Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Pitonessa

390 views
Skip to first unread message

Maurizio Pistone

unread,
Sep 28, 2013, 6:01:09 AM9/28/13
to
Dispiace dirlo, ma qui si vede la differenza tra chi ha fatto il
classico nei tempi andati, e chi non l'ha fatto.

Per chi non l'ha fatto, "pitonessa" � la femmina del pitone.

Per� il suffisso evoca anche altra sfumatura di significato, del genere
"pennello/pennellessa". Insomma, una grossa pitona un po' invadente.

====

Chi ha fatto il classico nei tempi andati, sa che il dio Apollo, andato
nella Focide, nella regione del Pito (Pytho) uccise un grosso drago,
denominato senza tanta fantasia Pitone. La localit� di Delfi, nella
stessa regione del Pito, divenne sede di un famosissimo santuario di
Apollo. Vi si svolgevano periodicamente i Giochi Pitici, quasi
altrettanto famosi anticamente quanto gli olimpici.

Il dio Apollo (detto per tutte queste cose Delfico, o Pitico) da quel
santuario mandava fuori oracoli, attraverso la mediazione di una
sacerdotessa-veggente, denominata Pizia.

I latini poi guastarono tutto, introducendo in et� tarda una forma
derivata Pythonissa, da cui la nostra Pitonessa, che talvolta si trovava
(ora non pi�, fortunatamente) nei libri di storia antica per indicare la
sacerdotessa di Delfo, o pi� in generale l'indovina, la veggente, la
maga.

Ah, la mania dei suffissi, tipica dei semicolti, gi� ai tempi dei tardi
Cesari! Pitonessa sta a Pizia come posizionare a porre, scannerizzare a
scandire, massimizzare ottimizzare adultizzare.

--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.itw

Christian Slutter, Luebeck

unread,
Sep 28, 2013, 7:30:01 AM9/28/13
to
Il 28/09/2013 12:01, Maurizio Pistone ha scritto:

> Per chi non l'ha fatto, "pitonessa"

...

> Chi ha fatto il classico nei tempi andati, sa che il dio Apollo, andato
> nella Focide, nella regione del Pito (Pytho) uccise un grosso drago,
> denominato senza tanta fantasia Pitone. La localit� di Delfi, nella
> stessa regione del Pito, divenne sede di un famosissimo santuario di
> Apollo. Vi si svolgevano periodicamente i Giochi Pitici, quasi
> altrettanto famosi anticamente quanto gli olimpici.

Corsa in salita e discesa a libera. Delfi e' in montagna, per trovare
una spiazzo dove mettere il templi hanno dovuto sbancare.

> Il dio Apollo (detto per tutte queste cose Delfico, o Pitico) da quel
> santuario mandava fuori oracoli, attraverso la mediazione di una
> sacerdotessa-veggente, denominata Pizia.
>
> I latini poi guastarono tutto, introducendo in et� tarda una forma
> derivata Pythonissa, da cui la nostra Pitonessa, che talvolta si trovava
> (ora non pi�, fortunatamente) nei libri di storia antica per indicare la
> sacerdotessa di Delfo, o pi� in generale l'indovina, la veggente, la
> maga.
>
> Ah, la mania dei suffissi, tipica dei semicolti, gi� ai tempi dei tardi
> Cesari! Pitonessa sta a Pizia come posizionare a porre, scannerizzare a
> scandire, massimizzare ottimizzare adultizzare.

Uau, che pompino!




Klaram

unread,
Sep 28, 2013, 7:41:16 AM9/28/13
to
Maurizio Pistone a l'ha scrit:

> I latini poi guastarono tutto, introducendo in età tarda una forma
> derivata Pythonissa, da cui la nostra Pitonessa, che talvolta si trovava
> (ora non più, fortunatamente) nei libri di storia antica per indicare la
> sacerdotessa di Delfo, o più in generale l'indovina, la veggente, la
> maga.
>
> Ah, la mania dei suffissi, tipica dei semicolti, già ai tempi dei tardi
> Cesari! Pitonessa sta a Pizia come posizionare a porre, scannerizzare a
> scandire, massimizzare ottimizzare adultizzare.

