipedia.org/wiki/Tereo#Ovidio


Nello stesso tempo, Filomela legge il messaggio sul peplo e libera
Procne, che consuma la sua vendetta uccidendo Iti e cucinandolo, per
poi servirlo a Tereo. Tereo, dopo aver mangiato e scoperto cosa è
avvenuto, sta per uccidere le due donne con l’ascia, ma gli dèi
tramutano tutti e tre in uccelli: Filomela diviene usignolo, Procne
rondine, Tereo upupa. Si aggiunge una spiegazione alla scelta degli
uccelli: la rondine non ha lingua e vola in tondo, come Procne
camminava in tondo, prigioniera; l’usignolo canta tristemente «Ἵτυ,
Ἴτυ!», che vuol dire: «Iti, Iti!», lamentando la morte che ha
involontariamente procurato al bambino; l’upupa grida: «Ποῦ, pou?», che
significa «Dove, dove?», mentre dà la caccia alla rondine. Graves
ricorda anche la versione di Igino, che vuole Tereo mutato in sparviero.
http://it.wikipedia.org/wiki/Tereo#Il_mito_raccolto_da_Graves

orpheus

unread,
Jan 5, 2014, 7:12:58 PM1/5/14
to
orpheus wrote:


> Un altro poeta calunniatore
> è Ovidio che, nelle Metamorfosi (VI, 420-675)
> associa l’ùpupa a uno dei miti più sanguinosi
> http://it.wikipedia.org/wiki/Tereo#Ovidio

Per correttezza quanto sopra l'avevo ripreso
da questa pagina
http://borislimpopo.com/2011/10/13/lupupa-di-montale/

*GB*

unread,
Jan 5, 2014, 10:22:00 PM1/5/14
to
orpheus ha scritto:

> Procne, che consuma la sua vendetta uccidendo Iti e cucinandolo, per
> poi servirlo a Tereo. Tereo, dopo aver mangiato e scoperto cosa è
> avvenuto, sta per uccidere le due donne con l’ascia,

Ritengo che in quel caso sarebbe stato giusto, e non si sarebbe potuto
qualificare come femminicidio, trattandosi di legge del taglione.

Bye,

*GB*

orpheus

unread,
Jan 5, 2014, 10:33:36 PM1/5/14
to
Però è stato Tereo a dare il via a tutto l'ambaradan,
e con atti di violenza verso la donna.
Prima ha violentato la cognata.
Poi le ha strappato la lingua affinché non potesse parlare.
Magari al posto di quell'orribile cosa fatta al figlio innocente,
poteva limitarsi a privarlo degli attributi.

Procne
La sua leggenda è legata a quella di sua sorella Filomela, violentata
dal marito di Procne Tereo, re della Tracia. Filomela, sebbene Tereo
l'avesse privata della lingua affinché nessuno conoscesse il suo gesto,
riuscì a comunicare l'accaduto alla sorella tessendone le immagini su
di una tela. Procne, per vendetta, fece a pezzi suo figlio Iti e lo
diede in pasto a Tereo. Tereo andò su tutte le furie e minacciò di
morte Filomela e Procne. Secondo il mito furono tramutate dagli dei
rispettivamente in usignolo e rondine, mentre Tereo in un'upupa.
http://it.wikipedia.org/wiki/Procne



*GB*

unread,
Jan 6, 2014, 1:36:06 AM1/6/14
to
orpheus ha scritto:

> Però è stato Tereo a dare il via a tutto l'ambaradan,
> e con atti di violenza verso la donna.
> Prima ha violentato la cognata.
> Poi le ha strappato la lingua affinché non potesse parlare.
> Magari al posto di quell'orribile cosa fatta al figlio innocente,
> poteva limitarsi a privarlo degli attributi.

Sì, è così. La legge del taglione avrebbe voluto che gli mettessero
oppio e stramonio in una zuppa per fargli perdere i sensi, lo legassero
e poi lo privassero di tutti gli attributi (11, ma in questo caso 12
dita contando anche la lingua). Ma che c'entrava un bambino innocente?
Senza lingua, dita delle mani e membro (ma mantenendo i testicoli
per farlo soffrire di più), quel Tereo avrebbe avuto una punizione
più che sufficiente (e non avrebbe più potuto impugnare l'ascia).

Bye,

*GB*

Maurizio Pistone

unread,
Jan 6, 2014, 3:32:12 AM1/6/14
to
ADPUF <flyh...@mosq.it> wrote:

> C'era una poesia, di non ricordo chi, con l'upupa, uccello che
> dal nome sembrerebbe notturno e cimiteriale

Montale ci ha scritto sopra una poesia

non la so a memoria, e non so dove ho messo il libro, ma lo dico lo
stesso perch� volevo arrivar primo

--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it

Maurizio Pistone

unread,
Jan 6, 2014, 3:57:37 AM1/6/14
to
Maurizio Pistone <scri...@mauriziopistone.it> wrote:

> volevo arrivar primo

tanto non ci sono riuscito lo stesso

edevils

unread,
Jan 6, 2014, 4:12:06 AM1/6/14
to
On 05/01/2014 21.24, Mad Prof wrote:
> orpheus <harrymai...@TOGLILOemail.it> wrote:
>
>> Traduzione di Oreste Lionello
>
> Quell'Oreste Lionello…?

