Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

UN AIUTO X I COMPITI DELLE VACANZE

837 views
Skip to first unread message

Paola& Sara

unread,
Jun 27, 2015, 7:26:43 AM6/27/15
to
Nomi astratti derivati e alterati di :studente lago cane e fiore........aiutoooo

edevils

unread,
Jun 27, 2015, 8:02:53 AM6/27/15
to
On Saturday, June 27, 2015 at 1:26:43 PM UTC+2, Paola& Sara wrote:
> Nomi astratti derivati e alterati di :studente lago cane e fiore........aiutoooo


Ma sei la stessa Sara che nel 2008 domandava
2) "notte" è nome concreto o astratto? Perchè?

Come ti risposero allora, si tratta di definizioni
sfuggenti e controverse.
Ad ogni modo, senza menarla troppo per le lunghe,
i nomi "concreti" sono quelli delle cose tangibili,
i nomi "astratti" quelli di concetti, idee, sentimenti.
Se "cane" è concreto, allora "cinofilia" (amore per i
cani) potrebbe essere un corrispondente nome astratto.
Da "fiore" a "florileggio".
Da "studente" a "studiosità".
Da "lago" a... continua tu! :D

I nomi "alterati" sono invece diminutivi, accrescitivi,
vezzeggiativi, dispregiativi.
Quindi per esempio: studentello, fiorellone, laghetto,
cagnaccio.

*GB*

unread,
Jun 27, 2015, 8:10:39 AM6/27/15
to
Paola& Sara ha scritto:

> Nomi astratti derivati e alterati di :studente lago cane e fiore

Questi sono sostantivi:

- studentesca, studentato, studentessa;

- allagamento, laguna, laghetto;

- canea, cagnara, [cinismo], canicola, canile, canino (dente), cagna,
cagnolino, cagnaccio;

- fioritura, infiorescenza, affioramento, flora, fioretto (scherma),
fiorino (moneta), fioraio/a, fiorista, fioriera, floricoltore/tura,
fiordaliso, fiorellino.

Bye,

*GB*

*GB*

unread,
Jun 27, 2015, 8:18:26 AM6/27/15
to
edevils ha scritto:

> Da "fiore" a "florileggio".

Grafia errata. Si scrive "florilegio", come "sacrilegio".

> Da "studente" a "studiosità".

Non esattamente. Quel termine viene da "studioso".

Bye,

*GB*

*GB*

unread,
Jun 27, 2015, 8:33:06 AM6/27/15
to
*GB* ha scritto:

> - canea, cagnara, [cinismo], canicola, canile, canino (dente), cagna,
> cagnolino, cagnaccio;

PS: Tra i derivati di "cane" c'è pure pescecane (squalo).

Bye,

*GB*

*GB*

unread,
Jun 27, 2015, 8:38:54 AM6/27/15
to
*GB* ha scritto:

> PS: Tra i derivati di "cane" c'è pure pescecane (squalo).

PPS: Comunque anche il cane della prateria non è affatto un cane.
E neppure il cane della pistola è un cane (inteso come canide).

Bye,

*GB*

edevils

unread,
Jun 27, 2015, 9:05:49 AM6/27/15
to
On Saturday, June 27, 2015 at 2:18:26 PM UTC+2, *GB* wrote:
> edevils ha scritto:
>
> > Da "fiore" a "florileggio".
>
> Grafia errata.

Oggi sì, ma forse trattasi di grafia antica e desueta.
Google Libri trova qualche "picciolo florileggio"!

> Si scrive "florilegio", come "sacrilegio".

Giusto.

Paola& Sara

unread,
Jun 27, 2015, 9:22:55 AM6/27/15
to


mi dispiace edevils ma no

*GB*

unread,
Jun 27, 2015, 9:49:45 AM6/27/15
to
edevils ha scritto:

> Oggi sì, ma forse trattasi di grafia antica e desueta.
> Google Libri trova qualche "picciolo florileggio"!

Scrittura o trascrizione indotta dal noto vizio meridionale
di raddoppiare le B e le G palatali. Il termine flori-legio
era un calco rinascimentale del grecismo anto-logia:

http://www.treccani.it/vocabolario/florilegio/

Bye,

*GB*

edevils

unread,
Jun 27, 2015, 10:05:41 AM6/27/15
to
On Saturday, June 27, 2015 at 3:49:45 PM UTC+2, *GB* wrote:
> edevils ha scritto:
>
> > Oggi sì, ma forse trattasi di grafia antica e desueta.
> > Google Libri trova qualche "picciolo florileggio"!
>
> Scrittura o trascrizione indotta dal noto vizio meridionale
> di raddoppiare le B e le G palatali.