Interessante. Già allora esisteva il problema di volgere al femminile
i nomi maschili!

Presumo che il suffisso -issa non avesse connotazioni spregiative come,
oggi, -essa.
Ma non credo proprio che chi ha dato questo soprannome alla Daniela
avesse in mente Pytonissa e non una grossa, inquietante, aggressiva
femmina di pitone. :-)

IL marito (quello che le ha dato il cognome) la spiega così:

"E' un soprannome che deriva da una vecchia barzelletta che non si può
raccontare perché siamo in fascia protetta. Era l’unica barzelletta che
lei raccontava sempre quando stavamo insieme, anche perché se ne
ricordava poche”.

k


Dragon�t

unread,
Sep 28, 2013, 7:43:28 AM9/28/13
to
"Klaram" <nos...@libero.it> ha scritto:
>>
>> Pitonessa sta a Pizia come posizionare a porre, scannerizzare a
>> scandire, massimizzare ottimizzare adultizzare.
>
> Interessante. Gi� allora esisteva il problema di volgere al femminile i
> nomi maschili!


Per un attimo non avevo capito la battuta e stavo per lanciarmi a parlare
dei tentativi abortiti di formare il femminile in i.e. ... ;-)))
Bepe


Una voce dalla Germania

unread,
Sep 28, 2013, 7:42:42 AM9/28/13
to
Am 28.09.2013 13:30, schrieb Christian Slutter, Luebeck:
> Uau, che pompino!


Scusa, che significato dai alla parola "pompino" in questo
contesto?

Christian Slutter, Luebeck

unread,
Sep 28, 2013, 8:08:46 AM9/28/13
to
il pompino di cui parlo e' effettivamente la nota pratica orale.

Il nesso che lo collega alla pitonessa discende dalle cronache politiche
italiane, in cui "Pitonessa" e' il soprannome della pasionaria
berlusconide Granero Daniela in Santanche'.

Uno potrebbe pensare che la Pitonessa alluda a una specie di santona o
di musa ispiratrice. L'ex marito, piu' prosaicamente, ha spiegato che il
nomignolo se la era attribuita lei stessa da giovane, con riferimento
alla nota barzelletta cochon, che dice cosi':

Pitone femmina, spinta dalla fame, acchiappa un coniglietto e lo
inghiotte tutto intero, come costume dei serpenti. Ma il boccone risulta
eccessivo e la pitonessa, dopo vari tentativi, deve risputarlo,
parimenti intero.

Il coniglietto esclama: uau, che pompino.









Maurizio Pistone

unread,
Sep 28, 2013, 9:18:54 AM9/28/13
to
se vi dico perch� ho tirato fuori la faccenda della pitonessa, non ci
crederete

in un altro tr�d parlavo dell'ipotesi di "gattessa" come possibile
femminile di "gatto", alternativo a "gatta"

stavo per partire con un pistolotto sul suffisso -essa in termini come
pennellessa, sonettessa... non mi venivano in mente altri esempi... ecco
"pitonessa", che per� mi avrebbe portato troppo lontano...

allora ne ho fatto un messaggino a parte

Una voce dalla Germania

unread,
Sep 28, 2013, 9:24:24 AM9/28/13
to
Vabbe', ma continuo a non capire in che modo
quell'esclamazione possa servire da commento a quello che
aveva scritto Maurizio.
Come dicono i tedeschi, forse il mio "rilevatore d'ironia" �
rotto, oppure li abbiamo impostati su frequenze diverse.

Christian Slutter, Luebeck

unread,
Sep 28, 2013, 2:23:25 PM9/28/13
to
Il 28/09/2013 15:24, Una voce dalla Germania ha scritto:

>> Il coniglietto esclama: uau, che pompino.