Propongo l'introduzione del "middle name" anche in Italia, quantomeno
come iniziale, per distinguere tra tutti gli Orestilionelli! :D

edevils

unread,
Jan 6, 2014, 4:16:07 AM1/6/14
to
Ma in questo caso pare trattarsi proprio dello stesso Oreste che era la
voce italiana di Woody Allen e l'Andreotti del Bagaglino.

rainbow

unread,
Jan 6, 2014, 6:21:06 AM1/6/14
to
ADPUF wrote:

> rainbow, 11:44, domenica 5 gennaio 2014:
>>>
>> direi troncamento di "lo apostrofo", come per "lo asino" ecc.
>
>
> Elisione, il troncamento è ben altra cosa:
>
> Buon anno anch'a te!
>
>
Auguri anche a te e grazie per la correzione

ADPUF

unread,
Jan 6, 2014, 6:22:57 PM1/6/14
to
orpheus, 04:33, lunedì 6 gennaio 2014:
>
> Procne
> La sua leggenda è legata a quella di sua sorella Filomela,
> violentata dal marito di Procne Tereo, re della Tracia.
> Filomela, sebbene Tereo l'avesse privata della lingua affinché
> nessuno conoscesse il suo gesto, riuscì a comunicare
> l'accaduto alla sorella tessendone le immagini su di una tela.
> Procne, per vendetta, fece a pezzi suo figlio Iti e lo diede
> in pasto a Tereo.


Di solito sono gli uomini che uccidono i figli per far dispetto
alla (ex-)moglie.
Mi pare che ci fu un caso clamoroso l'anno scorso a Roma.


--
"The octopus wrapped his testicles round the diver & strangled
him."

orpheus

unread,
Jan 6, 2014, 7:54:28 PM1/6/14
to
ADPUF wrote:

> orpheus, 04:33, lunedì 6 gennaio 2014:
> >
> > Procne
> > La sua leggenda è legata a quella di sua sorella Filomela,
> > violentata dal marito di Procne Tereo, re della Tracia.
> > Filomela, sebbene Tereo l'avesse privata della lingua affinché
> > nessuno conoscesse il suo gesto, riuscì a comunicare
> > l'accaduto alla sorella tessendone le immagini su di una tela.
> > Procne, per vendetta, fece a pezzi suo figlio Iti e lo diede
> > in pasto a Tereo.
>
>
> Di solito sono gli uomini che uccidono i figli per far dispetto
> alla (ex-)moglie.
> Mi pare che ci fu un caso clamoroso l'anno scorso a Roma.

Per noi è difficile anche entrare veramente dentro
quel tipo di mentalità veicolato dalla mitologia.
Il figlio "maschio* poteva rappresentare proprio
il legame con quel tipo di "maschile" verso il quale
voleva compiere un affronto estremo.

Non credo avrebbe fatto la stessa cosa con una figlia,
mentre il figlio erà l'eternità del padre.

orpheus

unread,
Jan 6, 2014, 9:03:05 PM1/6/14
to
ADPUF wrote:
[...]
> > Di solito sono gli uomini che uccidono i figli per far dispetto
> > alla (ex-)moglie.
> > Mi pare che ci fu un caso clamoroso l'anno scorso a Roma.

> Per noi è difficile anche entrare veramente dentro
> quel tipo di mentalità veicolato dalla mitologia.
> Il figlio "maschio* poteva rappresentare proprio
> il legame con quel tipo di "maschile" verso il quale
> voleva compiere un affronto estremo.

Procne,ardente d’ira incontenibile, fece cessare
il pianto della sorella dicendo: “Non con le lacrime,
col ferro bisogna agire, o se c’è qualcosa di peggio.

Io sono pronta, sorella, a qualunque delitto,
a dare fuoco con le fiaccole al palazzo reale,
e gettare in mezzo alle fiamme il colpevole Tereo,
o a strappargli la lingua, gli occhi, gli organi
che ti hanno tolto l’onore, o a cacciar via la sua sporca anima
con mille ferite; qualunque sia il fatto a cui sono pronta,
è qualcosa di grande. Cosa, non lo so ancora”.

E mentre Procne
così diceva, Iti le venne incontro. Da lui
capì che cosa poteva fare e, guardandolo
con occhi feroci, gli disse: “Quanto somigli a tuo padre!”,
e niente più, ma, ribollendo di tacita collera,
preparava un atroce delitto.

Ovidio
Metamorfosi VI, 571-674
La vendetta di Procne
http://tinyurl.com/nchh5ax
0 new messages