Il "vizio" di cui parli esiste e anch'io non ne sono immune,
ma non credo fosse il caso dell'"Annotatore piemontese", giornale
di lingua e letteratura dove si trova uno degli esempi d'uso
ottocenteschi.
Ma forse sono solo errori random.

> Il termine flori-legio
> era un calco rinascimentale del grecismo anto-logia:
>
> http://www.treccani.it/vocabolario/florilegio/

Che quella sia la forma canonica, non discuto.

*GB*

unread,
Jun 27, 2015, 10:16:31 AM6/27/15
to
edevils ha scritto:

> ma non credo fosse il caso dell'"Annotatore piemontese", giornale
> di lingua e letteratura dove si trova uno degli esempi d'uso
> ottocenteschi.

A quell'epoca il livello culturale medio italiota era quello leghista
e scrivevano "leggitori" avendo perso contezza del latino "lectores".

http://www.treccani.it/vocabolario/contezza/

D'altronde anche il francese si è riclassicizzato, passando da:

https://fr.wikipedia.org/wiki/La_Liseuse (1772)

a: https://fr.wikipedia.org/wiki/La_Lectrice (1987)

Bye,

*GB*

Dragonòt

unread,
Jun 27, 2015, 11:36:49 AM6/27/15
to
"*GB*" ha scritto:
>> esempi d'uso ottocenteschi.
>
> A quell'epoca il livello culturale medio italiota era quello leghista


O, parimenti, quello dei sinistronzi.



--
Ogni mattina, in italia, un assessore PD si sveglia
e sa che dovrà correre più veloce della gazzella.

Giacobino da Tradate

unread,
Jun 27, 2015, 11:56:50 AM6/27/15
to
Il 27/06/2015 16.16, *GB* ha scritto:

> A quell'epoca il livello culturale medio italiota era quello leghista

non attacca

> e scrivevano "leggitori" avendo perso contezza del latino "lectores".

"Leggitori" e' un termine magnifico, indica la fatica del popolano nel
compitare e la volonta' di apprendere e migliorarsi. E' molto
positivista, molto ottocentesco, molto protosocialista. Grazie per
averlo segnalato.



--
Per un giacobinismo in salsa padana

Fathermckenzie

unread,
Jun 27, 2015, 12:07:16 PM6/27/15
to
Il 27/06/2015 14:38, *GB* ha scritto:
> E neppure il cane della pistola è un cane (inteso come canide).

Ma "quel pistola del tuo cane" sì

--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)

Roger

unread,
Jun 27, 2015, 12:41:37 PM6/27/15
to
Paola& Sara ha scritto:

> Nomi astratti derivati e alterati di :studente lago cane e
> fiore........aiutoooo

Nomi astratti:
Da studente non derivano nomi astratti.
Studente deriva da studio e questo sì e un nome astratto.

Da lago deriva lacuna (vuoto, parte mancante)

Da cane derivano accanimento, cagnara e canicola (ma questi ultimi due
sono poi nomi astratti? I nomi astratti dovrebbero essere quelli che
indicano una nozione, un qualcosa non percepibile da uno dei nostri
sensi e invece cagnara e canicola sono ben percepibili)

Da fiore derivano fioritura e florilegio

Non mi viene in mente altro.

Sui nomi alterati hanno risposto altri.

Buone vacanze!

--
Ciao,
Roger

orpheus

unread,
Jun 27, 2015, 12:55:15 PM6/27/15
to
*GB* ha scritto:
[...]
> A quell'epoca il livello culturale medio italiota era quello leghista
[...]

Su questo ti sbagli, i leghisti ricorrono molto alla cultura,
sono come delle idrovore, fanno riferimento a tutto, dalla
linguistica all'antropologia, dalla storia alla filosofia.
Solo che il tutto viene triturato e frammentato in maniera
da poter essere metabolizzato dalla loro ideologia/causa.

Dragonòt

unread,
Jun 27, 2015, 2:09:54 PM6/27/15
to
"orpheus" ha scritto:
> Solo che il tutto viene triturato e frammentato in maniera da poter essere
> metabolizzato dalla loro ideologia/causa.