> Vabbe', ma continuo a non capire

Rispetto al testo dell'intervento di Pistone, dichiaro esplicitamente
che non c'entra niente.

Era un ammiccamento all'extratesto, del tipo "io lo so che hai tirato
fuori la Pitonessa perche' ultimamente se ne parla molto a causa della
Santanche'".

Pistone, che e' uomo d'onore, nega pero' che il pretesto fosse questo.
Si e' trattato di una coincidenza.

Prendo atto, passo e chiudo.


ADPUF

unread,
Sep 28, 2013, 6:07:28 PM9/28/13
to
Maurizio Pistone, 15:18, sabato 28 settembre 2013:
>
> se vi dico perch� ho tirato fuori la faccenda della pitonessa,
> non ci crederete
>
> in un altro tr�d parlavo dell'ipotesi di "gattessa" come
> possibile femminile di "gatto", alternativo a "gatta"
>
> stavo per partire con un pistolotto sul suffisso -essa in
> termini come pennellessa, sonettessa... non mi venivano in
> mente altri esempi... ecco "pitonessa", che per� mi avrebbe
> portato troppo lontano...
>
> allora ne ho fatto un messaggino a parte


Ma tua moglie la chiami mai "pistonessa", o meglio di no?
:-)

In friulano i cognomi femminili si declina(va)no, quindi
sarebbe "la Pist�ne", femminile (-e) di un maschile Pist�n (o
Pist�n).

Poi oggi in generale per influenza burocratica si perde l'uso di
usare i cognomi in friulano anche parlando in friulano...


--
"All science is either physics or stamp collecting."
-- Lord Kelvin

Maurizio Pistone

unread,
Sep 29, 2013, 5:28:12 AM9/29/13
to
Christian Slutter, Luebeck <chistian...@U18.de> wrote:

> Pistone, che e' uomo d'onore, nega pero' che il pretesto fosse questo.
> Si e' trattato di una coincidenza.

non intendevo parlare di *quella* Pitonessa

perc� il fatto che mi sia venuta in mente quella particolare rima in
-essa, � chiaro che non � casuale

Maurizio Pistone

unread,
Sep 29, 2013, 5:28:13 AM9/29/13
to
ADPUF <flyh...@mosq.it> wrote:

> Ma tua moglie la chiami mai "pistonessa", o meglio di no?
> :-)
>
> In friulano i cognomi femminili si declina(va)no, quindi
> sarebbe "la Pist�ne", femminile (-e) di un maschile Pist�n (o
> Pist�n).

in piemontese, no

LAB

unread,
Oct 4, 2013, 3:28:47 AM10/4/13
to
>> Uau, che pompino!

Credevo che intendessi la goduria per la dotta ed esauriente
spiegazione... :-)

Christian Slutter, Luebeck

unread,
Oct 4, 2013, 8:32:58 AM10/4/13
to
No, era ammiccamento esterno.

In gergo giornalistico "pompino" e' un pezzullo encomiastico interessato.


SerGiotto

unread,
Oct 4, 2013, 9:44:36 AM10/4/13
to
Il 28/09/2013 12.01, Maurizio Pistone ha scritto:
> Dispiace dirlo, ma qui si vede la differenza tra chi ha fatto il
> classico nei tempi andati, e chi non l'ha fatto.
>
omissis


Beh anche per ebrei e studiosi dell'antico testamento la parola è
avocativa.
Ecco un riferimento di Wikipedia...

Pitom (ebraico פתם, greco Ἠοώων πόλις) è un'antica città egiziana
situata nella parte orientale del delta del Nilo, presso la zona dei
Laghi Amari. Il nome egiziano significa "casa di Atum" (Pi-Atum).
Secondo il biblico Libro dell'Esodo (Es1,11) la città fu costruita dagli
Ebrei ridotti in schiavitù, assieme alla città di Ramses, identificata
con Pi-Ramses.
--

Saluti a tutti
_______________
(mes)Ser Giotto
_______________
0 new messages