Dispiace dirlo, ma qui si vede la differenza tra chi ha fatto il
classico nei tempi andati, e chi non l'ha fatto.
Per chi non l'ha fatto, "pitonessa" � la femmina del pitone.
Per� il suffisso evoca anche altra sfumatura di significato, del genere
"pennello/pennellessa". Insomma, una grossa pitona un po' invadente.
====
Chi ha fatto il classico nei tempi andati, sa che il dio Apollo, andato
nella Focide, nella regione del Pito (Pytho) uccise un grosso drago,
denominato senza tanta fantasia Pitone. La localit� di Delfi, nella
stessa regione del Pito, divenne sede di un famosissimo santuario di
Apollo. Vi si svolgevano periodicamente i Giochi Pitici, quasi
altrettanto famosi anticamente quanto gli olimpici.
Il dio Apollo (detto per tutte queste cose Delfico, o Pitico) da quel
santuario mandava fuori oracoli, attraverso la mediazione di una
sacerdotessa-veggente, denominata Pizia.
I latini poi guastarono tutto, introducendo in et� tarda una forma
derivata Pythonissa, da cui la nostra Pitonessa, che talvolta si trovava
(ora non pi�, fortunatamente) nei libri di storia antica per indicare la
sacerdotessa di Delfo, o pi� in generale l'indovina, la veggente, la
maga.
Ah, la mania dei suffissi, tipica dei semicolti, gi� ai tempi dei tardi
Cesari! Pitonessa sta a Pizia come posizionare a porre, scannerizzare a
scandire, massimizzare ottimizzare adultizzare.
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.itw