Più o meno come i trinariciuti del 3° millennio.



--
"Never argue with a fool, onlookers may not be able to tell the difference"
(Mark Twain)

orpheus

unread,
Jun 27, 2015, 2:22:05 PM6/27/15
to
Dragonòt ha scritto:
> "orpheus" ha scritto:
>> Solo che il tutto viene triturato e frammentato in maniera da poter essere
>> metabolizzato dalla loro ideologia/causa.

> Più o meno come i trinariciuti del 3° millennio.

altra vostra caratteristica: fare specchio riflesso, come i bambini

*GB*

unread,
Jun 27, 2015, 2:44:26 PM6/27/15
to
Giacobino da Tradate ha scritto:

>> A quell'epoca il livello culturale medio italiota era quello leghista
>
> non attacca

Che vuoi... non sapevano neanche cosa fosse il cianoacrilato.

> "Leggitori" e' un termine magnifico, indica la fatica del popolano
> nel compitare e la volonta' di apprendere e migliorarsi. E' molto
> positivista, molto ottocentesco, molto protosocialista. Grazie per
> averlo segnalato.

Okay, trovo valida questa tua considerazione e l'accetto. Però il primo
a segnalare nel Ng l'uso del termine "leggitori" fu proprio Edevils.

Bye,

*GB*

*GB*

unread,
Jun 27, 2015, 2:53:36 PM6/27/15
to
Fathermckenzie ha scritto:

>> E neppure il cane della pistola è un cane (inteso come canide).
>
> Ma "quel pistola del tuo cane" sì

Mi hai fatto venire in mente che avevo scordato il derivato "canaglia",
che se non erro in latino (canalia, n. pl.) significava "branco di cani
rinselvatichiti", poi in italiano per via della terminazione -a è stato
preso per singolare (come guida o spia) e quindi riferito a un singolo
individuo considerato come un cane rinselvatichito.

Bye,

*GB*

orpheus

unread,
Jun 27, 2015, 2:56:10 PM6/27/15
to
*GB* ha scritto:
canini nel senso di denti, l'avevi detto?
dicesi canini: denti che abbaiano

*GB*

unread,
Jun 27, 2015, 2:58:25 PM6/27/15
to
Roger ha scritto:

> Da studente non derivano nomi astratti.

Sicuro? La studentesca (classe di studenti) si può considerare astratta
in quanto nome di insieme.

> Da lago deriva lacuna (vuoto, parte mancante)

Vero, dalla forma latina viene quella parola, che però in italiano
non significa laguna: è quest'ultimo il derivato da considerare.

> Da cane derivano accanimento,

Giusto, avevo scordato anche questo termine.

> Buone vacanze!

Anche a te (per me è un po' presto).

Bye,

*GB*

*GB*

unread,
Jun 27, 2015, 3:06:46 PM6/27/15
to
orpheus ha scritto:

> canini nel senso di denti, l'avevi detto?

Sì, rileggi il mio post.

> dicesi canini: denti che abbaiano

No, diconsi canini i denti simili alle zanne dei succitati animali.

Io poi ci ho anche i ferini nell'arcata inferiore (non in quella
superiore), perciò mi sento costretto a mangiare carne, anche se
ovviamente il tacchino è più salutare dell'aterogeno bovino.

Bye,

*GB*

orpheus

unread,
Jun 27, 2015, 3:23:02 PM6/27/15
to
*GB* ha scritto:
dicesi ferini: denti seri, ma con sigmatismo interdentale

Dragonòt

unread,
Jun 27, 2015, 3:35:02 PM6/27/15
to
Esempio di caratteristica dei trinariciuti: "chiagne e fotte".

*GB*

unread,
Jun 27, 2015, 4:11:43 PM6/27/15
to
Roger ha scritto:

> Da cane derivano accanimento, cagnara e canicola (ma questi ultimi due
> sono poi nomi astratti? I nomi astratti dovrebbero essere quelli che
> indicano una nozione, un qualcosa non percepibile da uno dei nostri
> sensi e invece cagnara e canicola sono ben percepibili)

Giusta critica. Diciamo che il termine "astratti" viene impiegato
a indicare i nomi astratti dal senso originario: una cagnara non è
effettivamente prodotta da cani, e la canicola è un caldo afoso
(il termine deriva dal passaggio del Sole tra le costellazioni
Canis Minor e Canis Major nei mesi di luglio e agosto).

Bye,

*GB*

edevils

unread,
Jun 27, 2015, 4:46:44 PM6/27/15
to
Il giorno sabato 27 giugno 2015 14:10:39 UTC+2, *GB* ha scritto:
> Paola& Sara ha scritto:
>
> > Nomi astratti derivati e alterati di :studente lago cane e fiore
>
> Questi sono sostantivi:
>
> - studentesca, studentato, studentessa;

Ma, per quanto si possa discutere su cosa diavolo sia un nome astratto,
non direi nessuno di questi "nome astratto".

>
> - allagamento, laguna, laghetto;


Neanche di questi.


>
> - canea, cagnara, [cinismo], canicola, canile, canino (dente), cagna,
> cagnolino, cagnaccio;

E neppure di questi, con l'eccezione di "cinismo".


> - fioritura, infiorescenza, affioramento, flora, fioretto (scherma),
> fiorino (moneta), fioraio/a, fiorista, fioriera, floricoltore/tura,
> fiordaliso, fiorellino.

Nè di questi.



*GB*

unread,
Jun 27, 2015, 5:01:09 PM6/27/15
to
edevils ha scritto:

>> - studentesca, studentato, studentessa;
>
> Ma, per quanto si possa discutere su cosa diavolo sia un nome
> astratto, non direi nessuno di questi "nome astratto".

"Studentesca" è un insieme, più o meno variegato, di studenti,
accomunati dal frequentare la stessa scuola o dall'avere lo stesso
insegnante. In questo senso può essere visto come il termine che
più si avvicina a qualcosa di astratto. Se la profa che ha dato
quel compito è anche solo leggermente trombona (molto probabile),
le andrà benissimo.

>> - allagamento, laguna, laghetto;
>
> Neanche di questi.

L'allagamento è un accadimento, non un oggetto ben delimitabile.

>> - canea, cagnara, [cinismo], canicola, canile, canino (dente),
>
> E neppure di questi, con l'eccezione di "cinismo".

Ma anche la canea = cagnara non è una cosa riconducibile a un oggetto
preciso, né è una cosa che venga effettuata da veri e propri cani.

>> - fioritura, infiorescenza, affioramento, flora, fioretto (scherma),
>
> Nè di questi.

La fioritura è un evento, non necessariamente di fiori, ma anche di
correnti letterarie o filosofiche. E una fioritura di nuove teorie
quantistiche non ti sembra abbastanza astratta?

Bye,

*GB*

orpheus

unread,
Jun 27, 2015, 7:05:34 PM6/27/15
to
edevils ha scritto:
> Il giorno sabato 27 giugno 2015 14:10:39 UTC+2, *GB* ha scritto:
>> Paola& Sara ha scritto:
>>
>>> Nomi astratti derivati e alterati di :studente lago cane e fiore
>>
>> Questi sono sostantivi:
>>
>> - studentesca, studentato, studentessa;
>
> Ma, per quanto si possa discutere su cosa diavolo sia un nome astratto,
> non direi nessuno di questi "nome astratto".

> Nè di questi.


dicesi nome astratto: nome dipinto da Picasso

*GB*

unread,
Jun 28, 2015, 1:57:40 AM6/28/15
to
*GB* ha scritto:

> Ma anche la canea = cagnara non è una cosa riconducibile a un oggetto

Mi correggo: "la canea e la cagnara non sono cose riconducibili etc.",
in quanto canea e cagnara a livello non figurato non sono sinonimi,
dato che il primo termine può riferirsi anche a una muta di cani:

http://www.treccani.it/vocabolario/canea/

http://www.treccani.it/vocabolario/cagnara/

Bye,

*GB*

Roger

unread,
Jun 28, 2015, 3:18:19 AM6/28/15
to
*GB* ha scritto:

> Roger ha scritto:
>
>> Da studente non derivano nomi astratti.
>
> Sicuro? La studentesca (classe di studenti) si può considerare astratta
> in quanto nome di insieme.

Dice che sia astratto?
Allora anche folla, moltitudine, pubblico (sost.), esercito, gregge,
mandria e, in generale tutti i nomi collettivi dovrebbero essere
astratti.

--
Ciao,
Roger

Roger

unread,
Jun 28, 2015, 3:21:35 AM6/28/15
to
*GB* ha scritto:

> Roger ha scritto:
>
>> Da cane derivano accanimento, cagnara e canicola (ma questi ultimi due
>> sono poi nomi astratti? I nomi astratti dovrebbero essere quelli che
>> indicano una nozione, un qualcosa non percepibile da uno dei nostri
>> sensi e invece cagnara e canicola sono ben percepibili)
>
> Giusta critica. Diciamo che il termine "astratti" viene impiegato
> a indicare i nomi astratti dal senso originario: una cagnara non è
> effettivamente prodotta da cani,

Why not? disse De Magistris :-)

Cagnara è anche l'abbaiare fastidioso di molti cani insieme.

--
Ciao,
Roger

*GB*

unread,
Jun 28, 2015, 3:39:01 AM6/28/15
to
Ebbene, dopo averli ipotizzati, googlando ho avuto conferma che esistono
anche i termini astratti "studentità" e "studentismo".

Bye,

*GB*

Roger

unread,
Jun 28, 2015, 6:19:46 AM6/28/15
to
*GB* ha scritto:
Su questi, se esistessero, non ci sono dubbi sul fatto che siano
astratti.
Ma c'è qualche dizionario che li registra?

--
Ciao,
Roger

edevils

unread,
Jun 28, 2015, 10:04:51 AM6/28/15
to
Si tratta di insiemi (studentato) e fenomeni (fioritura) ben concreti
e determinati, tangibili, fisicamente percepibili, non astratti.

Per questo proponevo "studiosità" in mancanza di derivati diretti
astratti.

Però concordo che probabilmente alla profa va bene di tutto.

edevils

unread,
Jun 28, 2015, 10:10:29 AM6/28/15
to
Se anche esistono, è rischioso proporre alla profa parole che lei
stessa non conosce. Potrebbe considerarla una provocazione renziana!

ADPUF

unread,
Jun 28, 2015, 12:09:07 PM6/28/15
to
edevils 15:05, sabato 27 giugno 2015:
> On Saturday, June 27, 2015 at 2:18:26 PM UTC+2, *GB* wrote:
>> edevils ha scritto:
>>
>> > Da "fiore" a "florileggio".
>>
>> Grafia errata.
>
> Oggi sě, ma forse trattasi di grafia antica e desueta.
> Google Libri trova qualche "picciolo florileggio"!
>
>> Si scrive "florilegio", come "sacrilegio".
>
> Giusto.


Privilegio, sortilegio, Bagnoregio, Cannaregio...


--
AIOE łżł

edevils

unread,
Jun 28, 2015, 12:31:51 PM6/28/15
to
On Sunday, June 28, 2015 at 6:09:07 PM UTC+2, ADPUF wrote:
> edevils 15:05, sabato 27 giugno 2015:
> > On Saturday, June 27, 2015 at 2:18:26 PM UTC+2, *GB* wrote:
...
> >> Si scrive "florilegio", come "sacrilegio".
> >
> > Giusto.
>
>
> Privilegio, sortilegio, Bagnoregio, Cannaregio...

collegio...
e poi
suffragio, Bellagio, svaligio, mogio, barbogio, pertugio...

orpheus

unread,
Jun 28, 2015, 12:45:35 PM6/28/15
to
edevils ha scritto:
[...]
> collegio...
> e poi
[...]

OT
ahio... che dolore
andato pronto soccorso e trovata flebite mannaggia
mi curano, fraccata di medicine
e poi la Dr.ssa dice di muovermi
al che io: ma se sto sdraiato con la gamba in scarico
mi sento meglio
E Lei: ah sì, può essere

Insomma... non ho capito
devo muovermi oppure no?
C'è qualche esperto medico o paziente che sallo?
A camminare comunque dòle

orpheus

unread,
Jun 28, 2015, 4:13:51 PM6/28/15
to
orpheus ha scritto:

> OT
> ahio... che dolore
> andato pronto soccorso e trovata flebite mannaggia
> mi curano, fraccata di medicine
> e poi la Dr.ssa dice di muovermi
> al che io: ma se sto sdraiato con la gamba in scarico
> mi sento meglio
> E Lei: ah sì, può essere
>
> Insomma... non ho capito
> devo muovermi oppure no?
> C'è qualche esperto medico o paziente che sallo?
> A camminare comunque dòle

Credo di aver risolto il problema.
Contattata amica, che insegna la materia specifica,
e lei mi ha detto che in fase acuta, quando duole,
meglio muoversi poco.
0 new messages